voglio provare coperture camera latticizzate ..aiuto

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Hey pirata ataro, io stò per levare le schwalbe per montare nevegal 2.1 che mi ha consigliato un amico, che mi dici di queste? Per il momento le monterò così, ma non appena trovo il tempo e LA PAZIENZA le vorrei latticizzare. A proposito marinai....che potete dirmi di queste camere d'aria già pronte con il liquido per piccole forature? Visto che devo cambiarle comunque le ho prese, ma secondo me ho speso solo qualche € in più!
Non le ho mai provate personalmente. Un mio amico ha usato le 2.35 e 2.1 UST ed è rimasto molto soddisfatto. La 2.35 può non entrare su una forcella da XC. Leggendo un po' si dice che sono ottime gomme, tra le migliori, ma non per il fango. Quando ho finito quelle che ho, credo che le monterò, perché sono anche tra le migliori in quanto a prestazione / prezzo.
Per le camere latticizzate, mai usate, ma da quanto si dice, meglio lasciar perdere e latticizzare. Se hai cerchi per camera (non ust), se non vuoi combattere troppo e non spendere una cifra, con 30 eu te la cavi, prenti il kit Joe's no flat. Se hai cerchi UST, prendi coperture adatte e mettici 50/60 ml di lattice e puoi dare vento alle vele ;-).
 

CAPITAN JACK SPARROW

Biker serius
18/10/10
271
0
0
50
provincia RC
Visita sito
Beh ho due cross max del 2002/2003 e mi sà che ben presto procederò con l'operazione! Ma esiste un tutorial o qualcosa del genere con tanto di foto, che riporti in modo esaustivo ogni passo della latticizzazione?:nunsacci: da come viene descritta sembra facile, ma poi trovi sempre quello che ti scoraggia e te la fa sembrare una cosa terribilmente difficile!!!:nunsacci: Gli ultimi periodi in cui sono andato in bici, ancora si usava la doppia camera d'aria!
Per il momento, per te doppia razione di rum....meritatissima! Alla tua salute :prost:



Non le ho mai provate personalmente. Un mio amico ha usato le 2.35 e 2.1 UST ed è rimasto molto soddisfatto. La 2.35 può non entrare su una forcella da XC. Leggendo un po' si dice che sono ottime gomme, tra le migliori, ma non per il fango. Quando ho finito quelle che ho, credo che le monterò, perché sono anche tra le migliori in quanto a prestazione / prezzo.
Per le camere latticizzate, mai usate, ma da quanto si dice, meglio lasciar perdere e latticizzare. Se hai cerchi per camera (non ust), se non vuoi combattere troppo e non spendere una cifra, con 30 eu te la cavi, prenti il kit Joe's no flat. Se hai cerchi UST, prendi coperture adatte e mettici 50/60 ml di lattice e puoi dare vento alle vele ;-).
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Premessa, compressore, altrimenti lascia perdere.
Se compri il kit è spiegato abbastanza bene. Unico avvertimento, se hai un cerchio da 17-19 mm chiedi il kit XC (misura intermedia).
Ti riassumo brevemente le operazioni:
1. Foderi il cerchio coll'apposito flap che monta una valvola presta smontabile.
2. Monti il copertone, che deve essere nuovo o perfettamente pulito ai lati e tallone
3. Insaponi i bordi del copertone con sapone piatti diluito con acqua in rapporto 2:1, sin dentro al cerchio, senza colarne troppo
4. Smonti la valvola (il meccanismo si svita) e gonfi il copertone (senza farlo scoppiare - max 4 bar)
5. Stacchi il compressore e chiudi con un dito, poi rapidamente inserisci il meccanismo valvola prima che la gomma si sgonfi. A questo punto il sapone farà molte bolle, ma se è ok devi ottenere la tenuta della pressione.
6. Appendi la ruota per il cerchio, sgonfi completamente, estrai di nuovo il meccanismo valvola, matti la valvola in basso e inserisci il lattice con gli strumenti del kit.
7. Rimonta la valvola (dentro al meccanismo metti due gocce di olio, non grasso)
8. Rigonfia la gomma con la tua pompa e mettila a 3 bar.
9. Inizia a ruotare la ruota come indicato dal kit (in tutti i versi) sino a quando la pressione si stabilizza. Se si sgonfia troppo, rigonfia a 3 e continua a sigillare.
Quando hai imparato, fai tutto in 5 minuti.

Il metodo EOT consiste nel crearsi questo kit in maniera completamente artigianale, dal flap, alla valvola, al lattice. Per una descrizione dettagliata, cerca 'Metodo EOT'.
 

CAPITAN JACK SPARROW

Biker serius
18/10/10
271
0
0
50
provincia RC
Visita sito
ehehehehe :smile:ataro, compressore!?!?.....ho un 6, un 25 ed un 100 Lt, quindi non è quello a fermarmi!!! Credo che l'unica vera accortezza degna di nota è quella di mettere per bene il flap con la valvola in modo che sigilli perfettamente. Comunque mi informo sul metodo EOT e decido...speriamo bene. Qualche marca particolare dei kit o vanno tutte bene?




Premessa, compressore, altrimenti lascia perdere.
Se compri il kit è spiegato abbastanza bene. Unico avvertimento, se hai un cerchio da 17-19 mm chiedi il kit XC (misura intermedia).
Ti riassumo brevemente le operazioni:
1. Foderi il cerchio coll'apposito flap che monta una valvola presta smontabile.
2. Monti il copertone, che deve essere nuovo o perfettamente pulito ai lati e tallone
3. Insaponi i bordi del copertone con sapone piatti diluito con acqua in rapporto 2:1, sin dentro al cerchio, senza colarne troppo
4. Smonti la valvola (il meccanismo si svita) e gonfi il copertone (senza farlo scoppiare - max 4 bar)
5. Stacchi il compressore e chiudi con un dito, poi rapidamente inserisci il meccanismo valvola prima che la gomma si sgonfi. A questo punto il sapone farà molte bolle, ma se è ok devi ottenere la tenuta della pressione.
6. Appendi la ruota per il cerchio, sgonfi completamente, estrai di nuovo il meccanismo valvola, matti la valvola in basso e inserisci il lattice con gli strumenti del kit.
7. Rimonta la valvola (dentro al meccanismo metti due gocce di olio, non grasso)
8. Rigonfia la gomma con la tua pompa e mettila a 3 bar.
9. Inizia a ruotare la ruota come indicato dal kit (in tutti i versi) sino a quando la pressione si stabilizza. Se si sgonfia troppo, rigonfia a 3 e continua a sigillare.
Quando hai imparato, fai tutto in 5 minuti.

Il metodo EOT consiste nel crearsi questo kit in maniera completamente artigianale, dal flap, alla valvola, al lattice. Per una descrizione dettagliata, cerca 'Metodo EOT'.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Credo che l'unica vera accortezza degna di nota è quella di mettere per bene il flap con la valvola in modo che sigilli perfettamente. Comunque mi informo sul metodo EOT e decido...speriamo bene. Qualche marca particolare dei kit o vanno tutte bene?
Ho usato solo il Joe's. Ma credo che vadano tutti bene (lo Stan di sicuro). Alcuni costano troppo, anche 90 eu. Questo è quello che costa meno e come qualità è la stessa degli altri. Il vantaggio di usare il kit sta proprio nel flap, che è della larghezza giusta per arrivare sotto i bordini del cerchio. Quindi non ti puoi sbagliare. La lacuna del metodo EOT consiste proprio nel flap, che viene tagliato dopo, e ne resta una parte a vista, e nel taglio si può rovinare il fianco della copertura. Ho fatto pure quello, ma onestamente mi sono impazzito (fortuna con successo) a tagliare la camera in una striscia giusta per il mio cerchio (come quella del flap J0e's, 31 mm per il cerchio da 17)
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Il punto seguente lo puoi modificare così:
5. Stacchi il compressore e chiudi con un dito. A questo punto il sapone farà molte bolle, ma se è ok devi ottenere la tenuta della pressione. Ovviamente la pressione può non tenerla (fori sulla copertura o porosità dei fianchi), ma l'importante è che si stabilizzi il tallone e non perda più tra il tallone ed il cerchio.

Riguardo al flap dell'EOT, il fatto che esce, alcuni dicono che non è sicuro, perché viene ridotta l'azione del bordino del cerchio. Il lattice usato nell'EOT, pare che sia quello con la più alta e rapida capacità di riparazione, ed anche il più economico.
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
6
0
60
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
ehehehehe :smile:ataro, compressore!?!?.....ho un 6, un 25 ed un 100 Lt, quindi non è quello a fermarmi!!! Credo che l'unica vera accortezza degna di nota è quella di mettere per bene il flap con la valvola in modo che sigilli perfettamente. Comunque mi informo sul metodo EOT e decido...speriamo bene. Qualche marca particolare dei kit o vanno tutte bene?

ciao ho seguito il metodo EOT con gli Hutcinson di mio figlio da 2.15, nonchè gli Shwalbe da 2.40 della mia con ottimi risultati e veramente con poca spesa.
Mal che vada ho buttato pochi soldi e un po' i tempo.... ma per ora sono soddisfatto.
 

CAPITAN JACK SPARROW

Biker serius
18/10/10
271
0
0
50
provincia RC
Visita sito
Grazie ragaz....eehhhmmm pirati....i vostri consigli son preziosi! Anche se un tipo con cui esco in bici ogni tanto, mi ha riferito che per applicare l'EOT, bisogna fare un casino e che comunque spesso bisogna allargare il foro valvola per poter inserire la schrader (dato che bisogna rimuovere lo spillo per inserire il lattice), almeno a suo dire.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Grazie ragaz....eehhhmmm pirati....i vostri consigli son preziosi! Anche se un tipo con cui esco in bici ogni tanto, mi ha riferito che per applicare l'EOT, bisogna fare un casino e che comunque spesso bisogna allargare il foro valvola per poter inserire la schrader (dato che bisogna rimuovere lo spillo per inserire il lattice), almeno a suo dire.
Rispetto alla camera da 24" dell'EOT è meglio una da 20". Il diametro è più simile al flap Joe's.
L'ideale sarebbe una camera da 20" con valvola presta smontabile.
Ma non è facile trovarla. Puoi risolvere così: dalla camera da 20", facendo molta attenzione a non slabbrare o tagliare troppo, estirpi la valvola e nel buco infili una valvola presta ust smontabile (7/8 euro). Puoi provare anche a ricavare la striscia da 31 mm dalla faccia che rimane verso l'esterno della camera, così la toppa della valvola non ti da fastidio (ma non ho provato, io ho fatto come sopra), poi con un ago fai un buco e ci infili la valvola ust. Se la striscia non rimane troppo lasca, così è meglio, perché come sopra, la toppa della valvola estirpata da un po' fastidio.

Infine tieni conto che i flap Joe's si trovano anche sfusi, al costo di circa 10 eu l'uno
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
6
0
60
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
Grazie ragaz....eehhhmmm pirati....i vostri consigli son preziosi! Anche se un tipo con cui esco in bici ogni tanto, mi ha riferito che per applicare l'EOT, bisogna fare un casino e che comunque spesso bisogna allargare il foro valvola per poter inserire la schrader (dato che bisogna rimuovere lo spillo per inserire il lattice), almeno a suo dire.

Certo che la differenza delle valvole c'è, poi occorre vedere se il tuo cerchio fesse già forato per le schader; se non lo è basta montare una punta da 8-8,5 (ho forato da 8 ma la valvola stentava a passare).
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.034
48
0
Belluno
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel
domanda ragazzi...

se io latticizzo con caffelatex, ogni volta che devo cambiare gomma devo rifare il procedimento? e devo sempre gonfiare col compressore?

se sono a una gara e devo cambiare gomma come faccio senza compressore?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
domanda ragazzi...

se io latticizzo con caffelatex, ogni volta che devo cambiare gomma devo rifare il procedimento? e devo sempre gonfiare col compressore?

se sono a una gara e devo cambiare gomma come faccio senza compressore?
Il flap lo recuperi, ed anche il lattice rimasto, ma la procedura è la stessa.
Se sei ad una gara ti devi augurare di non tagliare, perché se il tutto è fatto bene, con dei semplici fori, a fine gara ci arrivi.
Se proprio vuoi stare sicuro, Stac Plastic fa' un lattice che dura al massimo una settimana, apposta per le gare (tipo 'racing'), che sigilla istantaneamente anche i tagli.
 

CAPITAN JACK SPARROW

Biker serius
18/10/10
271
0
0
50
provincia RC
Visita sito
Rispetto alla camera da 24" dell'EOT è meglio una da 20". Il diametro è più simile al flap Joe's.
L'ideale sarebbe una camera da 20" con valvola presta smontabile.
Ma non è facile trovarla. Puoi risolvere così: dalla camera da 20", facendo molta attenzione a non slabbrare o tagliare troppo, estirpi la valvola e nel buco infili una valvola presta ust smontabile (7/8 euro). Puoi provare anche a ricavare la striscia da 31 mm dalla faccia che rimane verso l'esterno della camera, così la toppa della valvola non ti da fastidio (ma non ho provato, io ho fatto come sopra), poi con un ago fai un buco e ci infili la valvola ust. Se la striscia non rimane troppo lasca, così è meglio, perché come sopra, la toppa della valvola estirpata da un po' fastidio.

Infine tieni conto che i flap Joe's si trovano anche sfusi, al costo di circa 10 eu l'uno

Hey ataro, ho controllato i cerchi (era una vita che non lo facevo e non ricordavo) e riportano la misura 559x19 sono una coppia di Mavic Cross Max del 2002 per camera d'aria con i fianchi ceramici per i pattini freni.
Devo avere qualche accortezza particolare per l'acquisto del kit? Ma un solo kit è valido per entrambe le ruote? Si...insomma... ci sono due valvole, abbastanza flap e lattice per entrambe? Ma questo famoso Caffèlatex si differenzia molto dal Joe's?:nunsacci:
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Hey ataro, ho controllato i cerchi (era una vita che non lo facevo e non ricordavo) e riportano la misura 559x19 sono una coppia di Mavic Cross Max del 2002 per camera d'aria con i fianchi ceramici per i pattini freni.
Devo avere qualche accortezza particolare per l'acquisto del kit? Ma un solo kit è valido per entrambe le ruote? Si...insomma... ci sono due valvole, abbastanza flap e lattice per entrambe? Ma questo famoso Caffèlatex si differenzia molto dal Joe's?:nunsacci:
Il kit è sufficiente per due ruote. A te serve il tipo XC (Cross Country). Non ho mai usato il Caffè, ma leggendo è un lattice molto liquido che schiuma. (Io uso su una ruota il Geax Pit Stop ed anche lui schiuma). Ultimo consiglio, non mescolare tipi diversi (come ho detto alcuni non sono lattice).
 

CAPITAN JACK SPARROW

Biker serius
18/10/10
271
0
0
50
provincia RC
Visita sito
Il kit è sufficiente per due ruote. A te serve il tipo XC (Cross Country). Non ho mai usato il Caffè, ma leggendo è un lattice molto liquido che schiuma. (Io uso su una ruota il Geax Pit Stop ed anche lui schiuma). Ultimo consiglio, non mescolare tipi diversi (come ho detto alcuni non sono lattice).

:il-saggi:Grazie mille pirata...oggi mi sono arrivati i copertoni e le camere latticizzate, ma a questo punto credo che mi convenga non montarle, aspettare e latticizzare direttamente! Ad ogni modo poi ti faccio sapere;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo