Giusto per rendere l'idea ti racconto un aneddoto accaduto a un mio conoscente aostano: quand'era ragazzino è venuto in vacanza in Sardegna con la famigliola provvisti di roulotte trainata da una gloriosa Ritmo 60, che all'epoca era una vettura neanche tanto male, sbarcati a Olbia alle 6 di mattina con l'idea di raggiungere Villasimius danno uno sguardo alla cartina e dicono: "ecco, questa è la strada più breve..... facciamo l'Orientale!!!" Da quanto mi ha riportato l'allora fanciullo dentro la roulotte si sono ritrovati con tutte le supellettili sparpagliate per terra, nella salita verso Genna Silana si sono fermati 3 o 4 volte per far respirare il motore di quella povera Ritmo e sono arrivati a destinazione a notte fonda.....
Qualche tempo fa un forumendolo di questa sezione (tralasciamo il nick che è meglio....) aveva proposto l'idea proprio di percorrere l'Orientale nel tratto fra Urzulei e Dorgali, o qualcosa del genere, magari in primavera: l'idea è allettante ma all'atto pratico è stata giudicata una cosa un po' stupida e insomma c'è di meglio da fare in MTB, figurati se avesse proposto di farla in agosto........
Rende l'idea così????
Non dico che sia un'impresa impossibile, solo che va preparata bene.... si tratta di una strada che in molte parti ricalca in pratica delle antiche mulattiere mentre altre sono state rifatte con criteri abbastanza moderni ma sopportano un traffico molto intenso, insomma è come passare (con una certa frequenza) da tratti che sono a tutti gli effetti delle stradine di montagna strette e tortuose a robe trafficate come la Firenze-Pisa ma a 2 corsie, dove la velocità media degli automobilisti è 140Km/h.
Affrontare certi tratti con soli 2 litri d'acqua poi è un po' azzardato dato che non trovi assolutamente NULLA per parecchi chilometri, se poi sono pure in salita e fa caldo il viaggetto può trasformarsi in un tormento, trova il modo di portare almeno un'altra bottiglia da 2 litri infilata da qualche parte.