Zona colli euganei...con l'etrex o gps...cercasi

loonet

Biker superioris
Ciao sono Riccardo di Colli Euganei Tracks... grazie per aver pubblicizzato la mappa del mio sito.
Non la rendo disponibile gratis solo perchè ho acquistato un software per poterla creare e vorrei almeno recuperare le spese.
Poi non ti dico il tempo che ci vuole per renderla discreta....è già da più di un anno che ci lavoro e che collaboro attivamente anche con altri bikers per tenere aperti i sentieri dimenticati dei colli..... ma non dirlo alla forestale!!!

Ciao
 

loonet

Biker superioris
Mi pare si tratti di un file Garmin-compatibile bello e pronto: tutto quello che devi fare è di creare una cartella che si chiama Garmin all'interno della scheda della Micro SD del tuo Vista e metterci dentro il file che hai scaricato e goderti la mappa.
Comunque quella scaricabile è una versione demo, se vuoi la completa devi pagare (20€, non molto, anzi). Però se ci desse una mano a noi mappers di OSM per i Colli Euganei sarebbe meglio, IMHO.

Ciao sono Riccardo di Colli Euganei Tracks... grazie per aver pubblicizzato la mappa del mio sito.
Non la rendo disponibile gratis solo perchè ho acquistato un software per poterla creare e vorrei almeno recuperare le spese.
Poi non ti dico il tempo che ci vuole per renderla discreta....è già da più di un anno che ci lavoro e che collaboro attivamente anche con altri bikers per tenere aperti i sentieri dimenticati dei colli..... ma non dirlo alla forestale!!!

Ciao
 

loonet

Biker superioris
Mi pare si tratti di un file Garmin-compatibile bello e pronto: tutto quello che devi fare è di creare una cartella che si chiama Garmin all'interno della scheda della Micro SD del tuo Vista e metterci dentro il file che hai scaricato e goderti la mappa.
Comunque quella scaricabile è una versione demo, se vuoi la completa devi pagare (20€, non molto, anzi). Però se ci desse una mano a noi mappers di OSM per i Colli Euganei sarebbe meglio, IMHO.

In ogni caso ... nei prossimi mesi, quando avrò un po' piu di tempo darò pure io il mio contributo in OSM (anche se contro il mio interesse).
Ho caricato già diverse traccie inedite anche in [URL="http://www.everytrail.com"]www.everytrail.com[/URL] utilizzate poi dai ragazzi di euganeo.org.

Ciao
www.collieuganeitracks.com
 

Alexius

Biker tremendus
6/9/08
1.237
0
0
Saletto (PD)
Visita sito
In ogni caso ... nei prossimi mesi, quando avrò un po' piu di tempo darò pure io il mio contributo in OSM (anche se contro il mio interesse).
Ho caricato già diverse traccie inedite anche in www.everytrail.com utilizzate poi dai ragazzi di euganeo.org.

Ciao
www.collieuganeitracks.com

Ehi ciao!
Tranquillo la mia non era una critica, solo una considerazione strettamente personale. :prost:
Pur non avendo provato la tua mappa mi pare un lavoro ammirevole quindi hai la mia stima per questo.
Ma toglimi una curiosità è tutto frutto del tuo girovagare per i Colli col GPS?
Se fosse così meriti un monumento in fianco all'Ercole sul Monte Ricco! :-)

PS
Potresti rendere disponibile la versione demo che sia anche già pronta per essere caricata su Mapsource piuttosto che solo sul GPS? Gli E-trex in particolar modo non hanno una grande grafica e penso che per farsi un'idea migliore del tuo prodotto un'applicazione su PC aiuti di più.
 

MARCO+

Biker tremendus
ciao ragazzi sono tornato anche io....!!!!credo che chiunque partecipi attivamente o in osm o con mezzi propri per creare o mappare la zona colli o qualsiasi altra zona...sia da ammirare e da ringraziare per il lavoro che fa e per il fatto che ciò potrà aiutare altre persone ad orientarsi nelle proprie passioni o trekking o mtb o escursionismo...che sia.
Credo che il valore di 20 euro sia veramente irrisorio rispetto all'impegno che ci stai sicuramente mettendo...quindi ho stima di te...
Osm e collieuganeitracks in questo caso credo debbano lavorare per uno stesso obbiettivo...arricchire il panorama mappe italiano di zona in zona...sia che questo abbia un valore gratuito o che ne abbia uno "monetario"...giusto e adeguato per remunerare l'impegno ed il lavoro di un gruppo di persone più ristretto che credono in ciò che fanno...

Poi sono curioso anche io di sapere se il lavoro che stai facendo su collieuganei tracks è frutto del tuo gironzolare per i colli...

Io invece nel mio piccolo da possessore di gps da un mese...sto cercando di creare una rotta della transeuganea...per poi navigarla appena fa un po' più di bel tempo....ciauuuuu
 

loonet

Biker superioris
Certamente che è frutto del mio girovagare sui Colli.
Sono pure io un appassionato di MTB come voi, poi ho acquistato un EDGE e mi è venuta sta mania di fare sta mappa...
Molte tracce le devo ancora ripercorrere e non le ho mappate perchè non so se sono ancora transitabili in MTB.
Per esempio sul Montericco io e Fak_url siamo andati a riaprire diversi sentieri che erano occlusi quasi completamente... Andateci
Purtroppo il Parco Colli non fa un bel niente per assicurare la manutenzione dei sentieri minori ! Anzi si adopera a stendere bitume dovunque.
La traccia della Transeuganea c'è gia in rete, puoi creare la rotta usando TCX converter.

PER ALEXIUS:
Non l'avevo presa come una critica anzi !!!:prost:
Grazie per l'idea dei file per Mapsource... li ho appena messi online.
Fammi sapere se funziona tutto...

Grazie per il monumento !!:sbavon:



ciao ragazzi sono tornato anche io....!!!!credo che chiunque partecipi attivamente o in osm o con mezzi propri per creare o mappare la zona colli o qualsiasi altra zona...sia da ammirare e da ringraziare per il lavoro che fa e per il fatto che ciò potrà aiutare altre persone ad orientarsi nelle proprie passioni o trekking o mtb o escursionismo...che sia.
Credo che il valore di 20 euro sia veramente irrisorio rispetto all'impegno che ci stai sicuramente mettendo...quindi ho stima di te...
Osm e collieuganeitracks in questo caso credo debbano lavorare per uno stesso obbiettivo...arricchire il panorama mappe italiano di zona in zona...sia che questo abbia un valore gratuito o che ne abbia uno "monetario"...giusto e adeguato per remunerare l'impegno ed il lavoro di un gruppo di persone più ristretto che credono in ciò che fanno...

Poi sono curioso anche io di sapere se il lavoro che stai facendo su collieuganei tracks è frutto del tuo gironzolare per i colli...

Io invece nel mio piccolo da possessore di gps da un mese...sto cercando di creare una rotta della transeuganea...per poi navigarla appena fa un po' più di bel tempo....ciauuuuu
 

am2005

Biker ultra
5/10/05
671
39
0
Baone (PD)
Visita sito
Bike
leona3- Specy enduro 27,5
ora sono al pc di mio fratello e non ho map source...cmq mi sembrava di aver notato che fai il single track dell'agriturismo ai ronchi in salita mentre io lo faccio al contrario ed esco su asfalto per andare in via mondonego...e poi via ventolone...per andare a fare la strada del parroco o 7 guadi per salire alla lapide (pianoro)...il monte calbarina di solito partendo dal cementificio lo faccio subito e anche io faccio quel single che esce allo stagno delle tartarughe...il ricco lo facevo spesso una volta...ma sempre lo stesso percorso al 4 o 5 tornante giù a dx e seguo sempre a dx fino a sbucare sulla strada in località solana...mentre ho visto che tra i tuoi itinerari ci sono un sacco di altri single sul ricco che non vedo l'ora di fare...sono molto curioso...il ricco mi è sempre piaciuto...
La discesona da oci o fangara o 30 all'ora come dir si vuole di solito la faccio classica al bivio a dx per villa barbarigo...ho fatto una volta per il sentiero 10 e mi sono perso...sono finito sopra ad un colle con la croce in pietra e alla fine sono riuscito a sbucare in zona galzignano...ma non mi ricordo bene dove...
p.s. la mia bike è una trail RR 9.2...135 all'anteriore e 120 dietro...non è proprio una AM...

Tranquillo... io con la mia ex -biga, la gloriosa "leona" (R.R. 9.2 2005) li ho fatti tutti... il sentiero 10, la rave party del M. Orbieso... al limite se non ti senti sicuro scendi e ti fai a piedi dieci metri, non c'è mica da vergognarsi!

Complimenti a tutti per l'impegno di tracciare i sentieri e per il sito, che ho scoperto solo ora; condivido anche i commenti extra bike: abito anch'io ai piedi dei colli, che sono un territorio meraviglioso, e pensare che l'avidità di alcuni, l'ignoranza e il disinteresse di altri lo stiano riducendo così male mi amareggia. Meglio salire in bici e fare un giro 'su pal monte', che magari mi passa....
Ciao a tutti, magari qualche volta ci incrociamo sul Cecilia o al Pianoro!
 

ginofermtb

Biker serius
2/1/06
203
0
0
ferrara
Visita sito
Credo che il valore di 20 euro sia veramente irrisorio rispetto all'impegno che ci stai sicuramente mettendo...quindi ho stima di te...

Non sono molto d'accordo. Perchè c'è gente che deve sempre guadagnarci sfruttando anche il lavoro altrui.
Dagli screenshot sembrerebbe che per le linee di livello ci sono le Italy Topo 20 e che ci sono molti elementi presi da openstreetmap e dalle carte Tecniche Regionali. Poi indubbiamente qualche traccia personale l'avrà pure messa, e c'è tutto il lavoro di compilazione. Ma questo non giustifica un immeritato guadagno.
Dici di aver comprato un software e vuoi rifarti dei soldi? Se la pensasse così il curatore di openmtbmap sarebbe + ricco del berlusca. Considerando che lui non tratta un'area di 50-60 kmq ma tutto il pianeta.

Polemica scatenata?
 

fake_url

Biker urlandum
4/6/08
543
-27
0
Padova
Visita sito
Non sono molto d'accordo. Perchè c'è gente che deve sempre guadagnarci sfruttando anche il lavoro altrui.
Dagli screenshot sembrerebbe che per le linee di livello ci sono le Italy Topo 20 e che ci sono molti elementi presi da openstreetmap e dalle carte Tecniche Regionali. Poi indubbiamente qualche traccia personale l'avrà pure messa, e c'è tutto il lavoro di compilazione. Ma questo non giustifica un immeritato guadagno.
Dici di aver comprato un software e vuoi rifarti dei soldi? Se la pensasse così il curatore di openmtbmap sarebbe + ricco del berlusca. Considerando che lui non tratta un'area di 50-60 kmq ma tutto il pianeta.

Polemica scatenata?

Immeritato guadagno? Pensi forse che Riccardo si arricchirà grazie al suo lavoro? Io sono uscito con lui un paio di volte a sistemare sentieri e sono stato ben contento di passargli tracce GPS che gli mancavano.

E poi, ti obbliga forse qualcuno ad utilizzare le sue mappe? Fai giustamente notare che c'è materiale gratuito un po' dappertutto, per cui non vedo davvero il problema.
 

loonet

Biker superioris
Non sono molto d'accordo. Perchè c'è gente che deve sempre guadagnarci sfruttando anche il lavoro altrui.
Dagli screenshot sembrerebbe che per le linee di livello ci sono le Italy Topo 20 e che ci sono molti elementi presi da openstreetmap e dalle carte Tecniche Regionali. Poi indubbiamente qualche traccia personale l'avrà pure messa, e c'è tutto il lavoro di compilazione. Ma questo non giustifica un immeritato guadagno.
Dici di aver comprato un software e vuoi rifarti dei soldi? Se la pensasse così il curatore di openmtbmap sarebbe + ricco del berlusca. Considerando che lui non tratta un'area di 50-60 kmq ma tutto il pianeta.

Polemica scatenata?


Ciao, sono Riccardo l’autore della mappa.
Come scrivo nel sito [url]www.collieuganeitracks.com[/URL], l’ho creata utilizzando come base i dati delle Carte Tecniche Regionali che sono di pubblico utilizzo.
Ho poi utilizzato poi i dati DEM [URL="http://srtm.csi.cgiar.org/SELECTION/inputCoord.asp"][url]http://srtm.csi.cgiar.org/SELECTION/inputCoord.asp[/URL][/URL] che sono gli stessi utilizzati per la generazione di Itopo20, anche essi di pubblico utilizzo.
Per correttezza non ho utilizzato nulla di OpenStreetMap che comunque possono essere utilizzate gratuitamente da tutti per uso personale.
Il software utilizzato per assemblare il tutto è Mapwell regolarmente acquistato con licenza.
Prima di tutto il motivo che mi ha spinto a realizzare questa mappa e altre mappe dell’area dolomitica e la passione per la MTB, per i sentieri e per la cartografia.
In particolare per i colli euganei mi premeva tenere traccia dei numerosi sentieri che rischiano di essere dimenticati.
Negli ultimi anni alcuni sentieri che fino a non molto tempo fa perfettamente percorribili, sembrano essere scomparsi a causa della carente manutenzione da parte degli enti preposti o meglio, privatizzati interrotti con tronchi di alberi, o recinzioni ecc.
Parlo di quei sentieri che, pur essendo presenti nelle guide e comunemente percorsi, ora risultano preclusi.
Praticamente ho percorso e tracciato col mio GPS credo circa il 70% dei sentieri segnati nella mappa, alcuni di quelli che non ho percorso me li ha passati gentilmente Fake_Url e quelli che rimangono sono tracciati sulla mappa ma li devo ancora verificare !
Questo lavoro l’ho fatto per rendermi conto di persona che le tracce, segnate anche nelle varie cartine e nelle carte regionali, fossero ancora percorribili in MTB oppure chiuse, interrotte o privatizzate.
La differenza tra il mio lavoro e quello di OSM e che OSM si avvalora della libera collaborazione di migliaia di utenti.
Ti assicuro che la realizzazione minuziosa di una mappa digitale anche di un’area relativamente piccola come quella dei Colli Euganei porta via veramente un sacco di tempo, non solo per la rilevazione ma anche per la successiva elaborazione dei dati.
E’ facile criticare le persone di immeritato guadagno (ti assicuro che finora non ho guadagnato nulla) senza sapere che lavoro c’è dietro a certe iniziative.
Per questo ti esorto a realizzare tu stesso una mappa come la mia : il GPS lo possiedi già e il resto degli strumenti te li ho indicati sopra.
 

ginofermtb

Biker serius
2/1/06
203
0
0
ferrara
Visita sito
Ciao, sono Riccardo l’autore della mappa.
Come scrivo nel sito [url]www.collieuganeitracks.com[/URL], l’ho creata utilizzando come base i dati delle Carte Tecniche Regionali che sono di pubblico utilizzo.
Ho poi utilizzato poi i dati DEM [URL="http://srtm.csi.cgiar.org/SELECTION/inputCoord.asp"][url]http://srtm.csi.cgiar.org/SELECTION/inputCoord.asp[/URL][/URL] che sono gli stessi utilizzati per la generazione di Itopo20, anche essi di pubblico utilizzo.
Per correttezza non ho utilizzato nulla di OpenStreetMap che comunque possono essere utilizzate gratuitamente da tutti per uso personale.
Il software utilizzato per assemblare il tutto è Mapwell regolarmente acquistato con licenza.
Prima di tutto il motivo che mi ha spinto a realizzare questa mappa e altre mappe dell’area dolomitica e la passione per la MTB, per i sentieri e per la cartografia.
In particolare per i colli euganei mi premeva tenere traccia dei numerosi sentieri che rischiano di essere dimenticati.
Negli ultimi anni alcuni sentieri che fino a non molto tempo fa perfettamente percorribili, sembrano essere scomparsi a causa della carente manutenzione da parte degli enti preposti o meglio, privatizzati interrotti con tronchi di alberi, o recinzioni ecc.
Parlo di quei sentieri che, pur essendo presenti nelle guide e comunemente percorsi, ora risultano preclusi.
Praticamente ho percorso e tracciato col mio GPS credo circa il 70% dei sentieri segnati nella mappa, alcuni di quelli che non ho percorso me li ha passati gentilmente Fake_Url e quelli che rimangono sono tracciati sulla mappa ma li devo ancora verificare !
Questo lavoro l’ho fatto per rendermi conto di persona che le tracce, segnate anche nelle varie cartine e nelle carte regionali, fossero ancora percorribili in MTB oppure chiuse, interrotte o privatizzate.
La differenza tra il mio lavoro e quello di OSM e che OSM si avvalora della libera collaborazione di migliaia di utenti.
Ti assicuro che la realizzazione minuziosa di una mappa digitale anche di un’area relativamente piccola come quella dei Colli Euganei porta via veramente un sacco di tempo, non solo per la rilevazione ma anche per la successiva elaborazione dei dati.
E’ facile criticare le persone di immeritato guadagno (ti assicuro che finora non ho guadagnato nulla) senza sapere che lavoro c’è dietro a certe iniziative.
Per questo ti esorto a realizzare tu stesso una mappa come la mia : il GPS lo possiedi già e il resto degli strumenti te li ho indicati sopra.

Non dico che non ti sei fatto il mazzo. Ma è pur vero che sfrutti a fini di lucro dati non tuoi (anche se parzialmente). I CTR sono di pubblico dominio ma per l'utilizzo che ne fai devi chiedere un autorizzazione e sicuramente pagare dei diritti. Prova a scrivere allo sportello cartografico ed informarti.

Mi va benissimo che tu abbia lo spirito di mantenere vivi sentieri che altrimenti sparirebbero ma non è eticamente accettabile che tu debba fare del biz.

Le soluzioni erano 2 facevi il tuo lavoro e lo distribuivi gratuitamnte (o chiedevi tuttalpiù un "donate" emulando alla causa il costo del software ed il tempo perso oppure collaborare con Openstreetmap.
 

loonet

Biker superioris
Non dico che non ti sei fatto il mazzo. Ma è pur vero che sfrutti a fini di lucro dati non tuoi (anche se parzialmente). I CTR sono di pubblico dominio ma per l'utilizzo che ne fai devi chiedere un autorizzazione e sicuramente pagare dei diritti. Prova a scrivere allo sportello cartografico ed informarti.

Mi va benissimo che tu abbia lo spirito di mantenere vivi sentieri che altrimenti sparirebbero ma non è eticamente accettabile che tu debba fare del biz.

Le soluzioni erano 2 facevi il tuo lavoro e lo distribuivi gratuitamnte (o chiedevi tuttalpiù un "donate" emulando alla causa il costo del software ed il tempo perso oppure collaborare con Openstreetmap.



Conosco i divieti relativi a CTR (vedi art7 dell’allegato).
Mi spiego meglio : ho utilizzato come la mappa CTR perchè mi servivano dei riferimenti di partenza e per georeferenziare la mappa.
Ma sostanzialmente non contiene praticamente nulla delle CTR.
I sentieri li ho rilevati col mio GPS, strade nomi vie aree boschive e il resto le ho ritracciate io con Mapwell.
Non voglio alimentare ulteriormente questa polemica.
Chi vuole una mappa Garmin trova moltissimo materiale gratuitamente disponibile in rete oppure può autocostruirsi una mappa come ho fatto io.
Ritengo che la mia mappa abbia sicuramente un valore aggiunto rispetto al materiale free.
Se il problema sono etica e fini di lucro ti dico secondo me chi compie un lavoro è eticamente giusto che venga equamente ricompensato.
Ti dico con tutta tranquillità che ad oggi solo un ragazzo l’ha voluta acquistare e sicuramente non mi aspetto nemmeno di pareggiare un anno di lavoro con le relative spese tra software, sito internet e gli aggionamenti che sto apportando al progetto che peraltro sono gratuiti.
 

Allegati

  • nuovo_disciplinare_2006.pdf
    78,4 KB · Visite: 3

Alexius

Biker tremendus
6/9/08
1.237
0
0
Saletto (PD)
Visita sito
Non dico che non ti sei fatto il mazzo. Ma è pur vero che sfrutti a fini di lucro dati non tuoi (anche se parzialmente). I CTR sono di pubblico dominio ma per l'utilizzo che ne fai devi chiedere un autorizzazione e sicuramente pagare dei diritti. Prova a scrivere allo sportello cartografico ed informarti.

Mi va benissimo che tu abbia lo spirito di mantenere vivi sentieri che altrimenti sparirebbero ma non è eticamente accettabile che tu debba fare del biz.

Le soluzioni erano 2 facevi il tuo lavoro e lo distribuivi gratuitamnte (o chiedevi tuttalpiù un "donate" emulando alla causa il costo del software ed il tempo perso oppure collaborare con Openstreetmap.

La licenza utilizzata per il trattamento dei dati inseriti nel database OSM permette il loro sfruttamento anche a fini commerciali. La regione Veneto ha deciso di permetterne a sua volta lo sfruttamento pro-OSM con accettazione della stessa licenza (altrimenti non sarebbe stato legalmente possibile).
Sta all'utente finale decidere se spendere eventualmente soldi per un mapset o usufruire di quelli gratuiti (già disponibili come le note openmtbmaps).
Questo in generale per quanto riguarda il rapporto lucro & OSM.

Perciò se loonet deciderà un domani di usufruire di questo dati (intendo di OSM) per poi monetizzare lo potrà legalmente fare. E personalmente non ci vedo nulla di male: io ad esempio come sistema operativo uso Kubuntu (distribuzione GNU/Linux) che scarico, installo e aggiorno gratuitamente quando mi pare nella piena legalità. Eppure c'è chi vende i CD con questo sistema operativo su eBay....Ma lo può fare perchè la sua licenza lo permette.
 

loonet

Biker superioris
La licenza utilizzata per il trattamento dei dati inseriti nel database OSM permette il loro sfruttamento anche a fini commerciali. La regione Veneto ha deciso di permetterne a sua volta lo sfruttamento pro-OSM con accettazione della stessa licenza (altrimenti non sarebbe stato legalmente possibile).
Sta all'utente finale decidere se spendere eventualmente soldi per un mapset o usufruire di quelli gratuiti (già disponibili come le note openmtbmaps).
Questo in generale per quanto riguarda il rapporto lucro & OSM.

Perciò se loonet deciderà un domani di usufruire di questo dati (intendo di OSM) per poi monetizzare lo potrà legalmente fare. E personalmente non ci vedo nulla di male: io ad esempio come sistema operativo uso Kubuntu (distribuzione GNU/Linux) che scarico, installo e aggiorno gratuitamente quando mi pare nella piena legalità. Eppure c'è chi vende i CD con questo sistema operativo su eBay....Ma lo può fare perchè la sua licenza lo permette.

Grazie Alexius per la precisazione.
Non avendo ben capito le clausule della licenza OSM ho preferito evitare di utilizzarle.
Al di la delle critiche che sono state sollevate sono tranquillamente sereno su come sto portando avanti il progetto mappa colli perchè è animato principalmente dalla mia passione e poi perchè non ho sfruttato il lavoro altrui.
 

fake_url

Biker urlandum
4/6/08
543
-27
0
Padova
Visita sito
Grazie Alexius per la precisazione.
Al di la delle critiche che sono state sollevate sono tranquillamente sereno su come sto portando avanti il progetto mappa colli perchè è animato principalmente dalla mia passione e poi perchè non ho sfruttato il lavoro altrui.

Sai bene che il mio puoi sfruttarlo ogni volta che ti serve. A disposizione per condividere le tracce che ti dovessero mancare.
 

euganeo

Biker serius
e cmq non è solo il problema di creare le mappe, bisogna anche mantenerle, aggiornarle, backuppare, pagare il dominio etc e fare supporto agli utenti.
il materiale free c'è in giro ma se uno vuole tutto pronto, impacchettato (la cosiddetta la pappa pronta) è normale pagare (poco ma è giusto). Oltretutto è un lavoro fatto bene e non alla carlona.
(o chiedevi tuttalpiù un "donate" emulando alla causa il costo del software
nessuno dona :pirletto:
Loonet se fossi in te proverei a venderla al Parco Colli, chissà che così magari vedano che esistono molti altri sentieri.:roll: ....e agli altri enti limitrofi.
 

loonet

Biker superioris
e cmq non è solo il problema di creare le mappe, bisogna anche mantenerle, aggiornarle, backuppare, pagare il dominio etc e fare supporto agli utenti.
il materiale free c'è in giro ma se uno vuole tutto pronto, impacchettato (la cosiddetta la pappa pronta) è normale pagare (poco ma è giusto). Oltretutto è un lavoro fatto bene e non alla carlona.
nessuno dona :pirletto:
Loonet se fossi in te proverei a venderla al Parco Colli, chissà che così magari vedano che esistono molti altri sentieri.:roll: ....e agli altri enti limitrofi.

Quelli che sottolinei Euganeo, sono altri aspetti che io non avevo citato e che comunque sono cose di cui tener conto nel bilancio dei discorsi.
Poi poco o molto è sempre un'aspetto relativo.
Nel stabilire la cifra ho riflettuto per prima cosa sul fatto che chi acquista un GPS cartografico spende già molti soldi, poi anche sul fatto che il prodotto è pur sempre una realizzazione che non ha le caratteristiche di professionalità che può avere una TrekMap Garmin (anche se confrontandole con la mia, io ho preferito aumentare la visibilità dei sentieri rispetto al bitume) e il supporto che posso dare è pur sempre limitato, inoltre ho considerato che il progetto è in continuo aggiornamento.
Ho già interpellato il Parco Colli.
Già in passato l'avevo fatto per chiedere informazioni relativamente ad alcuni sentieri che prima erano di libero passaggio e che poi sono stati privatizzati e quindi sbarrati con recinzioni e cancelli ..
La risposta è stata :omertà:
Probabilmente nessuno legge le e-mail o non sono interessati a questo tipo di argomenti. [url=http://www.youtube.com/watch?v=S8JdwcDkwlI]YouTube - Totò - E io Pago[/URL]
 

MARCO+

Biker tremendus
Ciao ragazzi...e pensare che l'avevo aperta io questa discussione:spetteguless:!!!
Mi fa molto piacere che sia nato così un "luogo" dove parlare di gps, mappe, e dei nostri amati colli euganei...
Naturalmente ho visto che non mancano le discussioni accese e le opinioni discordanti in merito alla mappatura gratuita tipo OSM o quella creata da Loonet sia grazie al suo girovagare per i colli che grazie a tutti i supporti legali esistenti e quelli condivisi con altri bikers vedi fake url ecc...
Sono ancora della mia idea che il lavoro di Loonet sia da apprezzare e da stimare...e che il contributo che richiede per la sua mappa dei colli sia veramente irrisorio...tenendo conto che poi credo sia disposto a dare un minimo di supporto a chi la richiede...e soprattutto anche la possibilità di incontrarsi o scambiare info o addirittura di girare insieme sui colli per stringere nuove amicizie e godere di questo magnifico territorio che abbiamo vicino a casa...per esempio a me farebbe molto piacere che cio avvenisse...non lo pensate anche voi?
Io sono un novello del gps e di come funzionano le mappe...ho da un paio di mesi un garmin etrex vista hcx ma non sono ancora riuscito ad adoperarlo sul campo...:medita:
 

MARCO+

Biker tremendus
p.s. per loonet...io per esempio sono interessato alla tua mappa dei colli...é che avrei bisogno di qualche delucidazione su come caricarla sul garmin o almeno su mapsource per vedere com'è e come hai intezione di gestire gli eventuali updates o altro...io sono di Rovigo appena ho un attimo cercherò di contattarti via mail oppure ci si può anche trovare per parlarle di persona....ciao...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo