upgrade forcella

travis89

Biker novus
8/6/10
18
0
0
Livorno
Visita sito
vi faccio una domanda da principiante (quale sono): ho una kona dawg, e la uso per farmi delle tranquillissime discese a tranquillissima velocità, e vorrei cambiare la forcella (ora ho una marz mx pro da 120 mm) con una con escursione maggiore....mi è stato detto che su quella bici è inutile montare una forcella con piu di 140 mm, ma non sono riuscito a capire il perchè...diventa troppo alta e inguidabile? o semplicemente butto via dei soldi xke non la sfrutto?
ps se avete qualche consiglio da darmi (voglio spendere poco) è ben accetto!
grazie ciao
 

Maga040295

Biker ciceronis
2/8/09
1.588
20
0
lissone(mi)
Visita sito
perchè poi ti trovi molto probabilmente con il telaio criccato o aperto,cambia totalmente la geometria e i punti che vanno sotto sforzo una forcella più alta...
poi,se trovi una 150mm lunga come la tua ben venga,ma la vedo dura....se proprio vuoi metti una 130/140 ma sei già al limite..
comunque non capisco come mai oggi tutti cerchino forcelle con escursioni sempre maggiori....
è il COME lavora la forcela che fa la differenza,non il quanto(provato da me)
ovvio che non andrei mai a fare DH con una 120!!!il mio ragionamento va delimitato a discipline "confinanti"
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
perchè poi ti trovi molto probabilmente con il telaio criccato o aperto,cambia totalmente la geometria e i punti che vanno sotto sforzo una forcella più alta...
poi,se trovi una 150mm lunga come la tua ben venga,ma la vedo dura....se proprio vuoi metti una 130/140 ma sei già al limite..
comunque non capisco come mai oggi tutti cerchino forcelle con escursioni sempre maggiori....
è il COME lavora la forcela che fa la differenza,non il quanto(provato da me)
ovvio che non andrei mai a fare DH con una 120!!!il mio ragionamento va delimitato a discipline "confinanti"

Eh, secondo me perchè (capitalismo culturale, chiamiamolo così) la gente spesso preferisce pensare che se prende una forcella più costosa, con dei numeri più grandi, funzionerà certamente meglio. Il fatto è che una forcella da 150mila euro regolata male (o, spesso proprio NOIN regolata per niente) funziona molto peggio di una forcella da 450 euro ben regolata.
Lo so che è una banalità, ma tant'è, ho incontrato spesso gente che nemmeno sapeva di avere la regolazione del rebound, e quando spiegavo cos'è, cosa serve, come funziona e proponevo di fare un pezzo con tutto aperto e uno con tutto chiuso, per capire la differenza, a volte nemmeno riuscivano a capire in cosa consistesse all'atto pratico tale differenza.
Quindi... e vagli a dire a quel punto che potrebbero risparmiare e prendersi una bella forca modello base. Figurati, hanno BISOGNO della forcella da 150mila euro, assolutamente...

Ho reso l'idea?

M.
 

Andreaxx

Biker popularis
ciao, io sulla mia kona dawg ho montato una RS Pike air U-turn 140mm al posto della RS Tora sl che c'era di primo montaggio...mi sono subito trovato benissimo, la corsa variabile da 110 a 140 è comodissima in più ha anche il blocco con Floodgate.
Anche una Revelation potrebbe andare bene ma controlla prima l'altezza della forca..
Ciao!
 

aleDEMA

Biker superioris
16/8/09
966
1
0
Torino
Visita sito
ma per altezza intendi escursione?

in ogni caso devi misurare da dove la forca appoggia sul mozzo, fino a dove inizia la serie sterzo, e trovarne una con quella altezza simile
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
mattebon ha ragionissima......personalmente sono passato da 130 mm a molla (tora 302 u-turn) a 140 ad aria (revelation dual air con flood gate esterno) e devo dire che non è il cm in più che mi fà la differenza...quanto piuttosto la regolabilità della reve....a dir poco fantastica!con le due camere riesco a settare la bike in base al tipo di terreno (su degli ostacoli veloci tipo le scale del mio centro storico la preferisco un pelo più dura perchè se no infossa,mentre su terreni veloci ma con pochi ostacoli o lenti la preferisco più dolce e frenata nel ritorno)!devo però ammettere che mi è ancora difficile sentire fino in fondo la ergolazione del ritorno e soprattutto quella della compressione.....ecco perchè è mooooooooooooooolto meglio una forcella buona (solida,adatta davvero all'uso che se ne fà,regolabile il giusto..) piuttosto che una iper-costosa ma di cui non si riuscirà mai a capire un ciufolo delle regolazioni!naturalmente poi non vi dico le risate quandoparli con gente che si prende le bike in carbonio e forcella dual air e pretende di usarle senza gonfiarle per il loro peso o peggio volerle gonfiare con le classiche pompe da camera.....!
attento che come già detto da molti è la lunghezza totale ceh ti scassa il nodo di sterzo e non l'escursione...se cerchi sul forum c'è un topic (dio ringrazi il forum) con tutte le altezze delle forcelle in commercio!
sciao!
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
ottima scelta la pike, ha il comodissimo maxle ed è molto sincera nelle regolazioni .
Non è un mostro di rigidità ma va bene così e l'uturn è comodo sul ripido.
Nel mercatino ne trovi una sacco ad ottimi prezzi .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo