hai provato anche la 4.5?Ma infatti, paragonare la 5.5 alla 100 non è logico, ma io prima di fare il passo le ho volute provare tutte, e tutte da 29" .
hai provato anche la 4.5?Ma infatti, paragonare la 5.5 alla 100 non è logico, ma io prima di fare il passo le ho volute provare tutte, e tutte da 29" .
A peso la tua come è messa? E' una C o una T ?
Io con la 5 su giri lunghi e dislivelli mi trovo bene, anzi molto bene, per questo chiedo impressioni di guida di chi le ha provate per non fare una spesa su qualcosa meno adatto alle mie necessità.
La mia sb 5T è 13,7 con pedali e ho ruote pesanti ma robuste (hope enduro della 575) però mettendo ruote più leggere tipo le xm 1501 guadagnerei qualcosa.La mia SB 100 è una T e con le Roval Carbon e pneum. 2.35-2,20 pesa 11,5 kg la SB 130 era una T e pesava 14,6 con DT 1700 e pneum 2.4-2.4.
Io con il mio poco allenamento e l'eta' non ce la faccio a spingere sui miei giri 14,6 KG di bici con gomme poco scorrevoli, magari tu ce la fai senza problemi, ti consiglio di provarla prima comunque, anch'io ero partito bello convinto per la 130 e dopo averla provata ho ripiegato sulla 100, un po' scettico per la poca escursione, ma ora a distanza sono straconvinto di aver fatto la scelta giusta per me e per i miei giri.
Con due ruote leggere (magari in carbonio) la 130 si pedala no bene, di più. Magari mettendo anche una gomma scorrevole al posteriore, tipo un semislick.La mia sb 5T è 13,7 con pedali e ho ruote pesanti ma robuste (hope enduro della 575) però mettendo ruote più leggere tipo le xm 1501 guadagnerei qualcosa.
L'altro dubbio che ora mi stai chiarendo era proprio sul peso ma a parte mettere le ruote in carbonio sulla 130 non credo si scenda, mentre per la 5.5 penso che il peso si equivalga e una trail/am da 29 più pesante della sb5 non varrebbe la spesa.
La sb100 con ruote in alluminio ma componenti studiate starebbe sui 12kg che è un peso buono anche in ottica portage/spinta senza contare il maggiore sviluppo delle ruote da 29".
Vedo che la pensiamo allo stesso modo ma per quanto riguarda l'età mi sa che stai messo meglio tu.
La mia sb 5T è 13,7 con pedali e ho ruote pesanti ma robuste (hope enduro della 575) però mettendo ruote più leggere tipo le xm 1501 guadagnerei qualcosa.
L'altro dubbio che ora mi stai chiarendo era proprio sul peso ma a parte mettere le ruote in carbonio sulla 130 non credo si scenda, mentre per la 5.5 penso che il peso si equivalga e una trail/am da 29 più pesante della sb5 non varrebbe la spesa.
La sb100 con ruote in alluminio ma componenti studiate starebbe sui 12kg che è un peso buono anche in ottica portage/spinta senza contare il maggiore sviluppo delle ruote da 29".
Vedo che la pensiamo allo stesso modo ma per quanto riguarda l'età mi sa che stai messo meglio tu.
Per me le ruote in carbonio sarebbero sprecate ma ti voglio vedere fare am con le semislick e scendere su uno strato di foglie bagnate spesso una spanna che copre pietre smosse . Poi per carità c'è gente che scenderebbe di lì anche con copertoni stradali ma non è il mio caso. Sta di fatto che se con la 5.5 (termine di partenza ) sono meno performante che con la 130 (termine di paragone) il discorso per me decade vista la destinazione d'uso. Forse la sb100 è ancora una trail considerando anche i 150 mm di forcella su una 29.Con due ruote leggere (magari in carbonio) la 130 si pedala no bene, di più. Magari mettendo anche una gomma scorrevole al posteriore, tipo un semislick.
Ed ha un potenziale enorme in discesa.
Desiderare qualcosa di meglio della 130 in salita significa andare su bici da xc, con tutti i limiti del caso su discesa e salita tecnica.
E poi con le semislick scivolerei passando sopra Joey, Dee Dee e MarkyCon due ruote leggere (magari in carbonio) la 130 si pedala no bene, di più. Magari mettendo anche una gomma scorrevole al posteriore, tipo un semislick.
Ed ha un potenziale enorme in discesa.
Desiderare qualcosa di meglio della 130 in salita significa andare su bici da xc, con tutti i limiti del caso su discesa e salita tecnica.
Ok ma su una bici come la sb100 che gomme monteresti? Con tutta probabilità gomme da XC, al massimo un ardent.E poi con le semislick scivolerei passando sopra Joey, Dee Dee e Marky
![]()
Ok ma su una bici come la sb100 che gomme monteresti? Con tutta probabilità gomme da XC, al massimo un ardent.
E fra quelle e un semislick cambia poco, anzi un rock razor soft ha molto più grip nelle altre situazioni (ma tanto il rock razor non credo proprio ci stia sulle nuove yeti, quindi nada)
Con le Ardent mi trovo molto bene per i terreni delle mie parti ma altrove potrebbero non essere adatte. Prima usavo NN e RaRa ma le ardent qui sono meglio. Poi i copertoni sono molto soggettivi date le infinite variabili come i vestiti che si indossano ma prima devo decidere se e cosa aggiungere.Ok ma su una bici come la sb100 che gomme monteresti? Con tutta probabilità gomme da XC, al massimo un ardent.
E fra quelle e un semislick cambia poco, anzi un rock razor soft ha molto più grip nelle altre situazioni (ma tanto il rock razor non credo proprio ci stia sulle nuove yeti, quindi nada)
ok ok ci mancherebbe. ognuno ha il suo passo...tra l'altro la fox 36 è una forcella molto race per cui all'amatore potrebbe non piacere. La liryk è sicuramente una forcella più 'facile'Non sono d'accordo (riguardo alla fit4, visto che di Fox 36 ce ne sono diverse e le altre non le ho mai usate), sei libero di pensarla come vuoi :)
Riguardo alla regolazione, so quello che faccio, era regolata giusta per me. Sicuramente non perfetta visto il poco tempo a disposizione ma del resto ha anche pochissime regolazioni da sbagliare, è fatta apposta per essere veloce da regolare a livello amatoriale.
Riguardo sempre alla fit4, dei molti che conosco che la usano sulla loro bici non ne conosco nessuno che in qualche modo non ci abbia fatto modifiche, kit Andreani, kit molla, abs fork, tarature diverse...bene o male ci mettono tutti le mani. Secondo me è una situazione strana per "la migliore forcella in commercio" non credi?
Comunque non pretendo che la mia sia una verità assoluta, sono un semplice utilizzatore che ha espresso la sua opinione, condivisibile o meno.
Il termine "race" viene spesso tirato in ballo come una sorta di giustificazione.ok ok ci mancherebbe. ognuno ha il suo passo...tra l'altro la fox 36 è una forcella molto race per cui all'amatore potrebbe non piacere. La liryk è sicuramente una forcella più 'facile'
Quotissimo amico mio!!....Io ho sempre pensato in passato che la scomodita' della 36 dipendesse da troppo freno in compressione.........................ma dopo qualche ragionamento sto maturando l'idea che forse il problema della fit4 sia il contrario, cioè troppo poco freno idraulico alle alte velocità, troppo poco filtro....infatti le forcelle troppo frenate migliorano all'aumentare della velocità e ricadono nella tua descrizione di "race" (tipo la mia DVO o la 36 hsc/lsc i), io ho notato l'esatto contrario con questa.....r
Io ho preso quello della Park Tool che è identico a questo Beta e ci sono riuscito. Mentre con quello Finish Line mi usciva il grasso dalla base del pulsante....Ragazzi ma con questo ingrassatore si riesce ad ingrassare lo switch infinity?
Ok grazie. Se mi dici così lo prendo. Il mio dubbio era sulla forma della punta perché su quello della yeti sembra più grossaIo ho preso quello della Park Tool che è identico a questo Beta e ci sono riuscito. Mentre con quello Finish Line mi usciva il grasso dalla base del pulsante....
Inviato dal mio Moto G (5) utilizzando Tapatalk
SIRagazzi ma con questo ingrassatore si riesce ad ingrassare lo switch infinity?
si ti suggerisco anche di svitare i grani d'ingrassaggio, per evitare d' immettere grasso sporco depositato nel foro...basta un piccolo cacciavite spaccatoRagazzi ma con questo ingrassatore si riesce ad ingrassare lo switch infinity?