avevo interposto due spessori da un mm tra telaio e adattatore...
Ciao, di che materiale erano gli spessori?
Boda
avevo interposto due spessori da un mm tra telaio e adattatore...
Per costruire un adattatore in "casa" serve come minimo un sistema C.A.D/C.A.M collegato a sistemi di fresatura a controllo cosiddetto numerico.
io ho lo stesso impianto avid .ma i posso assicurare che nn ho nessun problema di quello da voi citati......
Si, mancavano gli elementi finiti per completare il trittico CAD-CAM/FEM/CNC.
Ma sei mai andato da un bravo tornitore con un disegno preciso oppure con un qualsiasi pezzo da clonare e gli hai detto: "fammelo così" ?
Grazie.
Dane.
ciao, grazie dell'informazione: come detto i juicy 3 sono dei buoni freni, il problema vibrazione è causato dall'insieme pinza adattatore telaio che va in risonanza
a questo punto mi chiedo: ma il colpevole di tutto non sarà mica il telaio?
la stumpjumper FSR 2009 aveva il carro che lavorava pressochè nello stesso identico modo della mia FSR XC Comp 2010: e se fosse proprio il telaio che va in risonanza? mi incuriosisce cosa farà specialized a settembre col mio telaio quando userò la garanzia![]()
Ciao, di che materiale erano gli spessori?
Boda
Ciao, sopratutto rivolto a Marco 1971,
e se ci costruissimo un adattatore di questa forma?
E' più pesante però dovrebbe andare meglio.
Boda
Caro mio rimane ho provato anche quello..
ciao, piccolo aggiornamento: al momento il mio freno posteriore se si frena a freddo emette un rumore stranissimo che non so nemmeno spiegarvi e non vibra: se si frena 4-5 volte la vibrazione si fa sentire e nella discesa che vi ho detto che andavo a far ieri la vibrazione è scomparsa solo dopo 300 metri di dislivello...
comunque mi è venuta un'altra idea... visto che le rondelle/guarnizioni di gomma (una mia idea) a detta di polo che ha testato la cosa non eliminano la vibrazione mi è venuta un altra idea... (questa la attuo oggi pomeriggio e poi farò sapere)
visto che comunque è l'adattatore della pinza posteriore a trasmettere al telaio la vibrazione... pensavo di prendere un bel po' di nastro isolante e scocciarlo per bene e vedere se persiste a vibrare
se continua a vibrare ho pensato di prendere una vecchia camera d'aria buca tagliuzzarla un po' e insomma con l'aiuto del nastro isolante ricoprire l' l'adattatore o per lo meno la sua parte inferiore
ovviamente si deve far attenzione a non inspessire troppo lateralmente l'adattatore, altrimenti si rischia di andar a toccar il disco, oggi io provo e poi vi aggiorno stasera, spero di aver dato un altra delle possibili soluzioni per risolvere la vibrazione e spero funzioni
ciao