archivio coperture 29er

Iakopo

Biker ultra
secondo voi con due rocket ron da 2.25 davanti e dietro ne perdo in scorrevolezza da usare in questo periodo?
dietro adesso ho un fast trak che è ormai agli sgoccioli e per me tiene troppo poco però è sicuramente più scorrevole del rocket
 

pennesw

Biker superioris
29/6/12
852
1
0
Bergamo
www.4nitro.it
dipende dai percorsi che ci devi fare, se hai bisogno di grip al posteriore perchè frequenti sentieri nei boschi che adesso sono inevitabilmente bagnati e pieni di fango conviene mettere due rocket o simili, se invece fai asfalto o ai la fortuna di avre percorsi OFF asciutti o umidi no
 

dindo

Biker immensus
10/2/07
8.727
19
0
67
Paderno d'Adda
Visita sito
Bike
MONDRAKER Crafty R + Chrono DC
KENDA NEVEGAL 29X2,2
le mie preferite. esagerate. enormi. appiccicose. non c'è nulla che le mandi in crisi, dal fango all'erba bagnata, dai sassi smossi ai roccioni, perfino l'asfalto le fa un baffo.
molto sicure in curva e in frenata, in salita offrono una trazione che nessun'altra gomma offre. scorre ovviamente meno delle altre, ma da una sicurezza degna di un cingolato. robusti i fianchi, 3 mesi di utilizzo aggressivo e 3 gare di endure senza mai un problema.
UTILIZZABILE SU FULL DAL CARATTERE AGGRESSIVO

voto*****
La sto utilizzando da poco sulla mia META AM: mi trovo veramente bene!o-o
 

ifixtchentchen

Biker ultra
8/9/11
617
172
0
Friuli ovest
Visita sito
quando la posteriore è consumata al 50% si cambia e si mette all'anteriore e l'anteriore che sarà ancora quasi nuova si mette al posteriore, cosi che finiscono insieme e si cambiano i due copertoni insieme.
naturalmente per chi usa copertoni uguali avanti e dietro.
è una procedura così sbagliata?

Non è consigliabile mettere il post usato all'ant,perchè tende a deformarsi con il peso che grava in gran parte su di esso.
Di solito si butta e si sposta l'ant dietro e si mette nuovo davanti,ovviamente se si usano gomme uguali.
Non è una mia opinione,è risaputo,magari è anche pignoleria:prost:.
 

ParkWayDrive

Biker extra
8/1/09
773
1
0
nella landa veronese
Visita sito
Bike
Transition
quando la posteriore è consumata al 50% si cambia e si mette all'anteriore e l'anteriore che sarà ancora quasi nuova si mette al posteriore, cosi che finiscono insieme e si cambiano i due copertoni insieme.
naturalmente per chi usa copertoni uguali avanti e dietro.
è una procedura così sbagliata?

quando la posteriore è alla frutta, è bene prendere l'anteriore e posizionarla dietro, per finirla. davanti è sempre opportuno installare la copertura nuova.
 

kinom

Biker superioris
27/6/06
910
15
0
49
Parma
www.kinomana.it
Bike
Exceed 2017
Beh diciamo che il prossimo weekend inizio a provarle, vedo come vanno a pressioni da 1.7/1.8 (io sono 75kg) e poi deciso se tornare a casa Specialized o continuare ad utilizzarle. Al limite le smonto e le riprendo questa estate per terreni compatti o la Dolomiti Super Bike che credo non esiga gomme troppe tecniche.

Provate per 250 km e devo dire che sono ottime gomme. L'anteriore dopo averla montata ha una tenuta perfetta senza perdite, quella posteriore dopo due trattamenti caffelatex perde ancora.

Oggi ho scoperto anche un buco sul fianco e non so come chiuderlo. Suggerimenti? Parliamo di 1mm ma il liquido non chiude.....
 

DoctorFabio

Biker dantescus
10/1/03
4.551
1
0
54
Formigine (MO)
Visita sito
Premesso che sono un fan del Geax Saguaro fin dai tempi della 26'', il problema è che la versione TNT da 29'' pesa veramente tanto (in realtà poi ti ripaga in fase di utilizzo, mai forato nè avuto perdite di pressione...). C'è qualcuno che ha provato a latticizzare i copertoni GEAX pieghevoli ma non TNT? Se il risultato è buono penso che non ci sia di meglio come rapporto qualità/prezzo in giro.

Grazie,

Fabio
 

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
7.019
4.834
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
ti dico anch'io, charybdis (molto robusto a mio parere e grande tenuta anche all'ant)
o beaver (meno robusto ma una tenuta strepitosa, almeno al post)

come ti trovi con il charybdis?
più robustino del beaver?
l'ho appena montato in versione tubeless supra sdx da 550gr :celopiùg:

a me le maxxis al posteriore tendono a mangiarsi i fianchi e dopo qualche mese si vede la tela :duello:
 

Damigiano

Biker superioris
3/9/09
975
0
0
Fiesso D'Artico (VE)
Visita sito
Bike
Epic ht - sl6 - crux
come ti trovi con il charybdis?
più robustino del beaver?
l'ho appena montato in versione tubeless supra sdx da 550gr :celopiùg:

a me le maxxis al posteriore tendono a mangiarsi i fianchi e dopo qualche mese si vede la tela :duello:

secondo me sì, più robusto del beaver
cmq c'ho già corso un po' con il beaver al post e finora nessun problema - percorsi medio impegnativi e con fondi vari, dal fango alle rocce, asfalto e brecciolino
 

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
7.019
4.834
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
secondo me sì, più robusto del beaver
cmq c'ho già corso un po' con il beaver al post e finora nessun problema - percorsi medio impegnativi e con fondi vari, dal fango alle rocce, asfalto e brecciolino

al tatto mi è sembrato molto più robusto sui fianchi, solo a me i maxxis mi si rovinano sui fianchi?
l'ikon dopo 2000 km è messo male sui fianchi ( usato al posteriore ), fenomeno simile ma meno evidente sui beaver mentre ignitor all'anteriore ha i fianchi messi bene ( tutte le coperture in versione base, no EXC/EXO/TR )
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
al tatto mi è sembrato molto più robusto sui fianchi, solo a me i maxxis mi si rovinano sui fianchi?
l'ikon dopo 2000 km è messo male sui fianchi ( usato al posteriore ), fenomeno simile ma meno evidente sui beaver mentre ignitor all'anteriore ha i fianchi messi bene ( tutte le coperture in versione base, no EXC/EXO/TR )

evidentemente saranno stili di guida e pressioni utilizzate che secondo me potrebbero essere la causa di questo o di quell'altro problema.
io ho avuto maxxis per un'intera stagione e mai un problema di fianchi o altro.
sinceramente ho sentito anche parlare male delle specialized fast track al posteriore per la stagione invernale,,,e al momento al posteriore ho proprio un fast track,,,,sono rientrato mezz'ora fa da un'uscita,,,,tempaccio tremendo, fango notevole e vi assicuro che il fast track non mi è andato in crisi neanche una volta!
non è che sono un genio o un pro, anzi, ma in base al mio peso, effettivamente alto, 92 kilozzi, una pressione gomme per me adeguata (ho impiegato veramente molto per trovare un setup ideale a seconda delle condizioni), ho raggiunto un compromesso prestazionale ideale.
d'altra parte, è da tempo che si parla delle conti race sport tenute a bassissima pressione che hanno tenuta ovunque, e e race sport sono gomme quasi slick.
questa è la mia esperienza.
 

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
7.019
4.834
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
evidentemente saranno stili di guida e pressioni utilizzate che secondo me potrebbero essere la causa di questo o di quell'altro problema.
io ho avuto maxxis per un'intera stagione e mai un problema di fianchi o altro.....

magari tendo a piegarmi troppo in curva oppure complice qualche sassolino carsico incastrato tra gomma e fodero ...
complimenti se sei uscito con questo tempo, io non vorrei maltrattarmi polmoni e polso :il-saggi:
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
magari tendo a piegarmi troppo in curva oppure complice qualche sassolino carsico incastrato tra gomma e fodero ...
complimenti se sei uscito con questo tempo, io non vorrei maltrattarmi polmoni e polso :il-saggi:

hai ragione, io parlo così ora, ma sai che bestemmie appena ho iniziato a pedalare sul fango :-)
più che altro, oggi sono uscito perchè ho sentito le previsioni del tempo di domani e dei prossimi giorni :-((
 

Billy78

Biker forumensus
30/9/13
2.146
365
0
Visita sito
evidentemente saranno stili di guida e pressioni utilizzate che secondo me potrebbero essere la causa di questo o di quell'altro problema.
io ho avuto maxxis per un'intera stagione e mai un problema di fianchi o altro.
sinceramente ho sentito anche parlare male delle specialized fast track al posteriore per la stagione invernale,,,e al momento al posteriore ho proprio un fast track,,,,sono rientrato mezz'ora fa da un'uscita,,,,tempaccio tremendo, fango notevole e vi assicuro che il fast track non mi è andato in crisi neanche una volta!
non è che sono un genio o un pro, anzi, ma in base al mio peso, effettivamente alto, 92 kilozzi, una pressione gomme per me adeguata (ho impiegato veramente molto per trovare un setup ideale a seconda delle condizioni), ho raggiunto un compromesso prestazionale ideale.
d'altra parte, è da tempo che si parla delle conti race sport tenute a bassissima pressione che hanno tenuta ovunque, e e race sport sono gomme quasi slick.
questa è la mia esperienza.
Ciao, posso carpire un tuo segreto, ho acquistato una Fast track che voglio montare sulla mia Superfly, ovviamente tubeless, che pressioni usi?
Peso 77 Kg, che pressione mi consigli, al posteriore?
Grazie
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Ciao, posso carpire un tuo segreto, ho acquistato una Fast track che voglio montare sulla mia Superfly, ovviamente tubeless, che pressioni usi?
Peso 77 Kg, che pressione mi consigli, al posteriore?
Grazie

io uso fast track control TR e lo monto solo al posteriore. qua si gira o sul carso che assorbe molto la pioggia e quindi rimane prevalentemente asciutto o quasi, o sul collio dove se ha piovuto trovi fango.
il fast track viene considerata una gomma estiva visto che è semi slick, ma io la uso tutto l'anno solo al posteriore e mi ci trovo da dio.
ho provato gomme più invernali e quindi più tassellate al posteriore, ma mi sembrava sempre di pedalare un motorino spento tipo un ciao,,,scorrevolezza inesistente, invece con il fast track ho scorrevolezza e tenuta quanto basta. la tengo a 2.2 / 2.3 e se il terreno è umido o fangoso abbasso fino a 2 bar, ma io peso 92 kg e non posso scendere di più.
penso che con il mio peso, raggiunta una pressione adeguata a seconda delle condizioni del terreno, ho raggiunto un'aderenza ottimale, per me.
ti posso solo consigliare di provare e riprovare, magari inizialmente portandoti dietro una pompa e fare esperimenti come ho fatto io, fino a che non trovi il tuo giusto compromesso.
secondo me è molto soggettivo, parametri come tipologia del terreno, pressione delle gomme e tipo di gomme, stile di guida, influiscono molto sulla resa, ma non credo di avere scoperto l'acqua calda, funziona così per ogni mezzo a seconda dell'utilizzo.
al momento sono molto soddisfatto, ma ne ho provate di gomme e di soluzioni, e quante delusioni!!!!
non ti resta che sperimentare, anche perchè qui sul forum ci saranno persone con opinioni tutte diverse l'una dall'altra.
con la funzione cerca del forum, potrai trovare diversi thread interessanti, ciao e buona fortuna,
 

Classifica giornaliera dislivello positivo