Allenamento: meglio la BDC??

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Ovviamente dipende dalle caratteristiche dei percorsi che uno trova nella sua zona, ma capita anche a voi di recuperare più velocemente dopo un'uscita intensa in bdc rispetto ad una in mtb ?

Per esempio, io recupero più in fretta dopo aver affrontato un percorso in bdc di 1700 m. di dislivello ( fatti di salite di 3 o 4 km. fra l'8 e il 15% ) e 90 km. che dopo un percorso in mtb di soli 1300 m. di dislivello con caratteristiche simili ( ma ovviamente meno scorrevole ) e 50 km.

Guarda io non sono esperto, però ho notato una chiara differenza tra i due tipi di sforzo.
La bdc è nel 99% aerobico mentre la mtb spesso ti porta ad andare di forza o comunque a fare dei lunghi periodi in apena
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
a parere mio ma BDC è utile per fare determinati esercizi (vedi ripetute o SFR) dove lo sterrato irregolare potrebbe non essere il massimo se si vuole un fondo constante; e poi è molto più comodo, in inverno, usare la BDC ...meno fango da lavare :smile:

io credo che un buon allenamento rimane tale anche se fatto solo con la MTB.
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.542
2.207
0
Su per i monti
www.arsie.net
Mah... io non noto differenze di recupero, a parità di intensità mi ritrovo più o meno stanco alla stessa maniera e recupero nello stesso tempo.
Oggi sono reduce da una sessantina di km in bdc, solito giro con strappi anche intensi e tanto vento contrario.
Pianura manco un metro, o salita o discesa, magari molto blanda ma quel 2% che fatto ai 30 all'ora con un po' di vento contro diventa molto sensibile.
I percorsi dalle mie parti, anche se stradali, non avendo lunghi tratti di pianura o non avendone per niente alla fine diventano come un giro in mtb, sono nervosi e stancanti.
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
da quando ho preso la full ho lasciato da parte la bdc. ogni tanto mi piacerebbe salirci su e provare ad allenarmi ma telaio, rapporti e posizione in sella completamente diversi richiedono almeno 4-5 uscite perchè il mio corpo si abitui al nuovo setup e a questo punto preferisco gonfiare le gomme mtb a 4-4,5 bar e farmi un giro su aslfalto in queste condizioni.

la bdc oramai la uso solo come muletto quando la full è in riparazione-manutenzione e allora mi rendo conto che è davero tutto un altro mondo, a partire dal silenzio delle gomme che scorrono senza praticamente emettere un decibel mentre sono abituato al persistente brusio delle mie sgonfissime specialized :-)
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.446
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
sono d'accordo. lo scorso 2009 sono uscito quasi esclusivamente con la BDC facendo molti km in più degli anni precedenti ed anche molta salita, dove andavo con ottimi tempi (sempre riferiti alle mie possibilità ed agli anni precedenti). però quelle poche volte che uscivo in MTB facevo una fatica allucinante, e non solo nel fango (che generalmente evito come la peste), ma ovunque il fondo non fosse "biliardo". mi sono abtuato alla pedalata rotonda della BDC e naturalmente i sobbalzi e gli slittamenti nel fuorsitrada mi massacravano. ma anche i vari sentieri tutti su e giù, perchè alla fine in BDC allenamenti simili non esistono, ci sono dei percorsi vallonati, ma tratti con strappi e discese in continuità praticamente non se ne trovano. dunque credo che la BDC sia ottima per fare fondo, ma se si vuole andare "forte" in MTB bisogna utilizzare molto, anzi soprattutto questa.
Sono d'accordo con quello che hai esposto. Infatti ho sempre detto che chi fa MTB deve per forza anche allenarsi con MTB proprio per non perdere le doti di guida.
L'allenamento con bdc che intendevo era però diretto appunto al fare fondo (secondo me la bdc è lo strumento migliore per farlo bene) e/o esercizi specifici.
Poi tutto questo ovviamente bisogna metterlo in pratica in MTB. :il-saggi:
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.446
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
da quando ho preso la full ho lasciato da parte la bdc. ogni tanto mi piacerebbe salirci su e provare ad allenarmi ma telaio, rapporti e posizione in sella completamente diversi richiedono almeno 4-5 uscite perchè il mio corpo si abitui al nuovo setup e a questo punto preferisco gonfiare le gomme mtb a 4-4,5 bar e farmi un giro su aslfalto in queste condizioni.

la bdc oramai la uso solo come muletto quando la full è in riparazione-manutenzione e allora mi rendo conto che è davero tutto un altro mondo, a partire dal silenzio delle gomme che scorrono senza praticamente emettere un decibel mentre sono abituato al persistente brusio delle mie sgonfissime specialized :-)
Per esempio, io non avverto grande disagio nell'usare l'una o l'altra in termini di setup.
Ovviamente ho le regolazioni sella quanto più prossime possibili.
Quoto la differenza di "suono" delle ruote: silenzio assoluto!:smile:
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Boh, io le ho entrambe e mi piace andare con entrambe, facendo almeno un'uscita a settimana con ognuna il problema dell'adattamento non lo noto.
E ho un fisico tutt'altro che elastico.

Certo, ora son 2 mesi che non tocco la bdc sia perchè mi è arrivata la mtb quindi la scimmia la fa da padrona sia perchè fa già un freddo boia a 20 all'ora figuriamoci a 30 e sicuramente quando la riprenderò sarà un pò dura ma più che altro per via della panza che è cresciuta in questi 2 mesi :smile:
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
Boh, io le ho entrambe e mi piace andare con entrambe, facendo almeno un'uscita a settimana con ognuna il problema dell'adattamento non lo noto.
E ho un fisico tutt'altro che elastico.

Io ne alterno 3 ( ovviamente con sella e posizione sella uguali ) senza problemi anche se la muscolatura utilizzata varia decisamente.

E anch'io sono piuttosto rigido ... ormai. :il-saggi:

Forse il "segreto" sta proprio nell'alternanza, cioè tieni attivi più muscoli.
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.446
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Io ne alterno 3 ( ovviamente con sella e posizione sella uguali ) senza problemi anche se la muscolatura utilizzata varia decisamente.

E anch'io sono piuttosto rigido ... ormai. :il-saggi:

Forse il "segreto" sta proprio nell'alternanza, cioè tieni attivi più muscoli.
Quando esco in bdc dai 90 km in su di percorso, noto che i bicipidi femorali hanno lavorato in + rispetto alle uscite in mtb.
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
Quando esco in bdc dai 90 km in su di percorso, noto che i bicipidi femorali hanno lavorato in + rispetto alle uscite in mtb.

Esatto ( e lo stesso sulla full ), questo perchè in salita tendiamo a stare più eretti impugnando in manubrio nella parte orizzontale.

Con la front ( cattivissima come assetto ) in salita lavoro molto con i dorsali, perchè tendo ad allungarmi e tirare con le protesi ( del manubrio eh :hahaha:).
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.446
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Esatto ( e lo stesso sulla full ), questo perchè in salita tendiamo a stare più eretti impugnando in manubrio nella parte orizzontale.

Con la front ( cattivissima come assetto ) in salita lavoro molto con i dorsali, perchè tendo ad allungarmi e tirare con le protesi ( del manubrio eh :hahaha:).
Guarda che i bicipidi FEMORALI sono quei muscoli antagonisti ai quadricipidi.
Praticamente sono quelli posteriori delle cosce... :smile::smile:
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
pure io quando esco in bdc avverto che la muscolatura ha lavorato diversamente rispetto al solito ( mtb ). particolarmente avverto che il collo, causa posizione allungata sulla bdc, è stato maggiormente sollecitato e contratto perchè il busto più steso fa contrarre maggiormente i muscoli del collo per tenere la testa in posizione corretta. per non parlare del manubrio della bdc che, rispetto ai 66cm di quello della della full, sembra davvero piccolissimo e quando mi alzo sui pedali non riesco a fare abbastanza leva e mi sento un pò a disagio ( a volte mi piace forzare in piedi sui pedali impugnandolo nella parte più bassa della curva ). cmq, come ripeto, nel mio caso tutto questo richiede alcune uscite per abituarmi al nuovo assetto, dopodichè pedalo regolarmente. alternare le 2 bici non mi piace, propendo nettamente per la full anche perchè i suoi rapporti cortissimi mi consentono di disimpegnarmi dovunque con la mia stazza :sumo:
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
Guarda che i bicipidi FEMORALI sono quei muscoli antagonisti ai quadricipidi.
Praticamente sono quelli posteriori delle cosce... :smile::smile:

:smile: A me questa botta in testa mi ha rincitrullito :smile:Mah !

Questo non me lo spiego se non con una posizione diversa della sella o forse pedali per più tempo in piedi sui pedali ( e quindi tiri il pedale ).

Non vedo perchè, se hai l'abitudine di tirare sul pedale da seduto sulla bdc, tu non lo faccia anche sulla mtb. :nunsacci:
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.712
521
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
:smile: A me questa botta in testa mi ha rincitrullito :smile:Mah !

Questo non me lo spiego se non con una posizione diversa della sella o forse pedali per più tempo in piedi sui pedali ( e quindi tiri il pedale ).

Non vedo perchè, se hai l'abitudine di tirare sul pedale da seduto sulla bdc, tu non lo faccia anche sulla mtb. :nunsacci:
se senti molto il lavoro a livello bicipiti femorali la causa potrebbe essere una sella troppo alta o anche troppo arretrata.
 

Altair

Biker superioris
15/4/09
819
0
0
PD
Visita sito
Io non noto queste differenze che voi dite tra bdc e mtb... solo in salita, soprattutto se ripide, in mtb preferisco spingere con i quadricipiti, mentre in bdc riesco a tenere una pedalata molto rotonda, indipendentemente dalla pendenza... faccio notare che sono stato messo in sella su entrambe le bici dallo stesso biomeccanico, uno di quelli bravi.
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.446
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
se senti molto il lavoro a livello bicipiti femorali la causa potrebbe essere una sella troppo alta o anche troppo arretrata.
Ma no, il fatto è che con la bdc su un percorso +/- costante ho mantenuto a lungo la classica pedalata rotonda e costante, cosa un pò difficile da mantenere in mtb per via del fondo offroad vario.
Se fosse un problema di posizionamento della sella avrei accusato "dolori" alle gionocchia e/o tendini.
 

topix

Biker assatanatus
11/11/08
3.409
-4
0
Fiorenza
Visita sito
Ma no, il fatto è che con la bdc su un percorso +/- costante ho mantenuto a lungo la classica pedalata rotonda e costante, cosa un pò difficile da mantenere in mtb per via del fondo offroad vario.
Se fosse un problema di posizionamento della sella avrei accusato "dolori" alle gionocchia e/o tendini.

Potrebbe essere la mtb ad avere il posizionamento "sbagliato" e col fatto che in fuoristrada, bene o male, ti muovi sempre sulla sella non ne risenti.

Una cosa negativa della bdc è proprio questa : ti piazzi in una posizione ( sulla sella ) e non la cambi per 1 ora ( a volte ).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo