La fox 36 va male? Era sicuramente mal tarata... É la miglior forcella in commercio.
Sent from my ANE-LX1 using MTB-Forum mobile app
Sent from my ANE-LX1 using MTB-Forum mobile app
Non sono d'accordo (riguardo alla fit4, visto che di Fox 36 ce ne sono diverse e le altre non le ho mai usate), sei libero di pensarla come vuoi :)La fox 36 va male? Era sicuramente mal tarata... É la miglior forcella in commercio.
Sent from my ANE-LX1 using MTB-Forum mobile app
Domanda banale ma il ritorno come è messo? Perchè se scalcia come una mula è lì che devi intervenire.Buongiorno ragazzi ho bisogno di qualche consiglio riguardo il mono. Monto fox float dps performance. Credevo di aver trovato la giusta regolazione ma invece non sembra così. In pratica sulle discese toste e scassate, tipo quelle dell’ EWT di Portovenere per chi le conosce, va bene...mi da il giusto sostegno e le bici è sempre precisa e reattiva. Però ho notato che rimane sempre circa 1 cm e mezzo dal fondo corsa. Ma il problema maggiore è sugli ostacoli ravvicinati e ripetuti, tipo gradini, dove la bici mi rilbalza da matti. È ingestibile nonostante mi sforzi di spingerla verso il basso. La domanda è se potrebbe andar meglio sgonfiando. E secondo voi quale potrebbe essere una valida alternativa senza spendere una fortuna? Io uso la bici a 360 gradi nel senso che alterno giri pedalati con molto dislivello a giri da enduro puro.
Domanda banale ma il ritorno come è messo? Perchè se scalcia come una mula è lì che devi intervenire.
Personalmente io viaggio a pressioni molto basse e quindi sfrutto tutta la corsa sulle sospensioni ma va detto che giro a bassa velocità sui trail mentre per dh il discorso è differente con pressioni maggiori visto i maggiori impatti/velocità. Ritengo sia una valutazione personale il setup ammo e forcella dove io non riesco mai a trovare il settaggio assoluto anche se facendo le prove solo su un determinato percorso, nel tempo ho trovato il giusto compromesso.
proveró a fare qualche prova sulla regolazione del ritorno. Ma in ogni caso non so davvero come fare a sfruttare a pieno tutta la corsa. Sgonfiandolo non ho più sostegno ed il posteriore affonda troppoDomanda banale ma il ritorno come è messo? Perchè se scalcia come una mula è lì che devi intervenire.
Personalmente io viaggio a pressioni molto basse e quindi sfrutto tutta la corsa sulle sospensioni ma va detto che giro a bassa velocità sui trail mentre per dh il discorso è differente con pressioni maggiori visto i maggiori impatti/velocità. Ritengo sia una valutazione personale il setup ammo e forcella dove io non riesco mai a trovare il settaggio assoluto anche se facendo le prove solo su un determinato percorso, nel tempo ho trovato il giusto compromesso.
Su certi ammo/forcelle ma su differenti bici (sistemi di sospensione) per quel poco che capisco ho notato importanti differenze di comportamento con pochissimo cambiamento di settaggio cosa che con lo switch infinity nonostante la bassa pressione dell'ammo non ho mai percepito come un affondo totale e benchè sia arrivato praticamente al fondocorsa sembra ce ne sia sempre. Io partirei prima lavorando sul rebound poi casomai tornerei sulla pressione e di conseguenza ritorno e sempre sul medesimo percorso.proveró a fare qualche prova sulla regolazione del ritorno. Ma in ogni caso non so davvero come fare a sfruttare a pieno tutta la corsa. Sgonfiandolo non ho più sostegno ed il posteriore affonda troppo
Si, in Liguria c’e l’imbarazzo della scelta. Le scalinate sono ovunque. Ci sono sentieri di scalini anche con 400 metri di dislivello. Per curiosità quanto pesi e che pressione e rebound hai?Dove abiti c'è una chiesa con una scalinata bella lunga ?
Quando ho fatto l'ultimo setup sulla sb5 ero 74,5 con ammo a 100 psi rebound dal - 8 scatti verso il + e ghiera nera su 1 ma io non vado sui percorsi dell EWT !Si, in Liguria c’e l’imbarazzo della scelta. Le scalinate sono ovunque. Ci sono sentieri di scalini anche con 400 metri di dislivello. Per curiosità quanto pesi e che pressione e rebound hai?
Ciao a tutti, chiedo ai fortunati possessori delle nuove 130 o 150 di farci sapere le loro impressioni.....insomma come vanno queste bici,leggo ancora poche recensioni....daiii non fate i timidi
![]()
Condivido quasi tutto. Non conosco la santa Cruz ma in frenata a me è sembrato che diventasse abbastanza rigida, mi è sembrato che la bici preferisse essere lasciata correre con una guida più fluida, non con i freni in mano.Ti riporto le sensazioni di mio amico che non scrive sul forum, ha una SB130 XO1 T e prima aveva una SC Hightower LT.
La SB130 si pedala bene dal punto di vista dell'impostazione geometrica, meglio di SC HT, molto dipende anche dalle ruote che si montano.
Rispetto a SC Hightower ha riscontrato notevoli miglioramenti in guidabilita', riesce tutto piu' facile, metti le ruote dove vuoi con poco impegno e gira molto piu' disinvolta specie sul brutto.
Sul veloce la sospensione posteriore ha un comportamento diverso dal VPP, il VPP passa con piu' facilita' sugli ostacoli ma Yeti con lo Switch infiniti ti da piu' sensibilita' su cio' che avviene sotto alle ruote ed ha una frenata piu' efficace.
Altra sensazione è quella di avere un baricentro piu' basso con tutti i benefici che ne conseguono e grande solidita'/rigidita' della struttura, fa sembrare tutto piu' facile anche le situazioni piu' impegnative.
Stesse identiche sensazioni le ho riscontrate anch'io con la SB 100 X01 T rispetto alla SC Tallboy LT , non rimpiango assolutamente i cm di escursione persi nel cambio, la mia si pedala alla grande, quasi una Xc , ma in discesa sembra di guidare una enduro tanto è sicura.
Gran bici entrambe, con le nuove geometrie forward Yeti della serie SB ha fatto un bel passo avanti ed ha alzato l'asticella.
Come agilità la paragoneresti alla tua 27,5?Condivido quasi tutto. Non conosco la santa Cruz ma in frenata a me è sembrato che diventasse abbastanza rigida, mi è sembrato che la bici preferisse essere lasciata correre con una guida più fluida, non con i freni in mano.
Per quanto l'abbia trovata buona sul lento tecnico/ripido secondo me da il meglio sul veloce.
No, molto più agile la sb130 ma il paragone è ingiusto.Come agilità la paragoneresti alla tua 27,5?
Deve essere una bella bici allora, io ho provato la nuova Stumpjumper ma in quanto ad agilità era un treno rispetto alla mia ex InsurgentNo, molto più agile la sb130 ma il paragone è ingiusto.
La yeti era una M e la mia una L, la mia è montata con ruote e gomme pesanti da Park, la yeti xm1501 e exo.
Comunque mi ha dato l'impressione di essere una bici da teppista, agile e veloce allo stesso tempo.
Simile alla mia process 111 ma molto meglio in salita e con più escursione.
Stesso discorso valido per la sb5 che da il meglio oltre una certa velocità senza necessariamente andare con il coltello tra i denti mantenendo precisione e fluidità senza reazioni improvvise mentre in salita permette discreti dislivelli................... mi è sembrato che la bici preferisse essere lasciata correre con una guida più fluida, non con i freni in mano.
Per quanto l'abbia trovata buona sul lento tecnico/ripido secondo me da il meglio sul veloce.
Io con la Sb5 mi trovo molto meglio in salita rispetto alla Bronson. A parità di giri faccio molta meno fatica. In discesa la Yeti è molto più sensibile, soprattutto nel tecnico ripido lento, mentre la Bronson andava meglio se lasciata andare. Però per andare forte sul tecnico ripido ci vuole il manico...e siccome non è il mio caso posso dire di trovarmi meglio con la Yeti. Se dovessi fare un’analogia per rendere meglio le mie sensazioni è come se la Yeti fosse una Honda e la Santacruz una Ducati. Molto simile nel comportamento alla Yeti era la Trek Remedy.Stesso discorso valido per la sb5 che da il meglio oltre una certa velocità senza necessariamente andare con il coltello tra i denti mantenendo precisione e fluidità senza reazioni improvvise mentre in salita permette discreti dislivelli.
Grazie, bella recensione molto utile e dettagliata sopratutto il confronto con la Hightower in quanto anche io attualmente possessore di un nomad 3....Ti riporto le sensazioni di mio amico che non scrive sul forum, ha una SB130 XO1 T e prima aveva una SC Hightower LT.
La SB130 si pedala bene dal punto di vista dell'impostazione geometrica, meglio di SC HT, molto dipende anche dalle ruote che si montano.
Rispetto a SC Hightower ha riscontrato notevoli miglioramenti in guidabilita', riesce tutto piu' facile, metti le ruote dove vuoi con poco impegno e gira molto piu' disinvolta specie sul brutto.
Sul veloce la sospensione posteriore ha un comportamento diverso dal VPP, il VPP passa con piu' facilita' sugli ostacoli ma Yeti con lo Switch infiniti ti da piu' sensibilita' su cio' che avviene sotto alle ruote ed ha una frenata piu' efficace.
Altra sensazione è quella di avere un baricentro piu' basso con tutti i benefici che ne conseguono e grande solidita'/rigidita' della struttura, fa sembrare tutto piu' facile anche le situazioni piu' impegnative.
Stesse identiche sensazioni le ho riscontrate anch'io con la SB 100 X01 T rispetto alla SC Tallboy LT , non rimpiango assolutamente i cm di escursione persi nel cambio, la mia si pedala alla grande, quasi una Xc , ma in discesa sembra di guidare una enduro tanto è sicura.
Gran bici entrambe, con le nuove geometrie forward Yeti della serie SB ha fatto un bel passo avanti ed ha alzato l'asticella.
io vengo da una sb6 e sono passato a una sb130, non scherziamo la sb 6 ha tutto un altro carattere, nel bene e nel male.........come agilita e manegevolezza non sono paragonabili specialmente nei cambi di direzione in rapida frequenza tipo toboga, sb6 in quel fragente è favoritaCome agilità la paragoneresti alla tua 27,5?
Mai avuto Honda o Ducati (rifiutate a priori per la mia sanità fisica, conoscendomi) la prima sensazione di guida fu "sale come una trail e scende come una dh " ma dopo un po di uso devo dire che nel tecnico lento mi soddisfa meno della stereo c68 slt più leggera di quasi 1,8 kg e corta di 3 cm ma quando apri un poco il gas viene fuori la sua vera anima e passi su tutto ma anche su lunghe distanze mi ha realmente stupito: anzichè stancare invoglia. Con ruote più leggere guadagnerei sicuramente qualcosa ma vediamo, prima voglio vedere bene le recensioni della sb130 anche se esteticamente, vista in foto, mi lascia molto perplesso. Mi associo sull'andare forte sul tecnico anche se meno ripido del tuoIo con la Sb5 mi trovo molto meglio in salita rispetto alla Bronson. A parità di giri faccio molta meno fatica. In discesa la Yeti è molto più sensibile, soprattutto nel tecnico ripido lento, mentre la Bronson andava meglio se lasciata andare. Però per andare forte sul tecnico ripido ci vuole il manico...e siccome non è il mio caso posso dire di trovarmi meglio con la Yeti. Se dovessi fare un’analogia per rendere meglio le mie sensazioni è come se la Yeti fosse una Honda e la Santacruz una Ducati. Molto simile nel comportamento alla Yeti era la Trek Remedy.