archivio coperture 29er

kikkofede

Biker assatanatus
3/9/12
3.237
1
0
Bergamo
Visita sito
Ragazzi siccome dopo circa 500 km ho in pratica già finito totalmente la posteriore e l'anteriore è quasi andata (Schwalbe Rapid Rob) sulla mia Cube LTD Race volevo sapere quale fosse la migliore gomma che sia utilizzabile in tutti i tipi di tracciato, facile da latticizzare, che duri il giusto e non sia pesantissima, so che trovare la gomma che abbia tutto è difficile ma nel complesso cerco una buona via di mezzo....L'uso non si limita ad un tipo di tracciato faccio di tutto e cerco un buon compromesso! Figuratevi che adesso sto girando con una gomma latticizzata (ant.) e la posteriore no perchè la spalla era troppo porosa e non sono bastati 200ml di lattice per tapparla alche mi sono arreso e ho rimesso la camera, le gomme che ho adesso sono leggerissime, ma difficili da latticizzare e troppo morbide!



Maxxis Beaver 2.0 ant
Kenda Karma 1.9 post
 

pennesw

Biker superioris
29/6/12
852
1
0
Bergamo
www.4nitro.it
Ragazzi siccome dopo circa 500 km ho in pratica già finito totalmente la posteriore e l'anteriore è quasi andata (Schwalbe Rapid Rob) sulla mia Cube LTD Race volevo sapere quale fosse la migliore gomma che sia utilizzabile in tutti i tipi di tracciato, facile da latticizzare, che duri il giusto e non sia pesantissima, so che trovare la gomma che abbia tutto è difficile ma nel complesso cerco una buona via di mezzo....L'uso non si limita ad un tipo di tracciato faccio di tutto e cerco un buon compromesso! Figuratevi che adesso sto girando con una gomma latticizzata (ant.) e la posteriore no perchè la spalla era troppo porosa e non sono bastati 200ml di lattice per tapparla alche mi sono arreso e ho rimesso la camera, le gomme che ho adesso sono leggerissime, ma difficili da latticizzare e troppo morbide!

Ti consiglio continental, Xking anteriore e Raceking posteriore, mescola blackchili e versione racesport per avere il massimo della leggerenza e della durata, per avere spalle più protette ma un peso un pò superiore la versione protection, per risparmiare la versione normale, ma che non ha certo le stesse prestazioni
 

keppex96

Biker serius
24/6/13
158
0
0
www.facebook.com
Alla fine ho deciso che davanti lascio la Rapid Rob per adesso in quanto non delude e sono riuscito a latticizzarla dietro visti i brutti pareri che ha continental in quanto a latticizzazione penso di mettere Kenda Karma da 1.90 (questo va bene?)

E poi qual'è il miglior lattice da utilizzare? scusatemi per le domande ma sono novello ancora :rosik:
 

kikkofede

Biker assatanatus
3/9/12
3.237
1
0
Bergamo
Visita sito
Alla fine ho deciso che davanti lascio la Rapid Rob per adesso in quanto non delude e sono riuscito a latticizzarla dietro visti i brutti pareri che ha continental in quanto a latticizzazione penso di mettere Kenda Karma da 1.90 (questo va bene?)

E poi qual'è il miglior lattice da utilizzare? scusatemi per le domande ma sono novello ancora :rosik:


1- Va bene, è lei!
2- Effetto Mariposa.
 

domez

Biker novus
29/3/13
1
0
0
massa
Visita sito
salve a tutti, ho appena comprato e montato all'anteriore una nevegal 2.2 sulla mia mondraker factor 29er...alcuni dubbi e consigli...dietro ho una kenda slant six sempre 2.20..all'occhio disturba un pò il fatto che la gomma dietro sembri notevolmente più grande della nevegal...spancia molto il slant six...secondo voi se mettessi nevegal dietro visto che è 2.20 (2.35 non la fanno da 29) e davanti un 2.35 tipo rampage??? perdo troppo in scorrevolezza?? cosa guadagno...se guadagno?
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
46
Fugnò
Visita sito
Ho piazzato sulla Bolder le On-One Chunky Monkey 2,4 Trail Extreme all'ant e le On-One Smorgasbord 2,2 Enduro al post.

Veniamo alle Chunky... una gran gomma! A parte la menata del peso che è comunque contenuta IMO sia per la grandezza del diametro che per la sezione (2,4) in un kg e poco +, ha da parte sua una trazione su ogni fondo davero eccezionale (merito in buona parte della sua mescola a 50 shore al centro e a 42 lateralmente). Ottima transizione dei tasselli (nessun tipo di scarto quando si è in piega) e ottime anche in frenata. Spalla molto robusta per una single-ply e facilmente latticizzabile (nessuna perdita di lattice).
X ora, e per quel poco che l'ho provata, una vera e propria gomma di riferimento per l'ambiente AM/Enduro da 29"!!!!

Smorgasbord: ha una sezione di 2,2e ha un peso di poco oltre gli 800 g. Ha una trazione e una frenata nella norma, anche se non mi ha stupito in nulla x ora. Buona transizione dei tasselli. Scorrevolezza nella norma x una gomma AM oriented. Spalla robusta e abbastanza facile da latticizzare.
Direi che è da valutare nel lungo periodo: vengo dalle Hans Dampf al posteriore, gomme che mi sono trovato molto bene sopratutto al posteriore, quindi i parametri x ora (al post) ce l'ho rispetto a questa. Da valutare anche la durata, cosa che nelle HD è abbastanza corta...
 
  • Mi piace
Reactions: lionmarck

Carlo il dentista

Biker velocissimus
27/11/06
2.630
18
0
65
Concesio (BS)
Visita sito
Ho piazzato sulla Bolder le On-One Chunky Monkey 2,4 Trail Extreme all'ant e le On-One Smorgasbord 2,2 Enduro al post.

Veniamo alle Chunky... una gran gomma! A parte la menata del peso che è comunque contenuta IMO sia per la grandezza del diametro che per la sezione (2,4) in un kg e poco +, ha da parte sua una trazione su ogni fondo davero eccezionale (merito in buona parte della sua mescola a 50 shore al centro e a 42 lateralmente). Ottima transizione dei tasselli (nessun tipo di scarto quando si è in piega) e ottime anche in frenata. Spalla molto robusta per una single-ply e facilmente latticizzabile (nessuna perdita di lattice).
X ora, e per quel poco che l'ho provata, una vera e propria gomma di riferimento per l'ambiente AM/Enduro da 29"!!!!

Smorgasbord: ha una sezione di 2,2e ha un peso di poco oltre gli 800 g. Ha una trazione e una frenata nella norma, anche se non mi ha stupito in nulla x ora. Buona transizione dei tasselli. Scorrevolezza nella norma x una gomma AM oriented. Spalla robusta e abbastanza facile da latticizzare.
Direi che è da valutare nel lungo periodo: vengo dalle Hans Dampf al posteriore, gomme che mi sono trovato molto bene sopratutto al posteriore, quindi i parametri x ora (al post) ce l'ho rispetto a questa. Da valutare anche la durata, cosa che nelle HD è abbastanza corta...
Condivido i tuoi pareri; avendole da più tempo posso dirti che la durata degli Smorgasbord, data la mescola, non è lunga ma il consumo è costante, i tasselli non si strappano via e le prestazioni decadono poco.
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
Qualcuno può suggerirmi un copertone da montare al posteriore tubeless ready che non pesi uno sproposito?! Ho letto un pò di pagine ma si sono perso... adesso monto un rocket ron Pacestar Triple Compound EVO, non ne conosco il peso ma non credo sia un mattone, al posteriore non è il massimo della scorrevolezza e cmq è alla frutta e volevo provare qualcos'altro... qualche consiglio?

Ero tentato dal kenda SB8 in versione SCT pare pesi 693 gr. altro da suggerire magari più leggero?:nunsacci:
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.512
1.017
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Qualcuno può suggerirmi un copertone da montare al posteriore tubeless ready che non pesi uno sproposito?! Ho letto un pò di pagine ma si sono perso... adesso monto un rocket ron Pacestar Triple Compound EVO, non ne conosco il peso ma non credo sia un mattone, al posteriore non è il massimo della scorrevolezza e cmq è alla frutta e volevo provare qualcos'altro... qualche consiglio?

Ero tentato dal kenda SB8 in versione SCT pare pesi 693 gr. altro da suggerire magari più leggero?:nunsacci:

Il Racing Ralph è il più leggero sul mercato (salvo il nuovo Thunder Burt) e come scorrevolezza è migliore di quello che hai adesso.
 

alberto.clip

Biker superis
20/11/11
314
0
0
noventa di piave
Visita sito
Help
Monto toubless dal 2001 e non mi è mai capitato di restare completamente a piedi,
Sempre tappato con il liquido interno o al massimo con bomboletta.
Ora in 20 gg apro due rubena nella stessa maniera, un kratos ed uno Shilla da 2.25, entrambe con uno strappo da 6/7 mm tra cerchietto di aggancio al cerchio ( reynolds in carbonio ) e L' inizio della tela.
Nel primo caso ho avuto il dubbio di una pizzicata, ma nel secondo caso il Shilla aveva 80 km e fatti tutti di argini e poco più a 2,2 bar.
Secondo me' è' un difetto di costruzione.
Vi è mai capitato nulla di simile?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.978
4.194
0
58
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Qualcuno può suggerirmi un copertone da montare al posteriore tubeless ready che non pesi uno sproposito?! Ho letto un pò di pagine ma si sono perso... adesso monto un rocket ron Pacestar Triple Compound EVO, non ne conosco il peso ma non credo sia un mattone, al posteriore non è il massimo della scorrevolezza e cmq è alla frutta e volevo provare qualcos'altro... qualche consiglio?

Ero tentato dal kenda SB8 in versione SCT pare pesi 693 gr. altro da suggerire magari più leggero?:nunsacci:

Specialized Fast Track 2.0 Control 2bliss, poco meno di 600g. La versione Sworks ancora meno (ma molto più costoso e meno duraturo).
 

Damigiano

Biker superioris
3/9/09
975
0
0
Fiesso D'Artico (VE)
Visita sito
Bike
Epic ht - sl6 - crux
Qualcuno può suggerirmi un copertone da montare al posteriore tubeless ready che non pesi uno sproposito?! Ho letto un pò di pagine ma si sono perso... adesso monto un rocket ron Pacestar Triple Compound EVO, non ne conosco il peso ma non credo sia un mattone, al posteriore non è il massimo della scorrevolezza e cmq è alla frutta e volevo provare qualcos'altro... qualche consiglio?

Ero tentato dal kenda SB8 in versione SCT pare pesi 693 gr. altro da suggerire magari più leggero?:nunsacci:

rubena scylla
continental race king
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
Specialized Fast Track 2.0 Control 2bliss, poco meno di 600g. La versione Sworks ancora meno (ma molto più costoso e meno duraturo).

Qualche anno fa sulla Enduro SL montavo un copertone Specy Eskar, pur essendo 2 Bliss i fianchi erano veramente sottili, ok la leggerezza però non voglio montare roba di carta velina... sono migliorati o la prerogativa di specy è sempre quella? :nunsacci:
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.978
4.194
0
58
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Qualche anno fa sulla Enduro SL montavo un copertone Specy Eskar, pur essendo 2 Bliss i fianchi erano veramente sottili, ok la leggerezza però non voglio montare roba di carta velina... sono migliorati o la prerogativa di specy è sempre quella? :nunsacci:

Le Sworks in effetti sono un pò estreme, mentre i Control non credo siano più gracili e sottili dei vari Schwalbe che ti hanno consigliato prima, anzi.
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
Le Sworks in effetti sono un pò estreme, mentre i Control non credo siano più gracili e sottili dei vari Schwalbe che ti hanno consigliato prima, anzi.

molti hanno parlato del kenda sb8 leggero, ma non sono riuscito a capire se latticizzano la versione per camera o quella corretta chiamata SCT :nunsacci: il sivende più vicino tratta Kenda e Schwalbe mi viene proprio comodo e mi sa che proverò uno tra l'SB8 e il Rocket Ron...
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
47
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Qualcuno può suggerirmi un copertone da montare al posteriore tubeless ready che non pesi uno sproposito?! Ho letto un pò di pagine ma si sono perso... adesso monto un rocket ron Pacestar Triple Compound EVO, non ne conosco il peso ma non credo sia un mattone, al posteriore non è il massimo della scorrevolezza e cmq è alla frutta e volevo provare qualcos'altro... qualche consiglio?

Ero tentato dal kenda SB8 in versione SCT pare pesi 693 gr. altro da suggerire magari più leggero?:nunsacci:

Il Nobby Nick 2.25 snakeskin (che dei fianchi decisamente più robusti degli specy) pesa sui 650g e come target di uso è trail/am leggero, si consuma però rapido (è performante per 1000km o anche meno), e va usato a pressioni basse (1.8-2.00 al posteriore) se latticizzato.
Per un uso allaround oltre a quanto detto da monorotula, di specy è interessante anche il fratello the captain, se lo fanno ancora: sia 2.0 s-works (600g ma delicato sui fianchi) sia 2.2 s-works o control (un pelo più robusto e sui 720g)...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo