Xc e curve

Ispilon

Biker popularis
7/2/19
56
1
0
39
Venezia
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel
Buonasera,
Premesso che mi considero principiante, qualche settimana fa stavo affrontando insieme ad un gruppo un percorso XC fatto di sali e scendi e varie curve e corvette, secondo alcuni, che sicuramente hanno più gamba di me, certe curve vanno affrontate pedalando perché si migliora la trazione, vi risulta? O meglio pedale esterno abbassato? Forse le.curve erano talmente semplici che tenevo i pedali paralleli forse in questo caso meglio pedalare?
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.040
4.567
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Buonasera,
Premesso che mi considero principiante, qualche settimana fa stavo affrontando insieme ad un gruppo un percorso XC fatto di sali e scendi e varie curve e corvette, secondo alcuni, che sicuramente hanno più gamba di me, certe curve vanno affrontate pedalando perché si migliora la trazione, vi risulta? O meglio pedale esterno abbassato? Forse le.curve erano talmente semplici che tenevo i pedali paralleli forse in questo caso meglio pedalare?
Se si pedala durante una curva stretta è facile toccare il terreno con il pedale, tanto per darti un metro di paragone durante la percorrenza di una rotatorio abbastanza ampia pedalando ma ad alta velocità (30/35kmh) con la BDC il pedale ha toccato l'asfalto rischiando di farmi cadere.
Quindi anche per evitare questa evenienza è meglio tenere il pedale interno alto e quello esterno basso, personalmente preferisco tenere pedale esterno leggermente avanzato (non proprio perpendicolare al terreno ma con un angolo di 10/20° massimo) in tal modo riesco a spingere meglio con il piede e quindi compensare maggiormente l'effetto piega dovuto alla curva.
Ovviamente il tutto è collegato alla velocità di percorrenza e al raggio della curva.
 

Ispilon

Biker popularis
7/2/19
56
1
0
39
Venezia
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel
Che con il pedale esterno più basso si abbia piu grip non discuto ma mi è stato detto che anche pedalando mantieni più grip e che nelle gare di moto cross infatti fanno così (non so se sia vero), si parla di curve larghe dove ci si può permettere di pedalare però sinceramente sarei contrario a prescindere perché almeno personalmente faccio fatica a capire se pedalando in una curva tocco o meno perché per quanto poco tendo sempre a inclinare la bici
 

MagicTartaruga

Biker paradisiacus
19/4/20
6.024
3.730
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240

Ispilon

Biker popularis
7/2/19
56
1
0
39
Venezia
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel
Si ma le fa in discesa, ma una curva larga e pianeggiante conviene pedalare per avere più grip o conviene lo stesso pedale esterno abbassato? Fermo restando che la prima soluzione permette di andare più veloce
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.040
4.567
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Si esatto, che accelerando hanno più grip
Mai fatto motocross ma in moto se acceleri la ruota anteriore tende ad impennarsi e a perdere direzionalità non mi sembra una grande idea in curva.
In bici ci sono altre potenze altri distribuzione di pesi altri tipi di gomme quindi non è proprio la stessa cosa.
Si ma le fa in discesa, ma una curva larga e pianeggiante...
Se è abbastanza larga da non richiedere particolari angoli di piega puoi pedalare ma per essere veloci più che pedalare occorre seguire la traiettoria migliore
 

MagicTartaruga

Biker paradisiacus
19/4/20
6.024
3.730
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Si esatto, che accelerando hanno più grip
Suppongo, il motivo sia dovuto al fatto che le moto da cross, dando gas in uscita abbiano un trasferimento di carico sulla gomma posteriore, il quale di conseguenza aumenta il grip ma in questo caso parliamo di decine di cavalli e di un bilanciamento in sella completamente diverso.
 

MagicTartaruga

Biker paradisiacus
19/4/20
6.024
3.730
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Si ma le fa in discesa, ma una curva larga e pianeggiante conviene pedalare per avere più grip o conviene lo stesso pedale esterno abbassato? Fermo restando che la prima soluzione permette di andare più veloce
Per avere grip devi caricare le gomme con il peso del corpo e per farlo usi il pedale esterno che deve essere necessariamente abbassato se guardi il video di Sam Hill noterai che il piede interno è staccato dal pedale quindi niente peso ma tutto il peso è sull'esterno (..e in buona parte a caricare il manubrio ;-))
p.s. è come nello sci carichi lo sci esterno.
MTB-MAG.COM - Mountain Bike Online Magazine | Impostazioni base per affrontare le curve (mtb-mag.com)
 
  • Mi piace
Reactions: sirc57

Strelok

Biker infernalis
23/5/18
1.827
2.895
0
Vicino Trento
Visita sito
Bike
Ragley Big Al - Custom
Mai fatto motocross ma in moto se acceleri la ruota anteriore tende ad impennarsi e a perdere direzionalità non mi sembra una grande idea in curva.
Nel motocross, e non solo, in uscita di curva si apre a manetta per far derapare la ruota posteriore....
Spesso, anche in entrata. Ma frenando!


che_fine_hanno_fatto_le_supermotard_20737.jpg

Comunque, per rimanere in topic, senza che @Ispilon debba improvvisarsi Sam Hill...:

 
Ultima modifica:

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.364
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
Buonasera,
Premesso che mi considero principiante, qualche settimana fa stavo affrontando insieme ad un gruppo un percorso XC fatto di sali e scendi e varie curve e corvette, secondo alcuni, che sicuramente hanno più gamba di me, certe curve vanno affrontate pedalando perché si migliora la trazione, vi risulta? O meglio pedale esterno abbassato? Forse le.curve erano talmente semplici che tenevo i pedali paralleli forse in questo caso meglio pedalare?

Ammesso che la curva lo consenta, in curva puoi pedalare per recuperare soprattutto velocità.
 
  • Mi piace
Reactions: tol_emi

VinciTrail

Biker marathonensis
29/5/18
4.075
6.162
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
Che con il pedale esterno più basso si abbia piu grip non discuto ma mi è stato detto che anche pedalando mantieni più grip e che nelle gare di moto cross infatti fanno così (non so se sia vero), si parla di curve larghe dove ci si può permettere di pedalare però sinceramente sarei contrario a prescindere perché almeno personalmente faccio fatica a capire se pedalando in una curva tocco o meno perché per quanto poco tendo sempre a inclinare la bici

perdonami ma ti hanno detto una boiata..
Non si può paragonare il motocross (dove effettivamente gestisci il grip con acceleratore, peso ecc..) con l'andare in mtb su un percorso XC (o qualsiasi altro percorso in generale)

Come ti hanno già scritto sopra, ogni curva va interpretata a modo suo. Non c'è una regola fissa..
Va benissimo il discorso del pedale esterno basso, ma se ad esempio ci fosse una curva a raggio più ampio puoi anche pedalare..
 
  • Mi piace
Reactions: tol_emi

Classifica giornaliera dislivello positivo