<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="ProgId" content="Word.Document"><meta name="Generator" content="Microsoft Word 11"><meta name="Originator" content="Microsoft Word 11"><link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CUTENTE%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><o:smarttagtype namespaceuri="urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" name="metricconverter"></o:smarttagtype><o:smarttagtype namespaceuri="urn:schemas-microsoft-com:office:smarttags" name="PersonName"></o:smarttagtype><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if !mso]><object classid="clsid:38481807-CA0E-42D2-BF39-B33AF135CC4D" id=ieooui></object> <style> st1\:*{behavior:url(#ieooui) } </style> <![endif]--><style> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </style><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--> Il mio
edge <st1:metricconverter productid="305 ha" w:st="on">305 ha</st1:metricconverter> un anno di vita. Non si è mai spento a causa delle vibrazioni. Lho aperto, anche se ancora in garanzia, perché ho notato che i due gusci si stavano separando da soli. Il collante che li unisce ha ceduto per un quarto del perimetro, in corrispondenza dei tre tasti destri. Separati i gusci seguendo le indicazioni della guida, il dispositivo si presenta come in FOTO1. Quello che si nota subito è che la batteria non risulta collegata al PCB della presa usb come nei modelli più datati, ma ad un punto sulla scheda dellaltro guscio. Nella FOTO2 un dettaglio del punto di collegamento. Sembra collegata sopra i piedi di un componente smd che pare essere un condensatore. Nota interessante è <st1:personname productid="la FOTO" w:st="on">la FOTO</st1:personname>3, dove si vede il gps aperto, acceso e funzionante, che dimostra che il mio edge non si può spegnere a causa di vibrazioni. Ho continuato lintervento pulendo per quanto possibile i gusci dai residui del collante siliconico che li univa, poi ho controllato il serraggio delle viti del pcb della presa usb ed infine, come da guida, ho raddrizzato le linguette degli otto contatti sul pcb del guscio superiore. Ho rimontato i gusci. Per proteggere il gps da infiltrazioni di acqua ho usato una striscia di <st1:metricconverter productid="5 mm" w:st="on">5 mm</st1:metricconverter> di nastro plastico da elettricista, avvolgendolo per due giri completi in corrispondenza della linea di unione dei due gusci. Ho serrato le due parti fissandole temporaneamente come in FOTO4 (ma forse definitivamente, visto il risultato che mi soddisfa) mediante degli anelli elastici ricavati tagliando una camera daria della misura 26x1,5/2.0. Lanello posteriore non intralcia nulla, mentre quello anteriore copre il foro per il sensore di pressione (basta mettere una piccola strisciolina di cartoncino per sollevarlo e liberarlo) e copre una parte della presa usb. Ma non rappresenta un serio ostacolo, poiché spostandolo un po si riesce ad aprirla ed infilarci il cavo di collegamento al PC. Inoltre, in un primo test eseguito su posizione fissa, lanello di gomma non sembra limitare la ricezione dellantenna gps. Con o senza lanello superiore la precisione sembra non dare variazioni apprezzabili (per entrambe le situazioni ho ottenuto 6m).
In seguito riporterò il risultato del confronto su percorsi già tracciati, per avere una conferma della inalterata sensibilità dello strumento serrato con gli anelli di gomma.
<o:p> </o:p>