Allenamento

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
non mi ha risposto.

Ovvio,
vista la sua "qualifica" (isef, d'ora in poi il "povero" lo tralascerò), è evidente che le sue domande sono solo "polemiche", dato che le risposte le dovrebbe sapere.
Ma forse avrei risposto ugualmente se non avesse messo la "chicca" di questa bella frase "Ma, giustamente, ognuno può liberamente decidere di seguire i suoi consigli e, di conseguenza, non credo che interverrò oltre in questa discussione"

Se la cosa di cui parliamo non la interessa, al punto di non intervenire più
(come mai è intervenuto di nuovo?) che ne parla a fare?

Comunque, a chiunque voglia la spiegazione di quanto sopra sarò felicissimo di dargliela in MP...... ovviamente se non è un isef, ma non credo che un isef me la chiederebbe.

Cordialmente
 

maxibusiness

Biker novus
10/6/06
34
0
0
torino
Visita sito
CIAO!
posso disturbarti?35 anni a dicembre...70 kg h 1,68...bici2 volte a settimana...salite asfaltate per allenamento e uscita la domenica con giro lungo ..corsa tutte le mattine,6,6 km in 34/35 minuti...ho comprato un cardiofrequenzimetro polar m35...ma non riesco ad usarlo bene in quanto le istruzioni sono un po' lacunose..o io un po' duro di comprendonio....indicativamente..la frequenza cardiaca ottmila per avere un dimagrimento efficace quale potrebbe essere?e quella massime?grazie e ciao
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
CIAO!
posso disturbarti?35 anni a dicembre...70 kg h 1,68...bici2 volte a settimana...salite asfaltate per allenamento e uscita la domenica con giro lungo ..corsa tutte le mattine,6,6 km in 34/35 minuti...ho comprato un cardiofrequenzimetro polar m35...ma non riesco ad usarlo bene in quanto le istruzioni sono un po' lacunose..o io un po' duro di comprendonio....indicativamente..la frequenza cardiaca ottmila per avere un dimagrimento efficace quale potrebbe essere?e quella massime?grazie e ciao

Non è facile senza dei test mirati, comunque.....

Tu corri sui 5'10"/5'20" a km, facendo una cosa a "spanne", ma sufficiente per le tue necessità, dovresti fare la tua corsa mattutina come al solito, solo che negli ultimi 1500 metri devi aumentare in progressione la velocità fino a finire con una volata "a tutta" di 100-150 metri, a tal punto rileva la frequenza massima che hai raggiunto.

Da tale frequenza massima devi togliere circa il 25-30% per avere la frequenza lipolitica a piedi e togliere circa il 30-35% per avere quella in bicicletta.

Come ho già detto, questa è una grossolana approssimazione, per avere valori più precisi ed i vari ritmi è necessario eseguire dei test, ad esempio quello di conconi.
 

maxibusiness

Biker novus
10/6/06
34
0
0
torino
Visita sito
Innanzitutto grazie per la risposta...domattina provero'...gia' soffro al pensiero che dei 4 giri che solitamente faccio del parco sotto casa, uno sara' molto piu' impegnativo...e ancora un piccolo disturbo...dove si puo' eseguire il test che mi hai consigliato?e i costi sono molto elevati?
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Innanzitutto grazie per la risposta...domattina provero'...gia' soffro al pensiero che dei 4 giri che solitamente faccio del parco sotto casa, uno sara' molto piu' impegnativo...e ancora un piccolo disturbo...dove si puo' eseguire il test che mi hai consigliato?e i costi sono molto elevati?

Un conconi a piedi è facilissimo da fare, (un pochino più complesso in bicicletta), se vuoi ti mando la procedura, mi invii i risultati e ti do le tue frequenze di allenamento.
Costo "0"..ovviamente
 

marsinobiker

Biker superis
salve volevo un po' di consigli se può darmeli: 37 anni peso 72 kg sono alto 1.70 vita sedentaria. Vorrei iniziare a muovermi visto che fumo pure e a tale scopo ho preso una mtb e un cardiofrequenzimetro. Come mi consiglia di iniziare? Grazie in anticipo
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
salve volevo un po' di consigli se può darmeli: 37 anni peso 72 kg sono alto 1.70 vita sedentaria. Vorrei iniziare a muovermi visto che fumo pure e a tale scopo ho preso una mtb e un cardiofrequenzimetro. Come mi consiglia di iniziare? Grazie in anticipo

Per iniziare, le consiglio di mettere su 6-700 km di pianura pedalando senza mai arrivare in affanno.
Alternando uscite di 1h-1h30' a giorni di riposo, fino ad arrivare ad un massimo di 2h30' ad uscita.

Superata questa prima fase, si potrà iniziare ad usare il frequenzimetro.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Per quanto riguarda il "dimagrimento" devi considerare che l'organismo comincia a consumare i grassi dopo 40-45 minuti dall'inizio dell'attività, quindi (ovviamente potendo) devi cercare di aumentare la durata dell'uscita.
Riguardo al ritmo dovresti tassativamente rimanere al di sotto dell'affano (anche minimo) se hai una sia pur minima produzione di lattato invece di usare i grassi utilizzi il glicogeno e "non bruci più grassi".
Riguardo all'alimentazione, a parte un ovvio "regolarsi" non posso dire altro non conoscendoti per niente.

Questa mi sfugge proprio. :nunsacci: Ho sempre sentito dire pure io che i grassi venivano utilizzati dopo 30 min tempi destinati a decrescere con l'allenamento.

Non è una visione antica ed errata? Mi risulta che è ormai accettato che i vari meccanismi energetici lavorino parallelamente e non in serie con, cmq, una predominanza di un certo meccanismo relativamento allo sforzo compiuto. In pratica si consuma una miscela di sostanze energetiche contemporanemente.

E' stimato che a riposo si consumi circa il 60% di grassi ed un 40% di carboidrati ( valori medi ). Con l'aumentare dello sforzo si passa ad un consumo sempre maggiore di carboidrati, in quanto il meccanismo ossidativo comincia ad essere lento per fornire energia velocemente. Praticando attività di resistenza si arriva ad un consumo di circa il 70/80% di carboidrati ed un 15/20% di grassi ( dipende cmq dall'allenamento ); il 100% di consumo di carboidrati è relativo a sforzi di intensità elevata ( tipo scatti ).

Vediamo allora il recupero. I vari macronutrienti andranno a ripristinare le loro stesse scorte principalmente. Sucessivamente, possono, se necessario, aiutarsi a vicenda ( entro certi limiti ). Tutti i carboidrati in eccesso diventeranno cmq grassi. A questo punto, se ho intaccato quasi esclusivamente i grassi, avrà le riserve di carboidrati molto alte; i carboidrati assunti poi con l'alimentazione andranno maggiormente convertiti in grasso. Viceversa, un'alto consumo di riserve glicidiche farà spazio ai carboidrati assunti con l'alimentazione diminuendo il rischio che una buona parte vengano convertiti in grasso. Ovviamente, andrebbero stabiliti i propri fabbisogni calorici, e i vari consumi energetici per poter creare un piano corretto.

Alta :via!: o bassa:ronf: intensità? Ancora prima dell'allenamento, andrebbe regolata l'alimentazione. E' piuttosto faticoso e dispendioso in termini di tempo consumare calorie, è molto più facile assumerne :magna:. Per un dimagrimento, alta è bassa intensità direi che vanno entrambe bene con la differenza, secondo me, che:
  • Per consumare lo stesso numero di calorie, ci voglio tempi diversi.
  • Il fattore allenante offerto è differente. Se la bassa intensità e veramente bassa, si rischia di rimanere nella sedentarietà annullando i benefici offerti da un'attività sportiva.
Direi che appena la condizione fisica lo permette, di praticare un'attività a medio/alta intensità ( nell'ottica di un piano coerente, con tutti i suoi recuperi ).

Almeno così sò. :nunsacci:
 

Matteobike

Biker novus
10/8/06
24
0
0
Monselice (PD)
Visita sito
Vorrei se possibile anch'io dei consigli...
Premetto che odio le tabelle di allenamento...:azz-se-m:
Ho 25 anni 190 cm per 86 kg Fc max 195... Esco ormai in bici da maggio..uscite 3 circa alla settimana (piu la domenica) , il mio problema è che non faccio più di un ora e mezza circa e 25/30 km..vedo che sono migliorato molto rispetto agli inizi..
Ma vorrei poter migliorare ancora...non effettuo ripetute ne brevi ne lunghe...
Principalmente esco e lavoro soprattutto tra il 75% e 85 % della frequenza massima..
Vorrei poter essere competitivo per le gare...vorrei capire se posso migliorare...o se sono da buttare via..
Spero che qualcuno possa consigliarmi:hail:
Ciao
Matteo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo