News Andreas Tonelli muore cadendo in bici nelle Dolomiti

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


stefanocucco83

Biker tremendus
13/5/14
1.202
527
0
Calavino (TN)
Visita sito
Ma chi ha entrate economiche dai social sa benissimo che per aumentare le visualizzazioni bisogna puntare sulla spettacolarizzazione. Mi viene in mente Torquato Testa quando è caduto sulla scalinata. Dai video e dalle storie relative a quella caduta, dove fortunatamente non si è fatto malissimo, ha sicuramente guadagnato un sacco! Più che se quell'impresa fosse andata bene. Logiche perverse dei social o in generale dell'essere umano. La stessa che fa formare colonne di auto in autostrada quando capitano incidenti etc .
Ci rientrano anche i vari youtuber con i titoli acchiappa clic nelle copertine dei video.
 
  • Mi piace
Reactions: rovert and biker10

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.103
8.274
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
scusatemi ma a me questo incidente non dà pace. Leggo in giro che il sentiero in sé è un "classico" della zona, anche @nonnocarb lo ha fatto, e che il sentiero in sé non è paragonabile ad altri per esposizione.
Studiando il video, prima che Tonelli prenda il sasso che lo sbilancia verso il dirupo, si nota di come esca dal sentiero (freccia rossa lunga) per salire su una roccia (da cui si stacca il sasso, freccia corta). Avesse seguito il sentiero, anche se fosse caduto, avrebbe avuto molto più margine per salvarsi, e dubito che sarebbe andato oltre il bordo, perché è pendente verso l'interno.

Ora la domanda è: perché è andato verso il dirupo? Io una mia teoria ce l'ho, e cioé che lo abbia fatto per le riprese con il drone, più spettacolari se sotto vedi il vuoto, per di più avvolto dalle ombre del tramonto. La cosa non cambia il tragico esito, ovviamente, ma mi chiedo fino a che punto sia stato spinto dall'ansia social, cioé di postare l'ennesimo reel sul suo account. E se avrebbe fatto la stessa scelta se fosse stato un semplice giro, fatto per il piacere di farlo.

Vedi l'allegato 692672
Bella analisi come hai già detto te possono esserci varie cause:
1. Banalmente si è sbagliato
2. Una classica french line per tagliare il sentiero in qualche modo
3. La "spinta" dei social e del drone a fare linee più spettacolari e tecniche
4. L'orario serale che fa si che inevitabilmente sei più stanco e meno lucido

Comunque anche facendo quella linea se non avesse urtato quel sasso in quel malo modo, non sarebbe successo niente. Diciamocelo chiaro, quante volte gente con quella padronanza del mezzo fa cadute del genere in cui appoggia braccia e petto a terra??? (Anche in pezzi non esposti) Praticamente mai, forse 1 volta all'anno ma anche meno. Quindi questa volta per me si è proprio trattato di sfiga nella sfiga.
 
  • Mi piace
Reactions: Badorx

claudiopax

Biker serius
25/5/18
185
92
0
50
Dalmen
Visita sito
Bike
ktm
Che Tonelli facesse queste cose anche prima non metto becco, ma se mi vieni a dire che aveva sfruttato l'occasione per avere qualche entrata economica snobbando i social che fruttano eccome beh ... senza offesa, quello che non ha compreso il ragionamento e la realtà non penso di essere io.

Infatti ho scritto esattamente quello che stai dicendo tu, cioè che aveva sfruttato la situazione che s'era venuta a creare, con la differenza che quelle peripezie le faceva da anni, a detta di chi lo conosceva. Mi pare di esprimermi in italiano corretto e non ho scritto da nessuna parte che snobbava i social e se ne fregava delle entrate economiche derivanti da essi. Non so dove tu l'abbia letto.
E ripeto, per me nell'incidente, in questo caso particolare quindi, non ha fatto quella linea per delle visualizzazioni in più ma perché ha sbagliato, e ho elencato i motivi secondo me.
 
  • Mi piace
Reactions: Badorx

ChristianR

Biker ciceronis
18/2/03
1.564
708
0
Mottarone
Visita sito
Per me la teoria del drone no. Se voleva fare immagini più spettacolari bastava alzarlo di qualche metro e si vedeva bene il dirupo etc.
Credo molto più semplicemente che abbia fatto una deviazione standard di quelle che facciamo tutti bene o male in un single-track di montagna, e sia stato sfigatissimo con la questione del sasso.
Peraltro sfiga nella sfiga non c'è nulla a cui aggrapparsi in quel punto...ricordo un video simile di un tizio forse a Sedona o da quelle parti che in una situazione simile è rimasto incastrato tra due rocce evitando di cadere di sotto.
E nella spirale social ne sarebbe poi conseguito comunque un video...
 

Laconico

Biker urlandum
1/1/23
567
723
0
55
Lombardia
Visita sito
Bike
Mtb
Boh, io penso che se dopo la caduta gli fosse andata bene, lui stesso avrebbe imparato qualcosa ... sia che fosse stato un suo errore sia che se fosse stata solo sfiga (perché sì ... anche dalla sfiga si impara).
Quindi è per questo che lascio agli altri ipotesi e verità e prendo questo incidente per quello che è ... solo una possibilità di imparare un qualcosa in più.
 

il guzzo

Biker novus
19/6/20
16
61
0
37
treviso
Visita sito
Bike
enduro
Oggi pensavamo con un amico mentre pedalavamo che probabilmente in quel momento non era concentrato al 100% su quello che stava facendo, nel senso che da quando parte la ripresa non si è mai voltato a vedere se il Drone e lo seguiva, neanche prima di partire quindi probabilmente non era concentrato al 100% sulla guida, stava ascoltando il rumore del Drone e se gli andava dietro e per una frazione di secondo può aver sbagliato linea nell'impostare quella maledetta curva....frazioni di secondo fatali...rinnovo le condoglianze a parenti e amici di avventure!!!
 
  • Mi piace
Reactions: Robibz

biker10

Biker novus
12/5/25
30
33
0
45
marte
Visita sito
Bike
rockrider am 100
Io penso invece che abbia semplicemente e tragicamente sbagliato linea, e i motivi possono essere molteplici... È solo una mia supposizione:
1 era pomeriggio inoltrato e le luci distorcono la percezione delle ombre e delle forme
2 la stanchezza della salita, quindi l'appannamento dei riflessi che si somma al punto 1. Io ci metto anche l'età, perché a 48 anni COMUNQUE sia il fisico che la testa non sono più quelli di un trentenne, che lo si accetti o no, e qui bisogna considerare la somma di tutte le fatiche intraprese in questo periodo. Ecco, forse ha sottovalutato questo aspetto.
3 aveva appena iniziato la discesa, quindi la concentrazione non era ancora al massimo per forza di cose. Magari un eccesso di confidenza, che capita a tutti, soprattutto a chi da anni fa imprese al limite.
4 la sfortuna, perché è stato davvero sfortunato.

Secondo me, e l'ho già scritto, i discorsi dei social, delle visualizzazioni e altro non c'entrano assolutamente nulla. Tonelli aveva solo sfruttato l'occasione per avere qualche entrata economica per un qualcosa che in ogni caso avrebbe comunque fatto anche senza i social.
non sono d'accordo. ho letto che aveva lasciato il lavoro. il suo lavoro ormai era quello. e senza visualizzazioni i soldi non entrano.
una volta una telecamera costava una cifra. oggi tutti hanno una telecamera in tasca piccola e portatile. oggi puoi andare in cima ad un palazzo, appenderti con una mano e filmarti col cellulare.
oggi uno può stendersi sulle rotaie di un treno e togliersi proprio all'ultimo, ovviamente filmando il tutto.
mi vengono in mente anche quelli che vanno sui tetti dei treni mentre viaggiano e si filmano.
una volta queste cose non le sentivi perché le telecamere erano grosse e costose. e soprattutto non c'era un ego da alimentare. e non si veniva monetizzati mettendo i video sui social o sul tubo.
 

biker10

Biker novus
12/5/25
30
33
0
45
marte
Visita sito
Bike
rockrider am 100
Ma chi ha entrate economiche dai social sa benissimo che per aumentare le visualizzazioni bisogna puntare sulla spettacolarizzazione. Mi viene in mente Torquato Testa quando è caduto sulla scalinata. Dai video e dalle storie relative a quella caduta, dove fortunatamente non si è fatto malissimo, ha sicuramente guadagnato un sacco! Più che se quell'impresa fosse andata bene. Logiche perverse dei social o in generale dell'essere umano. La stessa che fa formare colonne di auto in autostrada quando capitano incidenti etc .
Ci rientrano anche i vari youtuber con i titoli acchiappa clic nelle copertine dei video.
ed é stato molto fortunato perché é andato a sbattere contro una rete metallica fermandosi di conseguenza. mi sembra che anche lui disse che se non ci fosse stata la rete chi sa come sarebbe andata.
quel video rappresenta chiaramente l'uso malato che si fa dei social oggi. ma non é neanche tutta colpa loro. vengono risucchiati da un vortice da cui è difficile uscire. popolarità e soldi.
 
  • Mi piace
Reactions: stefanocucco83

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.103
8.274
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
una volta queste cose non le sentivi perché le telecamere erano grosse e costose. e soprattutto non c'era un ego da alimentare. e non si veniva monetizzati mettendo i video sui social o sul tubo.
Ma non è vero niente secondo me. Io sono dell'idea che certi comportamenti umani esistono da 5000 anni e non sono cambiati affatto. Non sono ferratissimo ma tante commedie e tragedie greche sono attualissime.
Migliaia d'anni fa c'erano gli spettacoli nel colosseo per esempio, prima dei social fino a poco tempo fa c'era il Circo, il teatro, c'erano corse in moto e auto su circuiti cittadini.
Oggi la gente come prima ha sempre bisogno di svago e anzichè andare al cinema, a teatro, al circo o accender la tv, semplicemente guarda youtube o instagram.
 
  • Mi piace
Reactions: FedeNova12

biker10

Biker novus
12/5/25
30
33
0
45
marte
Visita sito
Bike
rockrider am 100
Per me la teoria del drone no. Se voleva fare immagini più spettacolari bastava alzarlo di qualche metro e si vedeva bene il dirupo etc.
Credo molto più semplicemente che abbia fatto una deviazione standard di quelle che facciamo tutti bene o male in un single-track di montagna, e sia stato sfigatissimo con la questione del sasso.
Peraltro sfiga nella sfiga non c'è nulla a cui aggrapparsi in quel punto...ricordo un video simile di un tizio forse a Sedona o da quelle parti che in una situazione simile è rimasto incastrato tra due rocce evitando di cadere di sotto.
E nella spirale social ne sarebbe poi conseguito comunque un video...
si però un conto è passare con le ruote a pochi centimetri da un dirupo di 200 metri. un altro é passare ad un metro o piu. il drone filma il dirupo, ma lo spettatore vede chiaramente che la bici passa ad un metro o due da esso insomma bisogna suscitare il classico: ooooohhhh nel pubblico che ti guarda. senza l'esclamazione di stupore é come avere fallito.
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.899
1.455
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Per me la teoria del drone no. Se voleva fare immagini più spettacolari bastava alzarlo di qualche metro e si vedeva bene il dirupo etc.
Credo molto più semplicemente che abbia fatto una deviazione standard di quelle che facciamo tutti bene o male in un single-track di montagna, e sia stato sfigatissimo con la questione del sasso.
Peraltro sfiga nella sfiga non c'è nulla a cui aggrapparsi in quel punto...ricordo un video simile di un tizio forse a Sedona o da quelle parti che in una situazione simile è rimasto incastrato tra due rocce evitando di cadere di sotto.
E nella spirale social ne sarebbe poi conseguito comunque un video...
Magari aveva anche una cam sul petto x poi editare dopo il video
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.899
1.455
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Io penso invece che abbia semplicemente e tragicamente sbagliato linea, e i motivi possono essere molteplici... È solo una mia supposizione:
1 era pomeriggio inoltrato e le luci distorcono la percezione delle ombre e delle forme
2 la stanchezza della salita, quindi l'appannamento dei riflessi che si somma al punto 1. Io ci metto anche l'età, perché a 48 anni COMUNQUE sia il fisico che la testa non sono più quelli di un trentenne, che lo si accetti o no, e qui bisogna considerare la somma di tutte le fatiche intraprese in questo periodo. Ecco, forse ha sottovalutato questo aspetto.
3 aveva appena iniziato la discesa, quindi la concentrazione non era ancora al massimo per forza di cose. Magari un eccesso di confidenza, che capita a tutti, soprattutto a chi da anni fa imprese al limite.
4 la sfortuna, perché è stato davvero sfortunato.

Secondo me, e l'ho già scritto, i discorsi dei social, delle visualizzazioni e altro non c'entrano assolutamente nulla. Tonelli aveva solo sfruttato l'occasione per avere qualche entrata economica per un qualcosa che in ogni caso avrebbe comunque fatto anche senza i social.
Purtroppo su questo devo "dissentire".. e ti spiego il xke.. quando vado con il gruppo degli elettrici c'è uno di noi che ha più di 60anni, ha vinto un paio di titoli italiani dh e mi pare un podio ad un europeo.. sa decisamente guidare e spesso lo vedo scendere in dei posti dove mi chiedo come cappero faccia! A me piace il tecnico ed i viottoli di montagna eh, ma lui è decisamente una spanna sopra.. ha una confidenza ed una sicurezza cmq allucinante.. spesso in cima a salite fatte di viottoli tecnici lui arriva su cmq bello stanco ed a volte con i crampi (del tipo che io sono tranquillissimo xke più giovane e più allenato ma lui decisamente provato) xo quando il viottolo diventa verso il basso come ti dicevo prima ha una confidenza ed una facilità nel far le cose che gli consente di chiudere dei gran bei passaggi.. chi sa andare in discesa cmq rispetto a "noi mortali" ha una tecnica che gli rende tutto più facile e meno faticoso.. ormai sono 5o6 anni che esco con lui e non l'ho mai sentito dire "sono stanco non me la sento" oppure "sono troppo stanco e non riesco a guidare bene"
Anche il discorso della luce del giorno cmq la reputo improbabile, non era buio e non era sotto le piante dove la penombra verso sera puo giocare brutti scherzi
Rimango dell'idea che è stata una caduta (passami il termine) "stupida" xke a tutti è capitato di pizzicare una ruota con il dietro e sentirsi la bici scappare di lato.. la parte sfortunata è stato il dove
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.491
22.010
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Purtroppo su questo devo "dissentire".. e ti spiego il xke.. quando vado con il gruppo degli elettrici c'è uno di noi che ha più di 60anni, ha vinto un paio di titoli italiani dh e mi pare un podio ad un europeo.. sa decisamente guidare e spesso lo vedo scendere in dei posti dove mi chiedo come cappero faccia! A me piace il tecnico ed i viottoli di montagna eh, ma lui è decisamente una spanna sopra.. ha una confidenza ed una sicurezza cmq allucinante.. spesso in cima a salite fatte di viottoli tecnici lui arriva su cmq bello stanco ed a volte con i crampi (del tipo che io sono tranquillissimo xke più giovane e più allenato ma lui decisamente provato) xo quando il viottolo diventa verso il basso come ti dicevo prima ha una confidenza ed una facilità nel far le cose che gli consente di chiudere dei gran bei passaggi.. chi sa andare in discesa cmq rispetto a "noi mortali" ha una tecnica che gli rende tutto più facile e meno faticoso.. ormai sono 5o6 anni che esco con lui e non l'ho mai sentito dire "sono stanco non me la sento" oppure "sono troppo stanco e non riesco a guidare bene"
Anche il discorso della luce del giorno cmq la reputo improbabile, non era buio e non era sotto le piante dove la penombra verso sera puo giocare brutti scherzi
Rimango dell'idea che è stata una caduta (passami il termine) "stupida" xke a tutti è capitato di pizzicare una ruota con il dietro e sentirsi la bici scappare di lato.. la parte sfortunata è stato il dove

La "luce" era per dire che fosse tardi. Siamo a metà luglio, a 2900 metri nelle Dolomiti il sole cala verso le 21:00. Io non so te, ma a quell'ora sono bello che brasato se mai mi trovassi in sella ad una bici (notturne a parte).

Per me è inutile negare la pessima spinta dei social, anche se magari quella linea sul bordo del burrone non era dovuta alle riprese del drone (cosa di cui sono piuttosto convinto). Per continuare a stupire devi continuare ad alzare l'asticella, Kilian Bron e Gee Atherton (vedere il suo video nelle Dolomiti) ne sono un esempio.

Un fatto che non so se avete notato: il giorno dell'incidente Tonelli aveva 124.000 follower su IG. Ora sono 139.000. 15.000 menti malate che si mettono a seguire un morto nella speranza di qualche vojeurismo perverso.

Screenshot 2025-07-20 at 18.19.01.jpg
 
Ultima modifica:

Marco1031

Biker superis
23/10/24
440
85
0
Palermo
Visita sito
Bike
Rockrider AM 100
La "luce" era per dire che fosse tardi. Siamo a metà luglio, a 2900 nelle Dolomiti metri il sole cala verso le 21:00. Io non so te, ma a quell'ora sono bello che brasato se mai mi trovassi in sella ad una bici (notturne a parte).

Per me è inutile negare la pessima spinta dei social, anche se magari quella linea sul bordo del burrone non era dovuta alle riprese del drone (cosa di cui sono piuttosto convinto). Per continuare a stupire devi continuare ad alzare l'asticella, Kilian Bron e Gee Atherton (vedere il suo video nelle Dolomiti) ne sono un esempio.

Un fatto che non so se avete notato: il giorno dell'incidente Tonelli aveva 124.000 follower su IG. Ora sono 139.000. 15.000 menti malate che si mettono a seguire un morto nella speranza di qualche vojeurismo perverso.

Vedi l'allegato 692692
C'è da dire anche che la sera sono arrivati i temporali, quindi peggio ancora in termini di visibilità. Comunque si, ripeto anche io che i social sicuramente aumentano i rischi...
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.899
1.455
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
La "luce" era per dire che fosse tardi. Siamo a metà luglio, a 2900 metri nelle Dolomiti il sole cala verso le 21:00. Io non so te, ma a quell'ora sono bello che brasato se mai mi trovassi in sella ad una bici (notturne a parte).

Per me è inutile negare la pessima spinta dei social, anche se magari quella linea sul bordo del burrone non era dovuta alle riprese del drone (cosa di cui sono piuttosto convinto). Per continuare a stupire devi continuare ad alzare l'asticella, Kilian Bron e Gee Atherton (vedere il suo video nelle Dolomiti) ne sono un esempio.

Un fatto che non so se avete notato: il giorno dell'incidente Tonelli aveva 124.000 follower su IG. Ora sono 139.000. 15.000 menti malate che si mettono a seguire un morto nella speranza di qualche vojeurismo perverso.

Vedi l'allegato 692692
Da noi a 2300mt l'altra sera alle 21 era ancora abbastanza chiaro..
Dalla storia che aveva messo su IG era arrivato in cima verso le 19.. cmq purtroppo ormai conta poco..
In genere già patisco abbastanza i viottoli esposti proprio xke ho paura di volare di sotto, ma nel giro di oggi ancora di più.. diciamo che ci vorrà un pò a metabolizzare la semplicità con cui è accaduto tutto
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.491
22.010
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Da noi a 2300mt l'altra sera alle 21 era ancora abbastanza chiaro..
Dalla storia che aveva messo su IG era arrivato in cima verso le 19.. cmq purtroppo ormai conta poco..
In genere già patisco abbastanza i viottoli esposti proprio xke ho paura di volare di sotto, ma nel giro di oggi ancora di più.. diciamo che ci vorrà un pò a metabolizzare la semplicità con cui è accaduto tutto

tu sei a ovest, la val Gardena è più a est e fa buio prima la sera.
Condivido con te il tarlo che questa storia ci ha messo in testa. Oggi pur di non fare la parte esposta della discesa del Tamaro, che avrò percorso centinaia di volte, ho fatto il periplo completo del monte.
 

ChristianR

Biker ciceronis
18/2/03
1.564
708
0
Mottarone
Visita sito
il tarlo che questa storia ci ha messo in testa
Sulla questione social Marco sono d'accordo, ma secondo me se cercava l'effetto delle riprese col drone ripeto bastava alzare e spostare leggermente l'inquadratura, come decine di video simili che ci sono in giro. Se cerchi quell'effetto lì non ti fai seguire basso dietro. Poi ci sta che anche se a me non dà quella sensazione, la deviazione l'abbia fatta pensando all'effetto del video.
 

Badorx

Biker velocissimus
7/4/12
2.410
1.912
0
Trentino
Visita sito
Purtroppo capita spesso che un esperto ci lasci la vita in un attimo di distrazione e di sfiga.
È un classico diciamo, metto lui assieme agli alpinisti. Social o non social è stata una caduta sfigata. E sono sempre quelle che fottono, perchè quando sei su un passaggio difficile stai pensando anche a che reazione avere se si mette male, mentre quando sei tranquillo vai giù come un sacco, e se va bene rimani settimane a chiederti come caxxo hai fatto a cadere così, se va male invece se lo chiedono gli altri.
Mi dispiace tantissimo, che riposi in pace e condoglianze alla famiglia.
 

Matteo_Harlock

Biker superis
12/8/24
428
802
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
Purtroppo su questo devo "dissentire".. e ti spiego il xke.. quando vado con il gruppo degli elettrici c'è uno di noi che ha più di 60anni, ha vinto un paio di titoli italiani dh e mi pare un podio ad un europeo.. sa decisamente guidare e spesso lo vedo scendere in dei posti dove mi chiedo come cappero faccia! A me piace il tecnico ed i viottoli di montagna eh, ma lui è decisamente una spanna sopra.. ha una confidenza ed una sicurezza cmq allucinante.. spesso in cima a salite fatte di viottoli tecnici lui arriva su cmq bello stanco ed a volte con i crampi (del tipo che io sono tranquillissimo xke più giovane e più allenato ma lui decisamente provato) xo quando il viottolo diventa verso il basso come ti dicevo prima ha una confidenza ed una facilità nel far le cose che gli consente di chiudere dei gran bei passaggi.. chi sa andare in discesa cmq rispetto a "noi mortali" ha una tecnica che gli rende tutto più facile e meno faticoso.. ormai sono 5o6 anni che esco con lui e non l'ho mai sentito dire "sono stanco non me la sento" oppure "sono troppo stanco e non riesco a guidare bene"
Anche il discorso della luce del giorno cmq la reputo improbabile, non era buio e non era sotto le piante dove la penombra verso sera puo giocare brutti scherzi
Rimango dell'idea che è stata una caduta (passami il termine) "stupida" xke a tutti è capitato di pizzicare una ruota con il dietro e sentirsi la bici scappare di lato.. la parte sfortunata è stato il dove
Una parte fondamentale dell'alpinismo é la luciditá. Non é facile essere concentrati ad alta quota, quando si é affaticati, disidratati, e si é rimasti fuori al sole e al vento tutto il giorno.
Per arrivare in cima al Piz Doleda ha spallato la bici per 1000m D+
 
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89

Classifica giornaliera dislivello positivo