Usura copertoni Michelin..dopo 180 km!

Stex_mtb

Moderatur pelosissimus
Membro dello Staff
Moderatur
25/9/06
3.099
62
0
macchia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Bronson
I michelin di "alta gamma" sono leggeri e performanti, ma sono fatti di garza: basta toccarli per rendersene conto. Ieri l'altro ne ho visto uno nuovo aprirsi in due punti, pochi km fatti e già da buttare. Non vedo perchè il venditore dovrebbe sostituirlo, dato che non era difettoso: è proprio fatto così!

hai ragione...ma lo ha consigliato lui!sapevo un cavolo io che dopo 2 settimane avrei riavuto lo stesso problema!
 

Rocky MTB

Biker popularis
4/4/07
75
0
0
Bolzano
Visita sito

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
Attualmente monto sull'anteriore copertoni Michelin Xcr A/T e sul posteriore Michelin Xcr Dry.
Ho fatto 180 km circa tutti principalmente su sterrati e sentieri (di cui 38km di gara) e mi trovo:
- l'anteriore con i tasselli tutti spaccati...soprattutto quelli laterali che sono la maggior parte quasi staccati... :cry:
- il posteriore che sembra uno gomma da strada... :cry:

Visto il prezzo...volevo sapere se è normale una cosa del genere...è la prima volta che monto le Michelin...e penso sia anche l'ultima! :sculacci:
Al posteriore monto l'xc A/T non c'e' la r pero'????Mi trovo bene c'ho fatto 800 km misti e' sparito da un 150 km il tacchetto fatto a punta ma ancora grattano.....
 

Piantato Cronico

Biker serius
2/3/07
180
0
0
Trento
Visita sito
Io davanti ho la Michelin XCR tubeless mud (che credo, formulata per terreni pesanti, dovrebbe essere ancora più morbida) da circa 400 km, ma vedo che si disfa solo in discesa su asfalto ... per il momento è ancora valida....
 
anni fà montai dei pneumatici da pista sulla mia GSXR1100, tenuta laterale stupenda, però durarono solo 400km....poi la moto era inguidabile in piega, e costavano la modica cifra di un milione di lire...., questo per ribadire quanti ti hanno già detto, ogni gomma ha un suo uso, quelle non sono gomme fatte per durare ma avere prestazioni nel breve
o-o
 

Nitro Power

Biker serius
9/12/06
243
0
0
34
Genova
Visita sito
tutte le XCR sono molto morbide!io avevo delle XC mud...i tacchetti davanti dopo 500km di utlizzo erano tutti consumati a causa delle frenate (con freni V-Brake...non avevo ancora i dischi) e la posteriore tutta mangiata e sgretolata...hanno un grip impressionante i michelin ma un consumo eccessivo!
 
tutte le XCR sono molto morbide!io avevo delle XC mud...i tacchetti davanti dopo 500km di utlizzo erano tutti consumati a causa delle frenate (con freni V-Brake...non avevo ancora i dischi) e la posteriore tutta mangiata e sgretolata...hanno un grip impressionante i michelin ma un consumo eccessivo!
e senza sponsor sono un bel costo....
o-o
 

kate

Biker superioris
25/1/05
904
13
0
Val di Cornia
Visita sito
Bike
Specialized S-Works Epic FSR - Turbo Levo SL
quoto le lamentele...ho provato tutte le versioni delle XCR meno che le Dry e devo dire che come grip sono fantastiche (e ci credo...si sciolgono!!:mrgreen: )
ma come durata sono tra le peggiori! La mescola superficiale esterna, inoltre, si consuma in modo bruttissimo lasciando i tasselli come rosicchiati e lasciando intravedere la mescola nera dello strato inferiore. In più ho trovato questa copertura debole anche sui fianchi dove lascia intravedere la fibra telata (il che non mi ha mai reso molto tranquillo:zapalott: ).
Per quello che costano...bocciate!

Sono passato alle Maxxis Larsen e Crossmark con enormi soddisfazioni.:-?


Hola
Kate
 

ericaxel

Biker popularis
12/9/06
46
0
0
Padova
Visita sito
invece che la XCR prendi le XC il disegno è uguale solo che sono in monomescola pesano qualcosa in più ma durano


Concordo.....io ho testato gia 2 Michelin AT con differente Tpi 127 - 60 e quest'ultime si consumano molto meno pur mantenedo simili (ottime) capacità di tenuta...per essere precisi....60 tpi è molto più idonea a terreni molli mentre l'altra va meglio su secco e scaglia/pietra.
La bici è una front.:specc:
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
Attualmente monto sull'anteriore copertoni Michelin Xcr A/T e sul posteriore Michelin Xcr Dry.
Ho fatto 180 km ....

ho iniziato ad usare i tubless da quando sono stati inventati in accoppiata con i gomme Michelin.
Tutto bene nel rapporto durata/costi/tenuta fino a quando hanno inventato gli XCR(dry/dry2 etc..). L'ultimo treno che ho consumato mi è durato le due settimane di ferie estive in montagna. Sono tornato a casa con metà tasselli staccati (si vede la gomma nera sotto lo strato grigio) e quelli che sono rimasti attaccati erano rasi al suolo.
Da questa esperienza sono passato alle Geax con ottimi risutati
 

IL_CAPITANO

Biker ultra
29/1/06
628
12
0
Interamna (UMBRIA)
Visita sito
Bike
Specialized Epic Sfr Carbon
ho iniziato ad usare i tubless da quando sono stati inventati in accoppiata con i gomme Michelin.
Tutto bene nel rapporto durata/costi/tenuta fino a quando hanno inventato gli XCR(dry/dry2 etc..). L'ultimo treno che ho consumato mi è durato le due settimane di ferie estive in montagna. Sono tornato a casa con metà tasselli staccati (si vede la gomma nera sotto lo strato grigio) e quelli che sono rimasti attaccati erano rasi al suolo.
Da questa esperienza sono passato alle Geax con ottimi risutati

Anche io ho avuto la stessa esperienza con i Michelin ; fino a che ho montato i Wildgripper Comp ust light da 2,00"( quelli neri) tutto ok (durata/scorrevolezza/tenuta..) ma con i dry1 e (un po meglio con gli xcr/at )un macello !!!
A proposito qualcuno sa dove si possono ancOra acquistare i COMP UST LIGHT( anche i Wildgripper che erano precedenti).
Ciao a tutti.
 

peco

Biker popularis
5/8/06
81
0
0
Piacenza
Visita sito
Attualmente monto sull'anteriore copertoni Michelin Xcr A/T e sul posteriore Michelin Xcr Dry.
Ho fatto 180 km circa tutti principalmente su sterrati e sentieri (di cui 38km di gara) e mi trovo:
- l'anteriore con i tasselli tutti spaccati...soprattutto quelli laterali che sono la maggior parte quasi staccati... :cry:
- il posteriore che sembra uno gomma da strada... :cry:

Visto il prezzo...volevo sapere se è normale una cosa del genere...è la prima volta che monto le Michelin...e penso sia anche l'ultima! :sculacci:

mah..ti diro io li monto da un mesetto e giro tutti i giorni finito lavoro 30 km di sterrato e non ho tutto questo consumo pazzesco che dici tu...li hai messi alla pressione giusta??magari ci andavi in giro che erano parecchio sotto ai 2 bar di minimo consigliato sulla..poi dipende uno che esigenze ha certo sono delle gomme che costano pero secondo me sono molto valide..
ciau
 

ppower

Biker perfektus
Anche io ho avuto la stessa esperienza con i Michelin ; fino a che ho montato i Wildgripper Comp ust light da 2,00"( quelli neri) tutto ok (durata/scorrevolezza/tenuta..) ma con i dry1 e (un po meglio con gli xcr/at )un macello !!!
A proposito qualcuno sa dove si possono ancOra acquistare i COMP UST LIGHT( anche i Wildgripper che erano precedenti).
Ciao a tutti.

Anch'io uso il Comp S Light e devo dire che mi sono trovato bene. L'anteriore mi è durata 800 km, mentre la posteriore ho già superato i 1000 km, però sono arrivato ormai alle tele anche dietro.

Sono difficili da reperire, però su Ebay si trovano ad un prezzo accettabile.
 

mad biker

Biker popularis
7/6/07
78
0
0
vco
Visita sito
Attualmente monto sull'anteriore copertoni Michelin Xcr A/T e sul posteriore Michelin Xcr Dry.
Ho fatto 180 km circa tutti principalmente su sterrati e sentieri (di cui 38km di gara) e mi trovo:
- l'anteriore con i tasselli tutti spaccati...soprattutto quelli laterali che sono la maggior parte quasi staccati... :cry:
- il posteriore che sembra uno gomma da strada... :cry:

Visto il prezzo...volevo sapere se è normale una cosa del genere...è la prima volta che monto le Michelin...e penso sia anche l'ultima! :sculacci:
magari erano gomme da qualifica!!:)))::))):
vai dal sivende, protesti e te ne fai dare un paio buoni...soddisfatti o rimborsati:-?
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
se volete la mia le michelin non durano 1 granche':fatti-so:.... mio papa ha montato 1 dh 32 sull ant. e 1 dh 24 sul post.... il 32 va alla grande:mrgreen: ma il 24 sembra fatto di nutellla:-((!!! dopo 3 uscite si sono gia consumate 1 bel po:zapalott::zapalott::cry:!!! meglio la MAXXIS!!!:saccio:

Il DH 24 ha una mescola morbidissima.. penso sia sui livelli della 40a Maxxis.. se non di più. NOrmale che se grippa dura poco.
Chi compra quelle mescole non può pretendere che durino 10 mesi... E non è certo colpa di chi le produce. Basta scegliere un giusto compromesso.. ..tipo Shore 50a... e dosare i freni (se blocchi, ciao pep...)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo