come detto c'è da chiarire che il cerchio usato sulle xmax xl è in pratica un xm819 disc.
cerchio da cross mountain appunto dal peso reale di 512 grammi.
per xc meglio cercare masse periferiche rotanti inferiori.
per rimanere sul tubeless andrei di
xtr.
per gare da xc, soldi permettendo, mi spingerei magari sui tubolari risparmiando veramente molto tra ruote e coperture.
pensando invece alla latticizzazione di coperture classiche, la scelta è infinita.
Qui espongo una soluzione top level molto risparmiosa che sicuramente non deluderebbe nessuno: un paio di XL ben tenute le si possono piazzare a circa 300 sul mercatino.
Diciamo di aggiungerci un 200 e ti viene una ruota (
questa) di alto livello basata su dt 2402, cerchi dt4.2D (sempre con canale da 19 come le xl), raggi sapim cx-ray dal peso di circa 1505 grammi.
aggiungi 60 di kit easytubeless che porta un aggravio
lattice escluso di circa 35 grammi a ruota.
avresti quindi un peso totale di 1575 grammi tutto compreso.
Il risparmio con le XL (che pesano 1850 grammi + 12 grammi di valvola = circa 1860grammi) è di circa 300 grammi!
Sulle ruote una differenza di 300 grammi è ENORME!
E la spesa che sosterresti è di soli 200 dando dentro le tue ruote e avresti pure una soluzione estetica differente dal solito visti i raggi bladed e non tondi.
Volendo si potrebbe risparmiare mettendo dei raggi sfinati DT revolution: il peso salirebbe di pochissimo ma la spesa scenderebbe di molto.
L' estetica ne risentirebbe ma siccome vuoi farti un paio di ruote anche bello, al posto tuo mi toglierei lo sfizio!
ecco una foto esempio:
questo per quanto riguarda delle ottime assemblate "kittate".... poi volendo si può scendere ancora molto sulle ruote, ad esempio usando dei cerchi ztr 355 magari "selezionati".
ma a quel punto le ruote devi fartele comprando un po' di qua e un po' di la e la spesa sale.
Certo che su una bici destinata alle gare, dedicare un paio di ruote sui 1350 grammi o meno è una sensazione da provare nella vita....