Allenamento

bove

Biker ciceronis
17/5/05
1.546
0
0
52
LO
Visita sito
Ciao Allenamento, ne approfitto anche io.
Faccio xc prevalentemente piatte, poche salite. Le gare che faccio sono per lo più concentrate a settembre e ottobre. La domanda è: come devo pianificare la preparazione? quando cominciare a spingere e quando cominciare a scaricare per arrivare "in forma" a settembre? Grazie. PS dimenticavo: H. 182, peso 80 kg circa, da gennaio ad oggi 3000 km prevalemtemente su strada. fc max 193 - soglia 180 circa - a riposo 48
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
il Trento ha scritto:
@ Allenamento:

volevo scusarmi per aver dubitato della tua buona fede nell'aprire questo topic..:oops: ..solo che credo tu possa capire il mio atteggiamento iniziale così diffidente dopo aver letto il tuo primo post,molto pubblicitario e poco forumendolo se così si può dire; ma dalle risposte dettagliate e di buon senso che stai dando si capisce che sei una persona molto molto preparata....scusa ancora,ed essendo io una persona molto interessata all'agonismo ed ai metodi d'allenamento spero di poter beneficiare in prima persona dei tuoi consigli e conoscenze...o-o

Non ti preoccupare, probabilmente avrei fatto la stessa cosa.
Se ti posso essere utile....sono qui
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
bove ha scritto:
Ciao Allenamento, ne approfitto anche io.
Faccio xc prevalentemente piatte, poche salite. Le gare che faccio sono per lo più concentrate a settembre e ottobre. La domanda è: come devo pianificare la preparazione? quando cominciare a spingere e quando cominciare a scaricare per arrivare "in forma" a settembre? Grazie. PS dimenticavo: H. 182, peso 80 kg circa, da gennaio ad oggi 3000 km prevalemtemente su strada. fc max 193 - soglia 180 circa - a riposo 48
Avendo un periodo agonistico a settembre/ottobre l'uinica soluzione sarebbe un macrociclo con 2 picchi di forma uno meno accentuato in maggio/giugno ed uno principale in settembre/ottobre.
Una preparazione di base in periodo giugno/agosto è quasi improponibile visto il caldo.
Ovvero una delle preparazioni più complesse da ottenere.
 

bove

Biker ciceronis
17/5/05
1.546
0
0
52
LO
Visita sito
Allenamento ha scritto:
Avendo un periodo agonistico a settembre/ottobre l'uinica soluzione sarebbe un macrociclo con 2 picchi di forma uno meno accentuato in maggio/giugno ed uno principale in settembre/ottobre.
Una preparazione di base in periodo giugno/agosto è quasi improponibile visto il caldo.
Ovvero una delle preparazioni più complesse da ottenere.

Grazie mille. In merito al caldo hai pienamente ragione. Inoltre causa lavoro, mi posso allenare solo dalle 12.00 alle 14.00 ( che non è il massimo con 38 gradi ). Ed ho anche notato che i primi di ottobre ho un calo significativo ( anche mentalmente mi manca la voglia di far fatica ) e le ultime 2 / 3 gare le faccio quasi per inerzia. Grazie ancora, ciao
 

madqwerty

Biker serius
13/11/03
224
0
0
48
Chivasso (TO)
Visita sito
Allenamento ha scritto:
Per quanto riguarda il "dimagrimento" ..
..comincia a consumare i grassi dopo 40-45 minuti dall'inizio dell'attività..
..dovresti tassativamente rimanere al di sotto dell'affano (anche minimo) ..
vengo a romperti anche di qui... :-)
anch'io come l'altro forumendolo ogni tanto rimango incastrato passando attraverso le porte strette :mrgreen: visto che di là mi dicevate di darmi una regolata con lo "sforzo", potrei provarci in quest'ottica...
rimanere al di sotto dell'affanno, immagino voglia dire stare su quel confine labile e mutevole tra l'aerobico e l'anaerobico, vero? sempre tenendo una cadenza elevata, in zona 90pedalate/min..
come faccio a riconoscere questa soglia in modo un poco preciso? io sono sempre leggermente affannato quando pedalo, il cardiofrequenzimetro è cosa buona e giusta, oppure c'è qualche altro metodo low-cost ugualmente affidabile?
tenghiu! :-)
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
madqwerty ha scritto:
vengo a romperti anche di qui... :-)
anch'io come l'altro forumendolo ogni tanto rimango incastrato passando attraverso le porte strette :mrgreen: visto che di là mi dicevate di darmi una regolata con lo "sforzo", potrei provarci in quest'ottica...
rimanere al di sotto dell'affanno, immagino voglia dire stare su quel confine labile e mutevole tra l'aerobico e l'anaerobico, vero? sempre tenendo una cadenza elevata, in zona 90pedalate/min..
Non esattamente, quella che dici te è praticamente la frequenza di soglia, bisogna stare al di sotto di almeno 8-10 pulsazioni (poi la cosa è soggettiva e ci vorrebbero dei test, ma indicativamente può andare)
madqwerty ha scritto:
come faccio a riconoscere questa soglia in modo un poco preciso? io sono sempre leggermente affannato quando pedalo, il cardiofrequenzimetro è cosa buona e giusta, oppure c'è qualche altro metodo low-cost ugualmente affidabile?
tenghiu! :-)
L'unica è fare dei test.
Non ci sono altri sistemi, o frequenzimetro o.... anni di esperienza.... tanti anni :-)
 

al/mega

Biker novus
1/8/06
18
0
0
imola, bologna
Visita sito
vengo a romperti anche di qui... :-)
anch'io come l'altro forumendolo ogni tanto rimango incastrato passando attraverso le porte strette :mrgreen: visto che di là mi dicevate di darmi una regolata con lo "sforzo", potrei provarci in quest'ottica...
rimanere al di sotto dell'affanno, immagino voglia dire stare su quel confine labile e mutevole tra l'aerobico e l'anaerobico, vero? sempre tenendo una cadenza elevata, in zona 90pedalate/min..
come faccio a riconoscere questa soglia in modo un poco preciso? io sono sempre leggermente affannato quando pedalo, il cardiofrequenzimetro è cosa buona e giusta, oppure c'è qualche altro metodo low-cost ugualmente affidabile?
tenghiu! :-)


anch'io avviamente sono sempre in leggero affanno e leggera sudorazione.
corro dalle 6 e 30 alle 8 del mattino, tutte le mattine. stamane, al termine del giro (30 km) mi sembrava di averne ancora, ma il lavoro chiamava...
vedo che insistete sui 90 cicli per minuto.
ho provato, ma devo tenere un rapporto corto altrimenti non lo tiro e vado subito in acido lattico e nonostante ciò mi stanco prima, molto prima.
significa che ciò che sto facendo ora (circa una pedalata al secondo) non conta nulla?
non vorrei sprecare giorni facendo cose sbagliate! o-o
 

-LiuK-

Biker tremendus
27/4/06
1.391
0
0
como
spaces.msn.com
curiosità... ragazzi io vado in bmx.. e ho pensato d'attakkarmi dei pesi alle caviglie e ai polsi.. secondo voi potrebbe aiutarmi a saltare di più.. o a migliorare lo stile?
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
anch'io avviamente sono sempre in leggero affanno e leggera sudorazione.
corro dalle 6 e 30 alle 8 del mattino, tutte le mattine. stamane, al termine del giro (30 km) mi sembrava di averne ancora, ma il lavoro chiamava...
vedo che insistete sui 90 cicli per minuto.
ho provato, ma devo tenere un rapporto corto altrimenti non lo tiro e vado subito in acido lattico e nonostante ciò mi stanco prima, molto prima.
significa che ciò che sto facendo ora (circa una pedalata al secondo) non conta nulla?
non vorrei sprecare giorni facendo cose sbagliate! o-o

A voler essere sinceri, tu stai facendo delle uscite in bici, non allenandoti.
Sicuramente ti migliorerà fisicamente ed anche un pò come prestazione (a lungo andare), ma non lavorando sulle tue carenze (ad esempio sul ritmo) difficilmente potrai avere milgioramenti sensibili.
 

gennygattuso86

Biker superis
8/7/06
333
0
0
La Spezia
Visita sito
Salve...è poco più di un mese che ho iniziato a fare bici..prima facevo nuoto da circa 1 anno...
Per ora faccio uscite ogni volta che sento di aver recuperato...in media 3 o 4 a settimana...secondo lei dovrei fare ancora qualche mese di uscite non mirate(faccio 3 volte la salita di Montemarcello, lei che è di Massa dovrebbe conoscerla), prima di iniziare un'allenamento?? oppure posso iniziarlo da subito?
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Salve...è poco più di un mese che ho iniziato a fare bici..prima facevo nuoto da circa 1 anno...
Per ora faccio uscite ogni volta che sento di aver recuperato...in media 3 o 4 a settimana...secondo lei dovrei fare ancora qualche mese di uscite non mirate(faccio 3 volte la salita di Montemarcello, lei che è di Massa dovrebbe conoscerla), prima di iniziare un'allenamento?? oppure posso iniziarlo da subito?

Prima cosa....dammi del tu ;-)

Considerato che siamo in estate ti conviene continuare fino a fine settembre a fare uscite "libere" (col caldo non si può iniziare a fare lavoro di base).
Per le uscite ti consiglio di farle di durata ed intensità diversa e (rimanendo nella zona Montemarcello) alternare le tre salite Montemarcello, Ameglia e La Serra.
 

mpfreerider

Biker grossissimus
8/3/06
5.956
15
0
33
provincia di Torino
Visita sito
Bike
Specialized
Allenamento ciao, io piu di 7 giorni fa ho saltato x un ora di fila una rampa di 80cm con atterraggio in piano con la mi afull.
Ma ancora tuttora se corrro, faccio 10m di bici e vado in moto ho un male alla schiena.Anzi c'è l ho proprio normalmente di fisso da quel giorno, la mia schiena nn ammortizza ed anche in condizione di riposo la sento stanca, provata.. non so piu cosa fare, tu sai darmi qualche consiglio per migliorare le qualità della colonna vertebrale e delle articolazioni coinvolte con appositi esercizi ..grazie
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
Allenamento ciao, io piu di 7 giorni fa ho saltato x un ora di fila una rampa di 80cm con atterraggio in piano con la mi afull.
Ma ancora tuttora se corrro, faccio 10m di bici e vado in moto ho un male alla schiena.Anzi c'è l ho proprio normalmente di fisso da quel giorno, la mia schiena nn ammortizza ed anche in condizione di riposo la sento stanca, provata.. non so piu cosa fare, tu sai darmi qualche consiglio per migliorare le qualità della colonna vertebrale e delle articolazioni coinvolte con appositi esercizi ..grazie

Ci sono molti esercizi sia di allungamento che di ginnastica a corpo libero per tonificare e rendere più flessibile la schiena (dorsali, lombari ecc)
Solo che c'è da vedere le caratteristiche di flessibilità e di tono del soggetto prima di poter assegnare il "lavoro".
Ti consiglierei di fare una visita per essere sicuri che si tratta solo di sovraccarico dei muscoli della schiena. Cosa indispensabile prima di fare qualsiasi altra cosa ;-)
 

andrea3province

Biker forumensus
1/9/05
2.099
418
0
Europa
Visita sito
Bike
Mantis - Niner - Orbea - ENVE
Fai una semplice prova, cerca una salita di 2-3km (asfaltata), fai solo 5 minuti di riscaldamento e poi falla tutta al massimo delle tue possibilità con volata finale, al termine della salita fermo in piedi prendi la frequenza cardiaca massima e quelle dopo 1-2-3 minuti.
Il giorno dopo rifai la stessa cosa sulla stessa salita ma con 45 minuti di buon riscaldamento. Se il decrescere della frequenza rimane proporzionale nei due giorni in tuo medico ha "cannato" la diagnosi (come credo)

buongiorno,
mi può fornire una spiegazione medico-fisiologica di questa procedura?

Un'altra mia curiosità personale, alla quale se vuole può anche, ovviamente, non rispondere: ci può dire le sue qualifiche?

La ringrazio per la cortese attenzione.

Saluti
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
buongiorno,
mi può fornire una spiegazione medico-fisiologica di questa procedura?

Un'altra mia curiosità personale, alla quale se vuole può anche, ovviamente, non rispondere: ci può dire le sue qualifiche?

La ringrazio per la cortese attenzione.

Saluti

Buongiorno,

è una semplice prova empirica (pre esami specifici) per verificare la contrattilità, in caso di qualunque problema dovuto al sistema cardiocircolatorio lo step del 2° gradino (i 2 minuti) della seconda prova risulterà sfalsato rispetto alla progressione della prima prova, per tornare poi normale nel 3° step.
Nel caso in esame, se il medico avesse ragione ci sarebbe un grosso problema cardiocircolatorio per l'attività sportiva con in aggiunta altri sintomi più direttamente correlati con la prestazione (che l'atleta avrebbe identificato per primi, inficiando, essi, la prestazione).

Una domanda mia.... per quale motivo non dovrei rispondere?

Sono un Allenatore di Triathlon (USCF), preparatore atletico di nuoto, ciclismo ed atletica leggera fondo e mezzo fondo (USCF equiparato SIOGB), inoltre ho una decina di diplomi di vario tipo inerenti all'argomento che vanno da quello di fisioterapista (ovviamente mai "praticato" servendomi solo come coadiutore per l'attività di preparatore), a quelli più "ameni" tipo"......"tecnico analista delle catene di movimento cinetiche"

Si figuri, l'attenzione era dovuta.

Saluti


P.S.
Prossimamente potremmo usare il "tu"?
Lo "stile" formale non si adatta molto ad un forum (pur essendo segno di buona educazione)
Grazie
 

andrea3province

Biker forumensus
1/9/05
2.099
418
0
Europa
Visita sito
Bike
Mantis - Niner - Orbea - ENVE
Buongiorno,
in un soggetto che lei non conosce e che manifesta dei problemi irrisolti da parecchi mesi, non crede sarebbe il caso di consigliare esami medici più specifici? Se il soggetto soffrisse di una patologia cardiaca o cardiocircolatoria di qualsiasi genere non crede sarebbe abbastanza rischioso eseguire il primo "test" da lei proposto? Senza riscaldamento alcuno una slaita ad intensità massima....
Il soggetto in questione non ha, per sua stessa ammissione, seguito i consigli del medico.
Non conoscendo lei il soggetto non crede più opportuno consigliare di seguire i consigli del medico piuttosto che svolgere esami empirici senza controllo medico e per di più all'aperto?
Se il soggetto non ha un cardio con registrazione r-r come fa a determinare la fc max effettiva al termine dello sforzo?
In più..se eseguo una salita alla mia massima intensità arrivo in cima (al termine della volata) attorno ai 190-195 battiti....mi devo fermare subito e misurarla??? e come faccio? tra l'altro se mi fermo subito avrò mal di gambe per un secolo...ma questa potrebbe essere una fisima personale..

Essendo il sottoscritto un povero isef non mi sognereio mai di dare consigli medici ad una persona che non conosco nemmeno (tra l'altro con patologie in evoluzione).

Ma, giustamente, ognuno può liberamente decidere di seguire i suoi consigli e, di conseguenza, non credo che interverrò oltre in questa discussione.

Un caro saluto.

(p.s.: preferisco continuare con la formalità del lei. Mi scusi.)
 

Allenamento

Biker serius
1/8/06
143
0
0
Massa (MS)
Visita sito
"Buongiorno,
in un soggetto che lei non conosce e che manifesta dei problemi irrisolti da parecchi mesi, non crede sarebbe il caso di consigliare esami medici più specifici? Se il soggetto soffrisse di una patologia cardiaca o cardiocircolatoria di qualsiasi genere non crede sarebbe abbastanza rischioso eseguire il primo "test" da lei proposto? Senza riscaldamento alcuno una slaita ad intensità massima....
Il soggetto in questione non ha, per sua stessa ammissione, seguito i consigli del medico.
Non conoscendo lei il soggetto non crede più opportuno consigliare di seguire i consigli del medico piuttosto che svolgere esami empirici senza controllo medico e per di più all'aperto?"
"Essendo il sottoscritto un povero isef non mi sognereio mai di dare consigli medici ad una persona che non conosco nemmeno (tra l'altro con patologie in evoluzione)."

Eppure la risposta a tutto quanto dice sopra, la dovrebbe aver studiata (pur essendo un "povero" isef)....proprio all'ISEF.
E' anche abbastanza semplice, dubbi sul test compresi.

Se il soggetto non ha un cardio con registrazione r-r come fa a determinare la fc max effettiva al termine dello sforzo?
In più..se eseguo una salita alla mia massima intensità arrivo in cima (al termine della volata) attorno ai 190-195 battiti....mi devo fermare subito e misurarla??? e come faccio? tra l'altro se mi fermo subito avrò mal di gambe per un secolo...ma questa potrebbe essere una fisima personale..

Come ho già detto sopra come "povero" isef, anche queste cose dovrebbe averle studiate....un ripassino? ;-).

Ma, giustamente, ognuno può liberamente decidere di seguire i suoi consigli e, di conseguenza, non credo che interverrò oltre in questa discussione.

Ok....Amen

Un caro saluto.

(p.s.: preferisco continuare con la formalità del lei. Mi scusi.)

Altrettanto a lei.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo