Scusate ma dalle vostre parti non ci son caprioli?
Poverini niente. Quando ce ne son troppi bisogna pure far qualcosa. Anche dalle mie parti ce ne son molti, non troppi per fortuna. Ma con tutti gli ettari che ci sono vengono a mangiarti le cose dall'orto. Impianti una qualsiasi sorte di pianta, 2 giorni dopo la trovi mangiata. E c***o. Quand'è troppo è troppo. Sapete che devasto riescono a fare 600 caprioli?
Un sistema natura funziona bene solo se tutto si bilancia. Evidentemente se ce ne son così tanti in +, significa che hanno ucciso i naturali predatori di caprioli, vedi volpi, acquile magari sui bambi. E' ovvio che la regione non vuole darli via. Magari dopo averli uccisi quelli in + li vende e sai soldi che ne saltan fuori...Poi dite di spostarli dove non ce ne son +. Ma dove ce ne son pochi bisogna verificare l'ambiente, i predatori, tutto insomma, che poi succede la stessa cosa che è accaduta li. Questo il mio parere.
Infatti nell'articolo si parla di volpi, ecc che erano stati introdotti e che forse ora non ci sono più. Può essere che i caprioli li abbiano fatti fuori, ma questa è selezione naturale compiuta con i propri mezzi, per mangiare e riprodursi in pace, non con i fucili!
Quindi se si evita di spargere sangue è meglio, meglio cercare spazi dove vi è carenza di caprioli.
I cacciatori pagano un tot alla regione come scritto nell'articolo, qdi la regione facendoli uccidere sa che guadagnerà un totale fisso, se invece cercasse di donarli, dovrebbe aspettare di trovare luoghi idonei, ecc...qdi meglio ucciderli, meglio tutto subito!Bleah!
Però è vero che quando c'è il periodo di caccia e muoiono tanti cinghiali nessuno di noi dice niente ed è anche vero che mangiamo tanta carne, qdi?
Beh, mica è colpa nostra se i caprioli son cosi carini e teneri!
Non so...dobbiamo uccidere anche loro per parcondicio nei confronti dei cinghiali, ecc?No dai...evitiamo!!!!