Virus e stare a casa,che fate di bello??? Dal 4 maggio si può uscire e adesso che fate??? :-)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
Cesare, come dimostri tu stesso con i link postati, l'evasione è trasversale, non riconducibile solo alle partite iva.

Non esattamente (e basterebbe andare oltrei i titoli di testa), ma andiamo per gradi…
Lungi da me far passare qualcuno per disonesto e qualcun altro per onesto quando non lo sono…
il mio intervento era teso a mettere i puntini sulle i che qualcun altro aveva posto in bella vista.
Ecco i dati:
107,7 mld di evasione stimata (lo sappiamo, è al ribasso ed estremamente prudenziale ma è il dato di stima e come tale lo trattiamo)

15 miliardi (
13,9%) riconducibili al lavoro dipendente irregolare per IRPEF e contributi
pregasi leggere bene: “lavoro dipendente irregolare”… il dipendente non si fa la busta paga ne si assume da solo, ergo...

58,4 miliardi (54,2%) riconducibili alle piccole e grandi partite IVA per IRPEF, IRES, IRAP e IVA su consumi intermedi

34,3 miliardi (
31,8%) riconducibili alla generalità dei contribuenti per locazioni, canone Rai, IMU e IVA su consumi finali.”

Qui (ultimo punto) il dato detto cosi è “leggermente” fuorviante perché non tiene conto delle fasce di reddito e professionali che fanno una differenza mostruosa… ad esempio: quante case da locare possiede mediamente un lavoratore dipendente? Mediamente, se va bene, a fine della vita lavorativa se è riuscito ad acquistarne per se e magari per i figli gli è andata di stralusso (soprattutto ai figli).
E consideriamo che un patrimonio immobiliare necessita (a meno di eredità ingenti o vincite clamorose) per la sua costituzione di risorse “normalmente” al di fuori della portata del lavoratore dipendente medio anche ricorrendo al credito bancario. Ho usato il virgolettato per far notare come sotto la voce lavoratore dipendente ci ricadano pure figure di alto o altissimo profilo e ad alta o altissima retribuzione che spessissimo godono di benefit enormi anche (o soprattutto) una volta posti in pensione. Stesso ragionamento su IMU (e tasse sugli immobili varie).
L’IVA sui consumi finali... come fa il lavoratore dipendente medio ad evaderla? No, chiedo per un amico…
Ci si riferisce forse alla usuale pratica del “con fattura 100 senza fattura viene 70”? Il dipendente non emette fattura, al massimo si rende “complice” del professionista per risparmiare qualcosa visto che i suoi introiti sono pochi e fissi (nella stragrande maggioranza dei casi indipendenti dalle sue qualità o impegno).*
*Uno dei motivi principali per cui il sistema vigente abbisogna della compressione dei salari dipende proprio dal fatto che questa compressione comporta una successiva e affatto casuale “ricattabilità” sotto molti punti di vista, quello appena citato è solo uno dei tanti.
Sembra insomma il gioco del pollo di Trilussa, c’è chi ne mangia più di uno al giorno e chi ne vede pochi all’anno ma facendo la media pare che siamo tutti co’ la panza piena di polli... e così non è, ovviamente.

Quindi, a fronte del 54,2% dell’evasione che sarebbe direttamente riconducibile alle partite IVA (individuali, società di persone, società di capitali), il 46,8% sarebbe invece riconducibile alla generalità di contribuenti (di cui oltre l’85% lavoratori dipendenti e pensionati).”

anche qui il dato è spurio e l’informazione tendenzialmente fuorviante… va saputo (o voluto) leggere, da un lato specifica il dato riconducibile direttamente (cioè inequivocabilmente, quello accertato) dall’altro ributta poi tutto dentro il calderone della “generalità dei contribuenti” ricordando come questi siano all’85% (dato percentuale, non riferito ai valori d’evasione specifica della categoria ne a quelle con cui è messa nel mucchio) lavoratori dipendenti e pensionati. Mi piacerebbe troppo leggere il dato dell’evasione “direttamente riconducibile ai lavoratori dipendenti”… ah, non si trova? Strano… vabbé però il Canone RAI…

Ricordo poi come i dati esaminati escano da uno studio della Fondazione nazionale dei commercialisti notoriamente non proprio vicina (almeno per “prossimità”) ai lavoratori dipendenti, ho usato apposta questi dati (per non essere tacciato di parzialità) e non altri. Traduzione: anche con questi dati l’evidenza balza all’occhio… ma allego per completezza d’informazione quelli ISTAT (anno 2018) infinitamente più completi ed esaustivi.


PS: nei tuoi precedenti messaggi parli del versamento contributi INPS ma dimentichi di dire che quelle non sono tasse, sono i soldi che accantoni per la tua pensione… certo, alle brutte c’è la pensione sociale pagata da tutti i contribuenti.

Conclusioni:
Se avessi detto da subito, invece di lanciarti in una non improbabile ma impossibile (dati alla mano) difesa d’ufficio della categoria, “si, effettivamente il malcostume è diffuso, pure troppo… ma non generalizziamo eccessivamente perché ci sono pure persone oneste e così gli facciamo un torto” sarebbe (secondo me) stato molto meglio.
Allo stesso modo come io, in tutta onestà, non sono mai riuscito a difendere aprioristicamente la “mia” categoria (generale e specifica) e non ho mai voluto farlo visto che con certe cose ci combatto (sottolineo “ci combatto”) da una vita invece che “adeguarmi all’andazzo generale” per mera convenienza (che poi convenienza a ben guardare proprio non è, proprio come non lo è evadere).
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
Posso garantirti, perché vissuto, che il Prof. Monti e le motovedette ferme all'uscita dei porti turistici per controllare ogni barca che usciva, come se non potevano farlo d'ufficio o al massimo a terra, magari chiamando in caserma i proprietari per accertamenti, come accaduto a noi, che per una stessa barca, una permuta, che tra l'altro era diventata un grosso peso, visto l'impossibilità di venderla in quel periodo, siamo stati chiamati ben tre volte, ogni volta che per necessità economiche e di gestione cambiavamo ormeggio, insomma, dicevo, questo clima di terrore che si è diffuso, ha scoraggiato i nostri clienti ad usare la barca, figurati cambiarla. Perché anche il più onesto dei professionisti, quando viene chiamato a dover giustificare i redditi degli ultimi 7 anni, qualche problema lo vive.
Posso garantirti che questi atteggiamenti delle istituzioni sono stati la causa primaria del crollo della nautica italiana. Di vendite e servizi, che anche gli stranieri che tenevano la barca in Italia, hanno cominciato a fuggire per paura dei controlli della guardia di finanza, svuotando porti turistici, togliendo lavoro a chi avrebbe gestito le loro barche e facendo la fortuna di Albania e Montenegro.

È tutto nei dati, non serve tu garantisca nulla, la crisi della nautica e della cantieristica ha origini assai diverse e precedenti a quelle da te individuate come colpevoli del crollo… e per fortuna mi verrebbe da aggiungere, se bastassero un po’ di controlli fiscali a mandare gambe all’aria un intero comparto (anche questo veniva vantato come un’eccellenza) saremmo messi davvero bene…
Comunque anche la mafia fa girare un sacco di soldi per tantissima gente... vuoi dirmi che dovrei essere più tollerante e meno prevenuto?
Non capisco poi l’animosità nei confronti dei controlli (sacrosanti, ce ne fossero come si deve forse forse questo paese apparirebbe quasi normale)… forse le cattive abitudini si sono nei decenni talmente radicate e consolidate da diventare ed essere scambiate per prassi? Anche corretta, giusta e meritoria magari?…
Parli poi di “terrore che si era diffuso”… terrore (eh, che parolone…) per cosa? “Male non fare, timore non avere”, giusto?
I “controlli all’uscita dei porti” avranno messo più d’uno in grossa difficoltà… primo perché non è simpatico farsi rovinare il week end così all’ultimo momento e poi perché dover giustificare le proprie (eventuali) manchevolezze di fronte agli ospiti a bordo è ancora meno simpatico… eh, capisco… ma proprio non riesco a condividere, sorry.
Per fare un paragone: è come se mi dicessi che basta mettere due volanti della GdF all’ingresso in autostrada per far colare a picco l’automotive… non mi sembra molto credibile, semmai pare molto una indiretta ammissione...
 
Ultima modifica:

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.681
18.388
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
È tutto nei dati, non serve tu garantisca nulla, la crisi della nautica e della cantieristica ha origini assai diverse e precedenti a quelle da te individuate come colpevoli del crollo… e per fortuna mi verrebbe da aggiungere, se bastassero un po’ di controlli fiscali a mandare gambe all’aria un intero comparto (anche questo veniva vantato come un’eccellenza) saremmo messi davvero bene…
Comunque anche la mafia fa girare un sacco di soldi per tantissima gente... vuoi dirmi che dovrei essere più tollerante e meno prevenuto?
Non capisco poi l’animosità nei confronti dei controlli (sacrosanti, ce ne fossero come si deve forse forse questo paese apparirebbe quasi normale)… forse le cattive abitudini si sono nei decenni talmente radicate e consolidate da diventare ed essere scambiate per prassi? Anche corretta, giusta e meritoria magari?…
Parli poi di “terrore che si era diffuso”… terrore (eh, che parolone…) per cosa? “Male non fare, timore non avere”, giusto?
I “controlli all’uscita dei porti” avra messo più d’uno in grossa difficoltà… primo perché non è simpatico farsi rovinare il week end così all’ultimo momento e poi perché dover giustificare le proprie (eventuali) manchevolezze di fronte agli ospiti a bordo è ancora meno simpatico… eh, capisco… ma proprio non riesco a condividere, sorry.
Per fare un paragone: è come se mi dicessi che basta mettere due volanti della GdF all’ingresso in autostrada per far colare a picco l’automotive… non mi sembra molto credibile, semmai pare molto una indiretta ammissione...



Bhe...io per la nautica ci lavoro, e proprio per vari clienti che costruiscono yacht di lusso come quel Fiart...il calo del 2009 della crisi ci ha dato una botta non da poco, l'organico si è dovuto ridurre di 2/3 e non è poco su oltre 100 persone...ma poi mettiamoci anche la concorrenza spietata da parte di paesi dove la pressione fiscale ,anche in zona eur, è nettamente inferiore a quella italiana, ha fatto si che cambiassero molte cose anche da noi,scendendo perfino a compromessi impensabili fino a un decennio fa, pur di tenesri stretti certi clienti e proseguire con quel poco che è restato,e parlo da dipendente...
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
Oggi ne hanno parlato tutti i Tg e pure l'Oms si è pronunciato in tal senso perché c'è uno studio che afferma che il virus si propaga da 6 a 8 metri con starnuti e tosse ed è molto infettivo nelle aree chiuse con ventilazione forzata come lo era il Sars-1 nel 2003...Lo dico da un mese e mi ridono dietro tutti, forse ora un po' meno
e quindi niente di nuovo... gli serve il vettore (aerosol umido, contatto etc) e la distanza giusta... e questo è l'unico vero motivo per cui la popolazione dovrebbe usare in caso di prossimità interpersonale le mascherine che limitano mostruosamente quel raggio teorico di azione. Altro discorso per i professionisti al lavoro negli ospedali (che infatti necessitano di mascherine diverse e altri DPI).
OK, mi ero preoccupato... perché se fosse possibile il trasporto aereo semplice e libero anche tutta sta quarantena e l'isolamento sarebbero perfettamente inutili ed invece sembra che cosi non sia...
PS: la distanza minima suggerita dall'OMS era di 1,8 metri, in Italia è diventata (per misteriosi motivi) 1 metro...
 
Ultima modifica:

Cimpy_Babbano

Mascotte da cavalletto
3/8/18
2.230
1.282
0
Web
Visita sito
Bike
Rockrider 340 come prima MTB. Per sbaglio Riverside 900 e ora RR520+RR560
Si al sud, ma è al nord che i contagi non calano, anche se dicono 'in lieve calo'...bo, a questo punto non so più che pensare... :nunsacci:

Chiariamo

In giro c'è comunque gente. Al di là degli irriducibili che escono pure sapendo di essere positivi, chiusi in casa ci stanno in molti ma non:

Infermieri, medici, bancari, farmacisti, guidatori di mezzi pubblici e ferrotramvieri, edicolanti, commessi di alimentari, tabaccai, passeggiatori, accompagnatori di cani, badanti, gente che fa la spesa gente che la spesa la porta, gente che prende i mezzi pubblici, forze dell'ordine, militari, pompieri, tutti quelli che la tua spesa la producono, addetti di industrie che non possono chiudere (o col piffero che poi trovi mascherine, ossigeno, polmoni d'acciaio, bisturi e verdura quando ti servono), politici (tamponati e non) vicesindaci che fanno jogging, ladri e spacciatori.

Insomma, in casa c'è un sacco di gente, ma ce n'è anche tanta lo stesso in giro, in Calabria come a Bergamo.


Il virus ha vinto da parecchio, e lo prenderemo tutti. L'importante è non prenderlo tutti insieme e anzi ricordarsi che gli ultimi potrebbero essere beati: magari per quando tocca a loro, compare un vaccino o si trovano delle cure più valide.

Intanto, si comincia a dire che gli asintomatici totali potrebbero essere il 50% e che potrebbero però essere contagiosi lo stesso. Poi, del restante 50%, la maggior parte (70?80?) percento sarebbe poco sintomatica. Ma quel 10% sul totale che la prende male ha bisogno di cure. Se le trova, al 90% si salva. Altrimenti c'è caso che muoia.

Solo per ricordare perché è bene stare tutti a casa (se non si appartiene a quelle categorie che a casa non ci possono stare) : quant'è il 10% di 50 milioni?
Ecco perché stare a casa.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: sembola

Ilcoccolo

Biker tremendus
23/3/17
1.021
569
0
55
Messina
Visita sito
Bike
Radon Skeen Trail CF9
È tutto nei dati, non serve tu garantisca nulla, la crisi della nautica e della cantieristica ha origini assai diverse e precedenti a quelle da te individuate come colpevoli del crollo… e per fortuna mi verrebbe da aggiungere, se bastassero un po’ di controlli fiscali a mandare gambe all’aria un intero comparto (anche questo veniva vantato come un’eccellenza) saremmo messi davvero bene…
Comunque anche la mafia fa girare un sacco di soldi per tantissima gente... vuoi dirmi che dovrei essere più tollerante e meno prevenuto?
Non capisco poi l’animosità nei confronti dei controlli (sacrosanti, ce ne fossero come si deve forse forse questo paese apparirebbe quasi normale)… forse le cattive abitudini si sono nei decenni talmente radicate e consolidate da diventare ed essere scambiate per prassi? Anche corretta, giusta e meritoria magari?…
Parli poi di “terrore che si era diffuso”… terrore (eh, che parolone…) per cosa? “Male non fare, timore non avere”, giusto?
I “controlli all’uscita dei porti” avranno messo più d’uno in grossa difficoltà… primo perché non è simpatico farsi rovinare il week end così all’ultimo momento e poi perché dover giustificare le proprie (eventuali) manchevolezze di fronte agli ospiti a bordo è ancora meno simpatico… eh, capisco… ma proprio non riesco a condividere, sorry.
Per fare un paragone: è come se mi dicessi che basta mettere due volanti della GdF all’ingresso in autostrada per far colare a picco l’automotive… non mi sembra molto credibile, semmai pare molto una indiretta ammissione...
i dati non possono trasmettere quello che i clienti ci riferivano. Le motivazioni che li spingevano ad abbandonare il loro hobby preferito.
Come dicevo prima l'animosità non è nei confronti dei controlli, ma nei metodi per metterli in pratica.
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
i dati non possono trasmettere quello che i clienti ci riferivano. Le motivazioni che li spingevano ad abbandonare il loro hobby preferito.
Come dicevo prima l'animosità non è nei confronti dei controlli, ma nei metodi per metterli in pratica.
eh si... non fatico ad immaginare quanti abbiano riposto la loro passione per la nautica e gli yacth a causa dei metodi per metterli in pratica... (ma le motovedette erano della Finanza, Carabinieri, guardia Costiera oppure equipaggi misti della Gestapo e pirati della Tortuga assetati di sangue?):smile:Immagino quante denunce per abuso di autorità, vessazioni e tortura siano fioccate... come dici, manco una? strano però...
:nunsacci:

e quali profonde motivazioni si celavano dietro una cosi dura scelta... :smile:
che vita dura che fanno sti ricchi, fortuna che noi siamo poveri (ma belli)...:-|:omertà:

ps: e niente, malgrado ci rifletta da ore ancora mi sfugge il legame tra il non farcela a portare il pane a casa e gli yacth a cui devi rinunciare per i "metodi" nei controlli... ma non dirmelo, voglio arrivarci da solo...
:prost:
 

cesare RBO

Biker perfektus
8/7/08
2.872
2.305
0
cagliari
Visita sito
Chiariamo

In giro c'è comunque gente. Al di là degli irriducibili che escono pure sapendo di essere positivi, chiusi in casa ci stanno in molti ma non:

Infermieri, medici, bancari, farmacisti, guidatori di mezzi pubblici e ferrotramvieri, edicolanti, commessi di alimentari, tabaccai, passeggiatori, accompagnatori di cani, badanti, gente che fa la spesa gente che la spesa la porta, gente che prende i mezzi pubblici, forze dell'ordine, militari, pompieri, tutti quelli che la tua spesa la producono, addetti di industrie che non possono chiudere (o col piffero che poi trovi mascherine, ossigeno, polmoni d'acciaio, bisturi e verdura quando ti servono), politici (tamponati e non) vicesindaci che fanno jogging, ladri e spacciatori.

Insomma, in casa c'è un sacco di gente, ma ce n'è anche tanta lo stesso in giro, in Calabria come a Bergamo.


Il virus ha vinto da parecchio, e lo prenderemo tutti. L'importante è non prenderlo tutti insieme e anzi ricordarsi che gli ultimi potrebbero essere beati: magari per quando tocca a loro, compare un vaccino o si trovano delle cure più valide.

Intanto, si comincia a dire che gli asintomatici totali potrebbero essere il 50% e che potrebbero però essere contagiosi lo stesso. Poi, del restante 50%, la maggior parte (70?80?) percento sarebbe poco sintomatica. Ma quel 10% sul totale che la prende male ha bisogno di cure. Se le trova, al 90% si salva. Altrimenti c'è caso che muoia.

Solo per ricordare perché è bene stare tutti a casa (se non si appartiene a quelle categorie che a casa non ci possono stare) : quant'è il 10% di 50 milioni?
Ecco perché stare a casa.
Gli asintomatici sono solo privi (almeno in quel momento visto che il virus può metterci 2 settimane per iniziare a rompere i coglioni) di sintomi ma contagiosi a tutti gli effetti... il famoso "portatore sano". E sono infatti i più pericolosi anche per questo. Il numero percentuale di asintomatici varia dal 40-50% sino al 75%. tutto noto da qualche tempo... settimane, ma sembrano anni :smile:
 

bonny92

Biker poeticus
6/7/16
3.790
2.524
0
33
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bike
Cannondale F29 carbon team & Canyon ultimate cf sl dic 8.0
e quindi niente di nuovo... gli serve il vettore (aerosol umido, contatto etc) e la distanza giusta... e questo è l'unico vero motivo per cui la popolazione dovrebbe usare in caso di prossimità interpersonale le mascherine che limitano mostruosamente quel raggio teorico di azione. Altro discorso per i professionisti al lavoro negli ospedali (che infatti necessitano di mascherine diverse e altri DPI).
OK, mi ero preoccupato... perché se fosse possibile il trasporto aereo semplice e libero anche tutta sta quarantena e l'isolamento sarebbero perfettamente inutili ed invece sembra che cosi non sia...
PS: la distanza minima suggerita dall'OMS era di 1,8 metri, in Italia è diventata (per misteriosi motivi) 1 metro...
1,8 è una misura complicata, più semplice sapere quanto sia 1m :smile:
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.

Copia/incolla dal link qui sopra:

Cos’è l’aerosol
L’aerosol è un sistema eterogeneo formato da particelle solide o liquide disperse e sospese nell’aria. La dimensione è compresa tra 0,001 e 100 μm e contiene polveri del suolo, particelle di polvere industriale, particelle di emissioni automobilistiche, batteri, microrganismi, polvere di spore di piante, etc. Ad esempio, lo smog atmosferico, che contiene particelle di polvere di PM2.5 dannose per la salute umana, è un “enorme” aerosol in confronto a un virus. Il particolato PM2.5 è di 2,5 micron o meno, mentre il diametro delle particelle di coronavirus SARS è di circa 0,08-0,12 micron. Ovviamente, per queste minute dimensioni, il virus fluttua facilmente nell’aria.

È questa evidenza scientifica che mi crea grossi dubbi sulla diffusione del virus aldifuori dei canali tradizionali e se come sembra negli ambienti chiusi è pericoloso e viaggia
nei condotti di ventilazione forzata (come faceva del resto il Sars-1 nel 2003) e come gia successo con Covid-19 a bordo della Diamond Princess (tutti in quarantena nelle cabine e tutti ammalati comunque) a breve nei supermercati con aria condizionata potrebbe diventare un problema se già non lo è visto che i contagi non si fermano e la gente si raggruppa oramai solo in questi luoghi
 
Ultima modifica:

Ilcoccolo

Biker tremendus
23/3/17
1.021
569
0
55
Messina
Visita sito
Bike
Radon Skeen Trail CF9
eh si... non fatico ad immaginare quanti abbiano riposto la loro passione per la nautica e gli yacth a causa dei metodi per metterli in pratica... (ma le motovedette erano della Finanza, Carabinieri, guardia Costiera oppure equipaggi misti della Gestapo e pirati della Tortuga assetati di sangue?):smile:Immagino quante denunce per abuso di autorità, vessazioni e tortura siano fioccate... come dici, manco una? strano però...
:nunsacci:

e quali profonde motivazioni si celavano dietro una cosi dura scelta... :smile:
che vita dura che fanno sti ricchi, fortuna che noi siamo poveri (ma belli)...:-|:omertà:

ps: e niente, malgrado ci rifletta da ore ancora mi sfugge il legame tra il non farcela a portare il pane a casa e gli yacth a cui devi rinunciare per i "metodi" nei controlli... ma non dirmelo, voglio arrivarci da solo...
:prost:
e finalmente ci siamo arrivati. Hai espresso il tuo odio di classe. Così diffuso a tal punto da non farvi rendere conto che quelli che tu chiami ricchi, nella maggior parte dei casi danno lavoro a tanta gente e permettono loro di portare il pane a casa, compreso me, che ricco non sono, che lavoro nella nautica per passione, così come per passione e spesso a costo di sacrifici, un appassionato riesce a comprarsi una barca, magari al posto di una seconda casa, tanto in voga anche fra i dipendenti, se non proprio al posto della prima.
Vorrei vedere te, se ti fermano ogni volta che esci in bici per i boschi, perchè magari uno con uno stipendio di 1000 € come fa a comprarsi una bici da 5000?, se dopo un po' non ti dai ad un altro hobby. E se come te fosse la maggior parte dei ciclisti a fermarsi? E stop a tutte le bici. Non credi che tanti lavoratori del settore ne soffrirebbero?
Ricco o povero una persona quando viene vessata è comunque vittima e reagisce di conseguenza. Certo non ci sarà mai una protesta di chi non può usare la barca in santa pace, ma sicuramente il mercato della nautica ne risente, come ne ha risentito. Con buona pace delle aziende e dei lavoratori del settore, che tanto non sono i metalmeccanici e quindi quanto vale la loro voce? Ma sai, anche se non censiti ufficialmente, perchè non c'è una vera associazione di categoria e siamo molto frammentati, siamo...anzi, eravamo, in tanti.
Ma, bisogna colpire i ricchi e fare scalpore, per fare passare inosservate le manovre a scapito degli altri cittadini, "i poveri", o comunque per far vedere che si stavano chiedendo sacrifici, ma si colpivano soprattutto i ricchi.
Con chiunque parli, che lavori nella nautica, non avrai mai un giudizio positivo di quel governo e di quelle azioni, saranno tutti sulla stessa mia idea, ma cosa importa... andiamo a trovarci un altro lavoro...
Quella crisi ci ha distrutto, azzerato, alcuni siamo riusciti a resistere a costo di enormi rinunce e sacrifici, io da dipendente mi sono trasformato in imprenditore, pur di riuscire a continuare a lavorare... e in un settore che amo, anche perchè...dove lo trovavo un altro lavoro, a 50 anni?
Quindi non venire a dirmi che le cose sono state fatte bene, non lo posso accettare
 
  • Haha
Reactions: cesare RBO

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.364
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
:smile: :smile:

 

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.237
3.095
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool

qui faccio il serio: è mai possibile che ancora per un evento del genere non si sappia come affrontare la cosa? Stiamo spendendo mille e mille e mille e più bilioni di soldi in armamenti, in ricerche che alla fine servono a nulla (potrei fare esempi a iosa) e abbiamo asteroidi che sfrecciano vicino. Prima o poi uno che punta ci potrebbe essere...e noi che facciamo, restiamo a guardare? "oh sta arrivando"...in casa non ci salviamo. E d'altronde è già successo milioni di anni fa. E' mai possibile che nessuno ci abbia mai pensato a cercare una soluzione?

Ma anche i virus, o i batteri. Ora c'è questo coronavirus. Fortunatamente, non è uno simile a quellod ella rabbia o del vaiolo, ma se lo fosse stato? Altro che a fare la spesa o le mascherine….Ma poi quanti ce ne sono in giro che non conosciamo? Magari nelle foreste non abitate, o chissà dove.
Impegnarsi per avere una soluzione? Abbiamo in questi giorni la risposta. Mai fatto delle valutazioni simili e la stiamo pagando. L'uomo la sta pagando.

Ovviamente io non ho soluzioni, cerco solo di riflettere...ma le migliori menti mondiali, secondo me, con i supporti anche economici, dite che non ce la possono fare a trovare soluzioni nuove, innovative e risolutive?

qui faccio il pirla (mi riesce meglio):

Buon sabato...
 

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
31.137
38.653
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
OT, visto che si va super OT...
Non voglio rompere i coglioni ma questo sarebbe : cosa fate di bello durante questo periodo...già la paranoia in noi o almeno in me c'è, almeno qua evitiamo, eravamo partiti benone...
Se parliamo solo di medicina, politica e mazzi vari che palle. Ci sono aperti i mille mila uguali post in merito sul Virus aperti dal direttore usate quelli se potete o fate come volete...
Grazie ☮️
 

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.364
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
OT, visto che si va super OT...
Non voglio rompere i coglioni ma questo sarebbe : cosa fate di bello durante questo periodo...già la paranoia in noi o almeno in me c'è, almeno qua evitiamo, eravamo partiti benone...
Se parliamo solo di medicina, politica e mazzi vari che palle. Ci sono aperti i mille mila uguali post in merito sul Virus aperti dal direttore usate quelli se potete o fate come volete...
Grazie ☮

Io mi stavo guardando un video di mtb. Guarda il primo del video, quello vestito in nero che bello stile che ha :-?:
Io guardo così poi quando esco , imito e cado :smile:

 
  • Haha
Reactions: Big Steak One
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo