angolo tecnico

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.959
1.175
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Avendo provato solo quello non posso dirti se ne lascia più o meno di altri.
A mio parere residui non è che ce ne siano ed ha una durata molto lunga ( dopo un anno ce n'era ancora e perfettamente liquido )

Dalle mie parti spine non ce ne sono per cui mai testato da quel punto di vista; quanto ai tagli causa rocce concordo che miracoli non può farne ;-)

Almeno ora ho qualche informazione in più su Joe's . Dalle mie parti le spine di acacia sono la norma. Sabato ho fatto il primo giro dopo mesi di inattività e i percorsi che faccio solitamente erano pieni di rami caduti dal vento , in un punto c'era pure un albero intero di traverso , ho incrociato le dita perché al momento al posteriore ho una di quelle camere d'aria autosigillanti (sempre che funzionino) ma davanti sono tubeless ma di sigillante non se ne sente :omertà: , appena posso devo pulire il tutto e metterne del nuovo .
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Bestemmioni !!!!!!!!!!!

Oggi volevo latticizzare.
Sgrassato e poi nastrato con calma; scaldato con il phon il nastro man mano che lo mettevo per farlo aderire perfettamente.

Con i copertoni nessun problema (Schwalbe MM e HD); si sono tallonati al primo colpo.

Prima di mettere il lattice ho cmq verificato la tenuta nell'acqua; e mi sono giocato il Paradiso per i bestemmioni che ho detto :omertà:

Dai copertoni non esce un filo d'aria viceversa l'aria esce su entrambi i cerchioni ( DT SWISS e1900 ) all'altezza della giuntura e anche all'altezza della valvola.

Ora provo a contattare DT Swiss; vediamo un po' che dicono.

A qualcun altro è capitato ?


ps: le valvole che ho utilizzato sono queste; le ho strette anche con l'ausilio di una piccola pinza e nonostante questo perdono :omertà:

[URL]http://www.bike-discount.de/it/comprare/notubes-universal-35mm-tubeless-presta-valve-pair-25989[/URL]
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Sembra che ha fatto tutto al meglio.
Ma se è solo un sospiro di aria, non è che con il lattice si chiude?



Non è proprio un "sospiro".
Dall'anteriore mi sono accorto che perdeva, per il rumore che faceva, non appena gonfiato :omertà:

Stavo riflettendo se nastrare anche la parete del cerchione dove c'è la giuntura probabilmente risolverei il problema.
Ho chiesto lumi a DT swiss qui nel forum ma al momento non mi hanno risposto.

Però sono davvero perplesso sul fatto che dei cerchioni da AM/ENDURO non presentino la giuntura perfettamente sigillata :nunsacci:

E poi resta il problema della valvola: perché caxxo lascia passare l'aria ? :nunsacci:
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.959
1.175
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Credo che nastrando i fianchi del cerchio risolvi , certo che se i cerchi hanno problemi di tenuta sulla giunzione sarebbe ora che Dt li risolvesse una volta per tutte, qualche tempo va avevo letto di problemi simili sui 1750 26 che avevano la giunzione non saldata .
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Credo che nastrando i fianchi del cerchio risolvi , certo che se i cerchi hanno problemi di tenuta sulla giunzione sarebbe ora che Dt li risolvesse una volta per tutte, qualche tempo va avevo letto di problemi simili sui 1750 26 che avevano la giunzione non saldata .



Sulla Nerve monto gli M1700 tubeless; su quelli nessun problema

Aspetto che DT risponda e poi vedrò cosa fare: non hai idea di quanto mi rompa dover smontare e rimontare tutto.

Per il discorso valvola hai qualche idea ?
Ho nastrato poi ho fatto un piccolo foro in corrispondenza ed ho infilato la valvola.
Spinta fino in fondo ed avvitata.
L'aria esce che è un piacere vedere le bolle :omertà:
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.959
1.175
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Sulla Nerve monto gli M1700 tubeless; su quelli nessun problema

Aspetto che DT risponda e poi vedrò cosa fare: non hai idea di quanto mi rompa dover smontare e rimontare tutto.

Per il discorso valvola hai qualche idea ?
Ho nastrato poi ho fatto un piccolo foro in corrispondenza ed ho infilato la valvola.
Spinta fino in fondo ed avvitata.
L'aria esce che è un piacere vedere le bolle :omertà:

Concordo che è una bella scocciatura fare i lavori due volte , è per questo che mi piacerebbe prendere un bel paio di Mavic COrssmax XL vere UST. Per le valvole io ho sempre usato quelle che hanno il blocchetto in gomma e non ho mai avuto problemi (tipo queste https://www.bike-components.de/en/Ritchey/Tubelessventil-p37343/) quando usai quelle come ha mostrato tu sui Mavic, ne avevo preso 3 ed una se non era avvitata con forza perdeva
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.143
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Le valvole coniche sono quelle più universali, nella mia esperienza.
Quando ho avuto qualche flebile perdita ho ovviato interponendo una guarnizione (o due) di gomma, fatta con un pezzetto di camera d'aria usata, forata con la pinza fustellatrice (quella per i buchi nelle cinture)
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Concordo che è una bella scocciatura fare i lavori due volte , è per questo che mi piacerebbe prendere un bel paio di Mavic COrssmax XL vere UST. Per le valvole io ho sempre usato quelle che hanno il blocchetto in gomma e non ho mai avuto problemi (tipo queste [url]https://www.bike-components.de/en/Ritchey/Tubelessventil-p37343/[/URL]) quando usai quelle come ha mostrato tu sui Mavic, ne avevo preso 3 ed una se non era avvitata con forza perdeva


A dire il vero avevo preso quelle coniche perché mi davano l'idea di essere migliori di quelle da te linkate :nunsacci:
Spinta con forza; avvitata anche con l'ausilio di una piccola pinza.
Più stretta di cosi non saprei come fare


Le valvole coniche sono quelle più universali, nella mia esperienza.
Quando ho avuto qualche flebile perdita ho ovviato interponendo una guarnizione (o due) di gomma, fatta con un pezzetto di camera d'aria usata, forata con la pinza fustellatrice (quella per i buchi nelle cinture)


La guarnizione l'hai messa all'interno o all'esterno ?
Altri tipi di valvole, tipo quelle che monto sulla nerve, hanno un oring esterno che sigilla lo spazio tra valvola e cerchione.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.143
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
La guarnizione va all'interno.
La si infila sul fusto della valvola, fino a mandarla ad appoggiare sul gommino conico di tenuta. Il foro lo faccio stretto, ma preciso, grazie alla fustellatrice.
L'eventuale o-ring va invece all'esterno e viene premuto contro il cerchio dalla rondella di fissaggio della valvola.
 
  • Mi piace
Reactions: sten1959

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
La guarnizione va all'interno.
La si infila sul fusto della valvola, fino a mandarla ad appoggiare sul gommino conico di tenuta. Il foro lo faccio stretto, ma preciso, grazie alla fustellatrice.
L'eventuale o-ring va invece all'esterno e viene premuto contro il cerchio dalla rondella di fissaggio della valvola.



Farò la prova e proverò a vedere se tiene o meno.
Anche perché l'oring esterno non c'è

Però giuro che non capisco perché mai uno debba spendere soldi per comprare delle valvole tubeless per poi mettersi a fare accrocchi vari per farle funzionare :omertà:
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.143
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Perché i cerchi non sono tutti uguali.
Perché i metodi per latticizzare non sono tutti gli stessi.
Perché usando ruote con cerchi UST i problemi si riducono al minimo.
Perché chiunque si inventa un accrocchio (quello si) per cercare di rendere tubeless cerchi che non sono stati pensati per esserlo.

Inutile dire che con cerchi UST e gomme Tubeless è tutta un'altra vita...

E quelli son soldi ben spesi, in definitiva.
 
  • Mi piace
Reactions: marpa

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.959
1.175
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
A dire il vero avevo preso quelle coniche perché mi davano l'idea di essere migliori di quelle da te linkate :nunsacci:
Spinta con forza; avvitata anche con l'ausilio di una piccola pinza.
Più stretta di cosi non saprei come fare





La guarnizione l'hai messa all'interno o all'esterno ?
Altri tipi di valvole, tipo quelle che monto sulla nerve, hanno un oring esterno che sigilla lo spazio tra valvola e cerchione.

Anche io avevo preso quelle coniche convito che per la loro comicità avrebbero garantito maggior tenuta, la realtà (nel mio caso) , dopo aver avuto problemi di tenuta mi sono convinto a tornare ad usare quelle che ho indicato. Il motivo ? Ho notato che tirandole il bordo del foro del cerchio incideva la guarnizione della valvola che poi non teneva più perfettamente . Già il fatto che [MENTION=117254]Hot[/MENTION] ha dovuto mettere una guarnizione fatta in casa (senza offesa poiché anch'io spesso modifico i componenti) significa che vanno bene ba non sono perfette. Se noti , quelle proprietarie , mavic DT ecc.. sono a simili quelle che uso io ma hanno la parte in gomma che si adatta perfettamente alla gola del cerchio in modo a garantire una superficie di tenuta valvola-cerchio ottimale , quelle universali come le mie e quelle coniche talvolta vanno benissimo ma non è detto che si adattino perfettamente a tutti i cerchi. :il-saggi:
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.143
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Sono passato alle coniche perchè sui cerchi Shimano (UST) quelle con il tassellino di gomma della forma di un parallelepipedo non vanno assolutamente bene, perchè non fanno tenuta.
E quelle proprietarie (che hanno una forma specifica) non hanno lo spillo smontabile.
Ormai di ruote Shimano non ne ho più, ma di fatto quando acquisto le valvole prendo le coniche.

Il sistema più funzionale, a mio parere, è quello delle valvole American Classic che uso su una coppia di ruote dello stesso marchio.

AC-BA02-R00-01.jpg


P.S.
Comunque io la "guarnizione fatta in casa" la metto sempre e comunque.
Non costa nulla e aiuta comunque
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.959
1.175
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Perché i cerchi non sono tutti uguali.
Perché i metodi per latticizzare non sono tutti gli stessi.
Perché usando ruote con cerchi UST i problemi si riducono al minimo.
Perché chiunque si inventa un accrocchio (quello si) per cercare di rendere tubeless cerchi che non sono stati pensati per esserlo.

Inutile dire che con cerchi UST e gomme Tubeless è tutta un'altra vita...

E quelli son soldi ben spesi, in definitiva.

Quoto, i Cerchi UST sono tutta un'altra storia , io con i vecchi Mavic Crossmax SX zero problemi e li ho usati 5 anni.
Quando ho preso la Wicked che aveva gli e13 che devono essere nastrati dopo aver letto storie positive ma anche tante negative ho optato per i flap in gomma anche se sono più pesanti dei nastri ma devo dire che in due stagioni non ho avuto problemi di tenuta quando ho smontato gli penumatici.
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.959
1.175
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Sono passato alle coniche perchè sui cerchi Shimano (UST) quelle con il tassellino di gomma della forma di un parallelepipedo non vanno assolutamente bene, perchè non fanno tenuta.
E quelle proprietarie (che hanno una forma specifica) non hanno lo spillo smontabile.
Ormai di ruote Shimano non ne ho più, ma di fatto quando acquisto le valvole prendo le coniche.

Il sistema più funzionale, a mio parere, è quello delle valvole American Classic che uso su una coppia di ruote dello stesso marchio.

AC-BA02-R00-01.jpg

Queste sono fatte veramente bene .
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Anche io avevo preso quelle coniche convito che per la loro comicità avrebbero garantito maggior tenuta, la realtà (nel mio caso) , dopo aver avuto problemi di tenuta mi sono convinto a tornare ad usare quelle che ho indicato. Il motivo ? Ho notato che tirandole il bordo del foro del cerchio incideva la guarnizione della valvola che poi non teneva più perfettamente . Già il fatto che @Hot ha dovuto mettere una guarnizione fatta in casa (senza offesa poiché anch'io spesso modifico i componenti) significa che vanno bene ba non sono perfette. Se noti , quelle proprietarie , mavic DT ecc.. sono a simili quelle che uso io ma hanno la parte in gomma che si adatta perfettamente alla gola del cerchio in modo a garantire una superficie di tenuta valvola-cerchio ottimale , quelle universali come le mie e quelle coniche talvolta vanno benissimo ma non è detto che si adattino perfettamente a tutti i cerchi. :il-saggi:



Non mi starai mica dicendo che per essere certo della tenuta dovrei prendere le valvole dei kit DT Swiss ?? :nunsacci:
Se è da fare lo faccio... tanto ormai il corriere e paypal si stupiscono e si preoccupano se non faccio almeno una transazione al giorno :omertà:
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Perché i cerchi non sono tutti uguali.
Perché i metodi per latticizzare non sono tutti gli stessi.
Perché usando ruote con cerchi UST i problemi si riducono al minimo.
Perché chiunque si inventa un accrocchio (quello si) per cercare di rendere tubeless cerchi che non sono stati pensati per esserlo.

Inutile dire che con cerchi UST e gomme Tubeless è tutta un'altra vita...

E quelli son soldi ben spesi, in definitiva.



E mi tocca anche darti ragione... mi tocca :omertà:
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.143
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Non mi starai mica dicendo che per essere certo della tenuta dovrei prendere le valvole dei kit DT Swiss ?? :nunsacci:
Se è da fare lo faccio... tanto ormai il corriere e paypal si stupiscono e si preoccupano se non faccio almeno una transazione al giorno :omertà:

Se DT Swiss ha fatto delle sue valvole specifiche è perchè il profilo della gola del cerchio ha una forma particolare.
Ma mi sembra di ricordare che sono molto simili alle classiche a parallelepipedo (a mattoncino, diciamo). Se ne hai in giro una coppia provale.

E mi tocca anche darti ragione... mi tocca :omertà:

E fai sto sforzo... dai!
:smile:
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.959
1.175
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Non mi starai mica dicendo che per essere certo della tenuta dovrei prendere le valvole dei kit DT Swiss ?? :nunsacci:
Se è da fare lo faccio... tanto ormai il corriere e paypal si stupiscono e si preoccupano se non faccio almeno una transazione al giorno :omertà:

Prima di farti spendere altri soldi prova come ha detto Hot , potresti anche verificare quanto entrano nel foro e fare una Rondella in modo da comprimere ulteriormente là guarnizione fatta in casa o mettere un OR come quello delle valvole American Classic che mi sembrano ben fatte :celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo