600 caprioli da salvare in Piemonte

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
60
il Verde Mugello
Visita sito
"una volta ucciso deve chiamare le guardie forestali, quindi paga anche quelle"
Qui siamo proprio alla frutta gente!!!!! Se e quando il Corpo Forestale dello Stato è presente agli abbattimenti lo fa sempre e soltanto all'interno del proprio orario di lavoro, che è già debitamente pagato dallo Stato. Non prendiamo soldi per nulla che non provengano dall'Amministrazione o dalla Prefettura!!!!!!!!! E con regolari Ordini di Pagamento registrati. Se hai intenzione di sparare cavolate allora puoi aprire un topic apposito ma, attenzione............... in Milanese Topic o Tupic significa "inciampo"!!!! quindi occhio a non inciampare in qualche altra cavolata!

Forse intendeva dire che le Guardie Forestali, pagate dallo stato, vengono utilizzate per fini che non condivide ( e nemmeno io per questo) potessi scegliere preferirei vedterti arrestare un priomane o uno che scarica rifiuti o un bracconiere o una di tutte quelle simpatiche persone con cui hai a che fare... :mò-te-pi:invece che perder tempo dietro a queste cose, almeno io la interpreto così.
 

ironleg

Biker superis
8/1/04
382
0
0
59
Matelica (MC)
Visita sito
... alla foce del Tevere ci sono una enormità di castori canadesi,
ci sono finiti dentro per incuria, per il fallimento di una società che
li doveva trasformare in pellicce (non amo le pellicce, anzi), ora però
i simpatici topoloni si sono moltiplicati in modo esagerato ed hanno
massacrato la fauna locale concorrente.
A questo punto, il danno ormai è fatto, non sarebbe bene sparargli
a vista? Lo so' che i castori sono bruttini, non sono quelli dei cartoni
animati, sono degli enormi topi dal muso aggressivo, ma perchè nessuno
vuole accettare il fatto che se siamo 60.000.000 solo in Italia, qualche
inevitabile casino lo si combina, che vogliamo fare, decimare la popolazione
italiana per fare posto agli animali selvatici?
E chi convince le altre nazioni che è il caso di fare lo stesso?
A me sembra uno di quei discorsi fatti dalla gente in fila in auto:
"Ma dove cavolo andrà tutta questa gente?
Perchè non se ne stà a casa sua?
Ma non avevano niente di meglio da fare?"
Discorso fatto mentre chissà dove cavolo si stà andando invece
di stare a casa propria a fare qualche cosa di meglio ...

Non sono Castori, a me risulta che siano Nutrie. Venivano allevate per la pelliccia che è identica a quella del Castoro, ma sono brutte e a nessuno fregava se venivano ammazzate come invece succedeva per le foche, uccise a bastonate.
Anche la Lomellina è piena e creano una marea di danni perchè, proprio come i Castori, scavano e costruiscono le tane negli argini dei fiumi o dei fossi. Se poi gli argini sono quelli delle risaie....... immaginate il problema. Migliaia di € per le riparazioni!!!!!! Attraversano le stradine di notte e, siccome pesano 10 Kg, se ne investi una magari ci lasci il paraurti.... e chi paga? NESSUNO, quindi i contadini hanno tuttti la doppietta!!!!!!!
Meditate gente, meditate!
Magari può sembrare assurdo, ma se stai coltivando la tua uva da 6 mesi, e ad un tratto vai nel vigneto e non ce la trovi più.........?
Questo vale anche per i cinghiali. Solo che questi che abbiamo adesso non sono i NOSTRANI piccoli, veloci e discreti.... vengono dai Balcani. E provate ad indovinare chi ce li ha portati!!!!!!!! per poterli cacciare !!!!!!!
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Sono castori, proprio quelli con la coda piatta e che fanno le dighe e tutto il resto che ci ha fatto credere Walt Disney,
solo che dal vivo sono come delle pantegane, solo grosse il triplo!
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
45
Utgard
Visita sito
@ MaxY: ma parliamo di caprioli o delle piaghe bibliche?
Come ho scritto pagine e pagine fa gli agricoltori e le loro famiglie si tutelano pagandogli il frutto del loro lavoro per quello che vale e non per quello che decidono i grossisti, conosco tante famiglie messe in crisi dal mercato (e dalle banche) ma nemmeno una rovinata dai caprioli, e qui nel Mugello ne abbiamo parecchi di "Bambi" come li chiami tu, e l'agricoltura dà ancora da vivere a tante famiglie!

non e' che perche' ho un braccio rotto che puoi rompermi anche una gamba dicendomi "tanto non potevi lavorare lo stesso".
appunto perche' le famiglie contadine sono in difficolta', che bisogna fare piu' che attenzione a conservare quel poco di reddito che hanno, invece di dire "tanto gia' i grossisti".
per quanto riguarda le piaghe bibliche, ripeto, se volete informarvi sul serio venite qui sul posto a vedere, noi piemontesi siamo abituati a non chiedere niente a nessuno, a mimimizzare le cose e a non lamentarci mai, ancor piu' i contadini, e se c'e' gente che si lamenta vuol dire che i problemi ci sono e grossi.

Comunque resta il fatto che le aziende agricole potrebbero difendersi dai "selvatici" con recinzioni e dissuasori, magari finanziati dalla regione.

teoria.
intanto che tu aspetti i soldi della regione, se mai te ne dara', magari tra dieci anni, i caprioli ti hanno gia' mangiato la casa. e tu nel frattempo cosa fai?
aspetti l'intervento dello stato? abbiamo gia' visto in occasione delle due alluvioni, cosa fa per noi lo stato. nada de nada. qui siamo in piemonte, basta vedere lo stato delle strade, per capire cosa fa lo stato per noi.
e se le aziende si autofinanziassero le recinzioni fallirebbero. un mio amico ha recintato un suo terreno su cui ha un fazzoletto d'orto e qualche pianta da frutto, due mila mq, se non sbaglio, e ha speso una barca di soldi a recintarlo. figurati un fondo grande.
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
60
il Verde Mugello
Visita sito
Il cacciatore buono uccide la belva (il capriolo) che devastava il misero campicello, già provato dalle intemperie, e il contadinotto riconoscente vende al mercante la granaglia per la giusta mercede e può così finalmente comprare le medicine per la bambina piccola con la tosse e forse anche l'abbecedario per il fratellino...... Disney Rulez!

I dissuasori sonori (cannoncini a gas temporizzati) sono in uso da anni nel Mugello, con ottimi risultati, i danni alle viti sono in massima parte dovuti agli storni dai quali ci si protegge con i dissuasori sonori e le reti di protezione.

Secondo me se la Regione Piemonte volesse davvero aiutare gli agricoltori a limitare i danni degli ungulati dovrebbe finanziare le recinzioni e i dissuasori.

Il discorso del braccio rotto che fai tu è un NOnsenso volutamente provocatorio, io intendevo dire che occuparsi dei problemi dei coltivatori SERIAMENTE vuol dire far si che dei 5 euro al kg che pago io al negozio al contadino ne arrivi di più di quei 25 centesimi che gli danno oggi e non è un'idea mia, lo dicono l'antitrust e le associazioni di categoria degli agricoltori, leggi qua: http://www.cia.it/cia/svl/documentiRead?doc_id=12629
qui invece trovi i prezzi medi pagati al produttore per i prodotti ortofrutticoli e li puoi confrontare con quelli che paghi tu in negozio: http://www.ismea.it/Home_Filiera_N.asp?Filiera=2

a me sembra che se ai contadini venisse riconosciuto il valore economico del loro lavoro potrebbero permettersi anche di sopportare qualche danno fatto dai selvatici, il problema è che oggi solo un ventesimo , cioè il 5%, di quanto viene pagato in negozio arriva al contadino (che è l'unico che rischia di suo) il restante 95% se lo prendono grossisti, trasportatori e dettaglianti ( e le tasse), i contadini sono presi per la gola e non hanno margini di rischio, abbattere i caprioli per tutelarli mi sembra più un modo per riempirsi la bocca e farsi pubblicità senza risolvere i problemi, ma si sa i caprioli non votano e non hanno potere economico quindi spariamogli pure.
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Il cacciatore buono uccide la belva (il capriolo) che devastava il misero campicello, già provato dalle intemperie, e il contadinotto riconoscente vende al mercante la granaglia per la giusta mercede e può così finalmente comprare le medicine per la bambina piccola con la tosse e forse anche l'abbecedario per il fratellino...... Disney Rulez!

I dissuasori sonori (cannoncini a gas temporizzati) sono in uso da anni nel Mugello, con ottimi risultati, i danni alle viti sono in massima parte dovuti agli storni dai quali ci si protegge con i dissuasori sonori e le reti di protezione.

Secondo me se la Regione Piemonte volesse davvero aiutare gli agricoltori a limitare i danni degli ungulati dovrebbe finanziare le recinzioni e i dissuasori.

Il discorso del braccio rotto che fai tu è un NOnsenso volutamente provocatorio, io intendevo dire che occuparsi dei problemi dei coltivatori SERIAMENTE vuol dire far si che dei 5 euro al kg che pago io al negozio al contadino ne arrivi di più di quei 25 centesimi che gli danno oggi e non è un'idea mia, lo dicono l'antitrust e le associazioni di categoria degli agricoltori, leggi qua: http://www.cia.it/cia/svl/documentiRead?doc_id=12629
qui invece trovi i prezzi medi pagati al produttore per i prodotti ortofrutticoli e li puoi confrontare con quelli che paghi tu in negozio: http://www.ismea.it/Home_Filiera_N.asp?Filiera=2

a me sembra che se ai contadini venisse riconosciuto il valore economico del loro lavoro potrebbero permettersi anche di sopportare qualche danno fatto dai selvatici, il problema è che oggi solo un ventesimo , cioè il 5%, di quanto viene pagato in negozio arriva al contadino (che è l'unico che rischia di suo) il restante 95% se lo prendono grossisti, trasportatori e dettaglianti ( e le tasse), i contadini sono presi per la gola e non hanno margini di rischio, abbattere i caprioli per tutelarli mi sembra più un modo per riempirsi la bocca e farsi pubblicità senza risolvere i problemi, ma si sa i caprioli non votano e non hanno potere economico quindi spariamogli pure.

Approvo al 100%, però, e c'è sempre un però.......
Credo che il problema sia leggermente diverso e cioè, adesso i caprioli sono troppi e utilizzare i dissuasori o qualcosa di simile non contribuisce alla loro riduzione "naturale". In altre parole approvo il tuo pensiero da applicare in condizioni "normali", ma mi pare di aver capito che in quelle zone ormai la situazione è troppo degenerata.
Ciao, in amicizia.
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
60
il Verde Mugello
Visita sito
Approvo al 100%, però, e c'è sempre un però.......
Credo che il problema sia leggermente diverso e cioè, adesso i caprioli sono troppi e utilizzare i dissuasori o qualcosa di simile non contribuisce alla loro riduzione "naturale". In altre parole approvo il tuo pensiero da applicare in condizioni "normali", ma mi pare di aver capito che in quelle zone ormai la situazione è troppo degenerata.
Ciao, in amicizia.

Esattamente così, ma se è degenerata questo è dovuto ad una gestione sbagliata e/o assente e non è giusto che ne facciano le spese i caprioli, a questo punto , secondo me, andrebbe tutelata anche la popolazione dei caprioli che altrimenti diventano DUE VOLTE vittime di errori di gestione e chi ha sbagliato invece di rimediare distrugge le prove del proprio fallimento; il peggio è che fanno tutto ciò guadagnandoci pure, il che promette malissimo per il futuro... 8-)

ps. ho modificato la mia firma rimuovendo il boicottaggio al Piemonte per abbassare i toni della polemica.
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
45
Utgard
Visita sito
Il cacciatore buono uccide la belva (il capriolo) che devastava il misero campicello, già provato dalle intemperie, e il contadinotto riconoscente vende al mercante la granaglia per la giusta mercede e può così finalmente comprare le medicine per la bambina piccola con la tosse e forse anche l'abbecedario per il fratellino...... Disney Rulez!

mai detto questo.

Il discorso del braccio rotto che fai tu è un NOnsenso volutamente provocatorio, io intendevo dire che occuparsi dei problemi dei coltivatori SERIAMENTE

nel mondo esistono anche altri problemi, ma se lasciamo che siano i vari governi a risolverli, puoi metterti seduto e aspettare parecchio.
o ci si arrangia da soli, o si crepa di fame.
e questo ti ripeto: vieni a vedere con i tuoi occhi i danni che hanno fatto e stanno facendo cinghiali e caprioli, poi magari darai la tua opinione, e potrai dire ai contadini: "ma il problema non sono i caprioli, sono i grossisti che vi pagano poco". Ma vieni qui da noi a vederli, non guardare i tg, che sono capaci solo di commuovere la gente facendo vedere i bei musetti dei caprioli, povere bestie, e dar fiato a sgarbi che parla di caprioli in piemonte abitando in lombardia in una casa con la cancellata alta tre metri e il conto in banca a 9 zeri. altro che imparzialita'.

a me sembra che se ai contadini venisse riconosciuto il valore economico del loro lavoro potrebbero permettersi anche di sopportare qualche danno fatto dai selvatici,

no, QUESTO e' un nonsense provocatorio.
quindi stai dicendo: al g8 di genova mi hanno sfasciato la macchina.
se il governo intervenisse aumentandomi lo stipendio potrei sopportare i danni che mi hanno dato i blackblock, lasciandoli liberi di fare i casini che vogliono.

il problema sono i caprioli, lasciamo perdere i discorsi filosofici tipo "dobbiamo risolvere la fame nel mondo per risolvere il problema delle guerre".
vediamo prima cosa di mandare i soldi a chi ha fame, che tanto le guerre ci saranno sempre. i problemi non si risolvono aspettando che un governo emetta tra un anno dei decreti che saranno operativi tra dieci, o ascoltando qualche benpensante con la pancia piena.

Da la stampa di oggi:
APPELLO A TRINITA' CN. Lasciateci abbattere i cinghiali.
Cinghiali sovrannumero.
"Il problema ha raggiunto dimensioni preoccupanti - dice il sindaco Ernesto zucco, gli agricoltori chiedono abbattimenti mirati, perche' i cinghiali hanno raggiunto una confidenza tale da spingerli a utilizzare percorsi sempre piu' vicini alle case".

questo l'hai visto al tg? hai visto le persone finite all'ospedale per colpa dei cinghiali? hai visto qualcuno diffondere immagini dei campi di mais massacrati, dei contadini che si lamentano che per quell'anno di soldi non ne vedono?
se saltasse fuori la polemica dei cinghiali, cosa vedresti da casa tua?
un tg con il cucciolino di cinghiale, piccolo e indifeso, e la solita anima candida che da' contro ai contadini dicendo: e' una vergogna sparare ai poveri cinghiali.

e qui chiudo, sinceramente non mi va di far polemica con chi non ha avuto questi problemi. e' facile fare il finocchio col cu7o degli altri.
decine di persone hanno avuto l'auto sfasciata (prova a schiantarti ai 70 all'ora come e' successo a un mio amico, contro un cinghiale, ma tanto non lo vedi al tg), centinaia i campi devastati, gente che si trova davanti i cinghiali dopo essere usciti di casa, appezzamenti devastati dai caprioli, e mi si viene a parlare di grossisti.

ti rpego pero' di non prenderlo come una polemica personale verso di te.
e' solo che sta storia mi ha stufato, essendo nipote di contadini, e quindi capisco cosa vuol dire lavorare 11 mesi per poi trovarsi con niente in mano e nessuno ha colpa.
 

ironleg

Biker superis
8/1/04
382
0
0
59
Matelica (MC)
Visita sito
Sono castori, proprio quelli con la coda piatta e che fanno le dighe e tutto il resto che ci ha fatto credere Walt Disney,
solo che dal vivo sono come delle pantegane, solo grosse il triplo!


LA RISERVA TEVERE FARFA...............
.............................mentre nelle acque si può osservare facilmente la nutria (Myocastor coypus).

A meno che non siano stati confusi con questa........

http://xoomer.alice.it/anvargio/immagininutria.html

Fammi sapere che cerco informazioni migliori dai Colleghi del Lazio!!
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.614
6.131
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
LA RISERVA TEVERE FARFA...............
.............................

la riserva tevere farfa è lontana dalla foce, forse nelle due località ci sono roditori diversi :il-saggi:

... nel mezzo, in zona urbe, ci sono i sorci veri anche detti "zoccole" o "pantegane" :-|
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.208
4
0
Bluesky
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
...
sinceramente non so le dimensioni del problema, ma ci sono troppe persone che difendono "bambi" perche' e' carino, e' dolce, tenero. ma a chi si trova i campi distrutti chi ci pensa?
nessuno.
tante anime belle che si preoccupano tanto dei caprioli (e sono sovrannumero!) e non di chi vive coltivando la terra.

quando decideranno di abbatere i contadini per far spazio ai caprioli ne riparleremo, lol
scherzi a parte non e' corretto dire che ci si disinteressa dell'uomo a favore dell'animale dato che soluzioni alternative che non danneggiano l'uomo, forse ce ne sono, peccato che, come sempre si scegli la via piu "breve", o che fa maggior comodita'... di qualcuno.

Inoltre delle centinaia di specie che puntalmente si estinguono, non se ne parla mai se non in un servizio del TG serale... e poi, morta li', in tutti i sensi.

Cerchiamo di costruire un mondo senza sconvolgerlo troppo, perche' puo' essere produttivo adesso radere al suolo un bosco per costruire o abbattere delle specie perche troppe, ma domani quando non ci saranno piu... sono -----.
:fatti-so:
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.208
4
0
Bluesky
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
Concordo pienamente... ma io non scerzo!!! ma signori... alle mucche alle galline, conigli non ci pensate? a già... siete tutti vegetariani!

argomento gia' trattato... tutti hanno bisogno di una certa dignita, pure gli allevamenti andrebbero rivisti se proprio vogliamo scendere nei particolari (e ti basterebbe guardare un po- in giro sul web per capire), pero qui si parla di un problema specifico.
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.208
4
0
Bluesky
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
...Tra l'altro mi sembra che i danni all'agricoltura li faccia soprattutto il meteo che passa dalla siccità all'alluvione in tre giorni... o è colpa dei caprioli anche di quello?...
non ti preoccupare, arriveranno anche li con i primi termostati ambientali :))):
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.208
4
0
Bluesky
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
...Da la stampa di oggi:
APPELLO A TRINITA' CN. Lasciateci abbattere i cinghiali.
Cinghiali sovrannumero.
"Il problema ha raggiunto dimensioni preoccupanti - dice il sindaco Ernesto zucco, gli agricoltori chiedono abbattimenti mirati, perche' i cinghiali hanno raggiunto una confidenza tale da spingerli a utilizzare percorsi sempre piu' vicini alle case"...

ne avessi mai visto mezzo di cinghiale...
non e' forse solo 1 che mangia tanto :loll:
 

ironleg

Biker superis
8/1/04
382
0
0
59
Matelica (MC)
Visita sito
Parlo della zona dell'isola sacra, alla foce in pratica.

La cosa è interessante, ecco perchè ti tempesto di domande. A me personalmente il castoro piace, però devo ammettere che potrebbe causare danni, tantopiù che non è proprio originario del Tevere vero?
Cmq, anche qui, la colpa nn è mica sua. Lui, l'aereo per venire qua dal Canada, non l'ha mica preso........... nè penso sia arrivato a nuoto!!!!!
 

ironleg

Biker superis
8/1/04
382
0
0
59
Matelica (MC)
Visita sito
Ragazzi, noi possiamo anche stare qui a discutere sulla vita o sulla morte dei Caprioli Piemontesi, ma lo sapevate che proprio il Capriolo (Capreolus capreolus) non è specie autoctona Italica?
Ci è stato portato (non so proprio da chi nè quando!!!) e così è riuscito, in breve tempo (come è successo per i Cinghiali dei Balcani) a soppiantare la specie autoctona (Capreolus capreolus italicus) relegandola in pochissime popolazioni relitte sparpagliate lungo tutta la dorsale appenninica in un numero totale di poche centinaia (l'altro è stimato in 337000 capi). Il Capriolo italico è più piccolo (difficilmente il maschio supera i 22 Kg) e un po' meno rustico dell'invasore, cosa che ha portato alla sua quasi estinzione.

""La fonte dell'informazione è più che attendibile, visto che è l'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica a fornire i dati che sono stati ottenuti da indagini in campo svolte proprio dai miei Colleghi delle Regioni interessate, vedi la Rivista "Il Forestale" n° 33, Marzo/Aprile 2006""

L'unico sistema per "sistemare" (scusate il giro di parole) le cose sarebbe che l'Homo sapiens sapiens, una volta tanti si facesse i cavoli propri.
Anche perchè, come sostengo io da anni............
La terra esiste da............ 5 Miliardi di anni, quindi la Natura può avere la stessa età, non credete?
Bene, l'uomo è arrivato a scombinare tutti gli equilibri all'incirca....... 1 Milione di anni fa'............
Quindi la Natura ha fatto a meno dell'uomo per......... 4 Miliardi e 999 Milioni di anni.............
Se e quando l'uomo riuscira nel suo intento di esaurire tutte le risorse del pianeta, la Natura riuscirà in qualche maniera a ristabilire tutti gli equilibri originari............. lei non ha paura del tempo che passa!!!!!!!!

PS L'INFS è l'Organo che si occupa (fra le tante cose) di decidere quali sono le specie cacciabili e gli ambiti nei quali questa caccia può essere effettuata e, ovviamente, anche del contrario.......... e proprio per il secondo motivo non è molto amato dai cacciatori (chissà perchè!!!)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo