E' l'equivalente di un 32-50, ci vai ovunque! Ma se sei poco allenato le salite lunghe e toste ti ammazzano comunque.ma non sono ancora andato in montagna o Vertematea capire se riesco a gestire questo rapporto o mi ammazza...
E' l'equivalente di un 32-50, ci vai ovunque! Ma se sei poco allenato le salite lunghe e toste ti ammazzano comunque.ma non sono ancora andato in montagna o Vertematea capire se riesco a gestire questo rapporto o mi ammazza...
Mentre per le forcelle, sono d'accordo, una buona idraulica funziona molto meglio che una forcella con idraulica "cesso" anche se più grossa.
La mia domanda era...posto che tra una Stoic2 e una GC6 ad esempio...mi aspetto da entrambe un'idraulica base (alcuni direbbero pessima) visto il prezzo della bici, ma la stoic ha una 34 e ipotizzavo potesse essere migliore...
Personalmente sotto la GC7 non ci guarderei nemmero.
Questo è sicuro! Se hai troppe pretese da una forcella in mtb sotto le top di gamma rimarrai molto deluso.
Questione upgrade: esattamente quello che intendo io. fare gli upgrade sarebbe anche divertente, ma sicuramente spendo meno a prenderne una con la forcella migliore. Il problema è che nelle bici in vendita da una forcella alla versione superiore (upgrade che farei io), ti cambiamo anche, pacchetto cambio completo, freni, copertoni etcc...e sali magari di 400euro...cose che a me magari non verrebbe in mente di cambiare perchè mi andrebbero bene quelle della base...La Stoic è una bici pensata in maniera specifica. E' nel filone trail, ma la casa te la presenta di fatto come una bici circa da enduro, e tutta la gamma Stoic è finalizzata a quell'impiego. Questo perché, tra le altre cose, hanno comunque a listino una bici più polivalente, anche se ormai un poco datata, ovvero la GC.
Di conseguenza anche la Stoic 2 è comunque pensata per un impiego di un certo tipo, e la scelta della forcella (che non conosco, e su cui quindi non metto becco) va in quella direzione.
Poi però ti ritrovi con la 3 che monta una Recon, che ha steli da 32. E ti chiedi: è comunque superiore a quella della 2, o è una scelta economica da pacchetto tecnico?
Questione upgrade: si possono ovviamente fare (io ho cambiato freni e forcella, ad esempio, pur rimanendo nel basico), possono essere divertenti, ti permettono di scegliere un po' quello che vuoi, ma sono spese, per quei componenti certamente non indifferenti. E tieni conto che a te costano solitamente più che alla casa costruttrice (nel senso, normalmente ti costa meno una Stoic 4 fatta e finita che una 2 da trasformare in 4), quindi bisogna valutare se si vuole andare in quella direzione oppure no.
Quindi ti direi...allora prendo la 8...FOX 34 Rhythm...un pò meno base? ....siamo già di nuovo a 1500 speditaJudy = base (in tutto, parte aria e idraulica, e pesa una quintalata).
E siccome è base non ha nemmeno le scale graduate sugli steli per il calcolo del sag, quindi per regolarla devi andare di righello (o per via empirica)
Però è ad aria e quindi, essendo almeno un minimo regolabile, qualcosa in meglio rispetto alla tua a molla magari ce lo cavi fuori.
la judy e' la base delle forcelle ad aria (ma ne esiste una versione anche a molla). La 120mm cambia dalla 100mm solo per l'escursione e la 100 la puoi trasformare a 120 o viceversa senza cambiare nessun pezzo (c'e' una boccola da regolare).La GC7 ha la RockShox Judy Silver da 120mm...che non ho capito se è decente o anche questa "base" (temo la seconda ipotesi)
Non so se ho pretese alte o meno, diciamo che a livello di sospensioni sono sensibile alle variazioni per vari motivi...purtroppo come molti hanno ipotizzato, la mia esperienza è solo con l'attuale 26" con fork a molla...ed è un "cesso" secondo i miei parametri...non ammortizza, ma rimbalza senza controllo, la regolazione del precarico è inutile (sospetto anche che non funzioni da quanto è impercettibile il cambiamento)...poi io ci faccio solo boschi e sterrati per lo più e me la faccio andare bene, ma mercoledì sono passato in un punto con molte radici, sembrava di usare un martello pneumatico....magari già la forcella della GC7, con le 29 sarebbe un altro mondo...
fascetta da elettricista e risolvi molto facilmente.E siccome è base non ha nemmeno le scale graduate sugli steli per il calcolo del sag, quindi per regolarla devi andare di righello (o per via empirica)![]()
una volta c'era la rockrider xc 500 a 1300 euro con la reba come forcella... ma l'hanno tolta da catalogo ed ora vendono l'inferiore xc 120 a piu' soldi.... :(Questione upgrade: esattamente quello che intendo io. fare gli upgrade sarebbe anche divertente, ma sicuramente spendo meno a prenderne una con la forcella migliore. Il problema è che nelle bici in vendita da una forcella alla versione superiore (upgrade che farei io), ti cambiamo anche, pacchetto cambio completo, freni, copertoni etcc...e sali magari di 400euro...cose che a me magari non verrebbe in mente di cambiare perchè mi andrebbero bene quelle della base...
E' la level-enter Fox, ma sicuramente è una buona forcella a cui non puoi chiedere la luna, ma è meglio delle altre proposte!Quindi ti direi...allora prendo la 8...FOX 34 Rhythm...un pò meno base? ....siamo già di nuovo a 1500 spedita![]()
Ciao, potresti fare un giro da Barro’s bike a Gorlago, è un negozio Orbea e credo abbia anche delle laufey in negozio, così puoi valutare bene peso montaggi ecc...Partiamo da un punto fermo...NON LA STO COMPRANDO
ma chiaramente sto guardando, studiando, autoconvincendomi che non mi serve....
Nel frattempo sto pedalando con la mia BELLISSIMA e APPPPOSTTISSSIMO Merida da 26"...faccio almeno un paio di uscite alla settimana da almeno 45min dove punto a rimanere con un rapporto "agile" e a mantenere il battito sui 140 (devo fare fiato)...ma detto questo...
Se...e ripeto...se...dovessi cambiare bici, mi sto orientando su una front "robusta", qualcosa con cui fare i miei soliti giri, dove anche se è pesantina fa niente tanto devo fare fiato...ma che se dovesse salirmi la voglia, dato che spesso sono in val Seriana, a Selvino, potrei usarla per far qualche percorso magari più impegnativo.
Partite dal presupposto che:
- non voglio spendere una follia
- un pelo più pesante non mi interessa, non punto al tempo
- deve essere robusta e portarmi sempre a casa
Stavo puntando la Canyon Stoic 2...però ho visto anche che Orbea in questi giorni ha la Laufey in offerta...voi tra le 4 scelte seguenti:
- Stoic 2 - 899€
- Stoic 3 - 1199€
- Laufey H30 - 1269€
- Laufey H10 - 1599€
quale prendereste e perchè?
Risposte costruttive dato il mio obiettivo e non atti di tifoseria ahahhahahahah
Purtroppo anche Decathlon ha alzato molto...mi sembra di averlo scritto in un altro post, ho visto la 24" di mio figlio passata da 139 a 199 in 2 anni.la judy e' la base delle forcelle ad aria (ma ne esiste una versione anche a molla). La 120mm cambia dalla 100mm solo per l'escursione e la 100 la puoi trasformare a 120 o viceversa senza cambiare nessun pezzo (c'e' una boccola da regolare).
fascetta da elettricista e risolvi molto facilmente.
una volta c'era la rockrider xc 500 a 1300 euro con la reba come forcella... ma l'hanno tolta da catalogo ed ora vendono l'inferiore xc 120 a piu' soldi.... :(
Interessante, la GC6 per il resto dei componenti non sarebbe male, gia ha uno step in più rispetto ai 200 sui freni, e monta shimano come cambio(non entro in questo ginepraio perchè ho letto pagine e pagine di pareri su sram o shimano )la forcella non ti è piaciuta? Ho capito dai post sopra che è proprio basica, ma magari mi sai dire qualcosa in più..Ti parlo da quasi ex possessore di Grand Canyon 6
Come genere di bici penso sia quella più polivalente e con la quale riesci a fare (ovviamente con i suoi limiti, non puoi pretendere di fare Enduro) ma almeno io ci ho fatto di tutto, da giri in pianura di 100km a salite lunghe in montagna con pendenze anche del 20% e ci fai tranquillamente discesa ovviamente non puoi pretendere di andare a cannone.
Per la trasmissione ha cambio XT che va perfettamente, i freni sono gli MT 400 che si saranno basici ma non mi hanno mai mollato e hanno sempre frenato.
L'unica cosa che non mi è piaciuta è la forcella ma per il resto è una signora bici e per 1000€ va molto bene.
Si l'unica cosa che non mi è piaciuta è la forcella...più che altro perché nelle piccole disconnessioni era come non averla.Interessante, la GC6 per il resto dei componenti non sarebbe male, gia ha uno step in più rispetto ai 200 sui freni, e monta shimano come cambio(non entro in questo ginepraio perchè ho letto pagine e pagine di pareri su sram o shimano )la forcella non ti è piaciuta? Ho capito dai post sopra che è proprio basica, ma magari mi sai dire qualcosa in più..
nelle piccole sconnessioni l'unica sospensione sei tu... le forcelle e mono da bici semplicemente non le assorbono, lavorano solo su impatti piu' grandi.Si l'unica cosa che non mi è piaciuta è la forcella...più che altro perché nelle piccole disconnessioni era come non averla.
e così mi confondi però....nelle piccole sconnessioni l'unica sospensione sei tu... le forcelle e mono da bici semplicemente non le assorbono, lavorano solo su impatti piu' grandi.
E te lo dico con in mente la mia ebike che monta una fox 38 performance e un fox float x dietro che non sono proprio componenti da bici da 1000 euro.
servono a non farti morire su un rock garden ad esempio... foto vintage di Marco Aurelio Fontana alle olimpiadi:e così mi confondi però....
se le sospensioni non assorbono le piccole sconnessioni, quindi per un utilizzo non da AM o DH o comunque serio...che senso ha mettere su una XC forcelle da mille mila euro, dato che l'utilizzo è prevalentemente su percorsi dove alla peggio troverò piccole sconnessioni o poco più? di certo non è abituale fare i salti o le "staccate" in discesa di una AM dove il trasferimento di carico, quindi le forze da contrastare sono molto maggiori...
Lo chiedo senza polemica, ma perchè davvero allora non capisco quando si parla di sospensioni "cesso" per una XC se anche con una forcella da 600 euro comunque avrei contraccolpi.
Purtroppo sono viziato su questo ragionamento dall'esperienza in moto...se ho un'idraulica pessima, i trasferimenti di carico (importanti in una moto da pista) saranno gestiti male, la moto si "siederà" troppo o rimbalzerà sfrenata, diciamo che la guida sarà tutto fuorchè stabile.
Su una MTB da xc, se ho una forcella "seria" mi aspetto che sulle asperità tipiche di quell'utilizzo la forcella smorzi meglio e segua il terreno, senza rimbalzare (di conseguenza meno contraccolpi sul manubrio) e risultando più stabile.
Sbaglio?
nelle piccole sconnessioni l'unica sospensione sei tu... le forcelle e mono da bici semplicemente non le assorbono, lavorano solo su impatti piu' grandi.
E te lo dico con in mente la mia ebike che monta una fox 38 performance e un fox float x dietro che non sono proprio componenti da bici da 1000 euro.
Lo stai intortando con un discorso che non serve a un cazzò se non a confonderlo.servono a non farti morire su un rock garden ad esempio... foto vintage di Marco Aurelio Fontana alle olimpiadi:
Vedi l'allegato 576926
come tutti i principianti (me poco tempo fa incluso) si pensa che una sospensione serve a sentire un sentiero scassato come un tappeto di velluto. Beh la risposta e' che nessuna sospensione anche se super-costosa da bici quel cuscino non te lo dara'. O almeno, la puoi tarare per darti il cuscino e poi al primo drop o salto vai a pacco malamente e ti accappotti. La coperta e' corta.Lo stai intortando con un discorso che non serve a un cazzò se non a confonderlo.