Mio figlio fa pallanuoto agonistica e lo fanno nuotare con i piombi. Ma fa agonismo ed è seguito dagli allenatori. Noi pensiamo a divertirci. Lascia stare la zavorra anche perché se non sai come posizionarla rischi seri infortuni. Buone pedalate.
Forse vuole diventare il primo bike super Saiyan...!!L'ultimo che ho visto con il giubbotto zavorrato è stato Goku di Dragonball... ma si sa... lui era forte...![]()
Mio figlio fa pallanuoto agonistica e lo fanno nuotare con i piombi. Ma fa agonismo ed è seguito dagli allenatori. Noi pensiamo a divertirci. Lascia stare la zavorra anche perché se non sai come posizionarla rischi seri infortuni. Buone pedalate.
Ma fare lo stesso giro con un rapporto più duro? Zero spesa, massima resa?!
Buongiorno a tutti!
Oggi intanto che facevo mestieri a casa ho notato il giubbotto zavorrato di mia sorella.. li per li non ci ho fatto tanto caso.. poi sono riuscito a trovare il tempo per farmi un giro in bici.. mentre pedalavo mi è tornato in mente il giubbotto...
Allora... Preciso un paio di cose..
Sono un amatore, non faccio nessun tipo di gare, ho una bici da Trail e faccio anche qualche uscita di cicloalpinismo (forte del fatto che vivo in mezzo alle Dolomiti) se trovo tutte le variabili favorevoli (tempo, voglia, meteo, ecc...).
Ora se c'è una cosa che ho imparato subito è che più sei allenato = più ti diverti nei giri e meno rischi di farti male (tante volte mi rendo conto che quando sono stanco rischio anche su pezzi facili), purtroppo il tempo che ho a disposizione non è molto.. diciamo che in media riesco a dedicarci un ora durante le uscite in settimana.. e ormai il giro che faccio di solito inizia a starmi stretto.. una volta arrivavo a casa e mi sentivo comunque stanco mentre adesso i tempi migliorano ma non sento la sensazione di stanchezza che vorrei sentire..
Ora.. visto che non posso avere giorni di 48 ore e le uscite quelle sono.. stavo pensando di usare il giubbotto in quei giri.. ho provato con il tasto cerca ma non ho trovato niente in merito..
Quindi prima mi scuso per il pippone.. e poi vi chiedo c'è qualcuno che ha mai provato allenamenti del genere?
Mi ricordo che un mio amico a scuola si era presentato con i pesi al piede.. poi qualche giorno dopo mi raccontò che glieli avevo sconsigliati, perché controproducenti (non mi ricordo più di preciso che problemi causavano)
Se qualcuno ha preparazione in materia (mi ricordo che jo il pazzo che era meglio molto preparato in materia, ma è da un po' che non lo vedo) e sa darmi qualche dritta lo ringrazio in anticipo.
Grazie per le risposte! Colgo anche l'ironia di alcuni post.. però vi chiedo di restare in tema visto che non siamo al bar.
.. vi chiedo di restare in tema visto che non siamo al bar.
La schiena si zavvora ogni volta con lo zaino.. ora.. per i giri brevi non me lo prendo.. però tutti noi usiamo lo zaino con più o meno peso (non per niente in commercio si trovano anche quelli da 20 litri ) quindi non mi sembrava una idea pessima.. poi il giubbotto di mia sorella è suo 5 kg.. se fossi sovrappeso anche il discorso sarebbe simile..
La schiena si zavvora ogni volta con lo zaino.. ora.. per i giri brevi non me lo prendo.. però tutti noi usiamo lo zaino con più o meno peso (non per niente in commercio si trovano anche quelli da 20 litri ) quindi non mi sembrava una idea pessima.. poi il giubbotto di mia sorella è suo 5 kg.. se fossi sovrappeso anche il discorso sarebbe simile..
Se dice che vuole zavorarrasi per fare più fatica lui non vuole allenare l'agilità ma la forza.Per mia esperienza è meglio allenarsi andando più agile perchè andando più duro a lungo andare tendi ad "inchiodarti".
L'ideale sarebbe alternare giornate in cui si va più duro a giornate in cui si va più agile, ma questo si fa dopo aver fatto un buon fondo di agilità. Quindi per uscite amatoriali penso sia meglio concentrarsi maggiormente sull'agilità, che non vuol dire mettere un rapporto più agile e andare più piano (che non serve a niente) ma mettere un rapporto agile e tirare forte!
Se dice che vuole zavorarrasi per fare più fatica lui non vuole allenare l'agilità ma la forza.
ok ma anche se pedali con 5kg in più cosa ti cambia?
facendo un paragone con il trekking/alpinismo, ci sono alcuni atleti che quando magari hanno in previsione una trasferta/un progetto in alta montagna (ad esempio spedizione Himalaiane o sulle Ande) fanno degli allenamenti specifici in salita caricandosi lo zaino con dei pesi (taniche di acqua, pietre ecc..). Ma si parla di 20/25kg.. non 5
se pedali pesando complessivamente 5kg di più, riesci forse a migliorare dal punto di vista aerobico/fiato.. ma nulla di più!
Anche perchè se ci pensi, il tuo ragionamento è un controsenso..
con la bicicletta (stesso discorso per la corsa) il controllo del peso è uno dei primi aspetti da valutare se si vuole fare delle buone prestazioni.
tu vai ad aggiungere peso anzichè toglierlo..
Secondo me (ma se hai la possibilità di chiedere a qualche preparatore o personale trainer competente vedrai che ti dice la stessa cosa), è molto più proficuo fare degli allenamenti specifici come ti ho scritto prima.
Allenamenti di forza, ripetute, ripetute in salita ecc..
Alla lunga vedrai molti più risultati! Poi per carità, tutti fanno come vogliono..![]()
Perchè io cosa ho detto?La forza in bici si allena utilizzando un rapporto del cambio più duro, diminuendo la frequenza di pedalata e applicando più forza sui pedali.
Applicare pesi sul corpo e sulla bici invece non serve a niente anche perchè in un sistema come quello che può essere biker-bici, aggiungere peso aumenta la percentuale di sforzo relativo veramente di poco.
Perchè io cosa ho detto?