Allora, parlando di asfalto la costiera da Olbia a scendere fin dopo San Teodoro in agosto è trafficatissima, e non parlo solo di comuni mortali, ma di idioti che ti sfiorano l'orecchio con lo specchietto del Cayenne solom per farti notare che loro possono prenottare al Cala di Volpe.... (scusate, ma certi personaggi non li sopporto e purtroppo da quelle parti pullulano).
Proseguendo a sud il tratto fra Siniscola e Orosei non è trafficatissimo e si può procedere con un minimo di tranquillità.
Dall'altezza di Dorgali fino alla piana dell'Ogliastra il traffico è un po' più sostenuto ma non intenso, il casino è che la strada è molto stretta e piena di curve e in troppi guidano guardando il meraviglioso panorama verso Gorroppu anzichè stare molto attenti alla strada, a mio parere è un tratto di strada (l'Orientale Sarda) molto spettacolare ma forse un po' troppo pericoloso da fare in bici ad agosto.
Il tratto della zona di Tortolì/Arbatax in agosto sembra la tangenziale di Torino all'ora di punta, strade trafficatissime anche se molto larghe dove corrono come folli...
Il tratto ancora più a sud, fra Barisardo e Villasimius è molto bello e non troppo frequentato, caldo a parte secondo me ad agosto è fattibile, da Villasimius a Cagliari evita assolutamente le ore di maggior traffico quando la gente va o torna dal mare (ovvero le ore più fresche) oppure trovati un mezzo più sicuro per raggiungere il capoluogo.
Strade bianche? Ci sono, ci sono, ma cartografia zero! Prova a farti un programma di viaggio con googlearth e poi invia le tracce qui, così chi conosce la zona di volta in volta in questione ti può dire se quelle sterrate sono tranquillamente ciclabili anche con i bagagli o se è roba riservata a Wade Simmons & C. (vedi la foto del mese...).
Bye