Vibrazione e rumore fastidioso freni avid

Dane

Biker cesareus
4/5/09
1.715
0
0
GO/TS
Visita sito
Per costruire un adattatore in "casa" serve come minimo un sistema C.A.D/C.A.M collegato a sistemi di fresatura a controllo cosiddetto numerico.

Si, mancavano gli elementi finiti per completare il trittico CAD-CAM/FEM/CNC.


Ma sei mai andato da un bravo tornitore con un disegno preciso oppure con un qualsiasi pezzo da clonare e gli hai detto: "fammelo così" ?


Grazie.
Dane.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Oggi ho fatto un giro in montagna e mi sono sparato una discesa sterrata (ma prima in salita purtroppo :maremmac:) di circa 8 chilomeri per 800 metri di dislivello, quindi molto veloce e ripida.
Purtroppo essendo molto stanco ero in difficoltà nella discesa e sono andato più piano del solito (solo 40 km/h) tirando i freni più di come sono abituato.
Ad un certo punto ho sentito il freno dietro fischiare e ho subito pensato che il virus della vibrazione avesse colto anche la mia bici. Ho modulato fino a sentire nuovamente il fischio ma solo di un fischio si è trattato. E' bastato fermarsi e far raffreddare visto che sono andato al limite della bruciatura del disco. Dopo di che nessun problema. I poveri Juicy 3 hanno fatto il loro dovere con onore. Per fortuna la mia bici non ha il problema da voi riscontrato ma sono sicuro che lo avrà la mia prossima futura bici che sto per comprare :cry:. Vedremo il da farsi.

Boda
 

FSRider

Biker urlandum
1/7/10
598
0
0
OnMyBike!
Visita sito
io ho lo stesso impianto avid .ma i posso assicurare che nn ho nessun problema di quello da voi citati......

ciao, grazie dell'informazione: come detto i juicy 3 sono dei buoni freni, il problema vibrazione è causato dall'insieme pinza adattatore telaio che va in risonanza

a questo punto mi chiedo: ma il colpevole di tutto non sarà mica il telaio?

la stumpjumper FSR 2009 aveva il carro che lavorava pressochè nello stesso identico modo della mia FSR XC Comp 2010: e se fosse proprio il telaio che va in risonanza? mi incuriosisce cosa farà specialized a settembre col mio telaio quando userò la garanzia :nunsacci:
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Si, mancavano gli elementi finiti per completare il trittico CAD-CAM/FEM/CNC.


Ma sei mai andato da un bravo tornitore con un disegno preciso oppure con un qualsiasi pezzo da clonare e gli hai detto: "fammelo così" ?


Grazie.
Dane.

...poi mi piacerebbe sapere cosa c'entra con il discorso il tuo riferimento ironico di apertura.
Se tu avessi letto con attenzione il mio intervento avresti capito che di una proposizione si trattava.
Di un consiglio su come eventualmente fare un adattatore.
Io, l'ho scritto più volte, ho utilizzato un adattatore PostMount->I.S per rotori da 160 mm della Shimano.
Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
ciao, grazie dell'informazione: come detto i juicy 3 sono dei buoni freni, il problema vibrazione è causato dall'insieme pinza adattatore telaio che va in risonanza

a questo punto mi chiedo: ma il colpevole di tutto non sarà mica il telaio?

la stumpjumper FSR 2009 aveva il carro che lavorava pressochè nello stesso identico modo della mia FSR XC Comp 2010: e se fosse proprio il telaio che va in risonanza? mi incuriosisce cosa farà specialized a settembre col mio telaio quando userò la garanzia :nunsacci:


...di sicuro il "come" è fatto il particolare telaio (full od hardtail poco importa visto che il fenomeno si manifesta senza discrimine) come geometria e materiali (ma anche qui lega metallica o materiale composito in fibra di carbonio poco importa) ha la sua parte di responsabilità.
L'ha eccome !
E' attraverso il telaio che in ultima analisi si propagano e vengono amplificate (in ampiezza appunto) le componenti che costituiscono la vibrazione meccanica.
Certo che è il telaio che "va in risonanza"...con una o più "armoniche" di una eventuale analisi tramite l'onnipresente Fourier fatta ovviamente su la acquisizione tramite sensori appositi di trasduzione della "vibrazione" di cui sopra.
Se il telaio avesse frequenza (o più probabilmente frequenze) proprie di risonanza meccanica non coincidenti con quelle che vengono in origine prodotte dalla eccitazione pinza/rotore, il fenomeno verrebbe quanto meno attenuato, filtrato e non amplificato fino ad oscillazioni che di sicuro arrivano anche al millimetro o più di ampiezza...ovviamente ad occhio nudo non è possibile apprezzarle.
Il fenomeno delle risonanze in meccanica ed in edilizia civile (come minimo ma ovviamente anche nei settori di avanguardia come quello militare, aerospaziale ecc. ecc.) è un grosso problema...
Il Tacoma bridge è un esempio classico di risonanza meccanica indotta da fenomeni aerodinamici che si insegna in tutte le facoltà di ingegneria civile/edile.
Grazie.

Marco1971.
 

FSRider

Biker urlandum
1/7/10
598
0
0
OnMyBike!
Visita sito
ciao volevo solo dar un piccolo aggiornamento: dopo aver rimontato disco da 160 e rimontato tutto come da originale (adattori pinza etc..) la mia FSR XC Comp ha appena ricominciato a vibrare

durante il piccolo giro di test (giro XC) e dopo aver sentito la vibrazione ho cominciato a ripensare e pensare cose riguardo questa vibrazione:

alcuni utenti montano i juicy 3, si trovano benissimo e non hanno problemi di risonanza, questo su alcune bici...

altri utenti come me hanno i juicy 3 e sia su full (io) che su front (polo) hanno il problema vibrazione: se su alcuni telai i juicy 3 non vibrano non è quindi da imputare a loro la colpa, inoltre la mia pinza non è difettosa visto che montando juicy 7 (la cui pinza presenta delle differenze) sulla mia FSR la vibrazione persiste

a questo punto il colpevole è il telaio e guardando il mio di telaio in particolare mi vien da pensare: ma il carro della mia FSR 2010 è praticamente il clone della stumpjumper FSR 2009 (non è proprio identico, ma geometricamente direi che è molto più che simile)

specialized-fsrxc-comp-2010-mountain-bike.jpg




939331sjfsreliteblackd.jpg

se ricordo bene ho letto che un difetto delle stumpjumper 2009 era proprio il telaio che andava in risonanza sempre con frenate posteriori

sì lo so è un ragionamento che si fa come 2+2....

(ma specialized saprà di questi problemi di risonanza? altri utenti con FSR XC Comp (2010) che va in risonanza ci sono? quanti hanno informato specialized o hanno usato la garanzia?)


un saluto a tutti i forumendoli con la bici che vibra :smile:

(domattina provo con le rondelle/guarnizioni di gomma e poi vi faccio sapere anche se polo ha già provato e gli è andata male..)
 

FSRider

Biker urlandum
1/7/10
598
0
0
OnMyBike!
Visita sito
ciao sono di nuovo io, volevo segnalarvi che ho letto in un altra discussione riguardante le vibrazioni, anche se riferita alla pinza anteriore (quindi non il nostro caso) che alcuni hanno provato a lubrificare i pistoncini delle pinze e carteggiato le pastiglie risolvendo in questo modo

volevo solo segnalare un altra possibile soluzione (mi scuso se è già stata segnalata, non ho seguito la discussione fin dalle prime pagine)

domani provo con questo metodo e le guarnizioni, poi farò sapere.. se la vibrazione rimane io andrò di garanzia...

ciao
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Ciao, sopratutto rivolto a Marco 1971,

e se ci costruissimo un adattatore di questa forma?
E' più pesante però dovrebbe andare meglio.

Boda
 

Allegati

  • Adattatore.jpg
    Adattatore.jpg
    31,1 KB · Visite: 6

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Ciao, sopratutto rivolto a Marco 1971,

e se ci costruissimo un adattatore di questa forma?
E' più pesante però dovrebbe andare meglio.

Boda

...ma per ovvie ragioni anche ponderali né proverei più di uno ed in leghe diverse dalla 6xxx o 7xxx e con peso minore e maggiore di quello originale Avid.
Quello Shimano che ho installato io fa da filtro alla vibrazione che si propaga a partire dalla pinza/rotore perché quasi sicuramente si deforma dissipando in calore tale fenomeno oscillatorio/meccanico.
Non avendo dati dal produttore principale dell'adattatore né dati su quali sono i modi di vibrazione che si propagano attraverso il telaio l'unica soluzione è andare per tentativi e cercare di costruire dei prototipi.
Boda, forse potresti cercare di replicare la forma dell'adattatore Shimano almeno quello da 160 mm.
Autocad sì ma in questi casi forse sarebbe meglio una suite di analisi f.e.m come ANSYS che può importare anche oggetti definiti con Autocad...
http://www.ansys.com/

A presto.

Marco1971.
 

FSRider

Biker urlandum
1/7/10
598
0
0
OnMyBike!
Visita sito
Caro mio rimane ho provato anche quello..

certo che tu POLO mi uccidi tutte le speranze :smile: (ma ormai ne ho poca)

domani faccio un giro con discesa AM non molto lunga (700mt di dislivello) e vedo come si comporta il freno, i pistoncini non li ho ingrassati e non lo farò visto che rischio solo di far danno e se a polo non ha funzionato... ci rinuncio (e poi che senso ha ingrassare i pistoncini se la bici ha un mese a malapena..)

eh sì... autocad, il caro autocad: mi ricorda le ore trascorse al pc i sabati mattina del biennio del liceo che frequento, con autocad mi divertivo un sacco e me la cavavo abbastanza bene, peccato che dal terzo anno autocad non venga più insegnato.. peccato, però mi ricordo tutto quello che ho imparato

per l'adattatore se ne fate uno che funziona (e magari ne fate più di uno) sarei interessato...

ciao
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Replicare la forma no, io piuttosto proverei delle forme che abbassino le frequenze delle vibrazioni, per questo il disegno dell'adattatore con la base inspessita. Materiale da usare secondo me il più morbido, quindi eviterei le 7xxx.

Boda
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...se si trovano le "billette" (i lingotti o quanto altro) potrebbe andare bene anche la serie 2014 T6.
Che viene utilizzata anche nei reggisella...
Thanks.

Marco1971.
 

FSRider

Biker urlandum
1/7/10
598
0
0
OnMyBike!
Visita sito
ciao, piccolo aggiornamento: al momento il mio freno posteriore se si frena a freddo emette un rumore stranissimo che non so nemmeno spiegarvi e non vibra: se si frena 4-5 volte la vibrazione si fa sentire e nella discesa che vi ho detto che andavo a far ieri la vibrazione è scomparsa solo dopo 300 metri di dislivello...

comunque mi è venuta un'altra idea... visto che le rondelle/guarnizioni di gomma (una mia idea) a detta di polo che ha testato la cosa non eliminano la vibrazione mi è venuta un altra idea... (questa la attuo oggi pomeriggio e poi farò sapere)

visto che comunque è l'adattatore della pinza posteriore a trasmettere al telaio la vibrazione... pensavo di prendere un bel po' di nastro isolante e scocciarlo per bene e vedere se persiste a vibrare

se continua a vibrare ho pensato di prendere una vecchia camera d'aria buca tagliuzzarla un po' e insomma con l'aiuto del nastro isolante ricoprire l' l'adattatore o per lo meno la sua parte inferiore

ovviamente si deve far attenzione a non inspessire troppo lateralmente l'adattatore, altrimenti si rischia di andar a toccar il disco, oggi io provo e poi vi aggiorno stasera, spero di aver dato un altra delle possibili soluzioni per risolvere la vibrazione e spero funzioni

ciao
 

FSRider

Biker urlandum
1/7/10
598
0
0
OnMyBike!
Visita sito
ciao vi scrivo l'aggiornamento promesso

ebben oggi pomeriggio ne ho provate di tutti i colori col mio amico riguardo la pinza posteriore

ho provato a fissare le camere d'aria sul carro posteriore come aveva consigliato qualcuno ma niente... vibrazione potente quanto prima :rosik:

e allora visto che ormai ero in ballo con le camere d'aria ho provato a far un altro tentativo che vi preannuncio non essere stato vano

allora ho preso un pezzo di camera d'aria e l'ho ritagliata in modo da posizionarla sull'adattatore avid: il pezzetto di camera l'ho posizionato tra le due viti che uniscono adattatore e telaio, inoltre la camera sta solo sui 3 dei 4 lati dell'adattatore, altrimenti si rischia di intralciare il passaggio del disco

insomma ho messo questo strato di camera d'aria sull'adattatore fissandolo con un po' di nastro isolante, dopodichè tra adattatore e pinza, cioè sulle viti che tengono insieme pinza e adattatore ci ho messo due coppie guarnizioni/rondelle, una coppia per vite (l'ho messe nella stessa posizione dove si mette la rondella che era una possibile soluzione alla vibrazione)

praticamente al momento (non ho potuto far un giro visto la pioggia e il temporale e mi son limitato alla corsia dei garage) quando freno si sente lo stesso identico rumore di come quando il freno vibra però il telaio per quasi la totalità della corsa della leva non vibra, nella parte conclusiva della corsa della leva c'è un minimo accenno di vibrazione che si sente sul telaio: sembra quasi che "in frenata" il carro vorrebbe vibrare ma non ci riesce e se ci riesce viene una vibrazione smorzatissima

sì lo so che come ho spiegato si capisce poco però domani prometto che faccio una foto (tra l'altro mi si è rotta la macchinetta fotografica 4 giorni fa.. userò la vecchia fotocamera)

credo di aver detto tutto, grazie e ciao a tutti :cucù:

(la mia è una soluzione provvisoria, come soluzione in quanto a estetica non si nota, ma a settembre manderò la mia bici in garanzia, secondo me polo ti conviene provar anche questa possibile soluzione, poi fammi sapere)
 

paol_93

Biker tremendus
5/6/08
1.045
0
0
31
Cavareno (TN)
Visita sito
ciao, piccolo aggiornamento: al momento il mio freno posteriore se si frena a freddo emette un rumore stranissimo che non so nemmeno spiegarvi e non vibra: se si frena 4-5 volte la vibrazione si fa sentire e nella discesa che vi ho detto che andavo a far ieri la vibrazione è scomparsa solo dopo 300 metri di dislivello...

comunque mi è venuta un'altra idea... visto che le rondelle/guarnizioni di gomma (una mia idea) a detta di polo che ha testato la cosa non eliminano la vibrazione mi è venuta un altra idea... (questa la attuo oggi pomeriggio e poi farò sapere)

visto che comunque è l'adattatore della pinza posteriore a trasmettere al telaio la vibrazione... pensavo di prendere un bel po' di nastro isolante e scocciarlo per bene e vedere se persiste a vibrare

se continua a vibrare ho pensato di prendere una vecchia camera d'aria buca tagliuzzarla un po' e insomma con l'aiuto del nastro isolante ricoprire l' l'adattatore o per lo meno la sua parte inferiore

ovviamente si deve far attenzione a non inspessire troppo lateralmente l'adattatore, altrimenti si rischia di andar a toccar il disco, oggi io provo e poi vi aggiorno stasera, spero di aver dato un altra delle possibili soluzioni per risolvere la vibrazione e spero funzioni

ciao

occhio che non tocchi il disco... comunque fantasiosa come soluzione.. complimenti:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo