v-brake o disk ??????

fede65

Biker tremendus
16/1/07
1.022
0
0
60
saronno
Visita sito
mi permetto di intrometterti e contraddirti...perchè un buon impianto frenante, potente e modulabile, ti permette di controllare sempre il rotolamento della ruota, e di agire di potenza quando il grip lo permette senza avere braccia da titano così mantieni sempre un certo controllo del mezzo rimanendoti parecchia forza per impostare la traiettoria...
inoltre nelle lunghe discese, la potenza è importante perchè ti permette di non arrivare con e braccia bollite...
nelle lunghe discese i dischi sono molto meglio ma non so quanti di noi fanno lunghe discese durante le loro uscite
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.840
10.162
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
nelle lunghe discese i dischi sono molto meglio ma non so quanti di noi fanno lunghe discese durante le loro uscite


Dipende...considera che se faccio...come ho fatto...26km di salita rispetto al punto di partenza....partendo da 600mt...e arrivando al rifugio a 1850mt.....di discesa ne abbiamo...o no??
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.630
2.108
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Citazione:
Originalmente inviato da fede65
gurda che la frenata dipende molto dalla presa della gomma sul terreno e non da quanto sia potente l'impianto frenante...quando piove si blocca prima la ruota e le staccatone te le scordi

mi permetto di intrometterti e contraddirti...perchè un buon impianto frenante, potente e modulabile, ti permette di controllare sempre il rotolamento della ruota, e di agire di potenza quando il grip lo permette senza avere braccia da titano così mantieni sempre un certo controllo del mezzo rimanendoti parecchia forza per impostare la traiettoria...
inoltre nelle lunghe discese, la potenza è importante perchè ti permette di non arrivare con e braccia bollite...





Tra un pò qualcuno dirà che i dischi ti fanno anche da ABS. Ma fatemi il piacere.

Nella prima risposta avevo già predetto che si sarebbe finiti in una discussione infinita. Non se ne viene mai a capo su due discussioni Vbrake/disc e front/full.

I dischi per il 90% di quelli che ce li hanno sono una moda, anche se a sentir parlare la gente sembra che tutti facciano ogni volta discese come lo Stelvio su sterrato, con fango e pioggia. Il restante 10% usufruisce dei vantaggi che essi danno. Sempre Freeride e Downhill a parte ovviamente.
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.092
556
0
52
Zone-Lucca
Visita sito
Citazione:
Originalmente inviato da fede65
gurda che la frenata dipende molto dalla presa della gomma sul terreno e non da quanto sia potente l'impianto frenante...quando piove si blocca prima la ruota e le staccatone te le scordi

mi permetto di intrometterti e contraddirti...perchè un buon impianto frenante, potente e modulabile, ti permette di controllare sempre il rotolamento della ruota, e di agire di potenza quando il grip lo permette senza avere braccia da titano così mantieni sempre un certo controllo del mezzo rimanendoti parecchia forza per impostare la traiettoria...
inoltre nelle lunghe discese, la potenza è importante perchè ti permette di non arrivare con e braccia bollite...





Tra un pò qualcuno dirà che i dischi ti fanno anche da ABS. Ma fatemi il piacere.

Nella prima risposta avevo già predetto che si sarebbe finiti in una discussione infinita. Non se ne viene mai a capo su due discussioni Vbrake/disc e front/full.

I dischi per il 90% di quelli che ce li hanno sono una moda, anche se a sentir parlare la gente sembra che tutti facciano ogni volta discese come lo Stelvio su sterrato, con fango e pioggia. Il restante 10% usufruisce dei vantaggi che essi danno. Sempre Freeride e Downhill a parte ovviamente.
Quoto sul rosso.o-o

Non quoto sul verde. La mia bici era proposta solo con dischi, addirittura sul telaio non ci sono i pernetti per i v-brake. In pratica si trattò di una scelta obbligata non di moda.o-o
 

fede65

Biker tremendus
16/1/07
1.022
0
0
60
saronno
Visita sito
Citazione:
Originalmente inviato da fede65
gurda che la frenata dipende molto dalla presa della gomma sul terreno e non da quanto sia potente l'impianto frenante...quando piove si blocca prima la ruota e le staccatone te le scordi

mi permetto di intrometterti e contraddirti...perchè un buon impianto frenante, potente e modulabile, ti permette di controllare sempre il rotolamento della ruota, e di agire di potenza quando il grip lo permette senza avere braccia da titano così mantieni sempre un certo controllo del mezzo rimanendoti parecchia forza per impostare la traiettoria...
inoltre nelle lunghe discese, la potenza è importante perchè ti permette di non arrivare con e braccia bollite.



Tra un pò qualcuno dirà che i dischi ti fanno anche da ABS. Ma fatemi il piacere.

Nella prima risposta avevo già predetto che si sarebbe finiti in una discussione infinita. Non se ne viene mai a capo su due discussioni Vbrake/disc e front/full.

I dischi per il 90% di quelli che ce li hanno sono una moda, anche se a sentir parlare la gente sembra che tutti facciano ogni volta discese come lo Stelvio su sterrato, con fango e pioggia. Il restante 10% usufruisce dei vantaggi che essi danno. Sempre Freeride e Downhill a parte ovviamente.
STRAQUOTO
 

leonida

Biker serius
25/9/07
222
0
0
teramo
Visita sito
Quoto...già in un altro topic si è affrontato un discorso del genere...risultato fiumi e fiumi di parole per poi nn arrivare a nulla!!!
La morale secondo me è questa...
1) Sulla propria bike uno ci mette quello ke vuole!!!
2) è vero ke un impianto frenante a disco idraulico o meccanico ti assicura in ogni condizione climantica una frenata efficente e prolugata anke dopo un uso massivo in più di garantisce una modulabilità superiore di più l'idraulico...detto questo penso ke le condizioni di cui sopra solo il 10% di ki va in bike le affronta regolarmente, di conseguenza ne conviene ke i classici v-brake sono più ke sufficenti per l'uso ke i restanti 90% bikers ne fanno ( tra cui mi ci metto pure io, anke se ho i disco meccanico).
3) Rimane il fatto ke i diski ormai sono i più diffusi perke si parte dal concetto ke nell'eventualità ke uno affronti una sola di quelle situazioni in cui in disco è migliore del v-brake ne giustifika l'acquisto.


Citazione:
Originalmente inviato da fede65
gurda che la frenata dipende molto dalla presa della gomma sul terreno e non da quanto sia potente l'impianto frenante...quando piove si blocca prima la ruota e le staccatone te le scordi

mi permetto di intrometterti e contraddirti...perchè un buon impianto frenante, potente e modulabile, ti permette di controllare sempre il rotolamento della ruota, e di agire di potenza quando il grip lo permette senza avere braccia da titano così mantieni sempre un certo controllo del mezzo rimanendoti parecchia forza per impostare la traiettoria...
inoltre nelle lunghe discese, la potenza è importante perchè ti permette di non arrivare con e braccia bollite...





Tra un pò qualcuno dirà che i dischi ti fanno anche da ABS. Ma fatemi il piacere.

Nella prima risposta avevo già predetto che si sarebbe finiti in una discussione infinita. Non se ne viene mai a capo su due discussioni Vbrake/disc e front/full.

I dischi per il 90% di quelli che ce li hanno sono una moda, anche se a sentir parlare la gente sembra che tutti facciano ogni volta discese come lo Stelvio su sterrato, con fango e pioggia. Il restante 10% usufruisce dei vantaggi che essi danno. Sempre Freeride e Downhill a parte ovviamente.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.840
10.162
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Scusate....sono 2 tipologie di freni usati nel mondo MTB....
A mio avviso si possono amare o odiare entrambe...ma ciò non toglie che cmq sia fanno il loro sporco lavoro...ovvero frenare e fermare la bici con tanto di biker sopra.
Ora...anni fa si facevano delle cose al limite dell'assurdo e della pericolosità con bici rigide....magari l'avrò fatto pure io senza rendermene conto.....ma ormai la tecnologia va avanti...e se uno utilizza una cosa ''moderna'' è anche x migliorare l'aspetto ''sicurezza''.
Io ho entrambe gli impianti....e ho entrambe le bici...Front e FULL.....e x me sono sia 2 impianti validi..che 2 bici valide...e non mi sognerei mai di scambiare l'ordine dei fattori...:-)
Mah....il binomio ''FULL+DISCHI'' ti permette secondo me....di fare uscite + ''toste e/o epiche''....x la mia preparazione tecnica/fisica....rispetto al binomio ''FRONT+V-BRAKE''.
NON mi sarei MAI sognato di fare la treversata del GranSasso con la Front.....MAI.......ma al tempo stesso...1 anno e mezzo fa feci una discesa da FR(Guarcino) con la mia FRONT....e dopo parecchie cadute....botte...sgrugnate ecc...dissi '''se ci ritorno...ci vengo con il mezzo adatto..sennò non mi rivedrete + da queste parti.....'''.
E cmq...ho continuato ad utilizzare la Front x un altro anno da allora...facendo anche dei giri ''maschi''....Ma ora..che ho la possibilità di poter scegliere...sapendo la tipologia del percorso...so già a priori con quale bici uscire....
Quindi...a mio avviso..vanno bene entrambe le soluzioni...basta scegliere quella giusta in base alle esigenze...tutto qui....;-)
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
Tra un pò qualcuno dirà che i dischi ti fanno anche da ABS. Ma fatemi il piacere.

Nella prima risposta avevo già predetto che si sarebbe finiti in una discussione infinita. Non se ne viene mai a capo su due discussioni Vbrake/disc e front/full.

I dischi per il 90% di quelli che ce li hanno sono una moda, anche se a sentir parlare la gente sembra che tutti facciano ogni volta discese come lo Stelvio su sterrato, con fango e pioggia. Il restante 10% usufruisce dei vantaggi che essi danno. Sempre Freeride e Downhill a parte ovviamente.

posso essere in parte daccordo con te, ma se permetti preferisco, a scapito di peso e costo maggiore, rientrare a casa bello rilassato senza dolori vari, in quel 10% di volte che i dischi servono davvero.... Io ho avuto tutto, i cantilever, gli U-Brake al posteriore fissati ai foderi bassi (li ricordi?) per poi passare ai V-Brake e adesso che ho provato i dischi ho deciso di optare per quest'ultimi. E' vero che nella stragrande maggioranza dei casi sono sufficenti i V-Brake, però per me (sottolineato e in corsivo..) quel 10% giustifica la spesa...
 

fede65

Biker tremendus
16/1/07
1.022
0
0
60
saronno
Visita sito
posso essere in parte daccordo con te, ma se permetti preferisco, a scapito di peso e costo maggiore, rientrare a casa bello rilassato senza dolori vari, in quel 10% di volte che i dischi servono davvero.... Io ho avuto tutto, i cantilever, gli U-Brake al posteriore fissati ai foderi bassi (li ricordi?) per poi passare ai V-Brake e adesso che ho provato i dischi ho deciso di optare per quest'ultimi. E' vero che nella stragrande maggioranza dei casi sono sufficenti i V-Brake, però per me (sottolineato e in corsivo..) quel 10% giustifica la spesa...
ma allora sei vecchietto anche te....mi fa piacere parlare con chi ha passato tutto le trasformazioni della nostra cara mtb
 

stile70

Biker serius
11/7/06
153
0
0
mestre
Visita sito
certo ci si può accontentare dei V-Brake il loro lavoro lo fanno...

ma non si può negare l'evidenza: l'impianto ha dischi ha grandi vantaggi
è qualche piccolo pegno da pagare (sostanzialmente il peso e costo)

se facciamo un parallelo con il mondo auto:

-Fari xenon belli efficenti costosi (se ti accontenti vanno bene anche i tradizionali)
-cerchi in lega belli leggeri (se ti accontenti vanno bene anche quelli in acciaio)
-Freni a disco sulle 4 ruote (ma esistono anche misti disco /tamburo vanno bene ,ma hanno prestazioni inferiori)

e potrei continuare......
Qundi se parliamo di costi è un discorso ma se guardiamo le prestazioni
è un altro
poi ognuno sceglie in base alla disponibiltà economica ed esigenze personali
 

Classifica giornaliera dislivello positivo