non ci avevo pensato, credo sia la migliore cosa da fare, così da avere sempre una gomma nuova d'avanti, perfetto!
La sto utilizzando da poco sulla mia META AM: mi trovo veramente bene!o-oKENDA NEVEGAL 29X2,2
le mie preferite. esagerate. enormi. appiccicose. non c'è nulla che le mandi in crisi, dal fango all'erba bagnata, dai sassi smossi ai roccioni, perfino l'asfalto le fa un baffo.
molto sicure in curva e in frenata, in salita offrono una trazione che nessun'altra gomma offre. scorre ovviamente meno delle altre, ma da una sicurezza degna di un cingolato. robusti i fianchi, 3 mesi di utilizzo aggressivo e 3 gare di endure senza mai un problema.
UTILIZZABILE SU FULL DAL CARATTERE AGGRESSIVO
voto*****
quando la posteriore è consumata al 50% si cambia e si mette all'anteriore e l'anteriore che sarà ancora quasi nuova si mette al posteriore, cosi che finiscono insieme e si cambiano i due copertoni insieme.
naturalmente per chi usa copertoni uguali avanti e dietro.
è una procedura così sbagliata?
quando la posteriore è consumata al 50% si cambia e si mette all'anteriore e l'anteriore che sarà ancora quasi nuova si mette al posteriore, cosi che finiscono insieme e si cambiano i due copertoni insieme.
naturalmente per chi usa copertoni uguali avanti e dietro.
è una procedura così sbagliata?
Beh diciamo che il prossimo weekend inizio a provarle, vedo come vanno a pressioni da 1.7/1.8 (io sono 75kg) e poi deciso se tornare a casa Specialized o continuare ad utilizzarle. Al limite le smonto e le riprendo questa estate per terreni compatti o la Dolomiti Super Bike che credo non esiga gomme troppe tecniche.
Oggi ho scoperto anche un buco sul fianco e non so come chiuderlo. Suggerimenti? Parliamo di 1mm ma il liquido non chiude.....
La sto utilizzando da poco sulla mia META AM: mi trovo veramente bene!o-o
ti dico anch'io, charybdis (molto robusto a mio parere e grande tenuta anche all'ant)
o beaver (meno robusto ma una tenuta strepitosa, almeno al post)
come ti trovi con il charybdis?
più robustino del beaver?
l'ho appena montato in versione tubeless supra sdx da 550gr
a me le maxxis al posteriore tendono a mangiarsi i fianchi e dopo qualche mese si vede la tela![]()
secondo me sì, più robusto del beaver
cmq c'ho già corso un po' con il beaver al post e finora nessun problema - percorsi medio impegnativi e con fondi vari, dal fango alle rocce, asfalto e brecciolino
Uso solo rubena,adesso le charybdis dietro e la kratos davanti.come ti trovi con il charybdis?
più robustino del beaver?
l'ho appena montato in versione tubeless supra sdx da 550gr
a me le maxxis al posteriore tendono a mangiarsi i fianchi e dopo qualche mese si vede la tela![]()
Uso solo rubena,adesso le charybdis dietro e la kratos davanti.
La charybdis è ok anche davanti?Non è troppo stretta?
al tatto mi è sembrato molto più robusto sui fianchi, solo a me i maxxis mi si rovinano sui fianchi?
l'ikon dopo 2000 km è messo male sui fianchi ( usato al posteriore ), fenomeno simile ma meno evidente sui beaver mentre ignitor all'anteriore ha i fianchi messi bene ( tutte le coperture in versione base, no EXC/EXO/TR )
evidentemente saranno stili di guida e pressioni utilizzate che secondo me potrebbero essere la causa di questo o di quell'altro problema.
io ho avuto maxxis per un'intera stagione e mai un problema di fianchi o altro.....
magari tendo a piegarmi troppo in curva oppure complice qualche sassolino carsico incastrato tra gomma e fodero ...
complimenti se sei uscito con questo tempo, io non vorrei maltrattarmi polmoni e polso![]()
Ciao, posso carpire un tuo segreto, ho acquistato una Fast track che voglio montare sulla mia Superfly, ovviamente tubeless, che pressioni usi?evidentemente saranno stili di guida e pressioni utilizzate che secondo me potrebbero essere la causa di questo o di quell'altro problema.
io ho avuto maxxis per un'intera stagione e mai un problema di fianchi o altro.
sinceramente ho sentito anche parlare male delle specialized fast track al posteriore per la stagione invernale,,,e al momento al posteriore ho proprio un fast track,,,,sono rientrato mezz'ora fa da un'uscita,,,,tempaccio tremendo, fango notevole e vi assicuro che il fast track non mi è andato in crisi neanche una volta!
non è che sono un genio o un pro, anzi, ma in base al mio peso, effettivamente alto, 92 kilozzi, una pressione gomme per me adeguata (ho impiegato veramente molto per trovare un setup ideale a seconda delle condizioni), ho raggiunto un compromesso prestazionale ideale.
d'altra parte, è da tempo che si parla delle conti race sport tenute a bassissima pressione che hanno tenuta ovunque, e e race sport sono gomme quasi slick.
questa è la mia esperienza.
Ciao, posso carpire un tuo segreto, ho acquistato una Fast track che voglio montare sulla mia Superfly, ovviamente tubeless, che pressioni usi?
Peso 77 Kg, che pressione mi consigli, al posteriore?
Grazie