perchè poi ti trovi molto probabilmente con il telaio criccato o aperto,cambia totalmente la geometria e i punti che vanno sotto sforzo una forcella più alta...
poi,se trovi una 150mm lunga come la tua ben venga,ma la vedo dura....se proprio vuoi metti una 130/140 ma sei già al limite..
comunque non capisco come mai oggi tutti cerchino forcelle con escursioni sempre maggiori....
è il COME lavora la forcela che fa la differenza,non il quanto(provato da me)
ovvio che non andrei mai a fare DH con una 120!!!il mio ragionamento va delimitato a discipline "confinanti"
Eh, secondo me perchè (capitalismo culturale, chiamiamolo così) la gente spesso preferisce pensare che se prende una forcella più costosa, con dei numeri più grandi, funzionerà certamente meglio. Il fatto è che una forcella da 150mila euro regolata male (o, spesso proprio NOIN regolata per niente) funziona molto peggio di una forcella da 450 euro ben regolata.
Lo so che è una banalità, ma tant'è, ho incontrato spesso gente che nemmeno sapeva di avere la regolazione del rebound, e quando spiegavo cos'è, cosa serve, come funziona e proponevo di fare un pezzo con tutto aperto e uno con tutto chiuso, per capire la differenza, a volte nemmeno riuscivano a capire in cosa consistesse all'atto pratico tale differenza.
Quindi... e vagli a dire a quel punto che potrebbero risparmiare e prendersi una bella forca modello base. Figurati, hanno BISOGNO della forcella da 150mila euro, assolutamente...
Ho reso l'idea?
M.