alleggerimento epic

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
si ma ancora non hai capito che lui ha già la epic e la vuole alleggerire.
quindi, si parla di alleggerire una epic, non consigliare una bici piuttosto che un altra.
e poi basta con ste cannondale che ci vuole un mutuo per comprarle e quando le rivendi nessuno le vuole perchè costano troppo anche da usate, gnamo.
 

Ondo

Biker ultra
5/7/06
614
3
0
Città purtroppo
Visita sito
..appunto, ho detto: cambia le ruote.
Il fatto è che molti chiedono di alleggerire la Epic, ma la Epic è pesante di telaio+forcella, rimarcavo solo questo concetto:
epic=pesante
scalpel+lefty= leggera, ma un pò più costosa.
 

Ricky

Biker superioris
19/1/04
925
11
0
Brescia
Visita sito
Torniamo in argomento.
Posto che la mia epic mi piace un sacco (altrimenti non l'avrei comprata) e non vorrei cambiarla perchè va troppo bene.....compreso che le mie amatissime crossmax xl sono stupende...ma mi ha preso la febbre del grammo!
che ruote consigliate ? Non ne vedo molte che pesano meno di 1500 g. Ho adocchiato delle american classic da 1520g a 300 euro.
Buon affare? non sono troppo delicate?

Grazie
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
Torniamo in argomento.
Posto che la mia epic mi piace un sacco (altrimenti non l'avrei comprata) e non vorrei cambiarla perchè va troppo bene.....compreso che le mie amatissime crossmax xl sono stupende...ma mi ha preso la febbre del grammo!
che ruote consigliate ? Non ne vedo molte che pesano meno di 1500 g. Ho adocchiato delle american classic da 1520g a 300 euro.
Buon affare? non sono troppo delicate?

Grazie

guarda, se vai sul classico già con un paio di dt 1540 senti la differenza di peso rispetto le tue XL.
sul mercatino del forum le trovi sulle 300€.

sempre sul mercatino ci sono delle ultradisc TNT che pesano sui 1230 grammi che per fare gare xc sono veramente notevoli.

le XL che hai erano più che altro ruote usate per trail/AM più che ruote da xc puro e difatti le XL disc pesavano 1850 grammi cioè più di una DT EX1750 che è tutto fuorchè una ruota da xc...
se vuoi alleggerire, le ruote sono il componente di cui il risparmio di peso sarà subito evidente!
alleggerire il resto porta a vantaggi minori.
alleggerire tutto tenendosi ruote pesanti è un nonsenso!

Pensa che addirittura le economiche shimano XT di quest'anno pesano meno delle XL... ci hai pensato?

se vuoi elleggerirti per XC, valuta un bel paio di ruote assemblate sui 1550 grammi e avrai già di che felicitarti! o-o
 

schulz63

Biker superioris
11/10/06
990
76
0
Vigevano
Visita sito
..appunto, ho detto: cambia le ruote.
Il fatto è che molti chiedono di alleggerire la Epic, ma la Epic è pesante di telaio+forcella, rimarcavo solo questo concetto:
epic=pesante
scalpel+lefty= leggera, ma un pò più costosa.


E no, a questo punto non posso fare a meno di intervenire da buon possessore di Epic, se no qui mi passa per buona l’equazione Scalpel=bici leggera e Epic = mattone!!:mrgreen:

Per confrontare 2 bici in modo corretto relativamente al peso bisogna come minimo:saccio::
che siano della stessa “tipologia” (non ha ovviamente senso confrontare una HT con una full da freeride, tanto per estremizzare)
che si ragioni di allestimenti a parità di prezzo

Venendo al nostro caso, Scalpel vs Epic, dire per assunto che la Epic è un mattone non mi sembra un punto di partenza corretto: qui sul forum si è parlato più volte della “epic di Sauser”, una full sotto i 9 kg: non mi sembra si possa definire un mattone! Percio’ se si vuole, la Epic può essere allestita “leggera”: bisogna spenderci ovviamente un bel po’.
Anche la Scalpel però non mi risulta essere esattamente una bici nota per essere economica. La domanda giusta pertanto dovrebbe essere: a parità di prezzo, quanto pesa una Scalpel e quanto una Epic? O meglio ancora: se spendo ad esempio 2500 euro, che Epic riesco a comprare e in confronto che Scalpel, e che peso hanno queste due bici?

Se poi diamo un’occhiata a telaio e forcella, non vedo come si possa dare alla Scalpel un vantaggio .

Il telaio Scalpel 2007, incrociando i dati che si trovano su weightweenies, dichiarati dal produttore stesso (4,5 libbre), riportati su alcuni topic di questo stesso forum, dovrebbe pesare più o meno 2300 grammi.

Questo telaio Epic M5 2007 in taglia M , con bielletta in carbonio,

http://julmtb.com//composants_legers/Cadre/cadre_epic_marathon.JPG

ne pesa 2440. Arrotondiamo a 2500 grammi per un telaio M5 standard.


La differenza pertanto è di “ben” 200 grammi; buona parte di questi sono dovuti all’ammo, visto che la cartuccia inerziale del brain un bel 100-150 grammi li pesa di sicuro. In compenso abbiamo da una parte una vera full (con giunto Horst) con 100 mm di escursione contro una soft tail con 67 mm. Non mi pare che la Epic ne esca proprio male! Personalmente se devo scegliere tra brain + corsa superiore del 50% o 200 grammi di peso in meno non ho dubbi.

Passiamo alla forcella dove, lo riconosco, Cannondale ha un bel punto di forza. Se però ci limitiamo all’aspetto peso, dati da catalogo Cannondale alla mano presi per buoni senza discutere, vediamo che la Lefty top (carbon SL) è eccezionalmente leggera (1,25 kg) ma già la Carbon DLR è data per 1,54 ovvero esattamente come la Fox F100 delle Epic! La DLR in alu passa a 1,77 kg e si mangia i 2 etti risparmiati sul telaio!
Non vedo pertanto come 2 allestimenti medi di queste bici possano differire relativamente al peso.

Se infatti ragioniamo a parità di allestimento (modelli 2007, quelli 2008 non li conosco), mi sembra da catalogo Cannondale che grosso modo l’equivalenza per componentistica montata sia Epic Comp = Scalpel 3 e Epic Expert = Scalpel 2, riconoscendo alle Scalpel un set ruote (tubeless) migliore (ma non molto leggero).
Tra questi allestimenti non mi aspetto in definitiva differenze di peso significative; in compenso i listini Specy per i 2 modelli erano 2450 e 2790 euro. Quelli delle Scalpel mi pare (ma potrei sbagliare) 3400 e 4400 euro.

In conclusione ho l’impressione che quando si dice Scalpel=leggerezza si pensa alla Team replica e la si confronta mentalmente con una Epic Comp (=mattone!). Peccato che costi il triplo.

Spero che gli amici “scalpellisti” non me ne vogliano troppo!! Dopo tutto anch’io penso che si tratti di una bella bici!o-oQuasi come una Epic!!:mrgreen:
 

Ondo

Biker ultra
5/7/06
614
3
0
Città purtroppo
Visita sito
Io non paragono gli allestimenti perchè di solito non mi piacciono mai ne quelli di Cannondale ne quelli di Specy ne scott ecc. io parlavo del solo telaio+forcella e volendo si può aggiungere anche la guarnitura.
Telaio:
Io parlavo della Scalpel 2008 una vera full da xc, ZeroPivot, con 100 mm di corsa, che pesa sui 2000 gr e non 2300 gr come la Scalpel 2007 a questo punto il confronto con specy è imbarazzante: 500 gr nel solo telaio.
Per la forcella:
La lefty va paragonata almeno ad una Reba WC (e rimane comunque superiore). La differenza di peso è di 250 gr circa che diventano 350 gr con una FOX.
Totale 750 gr. di differenza.
Passando ai prezzi tutto si fa più complicato perchè bisogna vedere gli sconti dei vari negozianti, ma secondo me non ce tutta questa differenza nei frame Kit.
Quello che posso dire io è che nel novembre 2006 ho preso una scalpel team replica + lefty carbon + attacco manubrio FRM + serie sterzo a un prezzo di molto inferiore del solo telaio Specy Epic carbon con ammo e canotto reggisella. Il prezzo ho promesso di non dirlo, ma l'offerta non era solo per me.:mrgreen:
 

schulz63

Biker superioris
11/10/06
990
76
0
Vigevano
Visita sito
Non so quanto pesino i telai 2008, ma dal sito Cannondale USA ci sono tutti i pesi delle Scalpel 2008 bici complete, che poi è quello che conta, e di sicuro i dati forniti dal produttore, se non è masochista, non peccano per eccesso:

Scalpel LTD 10,2 kg
Scalpel 1 10,7 kg
Scalpel 2 11,7
Scalpel 3 12,1 kg

Se parliamo di bici per budget "normali", Scalpel 2 e 3 pesano nè più nè meno che Epic Comp/Expert 2008 , e voglio proprio vedere i listini a confronto!
Se invece parliamo di allestimenti super con budget "no limits", allora vale l'esempio della Epic di Sauser sotto i 9 kg che non mi pare abbia nulla da invidiare alla Scalpel LTD.
Parlando di prezzi, faccio riferimento a condizioni standard di sconto medio a cui tutti possono accedere, è ovvio che se si fa la gara al prezzo minimo si troverà sempre qualcuno che la bici l'ha pagata meno di noi!:mrgreen:

Per concludere, non prenderla come polemica, è logico che ognuno ha le sue giuste preferenze e non voglio convincere nessuno che Epic è meglio di Scalpel o viceversa. Quello che voglio dire è che semplicemente, dati alla mano, la storia Scalpel=bici leggera mentre Epic =mattone mi sembra poco più di una leggenda metropolitana.o-o
 

Ondo

Biker ultra
5/7/06
614
3
0
Città purtroppo
Visita sito
Non so quanto pesino i telai 2008, ma dal sito Cannondale USA ci sono tutti i pesi delle Scalpel 2008 bici complete, che poi è quello che conta, e di sicuro i dati forniti dal produttore, se non è masochista, non peccano per eccesso:

Scalpel LTD 10,2 kg
Scalpel 1 10,7 kg
Scalpel 2 11,7
Scalpel 3 12,1 kg

Se parliamo di bici per budget "normali", Scalpel 2 e 3 pesano nè più nè meno che Epic Comp/Expert 2008 , e voglio proprio vedere i listini a confronto!
Se invece parliamo di allestimenti super con budget "no limits", allora vale l'esempio della Epic di Sauser sotto i 9 kg che non mi pare abbia nulla da invidiare alla Scalpel LTD.
Parlando di prezzi, faccio riferimento a condizioni standard di sconto medio a cui tutti possono accedere, è ovvio che se si fa la gara al prezzo minimo si troverà sempre qualcuno che la bici l'ha pagata meno di noi!:mrgreen:

Per concludere, non prenderla come polemica, è logico che ognuno ha le sue giuste preferenze e non voglio convincere nessuno che Epic è meglio di Scalpel o viceversa. Quello che voglio dire è che semplicemente, dati alla mano, la storia Scalpel=bici leggera mentre Epic =mattone mi sembra poco più di una leggenda metropolitana.o-o
Non ci siamo capiti io parlo di Frame Kit:
Telaio+forcella (e altri pezzi che alcuni aggiungono)
Il resto non mi interessa perche le ditte di bici costruiscono telai, e alcune forcelle. Quando parlo di quell'azienda considero le parti col suo marchio.
Il discorso delle bici complete e dei loro prezzi è un discorso complesso e di marcheting: le aziende comprano i componenti negli stessi posti e li pagano tutti uguali (+o-), ma i listini sono differenti. Come mai?....marketing e strategie commerciali (che a volte proprio non capisco).
 

Ondo

Biker ultra
5/7/06
614
3
0
Città purtroppo
Visita sito
Non so quanto pesino i telai 2008, ma dal sito Cannondale USA ci sono tutti i pesi delle Scalpel 2008 bici complete, che poi è quello che conta, e di sicuro i dati forniti dal produttore, se non è masochista, non peccano per eccesso:

Scalpel LTD 10,2 kg
Scalpel 1 10,7 kg
Scalpel 2 11,7
Scalpel 3 12,1 kg

Grazie per i pesi, non mi ero accorto che nel sito usa li avessero aggiunti o-o.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Non ci siamo capiti io parlo di Frame Kit:
Telaio+forcella (e altri pezzi che alcuni aggiungono)
Il resto non mi interessa perche le ditte di bici costruiscono telai, e alcune forcelle. Quando parlo di quell'azienda considero le parti col suo marchio.
Il discorso delle bici complete e dei loro prezzi è un discorso complesso e di marcheting: le aziende comprano i componenti negli stessi posti e li pagano tutti uguali (+o-), ma i listini sono differenti. Come mai?....marketing e strategie commerciali (che a volte proprio non capisco).

vero, e infatti frame e forcella cannondale top version costano molto + di altri brand (o sbaglio?)...
quindi, viva la leggerezza cannondale, spesso indubbia, ma viva anche la leggerezza del portafoglio.
la scalpel ltd 08 su mtb magazine la danno a 10000 euro.
 

fatass

Biker serius
Le bici da 10kg costano un'enormità, di qualsiasi marchio, ammesso che ci si arrivi a sti 10 kg.
Le combinazioni per raggiungere sti 10 kg sono tante. telai e forca son solo una parte, determinante, ma solo una parte. Pertanto esistono scalpel leggere e epic leggere. A sto punto rientrerei in topic conigliando alleggerimenti per sta epic. 10 kg sono pochi per una full di serie, anche se costa 6000 cucuzze
 

schulz63

Biker superioris
11/10/06
990
76
0
Vigevano
Visita sito
Pertanto esistono scalpel leggere e epic leggere. A sto punto rientrerei in topic conigliando alleggerimenti per sta epic.

ecco in estrema sintesi quello che intendevo dire !!!:prost:

Tornando giustamente al topic, mi sembra che i suggerimenti siano stati dati quasi tutti: nei primi post si è parlato di pedali CB, sella SLR e Thomson Masterpiece. Aggiungerei di dare un'occhiata anche all'attacco e al pacco pignoni, non so pero' adesso cosa è montato.

Il punto migliore su cui intervenire restano le ruote, e qui la risposta di Cos78 poco sopra direi che è praticamente definitiva.
Resta solo da veder se si vogliono tenere delle ruote tubeless o no. Le Crossmax XL dovrebbero essere un modello UST di qualche anno fa, weightweenies le da per 1850 grammi effettivi.
Con ruote tubeless assemblate non si riesce a stare molto sotto; se si va su quelle "pronte", per avere un guadagno in peso avvertibile bisogna andare su Mavic SLR o XTR o Fulcrum RM Zero, si guadagnano circa 3 etti. Con le XT si risparmia molto, ma il peso scende solo di circa 1 etto e mezzo.
 

Cos78

Biker paradisiacus
2/5/06
6.243
3
0
47
est
Visita sito
come detto c'è da chiarire che il cerchio usato sulle xmax xl è in pratica un xm819 disc.

cerchio da cross mountain appunto dal peso reale di 512 grammi.
per xc meglio cercare masse periferiche rotanti inferiori.

per rimanere sul tubeless andrei di xtr.

per gare da xc, soldi permettendo, mi spingerei magari sui tubolari risparmiando veramente molto tra ruote e coperture.

pensando invece alla latticizzazione di coperture classiche, la scelta è infinita.

Qui espongo una soluzione top level molto risparmiosa che sicuramente non deluderebbe nessuno: un paio di XL ben tenute le si possono piazzare a circa 300€ sul mercatino.
Diciamo di aggiungerci un 200€ e ti viene una ruota (questa) di alto livello basata su dt 2402, cerchi dt4.2D (con canale da 18mm), raggi sapim cx-ray dal peso di circa 1505 grammi.
aggiungi 60€ di kit easytubeless che porta un aggravio lattice escluso di circa 35 grammi a ruota.
avresti quindi un peso totale di 1575 grammi tutto compreso.

Il risparmio con le XL (che pesano 1850 grammi + 12 grammi di valvola = circa 1860grammi) è di circa 300 grammi!

Sulle ruote una differenza di 300 grammi è ENORME!

E la spesa che sosterresti è di soli 200€ dando dentro le tue ruote e avresti pure una soluzione estetica differente dal solito visti i raggi bladed e non tondi.

Volendo si potrebbe risparmiare mettendo dei raggi sfinati DT revolution: il peso salirebbe di pochissimo ma la spesa scenderebbe di molto.
L' estetica ne risentirebbe ma siccome vuoi farti un paio di ruote anche bello, al posto tuo mi toglierei lo sfizio! ;-)

ecco una foto esempio:

240s_cx-ray_xr42d.jpg


questo per quanto riguarda delle ottime assemblate "kittate".... poi volendo si può scendere ancora molto sulle ruote, ad esempio usando dei cerchi ztr 355 magari "selezionati".
ma a quel punto le ruote devi fartele comprando un po' di qua e un po' di la e la spesa sale.
Certo che su una bici destinata alle gare, dedicare un paio di ruote sui 1350 grammi o meno è una sensazione da provare nella vita....
 

fatass

Biker serius
come detto c'è da chiarire che il cerchio usato sulle xmax xl è in pratica un xm819 disc.

cerchio da cross mountain appunto dal peso reale di 512 grammi.
per xc meglio cercare masse periferiche rotanti inferiori.

per rimanere sul tubeless andrei di xtr.

per gare da xc, soldi permettendo, mi spingerei magari sui tubolari risparmiando veramente molto tra ruote e coperture.

pensando invece alla latticizzazione di coperture classiche, la scelta è infinita.

Qui espongo una soluzione top level molto risparmiosa che sicuramente non deluderebbe nessuno: un paio di XL ben tenute le si possono piazzare a circa 300€ sul mercatino.
Diciamo di aggiungerci un 200€ e ti viene una ruota (questa) di alto livello basata su dt 2402, cerchi dt4.2D (sempre con canale da 19 come le xl), raggi sapim cx-ray dal peso di circa 1505 grammi.
aggiungi 60€ di kit easytubeless che porta un aggravio lattice escluso di circa 35 grammi a ruota.
avresti quindi un peso totale di 1575 grammi tutto compreso.

Il risparmio con le XL (che pesano 1850 grammi + 12 grammi di valvola = circa 1860grammi) è di circa 300 grammi!

Sulle ruote una differenza di 300 grammi è ENORME!

E la spesa che sosterresti è di soli 200€ dando dentro le tue ruote e avresti pure una soluzione estetica differente dal solito visti i raggi bladed e non tondi.

Volendo si potrebbe risparmiare mettendo dei raggi sfinati DT revolution: il peso salirebbe di pochissimo ma la spesa scenderebbe di molto.
L' estetica ne risentirebbe ma siccome vuoi farti un paio di ruote anche bello, al posto tuo mi toglierei lo sfizio! ;-)



questo per quanto riguarda delle ottime assemblate "kittate".... poi volendo si può scendere ancora molto sulle ruote, ad esempio usando dei cerchi ztr 355 magari "selezionati".
ma a quel punto le ruote devi fartele comprando un po' di qua e un po' di la e la spesa sale.
Certo che su una bici destinata alle gare, dedicare un paio di ruote sui 1350 grammi o meno è una sensazione da provare nella vita....

Questo significa essere IN topic!
 

Ricky

Biker superioris
19/1/04
925
11
0
Brescia
Visita sito
come detto c'è da chiarire che il cerchio usato sulle xmax xl è in pratica un xm819 disc.

cerchio da cross mountain appunto dal peso reale di 512 grammi.
per xc meglio cercare masse periferiche rotanti inferiori.

per rimanere sul tubeless andrei di xtr.

per gare da xc, soldi permettendo, mi spingerei magari sui tubolari risparmiando veramente molto tra ruote e coperture.

pensando invece alla latticizzazione di coperture classiche, la scelta è infinita.

Qui espongo una soluzione top level molto risparmiosa che sicuramente non deluderebbe nessuno: un paio di XL ben tenute le si possono piazzare a circa 300€ sul mercatino.
Diciamo di aggiungerci un 200€ e ti viene una ruota (questa) di alto livello basata su dt 2402, cerchi dt4.2D (sempre con canale da 19 come le xl), raggi sapim cx-ray dal peso di circa 1505 grammi.
aggiungi 60€ di kit easytubeless che porta un aggravio lattice escluso di circa 35 grammi a ruota.
avresti quindi un peso totale di 1575 grammi tutto compreso.

Il risparmio con le XL (che pesano 1850 grammi + 12 grammi di valvola = circa 1860grammi) è di circa 300 grammi!

Sulle ruote una differenza di 300 grammi è ENORME!

E la spesa che sosterresti è di soli 200€ dando dentro le tue ruote e avresti pure una soluzione estetica differente dal solito visti i raggi bladed e non tondi.

Volendo si potrebbe risparmiare mettendo dei raggi sfinati DT revolution: il peso salirebbe di pochissimo ma la spesa scenderebbe di molto.
L' estetica ne risentirebbe ma siccome vuoi farti un paio di ruote anche bello, al posto tuo mi toglierei lo sfizio! ;-)

ecco una foto esempio:

240s_cx-ray_xr42d.jpg


questo per quanto riguarda delle ottime assemblate "kittate".... poi volendo si può scendere ancora molto sulle ruote, ad esempio usando dei cerchi ztr 355 magari "selezionati".
ma a quel punto le ruote devi fartele comprando un po' di qua e un po' di la e la spesa sale.
Certo che su una bici destinata alle gare, dedicare un paio di ruote sui 1350 grammi o meno è una sensazione da provare nella vita....

Le ruote mi piacciono molto. Mi spiegate in due parole che significa latticizzare? che posso montare copertoni da camera d'aria senza quest'uultima? scusate l'ignoranza....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo