Workshop: rigenerare un cuscinetto industriale sigillato

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.254
208
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Non sapevo si potessero rimuovere quelli delle calotte mov. centrale....ottimo!

Certamente, tra l'altro il movimento centrale Blackspire usato per l'articolo utilizza dei comunissimi cuscinetti standard, reperibili facilmente anche in ferramenta.

si può fare anche per i cuscinetti della lefty?
il grasso bianco al litio va bene?

Quali cuscinetti della Lefty? I cuscinetti ad aghi tra stelo e fodero?

molto bello come articolo e molto interessante.
io però quando sono in quelle condizioni li cambio con SKF nuovi visto il costo irrisorio(cuscinetto SKF per mov. centrale Shimano 14?)
da quando monto questa marca la frequenza di sostituzione si è più che raddoppiata
ciao
matteo

Se non ricordo male 16 o 18€, che per due cuscinetti fanno 32 o 36€ (un MC nuovo XT sta sui 20€).
Comunque molto dipende dalle condizioni un cui si trova il cuscinetto. Spesso una volta sbloccato ritorna praticamente come nuovo, se invece la pista è danneggiata continuerà a grattare ed andrà per forza sostituito.

Salve a tutti, espongo il mio parere personale.
Mi è già capitato di utilizzare questa tecnica innumerevoli volte, e non ho ottenuto dei gran risultati, mi spiego meglio...
Mi sono trovato a controllare cuscinetti che "grattavano" (quindi non grippati) e una volta smontati, puliti con WD40, compressore, e reingrasati, una volta montati....non cambiava nulla, o quesi.
Il fatto è che quando un cuscinetto gratta, per lo sporco che si è infiltrato o perchè si è formata della ruggine, si creano delle micro lesioni sulla pista di scorrimento o sulle sfere, che vanno a comprometterne lo scorrimento, per far un'esempio, è come girare su di una strada asfaltata il giorno prima o su di una strada "bianca" piena di buche.
Quindi, facendo girare con le dita il cuscinetto può sembrare anche accettablie, ma cosa succede qundo viene sottoposto ad un carico di una persona di 80kg? (come i cuscinetti del movimento centrale)
Così mi chiedo, sono io che sbaglio qualcosa nella procedura? non mi sembra....
Comunque secondo il mio parere quando grattano è meglio sostituirli, magari prima provare con la procedura, ma se ancora grattano.....discorso diverso nel caso siano grippati, sicuramente questo metodo permette di riuscire a tirare avanti nell'attesa che arrivino i nuovi ed evitare un fermo prolungato.
Per finire, lungi da me il voler criticare l'ottimo (come sempre) operato di Danybiker88 era solo per cercare di capire dove sbaglio (se è così) o se invece "opero" correttametne, ma più di tanto non è possibile fare.

Dipende dalle condizioni del cuscinetto... Se le piste di scorrimento sono danneggiate o le sfere sono rotte è evidente che lo devi sostituire.
Spesso però è solo un leggero strato di ruggine e l'assenza di grasso a creare problemi. Tipico caso è quando si lascia la bici ferma per un paio di settimane dopo un'uscita/gara sotto la pioggia. Se i cuscinetti erano in buone condizioni, si recuperano senza problemi, come nel caso del movimento centrale usato per l'articolo: dopo il trattamento il cuscinetto scorre talmente bene da sembrare quasi nuovo, senza alcun gioco tra l'altro.
 
  • Mi piace
Reactions: xtrncpb

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
43
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Ecco cosa succede quando non si revisionano i cuscinetti..

image.php


Ps. Si tratta di un cuscinetto del movimento centrale Howitzer..
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.254
208
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
biglie??? ma non stiamo parlando di cuscietti a sfere, mah...

Qui da noi è molto usato il termine biglie per indicare le sfere dei cuscinetti, magari in altre parti d'italia meno :nunsacci:

Mai pensato di fare un video anzichè le foto per il TECH CORNER?
Io sono negato per le cose manuali e forse con un video potrei azzardare qualcosa.
:)

Il video certe volte è utile, ma altre è dispersivo... Personalmente, quando devo fare un lavoro, preferisco una guida scritta. Almeno posso tornare indietro e riguardare un passaggio se ho dei dubbi.
Non è escluso però che in futuro non ci possano essere novità in tal senso :cucù:
 

ChristianR

Biker ciceronis
18/2/03
1.522
660
0
Mottarone
Visita sito
Bel lavoro ma come qualcuno ha già fatto notare se è rovinato è un lavoro inutile, va cambiato anche perchè c'è il rischio che senza lo sporco e con la ritrovata libertà di movimento eventuali giochi aumentino ancora di più costringendovi a cambiarlo in poco tempo.

Se invece lo vediamo come un discorso di manutenzione ordinaria (del tipo fatto ogni tot km o magari "a naso" per chi è più sgamato tecnicamente e percepisce che è ora) allora sicuramente la vita del cuscinetto ne giova, l'unico dubbio che ho è sulle tenute in gomma che perdono sicuramente funzionalità nel monta e smonta, anche con tutte le attenzioni del mondo.
A tal proposito, pulitele con sapone neutro e acqua fredda, solventi, sgrassatori, etc rovinano la gomma.
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.495
2.102
0
Su per i monti
www.arsie.net
Tre giorni fa ho fatto così con la ruota libera delle Fucrum R3 della mia bdc, avendone revisionato i mozzi.
Facevano un rumorino mica male mentre pedalavo, ad essere bisognosi di questo trattamento erano soprattutto i due cuscinettini del corpetto ruota libera.
D'altronde che giorno era? Domenica mattina, quando notoriamente i negozi di forniture industriali sono aperti. :rosik:
Beh, almeno funziona e non fa troppo rumore, e lunedì mi son fatto un giretto, tre Passi tanto per muovermi un po' da casa. :mrgreen:

Poi con calma mi procurerò i cuscinetti, visto che dove abito io è già difficile procurarsi cuscinetti normali, figurarsi quelli della serie extra leggera tipo 61803-RS.

E poi in fondo tentar non nuoce, si impara sempre qualcosa e facendolo preventivamente si può allungare di moltissimo la durata dei cuscinetti.
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

skate_safari

Biker serius
12/12/07
127
0
0
brescia
Visita sito
Io aggiungerei che per sbloccarli meglio si puo' lasciare il cuscinetto a mollo nel gasolio o nel petrolio bianco per una notte. Lo facevo spesso per i cuscinetti 608 2RS dei pattini in linea. Quelli che non si sbloccavano col gasolio venivano ulteriormente trattati col WD40, col risultato di farmi risparmiare soldini visto che il gasolio costa decisamente più economico del WD40.
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.966
3.139
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Grande, finalmente eviterò di continuare a cambiare i cuscinetti del bb30 (ogni 4 mesi!!!)
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
64
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Salve a tutti, espongo il mio parere personale.
Mi è già capitato di utilizzare questa tecnica innumerevoli volte, e non ho ottenuto dei gran risultati, mi spiego meglio...
Mi sono trovato a controllare cuscinetti che "grattavano" (quindi non grippati) e una volta smontati, puliti con WD40, compressore, e reingrasati, una volta montati....non cambiava nulla, o quesi.
Il fatto è che quando un cuscinetto gratta, per lo sporco che si è infiltrato o perchè si è formata della ruggine, si creano delle micro lesioni sulla pista di scorrimento o sulle sfere, che vanno a comprometterne lo scorrimento, per far un'esempio, è come girare su di una strada asfaltata il giorno prima o su di una strada "bianca" piena di buche.
Quindi, facendo girare con le dita il cuscinetto può sembrare anche accettablie, ma cosa succede qundo viene sottoposto ad un carico di una persona di 80kg? (come i cuscinetti del movimento centrale)
Così mi chiedo, sono io che sbaglio qualcosa nella procedura? non mi sembra....
Comunque secondo il mio parere quando grattano è meglio sostituirli, magari prima provare con la procedura, ma se ancora grattano.....discorso diverso nel caso siano grippati, sicuramente questo metodo permette di riuscire a tirare avanti nell'attesa che arrivino i nuovi ed evitare un fermo prolungato.
Per finire, lungi da me il voler criticare l'ottimo (come sempre) operato di Danybiker88 era solo per cercare di capire dove sbaglio (se è così) o se invece "opero" correttametne, ma più di tanto non è possibile fare.

ottomilainsù;5846619 ha scritto:
...E poi in fondo tentar non nuoce, si impara sempre qualcosa e facendolo preventivamente si può allungare di moltissimo la durata dei cuscinetti.

È lapallisiano che un cuscinetto con piste o sfere compromesse è da buttare, non da "curare".
Il fatto è che la causa maggiore che porta a questo è la corrosione di tipo galvanico.
La corrosione non è dovuta all'ossidazione, anzi in alcuni metalli l'ossido protegge il metallo sottostante. La corrosione causata dalla ruggine del ferro è ancora una corrosione galvanica, la ruggine in presenza di elettrolito (acqua, per esempio, ma anche umidità atmosferica che condensa), forma una coppia che fa staccare la ruggine, l'ossidazione ricomincia e il ferro si distrugge, infatti il ferro arrugginito in climi caldi asciutti non si corrode.
Ogni metallo ha un suo valore potenziale elettrico, la differenza di potenziale (fra due o più metalli diversi, pensiamo all'allu della calotta, l'acciaio del cuscinetto e il perno della guarnitura di ac ancora diverso) crea una corrente che fa si che il metallo a potenziale inferiore (anodo) si corroda. Nei cuscinetti aggiungiamo anche un (inevitabile, visto che devono anche girare!) campo magnetico che attira polveri (ecco perchè quando togliamo la protezione vediamo il grasso color ruggine)...
Ecco che preservando il cuscinetto dal ristagno di acqua o della sola umidità, manutenendo le piste e le sfere usando il grasso anche come barriera, la durata si allungherà.
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Io preferisco usare un ago o uno spillo per rimuovere la guarnizione invece che un cutter.
Sì riesce a preservare maggiormente l'integrità del labbro in gomma.
 

fabbri82

Biker serius
9/11/08
103
60
0
forlì
Visita sito
Io con i cuscinetti ci lavoro...quando è bloccato si butta, non ho mai sentito rigenerare un cuscinetto sigillato 2rs!!! quando è andato è da buttare. Anche se lo "rigeneri" avrà una durata brevissima, con cigolii vari, e non avrà mai la scorrevolezza del nuovo!

Se volete farli durare di più, da nuovi con un cacciavite a taglio molto piccolo, cavate le guarnizioni, e sostituite il grasso originale con quello bianco al litio.
 
  • Mi piace
Reactions: Marmuz

stand 3

Biker serius
12/9/08
290
25
0
Faenza
Visita sito
Bike
Cannondale ocho, BMC fourstroke 01, Giant revolt, Cannondale synapse
Per chi ha il compressore consiglio vivamente, dopo aver lasciato agire il W40, una bella spruzzata di aria altrimenti rimangono residui di ruggine nelle piste. Occhio perchè dall'altra parte del cuscinetto uscirà una poltiglia vaporizzata di schifezze varie.
Più in generale io consiglio di aprire i cuscinetti anche da nuovi e aggiungere un buon grasso, perchè ho notato che tutti i cuscinetti cinesi o tedeschi che siano hanno in comune lo scarso ingrassaggio di fabbrica che provoca delle rugginosità precoci.
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.495
2.102
0
Su per i monti
www.arsie.net
Il grasso inserito di fabbrica è solitamente calcolato per la massima velocità raggiungibile dal cuscinetto, che in quelli piccoli è elevata e quindi ne basta una piccola quantità, altrimenti si avrebbe un rapido surriscaldamento determinato dall'attrito opposto dal grasso.
Nel nostro caso invece si viaggia a velocità molto basse se non addirittura oscillazioni, per cui è bene riempire di grasso tutto lo spazio utile.
del maggior attrito... me ne frego :mrgreen:

Poi dovrei fare un appunto su corrosione e ruggine, il meccanismo è semplice: ossidazione dovuta all'attacco dell'ossigeno atmosferico in presenza di umidità.
L'ossido che si forma si stacca perché di volume specifico maggiore del metallo base ed inoltre è un potente abrasivo, per cui in funzionamento aggrava le cose.
Quando un cuscinetto gira non ci sono campi magnetici che attirino particelle, semplicemente prosegue l'azione disgregatrice dell'ossido.
La ruggine rosso vivo che si trova tra cuscinetto e perno è dovuta ad un altro fenomeno, è la cosidetta "corrosione per sfregamento" o "fretting corrosion" causata da microsfregamenti in assenza di lubrificazione.
 
  • Mi piace
Reactions: Danybiker88

Classifica giornaliera dislivello positivo