600 caprioli da salvare in Piemonte

DANX

Biker paradisiacus
4/5/04
6.714
0
0
43
MiraFiat
danxfotoblog.blogspot.com
Scusate ma dalle vostre parti non ci son caprioli?
Poverini niente. Quando ce ne son troppi bisogna pure far qualcosa. Anche dalle mie parti ce ne son molti, non troppi per fortuna. Ma con tutti gli ettari che ci sono vengono a mangiarti le cose dall'orto. Impianti una qualsiasi sorte di pianta, 2 giorni dopo la trovi mangiata. E c***o. Quand'è troppo è troppo. Sapete che devasto riescono a fare 600 caprioli?
Un sistema natura funziona bene solo se tutto si bilancia. Evidentemente se ce ne son così tanti in +, significa che hanno ucciso i naturali predatori di caprioli, vedi volpi, acquile magari sui bambi. E' ovvio che la regione non vuole darli via. Magari dopo averli uccisi quelli in + li vende e sai soldi che ne saltan fuori...Poi dite di spostarli dove non ce ne son +. Ma dove ce ne son pochi bisogna verificare l'ambiente, i predatori, tutto insomma, che poi succede la stessa cosa che è accaduta li. Questo il mio parere.

Infatti nell'articolo si parla di volpi, ecc che erano stati introdotti e che forse ora non ci sono più. Può essere che i caprioli li abbiano fatti fuori, ma questa è selezione naturale compiuta con i propri mezzi, per mangiare e riprodursi in pace, non con i fucili!
Quindi se si evita di spargere sangue è meglio, meglio cercare spazi dove vi è carenza di caprioli.
I cacciatori pagano un tot alla regione come scritto nell'articolo, qdi la regione facendoli uccidere sa che guadagnerà un totale fisso, se invece cercasse di donarli, dovrebbe aspettare di trovare luoghi idonei, ecc...qdi meglio ucciderli, meglio tutto subito!Bleah!
Però è vero che quando c'è il periodo di caccia e muoiono tanti cinghiali nessuno di noi dice niente ed è anche vero che mangiamo tanta carne, qdi?
Beh, mica è colpa nostra se i caprioli son cosi carini e teneri!
Non so...dobbiamo uccidere anche loro per parcondicio nei confronti dei cinghiali, ecc?No dai...evitiamo!!!!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
certo che fanno una tenerezza....
Appunto, fanno tenerezza, ma perchè li guardiamo con gli occhi "civilizzati" di chi ha visto "Bambi". Applichiamo ad un animale, una componente della natura, una categoria "artificiale"; più o meno come quelli che se vanno a funghi ammazzano ogni serpente che trovano, perchè gli fa schifo.

Purtroppo l'antropizzazione è tale che oggigiorno è molto difficile lasciar fare alle leggi di natura (numero degli esemplari in funzione del cibo disponibile e dei predatori), o meglio è difficile fare accettare alla popolazione le naturali conseguenze come lo spostamento delle popolazioni in sovrannumero in aree contigue con i danni conseguenti (provocati sia dagli ungulati che dai predatori, i lupi non fanno distinzione tra un capriolo ed una pecora...).
 

maverikk

Biker assatanatus
19/1/06
3.279
0
0
55
Verbania
Visita sito
Potrebbero benissimo spostarli in quelle regioni dove ce ne son di meno.
Dalle mie parti dovrebbero dare un'occhiatina ai cinghiali, arrivano ormai fino in città.
 

Winterhawk

Biker grossissimus
Non ci piove, ma nel frattempo che facciamo, immettiamo 1000 lupi? Purtroppo questi problemi richiedono un approccio pragmatico e non ideologico...

Concordo con quanto ha detto sembola, anche se dal punto di vista del sentimento personale sono poco incline ad accettare il fatto che degli animali debbano essere uccisi (ma questo è un altro discorso).

I problemi di questo tipo derivano spesso da situazioni che hanno radici nel passato, stretta derivazione di quella che ritengo essere stata una gestione parzialmente irresponsabile, ma a volte anche inconsapevole, di determinate problematiche legate ad esigenze ben precise. Queste esigenze dell'uomo si sono spesso scontrate con quelle della fauna e la convivenza tra quest'ultimo e alcuni animali non è mai stata facile. Ciò, secondo me, ha contribuito a creare squilibri (a volte gravi) tra i delicati rapporti che regolano - e permettono - la sopravvivenza di un determinato ambiente. Se poi aggiungiamo che il territorio della nostra penisola (densamente popolato) non è certo vasto, credo risulti facile immaginare quali conseguenze possano verificarsi in seguito a sproporzioni come quella di cui si parla in questo thread, destinate ad avere un impatto immediatamente avvertibile dalle parti interessate, non appena l'evidenza del problema si manifesta in tutta la sua sostanza.

La mia domanda, banale se volete, è: fino a che punto la convivenza tra uomo ed animali potrà sussistere, senza che essa debba venire trattata in questo modo? Ed inoltre: è possibile che non ci sia altra soluzione che intervenire solo quando la situazione si manifesta in tutta la sua evidenza, anzichè sforzarsi di prevenire certi problemi con un mdo di valutare i problemi più lungimirante?
 

l'etrusco

Biker grossissimus
Appunto, fanno tenerezza, ma perchè li guardiamo con gli occhi "civilizzati" di chi ha visto "Bambi". Applichiamo ad un animale, una componente della natura, una categoria "artificiale"; più o meno come quelli che se vanno a funghi ammazzano ogni serpente che trovano, perchè gli fa schifo.

il mio Prof. di Paleontologia :saccio: chiamava questo , "la cultura di Walt Disney...."
 

l'etrusco

Biker grossissimus
I problemi di questo tipo derivano spesso da situazioni che hanno radici nel passato, stretta derivazione di quella che ritengo essere stata una gestione parzialmente irresponsabile, ma a volte anche inconsapevole, di determinate problematiche legate ad esigenze ben precise. Queste esigenze dell'uomo si QUOTE]

l'abbondanza di cinghiali nelle mie zone deriva dall'immissione di esemplari non autoctoni ( provenienza paesi slavi) allo scopo di sollazzare i cacciatori...risultati : i cacciatori sono sempre meno , i cinghiali trombano a più non posso (beati loro:mrgreen: ) e non essendo più sottoposti a selezione naturale , ci ritroviamo allo stato attuale con il porco peloso all'uscio ...e la selezione spetta quindi alle "doppiette" :fatti-so:



La mia domanda, banale se volete, è: fino a che punto la convivenza tra uomo ed animali potrà sussistere, senza che essa debba venire trattata in questo modo? Ed inoltre: è possibile che non ci sia altra soluzione che intervenire solo quando la situazione si manifesta in tutta la sua evidenza, anzichè sforzarsi di prevenire certi problemi con un mdo di valutare i problemi più lungimirante?

No , non conosco una soluzione , non ho risposta alle tue domande ...forse perchè non ho fiducia nel prossimo.....
 

BIG J!M

Biker velocissimus
La Regione Piemonte vuole abbattare 600 caprioli perchè, afferma, rovinano i campi agricoli.
Dice che ci sono 600 caprioli in più rispetto al limite consentito, ora siamo a 9000 capi, questo da dati forniti anche da cacciatori (molto attendibili, uh)!
Sgarbi vuole salvarli, tramite il suo annuncio su La Stampa una signora Calabrese ha informato chi di dovere, e ora la Regione Calabria li vorrebbe tutti, ma il Piemonte (giunta di sx), gliene concederà solo 100...gli altri 500?Poverini...
Certo, vengono uccisi anche tanti cinghiali e anche vari caprioli, si dice 500 l'anno scorso, ma quando si può fare a meno di uccidere perchè insistere?
Qua la notizia completa:

http://www.liberainfo.org/modules.php?name=News&file=article&sid=661

l'uomo (forse perchè è troppo intelligente)nn capisce che è un animale come tutti gli altri(animale nn inteso come insulto)e pensa che può strapazzare il mondo,uccidere animali e estinguere specie:-(( :-((
l'uomo ha troppa intelligenza e questo è solo un male per il mondo
qualcuno ragiona ancora e capisce che sono solo sprechi di vite:-((
pensate al povero capriolo che nn ha fatto niente di male e che vive la sua vita tranquillo...si becca una pallottola nel cuore............................................................:-((
forse a certa gente questo mio pensiero farà ridere....ma secondo me è sl la pura verità
ciaooooo
ps:spero vivamente che qualcuno riesca a salvare almeno quei poveri caprioli...:zapalott:
 

DANX

Biker paradisiacus
4/5/04
6.714
0
0
43
MiraFiat
danxfotoblog.blogspot.com
il mio Prof. di Paleontologia :saccio: chiamava questo , "la cultura di Walt Disney...."

L'arte serve a sensiblizzare...è un gesto nobilissimo anche se questa sensibilizzazione va a discapito di altri animali.
Vorrei sottolineare che qua non si tratta di BAMBI ma di CAPRIOLI, i bambi son i DAINI

Son d'accordo con Winterhawk quando afferma che bisogna PREVENIRE, e non pensare a risolvere un problema...quando questo problema s'è fatto ormai troppo grosso!!
 

fabiusfabio

Biker forumensus
21/7/04
2.261
3
0
48
Scorzè VE
Visita sito
l'uomo (forse perchè è troppo intelligente)nn capisce che è un animale come tutti gli altri(animale nn inteso come insulto)e pensa che può strapazzare il mondo,uccidere animali e estinguere specie:-(( :-((
l'uomo ha troppa intelligenza e questo è solo un male per il mondo
qualcuno ragiona ancora e capisce che sono solo sprechi di vite:-((
pensate al povero capriolo che nn ha fatto niente di male e che vive la sua vita tranquillo...si becca una pallottola nel cuore............................................................:-((
forse a certa gente questo mio pensiero farà ridere....ma secondo me è sl la pura verità
ciaooooo
ps:spero vivamente che qualcuno riesca a salvare almeno quei poveri caprioli...:zapalott:

Immagino da questo tuo ragionamento che tu sia un vegetariano convinto!! Che non mangi ne carne, ne pesce, ne uova ecc... alla fine sono tutti esseri viventi che tu uccidi per cibartene!! Se non è così vuol dire che predichi bene, ma razzoli male!!
 

BIG J!M

Biker velocissimus
Immagino da questo tuo ragionamento che tu sia un vegetariano convinto!! Che non mangi ne carne, ne pesce, ne uova ecc... alla fine sono tutti esseri viventi che tu uccidi per cibartene!! Se non è così vuol dire che predichi bene, ma razzoli male!!

sbagliato
mangio carne
tanto ormai gli animali son stati uccisi
la carne è li in vendita
sarebbe sl uno spreco nn mangiarla
dico solo che l'uomo usa male la sua intelligenza
almeno lo deduco dalle cose che fa(inquinamento acustico,ambientale,dei mari,allargamento del buco dell'ozono,estinzione di specie animali,disboscamento.....ecc ecc)
tutto ka
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
60
il Verde Mugello
Visita sito
Se si ritrovano con 600 capi in più da abbattere così all'improvviso è segno che la gestione del patrimonio faunistico è stata completamente sbagliata e non mi sembra giusto che gli animali facciano le spese degli errori dei politici e degli amministratori.:fatti-so:

Le popolazioni di ungulati la cui unica selezione sia dovuta alla disponibilità alimentare in assenza totale di predazione, tendono a strutturarsi secondo uno schema a "piramide rovesciata" dove abbiamo un sovrannumero di adulti e una scarsità di cuccioli determinando pericolose oscillazioni del numero dei capi esistenti, un decadimento genetico e un rischio di malattie tra gli animali stessi, (infatti i predatori naturali selezionano le popolazioni catturando i più deboli e malati e/o anziani) per scongiurare ciò, ove la predazione naturale sia nulla o insufficiente vengono predisposti annualmente dei piani d'abbattimento strutturati secondo le varie zone che stabiliscono il numero, il sesso e l'età dei capi risultanti in sovrannumero dai censimenti effettuati sul territorio.:saccio:

Il risultato di una corretta gestione dovrebbe essere, nel lungo periodo, il raggiungimento di un equilibrio naturale che non necessiti più dell'intervento dell'uomo in "supplenza" del predatore titolare, il Lupo appunto, ovviamente bisogna fare i conti con certi "cacciatori" che vorrebbero a questo punto cacciare il Lupo, un pò come se i Volontari dell'antincendio boschivo incendiassero i boschi e sparassero ai Pompieri per non perdere le convenzioni... oddio in Italia succede questo e altro, ma da qui a dire che va bene così ce ne corre..... :sculacci:
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
60
il Verde Mugello
Visita sito
Immagino da questo tuo ragionamento che tu sia un vegetariano convinto!! Che non mangi ne carne, ne pesce, ne uova ecc... alla fine sono tutti esseri viventi che tu uccidi per cibartene!! Se non è così vuol dire che predichi bene, ma razzoli male!!

Mi sembra un discorso piuttosto infondato e tendenzioso, per non dire provocatorio :zapalott: estremizzare le posizioni chiude la porta al dialogo e apre la porta allo scontro.:sumo:

Io penso che uccidere per divertimento o per "difendere" qualche prodotto agricolo vuol dire non dare valore alla Vita, gli agricoltori si difendono pagandogli il giusto prezzo per i loro prodotti e non 0,05 € al Kg per della frutta che noi consumatori paghiamo 2,50 € il Kg cioè 50 volte di più (il 5000% di ricarico) e per diverirsi c'è la PS2 :mrgreen:

E poi tutte le volte che l'uomo si è voluto sostituire alla natura per giocare a fare Dio ha sempre fatto dei danni colossali (anche per la stessa specie umana beninteso)
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Sono carini i caprioli, molto carini, ucciderne 600 poi fa impressione,
ma negli ultimi 10 giorni sono stati uccise più di 1.000 PERSONE tra
libanesi ed israeliani nella guerra in medio oriente e nessuno ha scritto
nulla a proposito.
Non sarà che stiamo perdendo il senso delle cose?

Comunque credo che vengano uccise molto più di 600 mucche al giorno in
Piemonte per l'alimentazione, cos'è, le mucche vi stanno sul caszo?
 

k69

Biker serius
La caccia può piacere o non piacere, non è questo il problema. Il guaio è che non ci sono i predatori in grado di bilanciare la popolazione di caprioli e/o cinghiali, quindi è necessario riequilibrare "artificialmente" le consistenze numeriche. Provate a chiedere ad un agricoltore cosa combinano i caprioli o i cinghiali quando diventano troppi.

Dato che io devo chiedere cosa succede ad un agricoltore,tu chiedigli cosa ci fa in un territorio che prima era degli animali,quindi con il tuo ragionamento da essere intelligente come siamo tutti noi,tutto quello che reca danno a l'uomo è da iliminare?Perchè al capriolo non le chiedi quanti suoi amici muoiono per i pesticidi messi dagli agricoltori, o dall' acqua inquinata che bevono dai fiumi che erano abituati a bere poi inquinati dai noi intelligenti,a volte prima di esprimere un giudizio bisogna esprimerlo coerentemente,io ti avrei voluto invitare quando la Ector Valdez a scaricato miglioni di galloni di petrolio nel mare con conseguente impatto ecologico,io sono con il wwf ho pulito animali dalla m---a che usiamo noi,tu hai mai provato a vedere un animale che non può usare le sue forze per muoversi perchè cosparso intendo sia dentro che fuori di petrolio.La sua unica colpa che condivide il mondo con un essere chiamato UOMO
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Si potrebbe far partire una campagna di pubblicità a favore del suicidio
collettivo, diminuirebbe l'impatto dell'uomo sull'ambiente!
... però non ho mai visto un animale preoccuparsi del suo impatto
ambientale, se non sbaglio in natura vige la legge del più forte, del più
furbo e del più adattabile!
Voglio dire che sono d'accordo sul fatto che abbiamo il dovere di
preoccuparci di lasciare ai nostri figli un mondo decente, ma gli
estremismi pseudo animalisti, decantati da chi poi predica bene e razzola
malissimo, mi sembrano un po' ipocriti!
 

k69

Biker serius
Si potrebbe far partire una campagna di pubblicità a favore del suicidio
collettivo, diminuirebbe l'impatto dell'uomo sull'ambiente!
... però non ho mai visto un animale preoccuparsi del suo impatto
ambientale, se non sbaglio in natura vige la legge del più forte, del più
furbo e del più adattabile!
Voglio dire che sono d'accordo sul fatto che abbiamo il dovere di
preoccuparci di lasciare ai nostri figli un mondo decente, ma gli
estremismi pseudo animalisti, decantati da chi poi predica bene e razzola
malissimo, mi sembrano un po' ipocriti!

Mi sapresti spiegare l'impatto dell'animale sulla natura?Mi conosci chi sono cosa faccio per poter esprimere il giudizio di predica e razzola male?Tu saresti in grado di lasciare ai nostri figli un mondo decente,dicendo a me estremista animalista non capendo il vero senso che ho citato nel discorso precedente alla risposta di Sembola?
 

fabiusfabio

Biker forumensus
21/7/04
2.261
3
0
48
Scorzè VE
Visita sito
Mi sembra un discorso piuttosto infondato e tendenzioso, per non dire provocatorio :zapalott: estremizzare le posizioni chiude la porta al dialogo e apre la porta allo scontro.:sumo:

Il mio era un discorso provocatorio!! Vedi io trovo ipocrita giudicare chi uccide gli animali perchè esseri viventi come noi e poi ne mangia la carne perchè ...tanto sono già morti (parole sue!!).
Lo trovo ipocrita come quelli che mandavano le mail a studio aperto per ospitare i caprioli a casa loro, molti vivevano pure in appartamento!! così dopo due giorni li avrebbero abbandonati... :sculacci:
 

l'etrusco

Biker grossissimus
L'arte serve a sensiblizzare...è un gesto nobilissimo anche se questa sensibilizzazione va a discapito di altri animali.
Vorrei sottolineare che qua non si tratta di BAMBI ma di CAPRIOLI, i bambi son i DAINI

Son d'accordo con Winterhawk quando afferma che bisogna PREVENIRE, e non pensare a risolvere un problema...quando questo problema s'è fatto ormai troppo grosso!!

non vorrei essere stato frainteso ma ho postato quella frase per sottintendere che il problema è "culturale" e quando hai coscenza , previeni il problema come dice in maniera abbastanza ovvia Winterhawk.

non ci crederai ma sapevo che bambi era un daino .....pensa, sò anche che Timon è un suricata e Pumbaa un facocero...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo