Un sardo nelle Dolomiti - PRESENTAZIONE A CAGLIARI VENERDì 22 NOVEMBRE

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
Ciao,
posto qui il video (giusto un montaggio di spezzoni, non certo un documentario) del mio viaggio in bici di fine agosto da Salisburgo a Vittorio Veneto attraverso le Dolomiti per complessivi 500 km.
Invece il resoconto inzia così:

Prologo. Il presagio

In Sardegna c’è Gege e io lo avevo incontrato all’escursione di Dolianova Is mitzas in bike del 28 luglio 2013. Non capii che era un presagio per ciò che sarebbe successo meno di un mese dopo.
Amato e temuto allo stesso tempo, Gege è considerato politicamente un cattivo maestro, uno che con la sua autorevolezza influenza negativamente innocenti pedalatori portandoli sulla via della cicloarrampicata, dove i confini tra il ciclismo, il trekking, l’arrampicata e il sollevamento pesi si fanno labili e pericolosi.
In questa situazione di devianza Gege ha comunque il pregio di essere sardo e, tra i sardi, di essere meridionale. Questo limita gli effetti della sua azione criminosa, nel senso che in tutta la Sardegna non può salire oltre i 1833 m. di Perdas Crapias (la cima che gli italiani chiamano Punta La Marmora) e che nella Sardegna meridionale non può salire oltre i 1236 m. di Punta Perda de sa Mesa, la cima del massiccio del Linas.
Se in Sardegna c’è Gege, in Veneto c’è Mauro e, quel che è peggio, Mauro non ha limiti imposti dal territorio, dato che nelle Alpi c’è terreno da salire bici in spalla fino ai 4810 m. della cima del Monte Bianco. In realtà, la quota più alta raggiunta dopo ore di telaio in spalla e, contemporaneamente, di bagagli a tracolla e di ruote in mano, sono stati i 2450 m. del rifugio Locatelli davanti alle Tre Cime di Lavaredo, ovviamente con temperatura alle quattro del pomeriggio del 28 agosto di appena 6 gradi...


ta 3 - YouTube
 

shardana

Biker superioris
23/3/10
969
0
0
Monserrato
Visita sito
Ciao Amos,
con una introduzione così, dedicata all'amico Gege, mi aspettavo di vedere del vert-ride nel tuo video... ma va bene così, non è il solito filmato di salti e capriole ;)
Sempre belle le Dolomiti!
 

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
Nel vert-ride non ci fermavamo neanche a prendere la macchina fotografica, o perché in salita eravamo cotti e in ogni caso ci servivano anche le mani o perché in discesa non si interrompe un'emozione fermandosi. Foto e riprese soltanto nei posti tranquilli, quelli "brutti"!
 

geggitteddu

Biker tremendus
4/9/07
1.168
0
0
samassi
Visita sito
E dove sarebbe lo sbaglio ?? Comunque grazie della considerazione Amos, bellissime le Dolomiti, un mio sogno pedalare e fare del sano portage da quelle parti....e dopo qualche buon bicchiere anche ballare la Mazurka(o qualsiasi cosa sia)coi vecchietti del video, tanto non sfiguro là in mezzo...ma per questo mi devo allenare eh eh
 

su sforzu

Biker tremendus
9/10/07
1.117
0
0
gutturu mannu
Visita sito
Noi Gegiani siamo politically correct, infatti Pedra Crapias non l'abbiamo mai chiamata come i piemontesi.

Il tuo video è spensierato quanto il tuo sorriso e la tua colonna sonora,

bellu meda.
 

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
La ciclofficina Sella del Diavolo e l'associazione Amici della Bicicletta
vi invitano alla presentazione del viaggio in mountain bike compiuto da Amos Cardia (Sinnai) e Mauro Da Ros (Vittorio Veneto)

TRANSALP - DALL’AUSTRIA ALL’ITALIA ATTRAVERSO LE DOLOMITI
500 km e 12.500 m di dislivello

Incontreremo il viaggiatore Amos Cardia che ci racconterà questa esperienza compiuta alla fine di agosto e risponderà alle domande del pubblico. Proiezione delle foto e di un filmato in HD sulla traversata realizzato dal compagno di viaggio Mauro Da Ros (durata 20’).

Al termine della presentazione ci sarà un ciclo-aperitivo.

Info: http://www.ciclofucina.it[url]www.ciclofucina.it[/URL] - [email protected]

venerdì 22 novembre alle 18.30
presso la ciclofficina Sella del Diavolo
in via Principe Amedeo n. 21 - Cagliari

DIFFONDETE ANCHE SU FB

ciao e grazie
 

Allegati

  • locandina ciclofucina dolomiti.pdf
    140,9 KB · Visite: 2
  • locandina ciclofucina dolomiti.jpg
    locandina ciclofucina dolomiti.jpg
    14,4 KB · Visite: 6

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
Venerdì 22 novembre a Cagliari presentazione del viaggio in mountain bike
TRANSALP. DALL’AUSTRIA ALL’ITALIA ATTRAVERSO LE DOLOMITI

Dall’Austria all’Italia, da Salisburgo a Vittorio Veneto in 500 km, scalando montagne fino a 2500 metri di altezza, per complessivi 12.500 metri di dislivello. Un alternarsi incessante di prati e rocce, abeti e pareti a strapiombo, tra il biancora accecante delle Dolomiti e temperature sotto lo zero in pieno agosto. Sono questi alcuni elementi dell’ultima esperienza di viaggio di Amos Cardia, guida cicloturistica di Sinnai, che ha effettuato la traversata lo scorso agosto insieme al compagno di viaggio Mauro Da Ros, ex scalatore ora ciclista.

La traversata delle Alpi è una superclassica dei viaggi in mountain bike in Europa, una esperienza che solletica l’immaginario di ogni biker, una sorta di pellegrinaggio laico che ogni ciclista deve compiere almeno una volta nella vita. Ne esistono tante varianti, attraverso tutto l’arco alpino, dalla Liguria al Friuli, di tipo turistico o agonistico, organizzate da società commerciali che offrono assistenza per tutte le esigenze o autogestite dall’inizio alla fine, fidando solo sulle proprie forze e sulla propria capacità di organizzazione.

Alla presentazione di venerdì a Cagliari si parlerà di sport e ambiente, ma anche di storia e turismo, col resoconto di Amos Cardia che tratterà anche di come la popolazione locale coltiva la memoria della Prima Guerra Mondiale nei luoghi che ne furono epicentro e di come si sia sviluppato il turismo in modo compatibile con l’ambiente e con grande ritorno di reddito per la popolazione.

La serata, organizzata in collaborazione con l’associazione ambientalista Amici della Bicicletta, si concretizzerà nella proiezione e discussione delle foto e di un filmato in HD sulla traversata, realizzato dal compagno di viaggio Mauro Da Ros, della durata di venti minuti. L’appuntamento è per venerdì 22 novembre alle 18.30 alla ciclofficina Sella del Diavolo, in via Principe Amedeo n. 21 a Cagliari. L’ingresso è gratuito e alla presentazione seguirà un aperitivo.

Per ulteriori informazioni www.ciclofucina.it - [email protected]

Cagliari, 19 novembre 2013

Info: 349.342.00.05
 

bruschez

Biker superis
17/1/13
336
0
0
CAGLIARI
Visita sito
Venerdì 22 novembre a Cagliari presentazione del viaggio in mountain bike
TRANSALP. DALL’AUSTRIA ALL’ITALIA ATTRAVERSO LE DOLOMITI

Dall’Austria all’Italia, da Salisburgo a Vittorio Veneto in 500 km, scalando montagne fino a 2500 metri di altezza, per complessivi 12.500 metri di dislivello. Un alternarsi incessante di prati e rocce, abeti e pareti a strapiombo, tra il biancora accecante delle Dolomiti e temperature sotto lo zero in pieno agosto. Sono questi alcuni elementi dell’ultima esperienza di viaggio di Amos Cardia, guida cicloturistica di Sinnai, che ha effettuato la traversata lo scorso agosto insieme al compagno di viaggio Mauro Da Ros, ex scalatore ora ciclista.

La traversata delle Alpi è una superclassica dei viaggi in mountain bike in Europa, una esperienza che solletica l’immaginario di ogni biker, una sorta di pellegrinaggio laico che ogni ciclista deve compiere almeno una volta nella vita. Ne esistono tante varianti, attraverso tutto l’arco alpino, dalla Liguria al Friuli, di tipo turistico o agonistico, organizzate da società commerciali che offrono assistenza per tutte le esigenze o autogestite dall’inizio alla fine, fidando solo sulle proprie forze e sulla propria capacità di organizzazione.

Alla presentazione di venerdì a Cagliari si parlerà di sport e ambiente, ma anche di storia e turismo, col resoconto di Amos Cardia che tratterà anche di come la popolazione locale coltiva la memoria della Prima Guerra Mondiale nei luoghi che ne furono epicentro e di come si sia sviluppato il turismo in modo compatibile con l’ambiente e con grande ritorno di reddito per la popolazione.

La serata, organizzata in collaborazione con l’associazione ambientalista Amici della Bicicletta, si concretizzerà nella proiezione e discussione delle foto e di un filmato in HD sulla traversata, realizzato dal compagno di viaggio Mauro Da Ros, della durata di venti minuti. L’appuntamento è per venerdì 22 novembre alle 18.30 alla ciclofficina Sella del Diavolo, in via Principe Amedeo n. 21 a Cagliari. L’ingresso è gratuito e alla presentazione seguirà un aperitivo.

Per ulteriori informazioni [url]www.ciclofucina.it[/URL] - [email protected]

Cagliari, 19 novembre 2013

Info: 349.342.00.05

peccato, sarei venuto ben volentieri, ma ho un esame il giorno seguente!!!
 

Amos Cardia

Sardinia Biking
16/6/08
898
3
0
Sinnai
www.sardiniabiking.com
Bike
Trek SuperFly
peccato, sarei venuto ben volentieri, ma ho un esame il giorno seguente!!!

allora meglio l'esame! sarà per la prossima volta.

grazie e ciao

Grazie a tutti quelli che hanno partecipato, grazie per l'interesse e l'attenzione (inaspettata) fino alle ore 21, malgrado la fame.
Grazie a chi ha portato il vino per l'aperitivo e a chi ha sostenuto la CicloFucina per questa e per tutte le sue iniziative.

Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo