Allenamento: meglio la BDC??

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
Io non noto queste differenze che voi dite tra bdc e mtb... solo in salita, soprattutto se ripide, in mtb preferisco spingere con i quadricipiti, mentre in bdc riesco a tenere una pedalata molto rotonda, indipendentemente dalla pendenza... faccio notare che sono stato messo in sella su entrambe le bici dallo stesso biomeccanico, uno di quelli bravi.

Che manubrio hai ? Io flat da 55 cm.

Usi le appendici ? Io si.

Che dislivello sella/manubrio tieni ? Io 13 cm. ( sono alto 1,90 ).

Secondo me la differenza la trovi fra bdc/full e front racing.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.630
2.108
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
semmai la pedalata rotonda la fai in mtb:nunsacci:

Mah :nunsacci: io direi che la pedalata rotonda la alleni ad alte frequenze di pedalata che riesci a tenerle a lungo soprattutto su strada. Sui vantaggi che invece una pedalata rotonda dà, penso anche io che ve ne siano di più in mtb, in primis per mantenere una miglior trazione sui terreni viscidi e poi per distribuire meglio lo sforzo tra i vari distretti muscolari soprattutto sulle rampe molto toste.
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.446
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Mah :nunsacci: io direi che la pedalata rotonda la alleni ad alte frequenze di pedalata che riesci a tenerle a lungo soprattutto su strada. Sui vantaggi che invece una pedalata rotonda dà, penso anche io che ve ne siano di più in mtb, in primis per mantenere una miglior trazione sui terreni viscidi e poi per distribuire meglio lo sforzo tra i vari distretti muscolari soprattutto sulle rampe molto toste.
Si, ma si parlava di mezzo allenante della pedalata rotonda e non dei vantaggi sicuri che tale tipo di pedalata da anche in mtb.
Ecco perchè sono convinto che in questo periodo dell'anno sia vantaggioso allenarsi in bdc per fare fondo e per curare la rotondità della pedalata.
Poi se capita qualche salitella è ben accetta.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Si, ma si parlava di mezzo allenante della pedalata rotonda e non dei vantaggi sicuri che tale tipo di pedalata da anche in mtb.
Ecco perchè sono convinto che in questo periodo dell'anno sia vantaggioso allenarsi in bdc per fare fondo e per curare la rotondità della pedalata.
Poi se capita qualche salitella è ben accetta.

Fa troppo freddo in sto periodo per la bdc :mrgreen:
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.630
2.108
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Si, ma si parlava di mezzo allenante della pedalata rotonda e non dei vantaggi sicuri che tale tipo di pedalata da anche in mtb.
Ecco perchè sono convinto che in questo periodo dell'anno sia vantaggioso allenarsi in bdc per fare fondo e per curare la rotondità della pedalata.
Poi se capita qualche salitella è ben accetta.

e io che ho detto? :nunsacci:
Mah :nunsacci: io direi che la pedalata rotonda la alleni ad alte frequenze di pedalata che riesci a tenerle a lungo soprattutto su strada. Sui vantaggi che invece una pedalata rotonda dà, penso anche io che ve ne siano di più in mtb, in primis per mantenere una miglior trazione sui terreni viscidi e poi per distribuire meglio lo sforzo tra i vari distretti muscolari soprattutto sulle rampe molto toste.
 
  • Mi piace
Reactions: Fuocoz

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
allora:
la pedalata rotonda favorisce quando il fondo è sconnesso e al limite dall' adernza,su asfalto nn ha nessuna utilita' in quanto vai alla stessa velocita sia che pedali a scatti che pedali rotondo
Da studi effettuati la pedalata rotonda è possibilie solo ad un basso numero di RPM,cosa che si ottiene solo in salite piuttosto ripide(situazione rara per la bdc) in pianura AL MASSIMO si riescono a MINIMIZZARE le perdite dovute all' inevitabile influenza dei muscoli antagonosti
Verso la meta' degli anni 90 è stato pubblicato uno studio compiuto su + di 100 atelti PRO-ELITE statunitensi dove si analizzava proprio la rotondita' della pedalata;i risulatti (forse per alcuni nn cosi' ovvi:hahaha:)furono:
- la pedalata piu' rotonda è quella delle donne
- tra gli uomini molto meglio i bikers degli stradisti
il primo risultato è facilmente comprensibile: le donne che hanno meno forza compensano con una tecnica migliore;è cosi' praticamente in tutti gli sport
il secondo dato è dovuto al fatto che in mtb -se vuoi andare forte- DEVI imparare a pedalare bene altrimenti sgommi e nn vai su
Voi no?:nunsacci:
 

kelme

Biker popularis
3/5/09
61
0
0
massa
Visita sito
Per me la bdc ti da maggior potenza in pianura e ritmo,la mtb ti da più cambio di passo e vai meglio in salita..x il discorso dell'allenamento migliore credo che per andar forte in bdc si deve usare la bdc e per la mtb idem..le posizioni sono troppo diverse per dare benefici,l'unica cosa può essere a livello psicologico (magari di testa ci può dare più stimolo cambiare)..anche per le ripetute o le sfr per me è meglio farle con la mtb o su strada o su sentieri facili.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Per me la bdc ti da maggior potenza in pianura e ritmo,la mtb ti da più cambio di passo e vai meglio in salita..x il discorso dell'allenamento migliore credo che per andar forte in bdc si deve usare la bdc e per la mtb idem..le posizioni sono troppo diverse per dare benefici,l'unica cosa può essere a livello psicologico (magari di testa ci può dare più stimolo cambiare)..anche per le ripetute o le sfr per me è meglio farle con la mtb o su strada o su sentieri facili.
la penso allo stesso modo.
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.274
60
0
mazzano (BS)
Visita sito
allora:
la pedalata rotonda favorisce quando il fondo è sconnesso e al limite dall' adernza,su asfalto nn ha nessuna utilita' in quanto vai alla stessa velocita sia che pedali a scatti che pedali rotondo
Da studi effettuati la pedalata rotonda è possibilie solo ad un basso numero di RPM,cosa che si ottiene solo in salite piuttosto ripide(situazione rara per la bdc) in pianura AL MASSIMO si riescono a MINIMIZZARE le perdite dovute all' inevitabile influenza dei muscoli antagonosti
Verso la meta' degli anni 90 è stato pubblicato uno studio compiuto su + di 100 atelti PRO-ELITE statunitensi dove si analizzava proprio la rotondita' della pedalata;i risulatti (forse per alcuni nn cosi' ovvi:hahaha:)furono:
- la pedalata piu' rotonda è quella delle donne
- tra gli uomini molto meglio i bikers degli stradisti
il primo risultato è facilmente comprensibile: le donne che hanno meno forza compensano con una tecnica migliore;è cosi' praticamente in tutti gli sport
il secondo dato è dovuto al fatto che in mtb -se vuoi andare forte- DEVI imparare a pedalare bene altrimenti sgommi e nn vai su
Voi no?:nunsacci:
non è assolutamente vero. in BDC si allena la pedalata alle alte frequenze proprio per abituarsi alla padalata rotonda. considera inoltre che la pedalata perfetta vuole una gamba in spinta ed una in trazione, questo per ottenere il massimo della resa con il minor dispendio energetico. per far ciò la pedalata dev'essere il più rotonda possibile. ciao.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
non è assolutamente vero. in BDC si allena la pedalata alle alte frequenze proprio per abituarsi alla padalata rotonda. considera inoltre che la pedalata perfetta vuole una gamba in spinta ed una in trazione, questo per ottenere il massimo della resa con il minor dispendio energetico. per far ciò la pedalata dev'essere il più rotonda possibile. ciao.
no,a 110 rpm non riesci a spingere-tirare,al massimo riesci a ''neutralizzare''i muscoli antagonisti
a 50 rpm riesci bene a spingere-tirare (te ne accorgi facendo SFR)
Agilita' e pedalata rotonda sono due cose diverse:il-saggi:
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
io il tirare, il lavoro dei posteriori della coscia, lo avverto nettamente solo quando mi alzo in piedi e tiro con una gamba mentre spingo con l' altra. so che quei muscoli lavorano sempre, ma nel frangente che ho appena descritto la sensazione è più nettamente avvertibile.
 

Altair

Biker superioris
15/4/09
819
0
0
PD
Visita sito
è anche vero che le SFR oltre a contrarre il maggior numero di fibre muscolari durante la pedalata, ci aiutano a sviluppare una pedalata rotonda, uniforme, con il bacino immobile sulla sella.

Non sono daccordo però con chi sostiene che la bdc non sia adatta all'allenamento finalizzato alla mtb. Tra le 2 bici ho una differenza di altezza sella di 5 mm, la distanza sella/manubrio è identica mentre la distanza punta sella/asse movimento centrale si differenzia per 2 mm

Tutto questo per dire che la posizione è praticamente identica, la differenza sta nel fatto che in bdc riesco a fare un allenamento più lungo e con rapporti più pesanti, ne consegue che la bdc è più adatta al periodo di preparazione generale, mentre per allenamenti specifici (sfr, sp, ripetute, f&o, etc...) forse è meglio farle con la propria mtb.
 

pilota

Biker popularis
3/3/08
62
0
0
busto arsizio
Visita sito
sono un vecchio bitumaro...come dite voi...da 11-12000 km annui...
da metà dicembre a metà febbraio la mia preparazione la faccio sempre in m.b,per evidenti motivi di stato strade...gelo..ecc..ecc...
basta riportare le misure esatte delle bici...logico che se devo fare lavori specifici li faccio su asfalto o strade sterrate dure ed in buone condizioni..
ma per fare lavori di fondo o medio vado dove mi capita è cosi bello.....

tino
 

Classifica giornaliera dislivello positivo