Vi si spegne il garmin edge sullo sconnesso?ecco come risolvere!

march

Biker urlandum
12/6/04
507
0
0
43
Pisa
Visita sito
Allora, ringrazio moltissimo 77clod per la sua guida!

Ho effettuato l'operazione (anche se non per problemi di spegnimento) e sono riuscito in tutte le operazioni.

Il mio problema era un tasto che non funzionava, mentre ora va di nuovo.

Peccato per l'audio invece che non ne vuole sapere di ripartire... Ho saldato il filo che era partito dall'altoparlante, ma niente... Va beh...

Avete consigli da darmi per risolverlo? :spetteguless:

Comunque grazie di nuovo 77clod!

:i-want-t:
 

nofix

Biker assatanatus
13/6/06
3.034
7
0
Firenze
Visita sito
Ieri sera dopo che uno dei tasti non dava più segni di vita e che la frequenza degli spengimenti aveva raggiunto una soglia decisamente fastidiosa mi sono deciso e l'ho aperto.
Ho rimontato il tasto che si era completamente disassemblato in tre pezzetti uno dei quali era finito appiccicato sotto la batteria (me ne sono accorto solo dopo averlo cercato in terra per mezz'ora!!).
Ho messo lo spessore per evitare il fastidioso spengimento e ho anche risaldato il cavetto dell'altoparlante che si era dissaldato.
Il tutto mi ha preso circa 30 minuti (ricerca del tasto a parte...).
Oggi ho fatto un giro di verifica chiudendolo con delle fascette plastiche e non ho avuto alcun problema.
Stasera lo chiudo con la colla.

Grazie a tutti quelli che hanno contribuito a questo topic
:prost:
Nofix

ps. a mio modesto parere il problema di perdita di connessione dei piedini è un fenomeno che viene accentuato nel tempo dall'inserimento della presa usb che va a spingere proprio su tali piedini per cui quando lo collegate al computer fatelo con molta cura evitando di premere troppo ed evitando assolutamente di premerci sopra accidentalmente
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
5
0
63
Catania
Visita sito
aiuto!!! il mio edge 305 non si accende più...
lo metto sotto carica e non succede niente... sembra essere morto...
che faccio apro?
molto tempo fa, se non ricordo male, c'era un topic o una risposta a questo problema ma adesso non la ritrovo...
qualcuno può darmi una mano?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="ProgId" content="Word.Document"><meta name="Generator" content="Microsoft Word 11"><meta name="Originator" content="Microsoft Word 11"><link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CUTENTE%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><o:smarttagtype namespaceuri="urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" name="metricconverter"></o:smarttagtype><o:smarttagtype namespaceuri="urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" name="PersonName"></o:smarttagtype><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if !mso]><object classid="clsid:38481807-CA0E-42D2-BF39-B33AF135CC4D" id=ieooui></object> <style> st1\:*{behavior:url(#ieooui) } </style> <![endif]--><style> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </style><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--> Il mio edge <st1:metricconverter productid="305 ha" w:st="on">305 ha</st1:metricconverter> un anno di vita. Non si è mai spento a causa delle vibrazioni. L’ho aperto, anche se ancora in garanzia, perché ho notato che i due gusci si stavano separando da soli. Il collante che li unisce ha ceduto per un quarto del perimetro, in corrispondenza dei tre tasti destri. Separati i gusci seguendo le indicazioni della guida, il dispositivo si presenta come in FOTO1. Quello che si nota subito è che la batteria non risulta collegata al PCB della presa usb come nei modelli più datati, ma ad un punto sulla scheda dell’altro guscio. Nella FOTO2 un dettaglio del punto di collegamento. Sembra collegata sopra i piedi di un componente smd che pare essere un condensatore. Nota interessante è <st1:personname productid="la FOTO" w:st="on">la FOTO</st1:personname>3, dove si vede il gps aperto, acceso e funzionante, che dimostra che il mio edge non si può spegnere a causa di vibrazioni. Ho continuato l’intervento pulendo per quanto possibile i gusci dai residui del collante siliconico che li univa, poi ho controllato il serraggio delle viti del pcb della presa usb ed infine, come da guida, ho raddrizzato le linguette degli otto contatti sul pcb del guscio superiore. Ho rimontato i gusci. Per proteggere il gps da infiltrazioni di acqua ho usato una striscia di <st1:metricconverter productid="5 mm" w:st="on">5 mm</st1:metricconverter> di nastro plastico da elettricista, avvolgendolo per due giri completi in corrispondenza della linea di unione dei due gusci. Ho serrato le due parti fissandole temporaneamente come in FOTO4 (ma forse definitivamente, visto il risultato che mi soddisfa) mediante degli anelli elastici ricavati tagliando una camera d’aria della misura 26x1,5/2.0. L’anello posteriore non intralcia nulla, mentre quello anteriore copre il foro per il sensore di pressione (basta mettere una piccola strisciolina di cartoncino per sollevarlo e liberarlo) e copre una parte della presa usb. Ma non rappresenta un serio ostacolo, poiché spostandolo un po’ si riesce ad aprirla ed infilarci il cavo di collegamento al PC. Inoltre, in un primo test eseguito su posizione fissa, l’anello di gomma non sembra limitare la ricezione dell’antenna gps. Con o senza l’anello superiore la precisione sembra non dare variazioni apprezzabili (per entrambe le situazioni ho ottenuto 6m).
In seguito riporterò il risultato del confronto su percorsi già tracciati, per avere una conferma della inalterata sensibilità dello strumento serrato con gli anelli di gomma.
<o:p> </o:p>
 

Allegati

  • FOTO1.zip
    104,7 KB · Visite: 70
  • FOTO2.zip
    214,1 KB · Visite: 51
  • FOTO3.zip
    194,3 KB · Visite: 42
  • FOTO4.zip
    131,1 KB · Visite: 46

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.140
0
0
Visita sito
Io con il mio 305 edge ho il problema che non vengono rilevati i satelliti, e premendo le parti incriminate o prendendo a "pugni" tale dispositivo ogni tanto la ricezione dei satelliti ricomincia a funzionare. Dato che oramai la garanzia è decaduta, credete che sia più conveniente tentare di ripararselo in casa con tale procedura, oppure il problema non è risolvibile con questo metodo di apertura e sistemazione dei contatti e il dispositivo deve essere mandato in garanzia?

Addirittura l'assistenza telefonica mi ha detto che per il preventivo di spesa loro chiedono 25&#8364; che poi non verranno fatti pagare se si decide di fare riparare. E poi hanno pure detto che di solito se è fuori garanzia di solito non lo riparano e ne vendono uno a prezzo ribassato al povero malcapitato.

Che faccio, tento l'operazione chirurgica casalilnga o lomando in assistenza???
Grazie.

Ciao a tutti, ho un Edge 305 che dopo le normali uscite in fuoristrada ha iniziato a spegnersi ogni tanto.
Riaccendendolo funzionava correttamente per un po'.

Attualmente collegandolo al PC non si carica nè si accende più.
Se lo "scuoto" un po' ogni tanto si accende per qualche secondo...

Prima di effettuare l'intervento chilurgico da voi suggerito vorrei capire quanto chieda Garmin per la riparazione dell'Edge fuori garanzia?

Se mi proponessero uno sconto per un modello più recente sarei (705 ) anche interessato, ma vorrei capire se lo sconto è di pochi euro o qualcosa di più conveniente... qualcuno ha esperienze in merito?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Se leggi il thread sul 705 rotto capirai il discorso dell'assistenza e degli sconti.
Per l'intervento leggi accuratamente tutto quanto scritto sotto, perché gli inerventi proposti sono più di uno, alcuni temporanei ed altri definitivi.
Se devi fare le saldature, fatti assistere da uno con molta esperienza.
Ma puoi sempre sollevare semplicemente le linguette e poi richiudere i gusci come ho fatto io. Funziona ed è più protetto, e lo puoi semplicemente riaprire.
 

march

Biker urlandum
12/6/04
507
0
0
43
Pisa
Visita sito
Ciao,

visto che dovrò riaprire il garmin, dato che mi si spegne ogni tanto sullo sconnesso, volevo provare a sostituire il buzzer che non funziona più.

Qualcuno sa che caratteristiche ha?

Ciao

:i-want-t:
 

march

Biker urlandum
12/6/04
507
0
0
43
Pisa
Visita sito
Ragazzi, aiuto!!!!

Ho aperto il garmin oggi e sorpresa delle sorprese quando sono andato a chiuderlo mancava un pezzettino del pulsante. Per intendersi quella parte gialla che sporge. Fate conto che è saltata tutta la copertura metallica che ho ritrovato, ma quel pezzetto di plastica nulla.

Posso fare in qualche modo?

Ciao e grazie
 

ivano fcb

Biker novus
1/12/08
11
0
0
FOLLONICA (GR)
Visita sito
salve , ho un problema da qualche giorno il mio garmin 305 si spenge con vibrazioni o
scosse durante i percorsi in mtb , sapete se c'è un rimedio a tutto questo, sapete indicarmi se esistono delle manovre da eseguire per risolvere il problema , grazie Ivano
 

Classifica giornaliera dislivello positivo