Allenamento cn giubbotto zavorrato

miki_bike

Biker popularis
3/2/17
50
16
0
56
Roma
Visita sito
Bike
Merida big7, Bianchi Kuma
Mio figlio fa pallanuoto agonistica e lo fanno nuotare con i piombi. Ma fa agonismo ed è seguito dagli allenatori. Noi pensiamo a divertirci. Lascia stare la zavorra anche perché se non sai come posizionarla rischi seri infortuni. Buone pedalate.
 

Pitaro

Biker forumensus
13/9/07
2.109
627
0
38
Tezze Valsugana (TN)
Visita sito
Bike
La Shan!
Mio figlio fa pallanuoto agonistica e lo fanno nuotare con i piombi. Ma fa agonismo ed è seguito dagli allenatori. Noi pensiamo a divertirci. Lascia stare la zavorra anche perché se non sai come posizionarla rischi seri infortuni. Buone pedalate.

Si ma tuo figlio deve allenarsi per stare a galla, e non puoi semplicemente allenarti stando "più a galla di quel che ti basta"...
 

Pitaro

Biker forumensus
13/9/07
2.109
627
0
38
Tezze Valsugana (TN)
Visita sito
Bike
La Shan!
Ma fare lo stesso giro con un rapporto più duro? Zero spesa, massima resa?!

Per mia esperienza è meglio allenarsi andando più agile perchè andando più duro a lungo andare tendi ad "inchiodarti".
L'ideale sarebbe alternare giornate in cui si va più duro a giornate in cui si va più agile, ma questo si fa dopo aver fatto un buon fondo di agilità. Quindi per uscite amatoriali penso sia meglio concentrarsi maggiormente sull'agilità, che non vuol dire mettere un rapporto più agile e andare più piano (che non serve a niente) ma mettere un rapporto agile e tirare forte!
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.912
1.216
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Io lascerei paerdere cose strane che non ho mai visto utilizzare neanche ai professionisti e mi rivolgerei eventualmente ad un trainer per un programma di allenamento specifico per te.
 

VinciTrail

Biker poeticus
29/5/18
3.737
5.338
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Buongiorno a tutti!
Oggi intanto che facevo mestieri a casa ho notato il giubbotto zavorrato di mia sorella.. li per li non ci ho fatto tanto caso.. poi sono riuscito a trovare il tempo per farmi un giro in bici.. mentre pedalavo mi è tornato in mente il giubbotto...
Allora... Preciso un paio di cose..
Sono un amatore, non faccio nessun tipo di gare, ho una bici da Trail e faccio anche qualche uscita di cicloalpinismo (forte del fatto che vivo in mezzo alle Dolomiti) se trovo tutte le variabili favorevoli (tempo, voglia, meteo, ecc...).
Ora se c'è una cosa che ho imparato subito è che più sei allenato = più ti diverti nei giri e meno rischi di farti male (tante volte mi rendo conto che quando sono stanco rischio anche su pezzi facili), purtroppo il tempo che ho a disposizione non è molto.. diciamo che in media riesco a dedicarci un ora durante le uscite in settimana.. e ormai il giro che faccio di solito inizia a starmi stretto.. una volta arrivavo a casa e mi sentivo comunque stanco mentre adesso i tempi migliorano ma non sento la sensazione di stanchezza che vorrei sentire..
Ora.. visto che non posso avere giorni di 48 ore e le uscite quelle sono.. stavo pensando di usare il giubbotto in quei giri.. ho provato con il tasto cerca ma non ho trovato niente in merito..
Quindi prima mi scuso per il pippone.. e poi vi chiedo c'è qualcuno che ha mai provato allenamenti del genere?
Mi ricordo che un mio amico a scuola si era presentato con i pesi al piede.. poi qualche giorno dopo mi raccontò che glieli avevo sconsigliati, perché controproducenti (non mi ricordo più di preciso che problemi causavano)
Se qualcuno ha preparazione in materia (mi ricordo che jo il pazzo che era meglio molto preparato in materia, ma è da un po' che non lo vedo) e sa darmi qualche dritta lo ringrazio in anticipo.

andare in giro con il giubbotto zavoratto, ai fini di un allenamento per la MTB non ti serve a nulla.. forse ti può servire dal punto di vista aerobico, perchè complessivamente pesando qualcosa in più, fai più fatica e quindi forse riesci a fare più fiato.. ma il miglioramento è minimo..

a mio parere ti conviene puntare su allenamenti specifici piuttosto.
Ogni tanto fatti un bel allenamento di forza e forza esplosiva e poi un allenamento con delle ripetute e ripetute in salita. Vedrai che i benefici sono sicuramente maggiori che andare in giro zavorrato. E arrivi a casa cotto come un pero..

quando con la MTB si inizia a fare "sul serio" buttando dentro tanta salita e tanto dislivello per ogni uscita, spesso c'è la tendenza di andare via sempre agili (che non è del tutto sbagliato) trascurando magari la specifica della forza.
Come ripeto, fatti qualche allenamento specifico di forza e se sei costante potrai subito notare delle differenze!
Se tutto ciò non bastasse, puoi fare degli esercizi a corpo libero a casa, in modo da rafforzare anche la parte del tronco, spalle e braccia.. che con la MTB se guidi anche sullo scassato ecc.. male sicuramente non ti fà!
 
  • Mi piace
Reactions: Dandy.23

Nekro

Biker assatanatus
31/8/14
3.144
5.721
0
Brixia
Visita sito
Bike
Ritchey P29 / Surly Krampug 29+ / KHS Solo Se 29 Singlespeed / Dartmoor Primal 27.5+ / Production Privee Shan 27.5
Grazie per le risposte! Colgo anche l'ironia di alcuni post.. però vi chiedo di restare in tema visto che non siamo al bar.

Beh, non siamo neanche in chiesa (potevo dire anche parlamento, ma li si dice di peggio^^').

Mi sembra che in sintesi tutti, e io concordo, ti abbiano detto che è una stronzata:-P........non credo che il thread abbia ancora tanta vita!
 

Dandy.23

Biker cesareus
25/7/18
1.656
715
0
...
Visita sito
Bike
cn
La schiena si zavvora ogni volta con lo zaino.. ora.. per i giri brevi non me lo prendo.. però tutti noi usiamo lo zaino con più o meno peso (non per niente in commercio si trovano anche quelli da 20 litri ) quindi non mi sembrava una idea pessima.. poi il giubbotto di mia sorella è suo 5 kg.. se fossi sovrappeso anche il discorso sarebbe simile..
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.981
4.197
0
58
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
La schiena si zavvora ogni volta con lo zaino.. ora.. per i giri brevi non me lo prendo.. però tutti noi usiamo lo zaino con più o meno peso (non per niente in commercio si trovano anche quelli da 20 litri ) quindi non mi sembrava una idea pessima.. poi il giubbotto di mia sorella è suo 5 kg.. se fossi sovrappeso anche il discorso sarebbe simile..

Lo zaino lo si porta per necessità; se fossi un frequentatore assiduo del forum sapresti che sono in tanti (a partire dal diretur, che a leggere questo topic avrà avuto un malore, temo) che fanno di tutto per togliersi lo zaino di dosso e applicare la roba sulla bici, se non dentro.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola and Nekro

VinciTrail

Biker poeticus
29/5/18
3.737
5.338
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
La schiena si zavvora ogni volta con lo zaino.. ora.. per i giri brevi non me lo prendo.. però tutti noi usiamo lo zaino con più o meno peso (non per niente in commercio si trovano anche quelli da 20 litri ) quindi non mi sembrava una idea pessima.. poi il giubbotto di mia sorella è suo 5 kg.. se fossi sovrappeso anche il discorso sarebbe simile..

ok ma anche se pedali con 5kg in più cosa ti cambia?
facendo un paragone con il trekking/alpinismo, ci sono alcuni atleti che quando magari hanno in previsione una trasferta/un progetto in alta montagna (ad esempio spedizione Himalaiane o sulle Ande) fanno degli allenamenti specifici in salita caricandosi lo zaino con dei pesi (taniche di acqua, pietre ecc..). Ma si parla di 20/25kg.. non 5

se pedali pesando complessivamente 5kg di più, riesci forse a migliorare dal punto di vista aerobico/fiato.. ma nulla di più!

Anche perchè se ci pensi, il tuo ragionamento è un controsenso..
con la bicicletta (stesso discorso per la corsa) il controllo del peso è uno dei primi aspetti da valutare se si vuole fare delle buone prestazioni.
tu vai ad aggiungere peso anzichè toglierlo..

Secondo me (ma se hai la possibilità di chiedere a qualche preparatore o personale trainer competente vedrai che ti dice la stessa cosa), è molto più proficuo fare degli allenamenti specifici come ti ho scritto prima.
Allenamenti di forza, ripetute, ripetute in salita ecc..

Alla lunga vedrai molti più risultati! Poi per carità, tutti fanno come vogliono.. :-)
 
  • Mi piace
Reactions: Dandy.23

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
3.209
1.861
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Per mia esperienza è meglio allenarsi andando più agile perchè andando più duro a lungo andare tendi ad "inchiodarti".
L'ideale sarebbe alternare giornate in cui si va più duro a giornate in cui si va più agile, ma questo si fa dopo aver fatto un buon fondo di agilità. Quindi per uscite amatoriali penso sia meglio concentrarsi maggiormente sull'agilità, che non vuol dire mettere un rapporto più agile e andare più piano (che non serve a niente) ma mettere un rapporto agile e tirare forte!
Se dice che vuole zavorarrasi per fare più fatica lui non vuole allenare l'agilità ma la forza.
 
D

Deleted member 219441

Ospite
Se dice che vuole zavorarrasi per fare più fatica lui non vuole allenare l'agilità ma la forza.

La forza in bici si allena utilizzando un rapporto del cambio più duro, diminuendo la frequenza di pedalata e applicando più forza sui pedali.
Applicare pesi sul corpo e sulla bici invece non serve a niente anche perchè in un sistema come quello che può essere biker-bici, aggiungere peso aumenta la percentuale di sforzo relativo veramente di poco.
 

Dandy.23

Biker cesareus
25/7/18
1.656
715
0
...
Visita sito
Bike
cn
ok ma anche se pedali con 5kg in più cosa ti cambia?
facendo un paragone con il trekking/alpinismo, ci sono alcuni atleti che quando magari hanno in previsione una trasferta/un progetto in alta montagna (ad esempio spedizione Himalaiane o sulle Ande) fanno degli allenamenti specifici in salita caricandosi lo zaino con dei pesi (taniche di acqua, pietre ecc..). Ma si parla di 20/25kg.. non 5

se pedali pesando complessivamente 5kg di più, riesci forse a migliorare dal punto di vista aerobico/fiato.. ma nulla di più!

Anche perchè se ci pensi, il tuo ragionamento è un controsenso..
con la bicicletta (stesso discorso per la corsa) il controllo del peso è uno dei primi aspetti da valutare se si vuole fare delle buone prestazioni.
tu vai ad aggiungere peso anzichè toglierlo..

Secondo me (ma se hai la possibilità di chiedere a qualche preparatore o personale trainer competente vedrai che ti dice la stessa cosa), è molto più proficuo fare degli allenamenti specifici come ti ho scritto prima.
Allenamenti di forza, ripetute, ripetute in salita ecc..

Alla lunga vedrai molti più risultati! Poi per carità, tutti fanno come vogliono.. :-)

Beh.. in tanto parto con il dire che peso 55 kg scarsi.. quindi sicuramente sento i 5 kg di più rispetto a uno che ne pensa 75 kg.

Gli alpinisti sono un altro conto.. quindi non li prendo in considerazione

Migliorare dal punto di vista aerobico/fiato non mi dispiacerebbe.. sarebbe comunque un miglioramento e non da poco anche perché appunto peso poco.. la mia forza non è la potenza, ma la resistenza..

Quello del controllo del peso non l'ho capito il concetto..
Io so che per i runner e consuetudine usare i giubbotti.. però i runner hanno posizioni più naturali rispetto ad un biker quindi é anche più probabilmente che faccia meno danni a livello posturale..

Purtroppo non è facile allenarsi da amatori (oltretutto senza grandi conoscenze) soprattutto se non riesci a programmare il tempo da dedicarci.. Il giubbotto l'ho visto come un idea per continuare a fare come o sempre fatto (visto che comunque i miglioramenti li ho visti)ma con un qualcosina in più..

Avevo comunque delle perplessità.. non per niente ho aperto il 3d prima di usarlo.. :prost:
 

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
3.209
1.861
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
La forza in bici si allena utilizzando un rapporto del cambio più duro, diminuendo la frequenza di pedalata e applicando più forza sui pedali.
Applicare pesi sul corpo e sulla bici invece non serve a niente anche perchè in un sistema come quello che può essere biker-bici, aggiungere peso aumenta la percentuale di sforzo relativo veramente di poco.
Perchè io cosa ho detto?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo