Allenamento: meglio la BDC??

Scapin75

Biker serius
21/1/08
230
2
0
Torino
Visita sito
Bike
MDE Bolder 29er, gas 29 Stambek
Se tutti i professionisti e amatori forti usano molto la BDC per la preparazione evidentemente la cosa ha un senso. Anche perchè la BDC ti permette di fare lunghe distanze in tempi relativamente brevi che vuol dire fare mediamente più chilometri di un biker. Io ho un amico atleticamente non un fenomeno, ma che si allena solamente in BDC e fa mediamente 10-12000 Km all'anno che confrontati ai miei 3500Km di MTB non hanno paragone. Poi per carità su percorsi particolarmente tecnici le distanze tra me e lui si assottigliano, ma sui percorsi molto pedalabili non c'è gara.
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Se tutti i professionisti e amatori forti usano molto la BDC per la preparazione evidentemente la cosa ha un senso. Anche perchè la BDC ti permette di fare lunghe distanze in tempi relativamente brevi che vuol dire fare mediamente più chilometri di un biker. Io ho un amico atleticamente non un fenomeno, ma che si allena solamente in BDC e fa mediamente 10-12000 Km all'anno che confrontati ai miei 3500Km di MTB non hanno paragone. Poi per carità su percorsi particolarmente tecnici le distanze tra me e lui si assottigliano, ma sui percorsi molto pedalabili non c'è gara.

Questa cosa purtroppo la sto notando sempre piu' sulla mia pelle.
Premetto che la BDC non l'ho presa per farci la preparazione della MTB, l'ho presa per curiosita' e come alternativa alla MTB con la quale dopo aver lussato la spalla avevo perso un po' di confidenza e motivazione.
Da quando uso la BDC trascuro parecchio la MTB e sul tecnico si vede molto la differenza (in peggio ovviamente), pero' quando c'e' da pedalare non c'e' paragone rispetto a prima.

Con questo non voglio dire che la BDC sia "obbligatoria" per un agonista, pero' e' comunque un ottimo mezzo allenante e potendo permettersi 2 bici io non terrei 2 MTB, ma questo e' dettato dal fatto che ho scoperto che andare in BDC mi piace e anche molto.
 

busbiker

Biker serius
3/1/09
137
0
0
montefiore conca
Visita sito
Io non ho bdc, ma 2 mtb, una full da 14kg che uso x allenamenti ed escursioni (anche da 90/100km), e una front da 8,5 kg che uso solo in gara. Preciso che come posizione di guida sono pressochè identiche. Con la full faccio di tutto: asfalto , sterrato, single track, pianura, salita, discesa, forza, potenza, agilità, tecnica.... abituandomi ai 14kg di peso.
Quando poi salgo sulla front la differenza si sente e si vede!
Secondo me allenarsi con bdc leggera e scorrevole, e poi salire su una mtb
che come minimo pesa 1kg di più e appena smetti di pedalare, si ferma, non e così producente come spesso sento dire. E' chiaro che le velocità medie in mtb e quindi i km saranno di meno rispetto a chi usa la bdc, ma se guardiamo le ore di sella, allora i conti tornano. Nel 2009 ho percorso
circa 9000 km in mtb, e nelle 25 gare che ho corso ho avuto delle gran belle soddisfazioni.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Se tutti i professionisti e amatori forti usano molto la BDC per la preparazione evidentemente la cosa ha un senso. g

che tutti usino la bdc nn è vero,semmai molti:il-saggi:
poi se la il ''cross-training'' (cioè usare una bici diversa per avere benefici su quella che si usa in gara) fosse fondato si assisterebbe ad una certa ''reciprocita' '' cioè molti pro su strada userebbero la mtb x allenarsi e fare tecnica
viceversa gli stradisti nn la toccano neppure la mtb(nel 90% dei casi anche qui TUTTI è una parola grossa)
:medita:
poi sto' parlando di AMATORI
la differenza è che se a Deho nn serve a niente fare tecnica mtb durate la settimana perchè ne ha gia' abbastanza al 99% degli amatori la TECNICA serve sempre ed è difficile farla con la bdc
il 99% degli amatori ha solo UNA mtb da gara: è assurdo in queste condizioni andare ad investire risorse per una bdc che non ti torna utile in caso di ''problema dell' ultimo momento''
ecc.ecc.:il-saggi:
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.446
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Allora, partiamo dal presupposto che pedalare significa alla base divertirsi.
Ora, l'alternativa alla solita mtb non credo che possa essere un'altra mtb. Parlo di alternativa, non di muletto per allenamenti e bici gara.
Pedalare in bdc è un'altra storia, diversa tipologia di pedalare, diversi paesaggi, diverse sensazioni, diversi scopi nel pedalare. Che poi non piaccia a tutti è un altro discorso.
Tutti gli amatori che partecipano alle gare locali e che si trovano nelle prime 10 posizioni vi posso assicurare che, almeno in queste zone "miti" dove si pedala sempre anche in inverno, in inverno da novembre fino a febbraio macinano km in bdc per allenare il "motore", con uscite saltuarie su mtb per allenare la tecnica di guida. Un motivo credo proprio che ci sarà!
Poi, se vogliamo, uno che come tecnica di guida ne ha abbastanza non gli farebbe danno macinare un pò di bitume su bdc.
Ed in gara li vedi sfrecciare sul battuto, sulle salite, nelle discese, sui single trak...:i-want-t::i-want-t:
La mia domanda iniziale appunto voleva in qualche modo dare un senso a questa realtà!
Poi ognuno sceglie di allenarsi come gli pare in proporzione al livello di divertimento che ne trae, perchè poi pedalare deve essere in primis un piacere. :il-saggi:
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
se alla base mettiamo il divertimento allora posso usare anche la bici da DH o da AM di allenante -a fini competizione xc- trovo che abbia lo stesso valore della bdc cioè due cose completamente diverse
Poi se ti piace la bdc prendila,ma se vogliamo discutere su cose è MEGLIO
per allenarsi allora no
Chi gioca a calcio nn si allena a rugby,cosi' come ch corre i 400 nn si allena in montagna
che poi si usi la bdc per variare un po' o per comodita' è un altro discorso
Poi dipende dalle risors€: essendo queste limitate(per un amatore) una discreta(ma appena discreta bdc) costa tra sui 1000,ma è molto piu' facile spender 2000 e+€
avendo quella cifra preferirei un paio di ruote da 1200gr per la mtb che in gara mi danno un vantaggio sicuro rispetto alle ruote da 1500-1600 grammi che montano il 90% dei concorrenti
tu no?
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
io poi non condivido l'affermazione che la bici serva fondamentalmente per divertirsi: con la bici ognuno fa quel che vuole e se vuole si diverte, sennò ci fatica e basta, come me, e ne ricava soddisfazione.
questa è la mia opinione personale e so che non sono in molti a pensarla così.
se io uso la bdc mi occorre un certo tempo di adattamento ed altrettanto me ne occorre per tornare a pedalare come si deve con la full: a questo punto preferirei avere 2 ruote ( non solo gomme ) specifiche per asfalto da usare in caso di bisogno ma mantenendo sempre la stessa bici.
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
se alla base mettiamo il divertimento allora posso usare anche la bici da DH o da AM di allenante -a fini competizione xc- trovo che abbia lo stesso valore della bdc cioè due cose completamente diverse
Poi se ti piace la bdc prendila,ma se vogliamo discutere su cose è MEGLIO
per allenarsi allora no
Chi gioca a calcio nn si allena a rugby,cosi' come ch corre i 400 nn si allena in montagna
che poi si usi la bdc per variare un po' o per comodita' è un altro discorso
Poi dipende dalle risors€: essendo queste limitate(per un amatore) una discreta(ma appena discreta bdc) costa tra sui 1000,ma è molto piu' facile spender 2000 e+€
avendo quella cifra preferirei un paio di ruote da 1200gr per la mtb che in gara mi danno un vantaggio sicuro rispetto alle ruote da 1500-1600 grammi che montano il 90% dei concorrenti
tu no?
io ti quoto...penso la stessa cosa anche se sento molti dire che ci vuole la bdc per arrivare a certi livelli.
certamente d'inverno è più comoda, fai molti più km (ma a noi interessano veramente tutti questi km? ), e ti puoi dedicare meglio a determinati esercizi che su sterrato sono difficili (sfr, ripetute, ecc.) ...ma una mtb con slick forse sarebbe la soluzione...
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
Chi gioca a calcio nn si allena a rugby,cosi' come ch corre i 400 nn si allena in montagna

Veramente non è proprio così.

Per esempio io ho giocato parecchi anni a volley fra serie A e B e negli allenamenti il calcetto o il basket ci entravano spesso.

Quando fai uno sport con impegno, magari tutti i giorni, senti la necessità di variare continuando ad allenarti.

Poi non avete considerato il fattore età : ad un certo punto cominciamo ad avere problemi che non è bene andare a stuzzicare con la mtb usata più volte alla settimana. :il-saggi:
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Veramente non è proprio così.

Per esempio io ho giocato parecchi anni a volley fra serie A e B e negli allenamenti il calcetto o il basket ci entravano spesso.

Quando fai uno sport con impegno, magari tutti i giorni, senti la necessità di variare continuando ad allenarti.

Poi non avete considerato il fattore età : ad un certo punto cominciamo ad avere problemi che non è bene andare a stuzzicare con la mtb usata più volte alla settimana. :il-saggi:
del tipo?
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
intendi dire che col tempo e con l' uso su terreni dissestati si possono avere danni da logoramento a polsi e bassa schiena?

Secondo me si, anche se più sei preparato atleticamente e meno soffri ( almeno di schiena ).

Io, poi, sono arrivato alla mtb nei primi anni '90 dopo essere stato logorato dal volley, quindi forcelle rigide o con escursioni ridicole per parecchi anni e geometrie che caricavano moltissimo l'avantreno con conseguente sovraccarico proprio dei polsi.

Ovvio che pedalare su una bici come la tua non è stressante come pedalare su una front racing degli anni passati : per fortuna la tecnologia ci viene incontro ! :celopiùg:
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Secondo me si, anche se più sei preparato atleticamente e meno soffri ( almeno di schiena ).

Io, poi, sono arrivato alla mtb nei primi anni '90 dopo essere stato logorato dal volley, quindi forcelle rigide o con escursioni ridicole per parecchi anni e geometrie che caricavano moltissimo l'avantreno con conseguente sovraccarico proprio dei polsi.

Ovvio che pedalare su una bici come la tua non è stressante come pedalare su una front racing degli anni passati : per fortuna la tecnologia ci viene incontro ! :celopiùg:
vero, pedalare con una full rende sicuramente minore lo stress sulle articolazioni. certo che se sei già usurato da sport o attività stressanti svolte precedentemente, il discorso cambia parecchio.
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.446
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
se alla base mettiamo il divertimento allora posso usare anche la bici da DH o da AM di allenante -a fini competizione xc- trovo che abbia lo stesso valore della bdc cioè due cose completamente diverse
Poi se ti piace la bdc prendila,ma se vogliamo discutere su cose è MEGLIO
per allenarsi allora no
Chi gioca a calcio nn si allena a rugby,cosi' come ch corre i 400 nn si allena in montagna
che poi si usi la bdc per variare un po' o per comodita' è un altro discorso
Poi dipende dalle risors€: essendo queste limitate(per un amatore) una discreta(ma appena discreta bdc) costa tra sui 1000,ma è molto piu' facile spender 2000 e+€
avendo quella cifra preferirei un paio di ruote da 1200gr per la mtb che in gara mi danno un vantaggio sicuro rispetto alle ruote da 1500-1600 grammi che montano il 90% dei concorrenti
tu no?
Scusa cosa centra la bici da DH col mio paragone? Il downhill è completamente un'altra disciplina, si sfrutta la gravità e non le pedalate..
Scusa ma i tuoi paragoni sono solo polemizzanti!
Mi sa che non hai proprio capito il messaggio che voglio lanciare!
Si da il caso che la bdc sia la BASE della pedalata. Poi ognuno la affina alle proprie specialità.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Spero non me ne vogliate, ma desidero aprire un sondaggio:
per allenare il nostro "Motore" è meglio usare la BDC ovviamente su bitume?
Scatenatevi...

mi sembra che sia chiara la tua domanda
allora ti faccio un riassunto cosi' ci capiamo
alla tua domanda la mia risposta è NO: non è meglio usare la bdc per i seguenti moivi
- si puo' usare la mtb con le slick e l' effetto è lo stesso anzi migliore visto che non cambio la posizione
- per allenarsi nel Xc la cosa migliore è fare xc
- perchè comperare una bdc sottraendo risorse importanti al budget delle bici da gara?

ti faccio notare che non hai parlato di quale disciplina in particolare vuoi allenare e quindi da come scrivi non si capisce se ti alleni per xc o per la dh
(dove -anche se secondo te non si pedala perchè si va slo in giu':smile:) dove-al limite -la bdc puo' essere utile visto che una bici pedalabile bisogna averla.

nb
non si sta' facendo polemica,si discute:duello:
 

New Rider

Biker assatanatus
8/2/07
3.418
-3
0
Vicenza
mercatino.mtb-forum.it
Il downhill è completamente un'altra disciplina, si sfrutta la gravità e non le pedalate
:smile::smile:

Non Credo proprio sai! Secondo il mio parere ci sono due tipi di allenamento! Il primo quello del Fisico Che secondo me e utile allenare o con la bdc con la mtb con lo sci di fondo la palestra per es l altro allenamento e di tipo tecnico dove acquisti dimestichezza col mezzo che porterai in gara! Qualsiasi atleta di alto livello divide gli allenamenti sul mezzo da gara per allenare la tecnica e sul mezzo che gli permetta di allenare il fisico in generale!
 

kelme

Biker popularis
3/5/09
61
0
0
massa
Visita sito
mi sembra che sia chiara la tua domanda
allora ti faccio un riassunto cosi' ci capiamo
alla tua domanda la mia risposta è NO: non è meglio usare la bdc per i seguenti moivi
- si puo' usare la mtb con le slick e l' effetto è lo stesso anzi migliore visto che non cambio la posizione
- per allenarsi nel Xc la cosa migliore è fare xc
- perchè comperare una bdc sottraendo risorse importanti al budget delle bici da gara?

ti faccio notare che non hai parlato di quale disciplina in particolare vuoi allenare e quindi da come scrivi non si capisce se ti alleni per xc o per la dh
(dove -anche se secondo te non si pedala perchè si va slo in giu':smile:) dove-al limite -la bdc puo' essere utile visto che una bici pedalabile bisogna averla.

nb
non si sta' facendo polemica,si discute:duello:

ti quoto in pieno,anche per me per andare forte in mtb la bdc non è essenziale,poi se uno la prende come un diversivo quello è tutt'un altro discorso..è come il discorso che con la bdc si fanno più km (e quindi si è più allenati:nunsacci:)che ho letto in alcuni post,non si possono paragonare i km fatti in mtb con quelli in bdc..io oggi con la bdc sono andato col gruppo sul lungo mare a fare le vasche 2h50m sempre coperto 100 km (bpm max 156 soglia 180), ieri l'altro ho fatto con la mtb 41 km 1600 mt di dislivello,secondo voi cos'è più allenante?
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
ti quoto in pieno,anche per me per andare forte in mtb la bdc non è essenziale,poi se uno la prende come un diversivo quello è tutt'un altro discorso..è come il discorso che con la bdc si fanno più km (e quindi si è più allenati:nunsacci:)che ho letto in alcuni post,non si possono paragonare i km fatti in mtb con quelli in bdc..io oggi con la bdc sono andato col gruppo sul lungo mare a fare le vasche 2h50m sempre coperto 100 km (bpm max 156 soglia 180), ieri l'altro ho fatto con la mtb 41 km 1600 mt di dislivello,secondo voi cos'è più allenante?

Dipende da cosa stai allenando adesso e che frequenze hai tenuto in mtb. :celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo