voglio provare coperture camera latticizzate ..aiuto

kate

Biker superioris
25/1/05
904
13
0
Val di Cornia
Visita sito
Bike
Specialized S-Works Epic FSR - Turbo Levo SL
in prospettiva dell'arrivo del nuovo telaio Giant Anthem X vorrei provare a mettere su due coperture da camera latticizzate con lastix ...secondo i vostri pareri, anche se se n'è parlato tanto, su una full XC come vedreste la combinazione RoRo ant/RaRa post 2,25?
oppure vado di RaRa 2,1 ant e post?
ho visto molte combinazioni NNant e RaRa post 2,1 ma ho anche letto che l'effettiva misura della gomma in Schwalbe è un pò inferiore (per cui pensavo ai 2,25)
Percorsi misti XC maremmani, terreno duro, a volte presenza di pietraie ma non frequenti, molti single t nella macchia

attualmente sulla front monto i Crossmark 2,1 LUST

grazie in anticipo per i consigli:celopiùg:

hola
il kate
 

teammotobike

Biker extra
30/11/09
770
0
0
ANDORA(SV)
Visita sito
Per esperienza personale,ti consiglio di lasciar perdere,sono troppo delicate e a meno che tu non faccia strade di terra battuta e basta,altrimenti si tagliano come il burro alla prima pietra.......io dopo averne tagliate tre ho abbandonato l'idea e ho preso NO/NI ant. RA/RA post. tutte UST EVO da 2.1......è il terzo treno che cambio per usura ma non ho più avuto problemi.....pressione a 1.8 ATM......
 

kate

Biker superioris
25/1/05
904
13
0
Val di Cornia
Visita sito
Bike
Specialized S-Works Epic FSR - Turbo Levo SL
:nunsacci: vorrei togliere un pò di peso alle mie ruote e ho letto che diversi bikers montano queste soluzioni senza eccessivi problemi (alcuni certamente...i soliti già letti)
 

teammotobike

Biker extra
30/11/09
770
0
0
ANDORA(SV)
Visita sito
TPI indica il numero di fili per pollice ed è (in parte) una misura indiretta della qualità.
Maggiore è il numero di tpi minore sarà la quantità di gomma presente nella copertura e quindi più morbidezza, grip e comodità.
I Veloflex carbon hanno un valore di TPI di 300 e sono tra i più morbidi tubolari in circolazione.
E comunque i TPI non influiscono nulla con la resistenza alle forature.
 

alfy

Biker urlandum
17/11/08
510
7
0
ai piedi del subasio
Visita sito
Bike
di ferro
ciao per quanto riguarda le misure ti consiglio di non superare la misura 2.1 al posteriore :spetteguless: se ti resta del fango appiccicato alla gomma ti si frena la ruota se poi c'è tanto fango 1.95
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Riguardo la RoRo 2.25 evo, l'ho latticizzata, ma quando l'ho finita non la monto di nuovo. Ci ho fatto 400/500 km sull'anteriore e non si è consumata, ma noto che i tasselli laterali si stanno tagliando lateralmente. E' come se si stiano strappando. I più sollecitati (i laterali più isolati) presentano incisioni sul fianco interno di 1 mm. Credo che se continua così, a breve avrà una riduzione della tenuta laterale. Certo che da nuova, a 2 bar è fenomenale.
 

kate

Biker superioris
25/1/05
904
13
0
Val di Cornia
Visita sito
Bike
Specialized S-Works Epic FSR - Turbo Levo SL
ciao per quanto riguarda le misure ti consiglio di non superare la misura 2.1 al posteriore :spetteguless: se ti resta del fango appiccicato alla gomma ti si frena la ruota se poi c'è tanto fango 1.95

consiglio che seguiro visto che hai una anthem ed è proprio su questo telaio che devo montarle...sicuramente 2.1

grazie
hola
il kate
 

teammotobike

Biker extra
30/11/09
770
0
0
ANDORA(SV)
Visita sito
Non è proprio così. La carcassa a 60 tpi ha una sezione di fili per pollice doppia, rispetto ad una a 120 tpi. Mediamente uno spessore doppio e quindi maggiore resistenza alla foratura e taglio. Ovviamente pesa di più.

Non volevo dire che una 60 TPI è meno resistente alle forature di una 120 TPI,lo sò bene che minore è il TPI e maggiore è il numero di tele,infatti l'ho anche specificato.....volevo solo dire che anche con 60 TPI si buca lo stesso........meno ma lo stesso!!!
 

kate

Biker superioris
25/1/05
904
13
0
Val di Cornia
Visita sito
Bike
Specialized S-Works Epic FSR - Turbo Levo SL
visto che mi sono trovato sempre bene con le maxxis crossmark 2.1 (un pò meno su fango) potrei provare a latticizzare queste...non sono leggere come le RaRa e NN ma un pò di peso lo dovrei risparmiare ..chiaramente mantenendo un'affidabilità vs le forature...diciamo "decorosa"...certo non sarà mai come le LUST con cui non ho mai bucato in tre anni!!:i-want-t:

...ci ragiono un pò...

grazie
hola
il kate
 

mineta

Biker novus
5/1/11
4
0
0
legnano
Visita sito
Io monto ro-ro avanti 2,25 e dietro 2,10 (non tub ready) con lastix, peso 100kg e non ho mai tagliato.... prima montavo il ralph dietro ma a parità di percorso scivola un pochino di più. Però devo anche dire che come da indicazioni swhalbe non scendo mai sotto i 2,5 bar, e questo potrebbe essere il motivo per cui non taglio
 

teammotobike

Biker extra
30/11/09
770
0
0
ANDORA(SV)
Visita sito
Già,però tenendo la pressione a 2,5 Bar si perde uno dei vantaggi delle UST che è quello di poter tenere pressioni inferiori che ammortizzano un pò di più....certo che con il tuo peso di 100kg non puoi fare diversamente........
 

kate

Biker superioris
25/1/05
904
13
0
Val di Cornia
Visita sito
Bike
Specialized S-Works Epic FSR - Turbo Levo SL
Io monto ro-ro avanti 2,25 e dietro 2,10 (non tub ready) con lastix, peso 100kg e non ho mai tagliato.... prima montavo il ralph dietro ma a parità di percorso scivola un pochino di più. Però devo anche dire che come da indicazioni swhalbe non scendo mai sotto i 2,5 bar, e questo potrebbe essere il motivo per cui non taglio

...essendo di legnano con il lastix sei avvantaggiato :-?

certo che viaggiare con 2,5 bar si perde un pò di comfort...però su una full non si dovrebbe sentire tanto..un pò piu di rimbalzo della gomma però si...
 

alfy

Biker urlandum
17/11/08
510
7
0
ai piedi del subasio
Visita sito
Bike
di ferro
ciao visto che parliamo di anthemx...inizialmente montavo cros+mark2.1
successivamente ho sostituito la posteriore con un saguaro2.0 e poco dopo l'anterire con barro muntain tnt 2.1 alla fine ho optato x questa combinazione:
posteriore geax barro muntain tnt 2.1 latticizzata(pesa un po ma tiene bene scorre dcentemente e soprattuto x una posteriore è robusta)
anteriore invece continental muntain king x camera 2.2 latticizzata è più delicata tenera e leggera ed ha una gran tenuta su tutti i fondi tasselli distanti che scaricano bene il fango pur mantenendo una buona scorrevolezza unico difetto mi sa che si consuma presto

P.S.pressioni 2scarsi 2,5scarsi ma io peso tanto e vado giu deciso(ho paura di piegare l'ennesimo cerchio dietro)
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
..........
certo che viaggiare con 2,5 bar si perde un pò di comfort...però su una full non si dovrebbe sentire tanto..un pò piu di rimbalzo della gomma però si...
Leggendo sul sito della Geax si nota, a parte valori alti di pressione, che la pressione consigliata varia con il peso sulla ruota.
Sicuramente non si fa così, ma questo conto è significativo:
100 Kg / 70 Kg * 2.0 Bar = 2.86 Bar
100 Kg / 80 Kg * 2.0 Bar = 2.50 Bar
 

CAPITAN JACK SPARROW

Biker serius
18/10/10
271
0
0
50
provincia RC
Visita sito
Hey pirata ataro, io stò per levare le schwalbe per montare nevegal 2.1 che mi ha consigliato un amico, che mi dici di queste? Per il momento le monterò così, ma non appena trovo il tempo e LA PAZIENZA le vorrei latticizzare. A proposito marinai....che potete dirmi di queste camere d'aria già pronte con il liquido per piccole forature? Visto che devo cambiarle comunque le ho prese, ma secondo me ho speso solo qualche € in più!



Non è proprio così. La carcassa a 60 tpi ha una sezione di fili per pollice doppia, rispetto ad una a 120 tpi. Mediamente uno spessore doppio e quindi maggiore resistenza alla foratura e taglio. Ovviamente pesa di più.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo