Scusate l'ignoranza cos'è una geometria "forward" ? Molto bella la moonraker
allora , per riassumerla brevemente e farti capire come nasce , circa 8-10 anni fà , in casa mondraker , grazie anche all'aiuto di un signor rider di nome Barel oltre che di alcuni ingegneri che ci hanno visto lungo , si è provato , a spingere le geometrie delle bike , in una direzione opposta a quella usata dalle altre case , ovvero sono stati allungati il tubo orizzontale e obliquo delle bike , di 4-5 cm rispetto ai modelli della medesima taglia .
solo che sorgeva un problema , ovvero un mancato carico corretto di peso sull 'anteriore dato che la bike si allungava e il rischio che il rider fosse sdraiato tipo superman.
si è compensato , mediante l'utilizzo di stem da max 30 mm , e con valori di stack molto più bassi della concorrenza .
detto in termini del rider , la posizione di guida era anche su modelli dalle grosse escursioni molto race e bassa , anche se la lunghezza sella-manubrio era più o meno identica alle altre bike , ad esempio se guardiamo le enduro di
specialized vecchie e la dune di mondraker e la paragoniamo :
mondraker o.v. 63,5 cm stem 30 cm = tot 66,5 cm
specialized o.v. 58,5 cm stem 70 cm = tot 65,5 cm
quindi a pari taglia , M , una differenza di soli 1 cm per il rider , ma una differenza enorme in termini di guida della bike che risultava con un passo totale più lungo di 4-5 cm con differenze enormi in termini di guida , dato che il baricentro anteriore risulta più basso e avanzato ovvero :
in termini pratici , si ha una maggior stabilità sullo scassato veloce , con la bike che ti permette di raggiungere velocità maggiori data la maggior stabilità appunto , inoltre la bike sia in salita che in discesa tende molto meno ad impuntarsi contro un ostacolo .
di contro richiede una guida più fisica e attiva per bilanciare maggiormente il peso nei trasferimenti di carico avanti e indietro e una guida di forza " bruta " per far girare la bike nel lento stretto ( anche se adesso hanno messo forche con offset molto più corti che hanno migliorato la cosa ) .
quindi diciamo che non è per tutti , nel senso che a molti questo stile di guida non piace o possono non trovarsi per niente , la bike non và mai assecondata , ma sempre guidata attivamente , se no ti " incuxa " alla grande non perdonando niente dato anche un maggior nervosismo generale nel comportamento .
fatto stà che dopo Mondraker praticamente tutte le case sui modelli molto gravity , soprattutto da enduro in questi anni hanno magicamente deciso di allungare pure loro (chi più chi meno ) le loro bike copiando le geo introdotte da mondraker ( alcune praticamente identiche , come la canyon strive o la nuova giant reign ) .
questo è anche uno dei motivi , unito alla attuale tendenza ad aumentare ancor più le escursioni e ad aprire gli angoli nelle moderne enduro , per cui le reputo bike adatte solo per chi vuol gareggiare seriamente , ma inadatte ad un uso amatoriale anche spinto , essendo bike poco godibili e difficilmente sfruttabili dal 99% di noi .
più o meno sono le sensazioni che ho percepito