Tutto quello che avreste voluto sapere sul Covid ma non avete mai osato chiedere

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.936
7.466
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Ha cercato di far valere il suo essere famoso, fortunatamente sta volta i "poteri forti" Non si sono fatti corrompere dal dio denaro...
Dite che se il torneo era in Italia facevano un altro decreto per jocovidh..?? :loll:
 

mariano54

Biker ultra
12/11/08
623
710
0
Alseno (PC)
Visita sito
Bike
Kenevo- Cube stereo-Colnago hard tail-Specialized Big Hit, Canyon Torque ES 09
Ti faccio le domande di riserva: chi guarisce (attestato da tampone molecolare negativo), porta con sé comunque il virus? Se sì, vale o no anche per i vaccinati? Cioè, il covid è un viris tipo erpes, che te lo tieni per tutta la vita, o come l'influenza, che ad un certo punto pare proprio abbandoni il tuo corpo?
Occhio che se è come l'erpes tutti (ma proprio tutti) i virologi hanno cannato.
Ecchecazzo.....io espongo un dubbio e tu me ne metti un altro.....non è mica giusto vèh :):):)
 

saetta1980

Biker perfektus
10/9/09
2.705
3.209
0
Sicily
Visita sito
Bike
Specialized Epic Evo Expert
<< Per studiare le relazioni tra gli organismi e l’ambiente, gli ecologi devono intraprendere studi sperimentali in laboratorio e sul campo. Tutti questi studi implicano la raccolta di dati per verificare ipotesi. Un’ipotesi è una supposizione logica che uno scienziato formula per spiegare un fenomeno osservato; dovrebbe essere un’affermazione che contempla cause ed effetti e che può essere verificata sperimentalmente. Un’ipotesi può basarsi su osservazioni sul campo, e in laboratorio, o sui risultati di precedenti ricerche.
Gli scienziati utilizzano le conoscenze ottenute da osservazioni ed esperimenti per costruire modelli.
I dati sono limitati alla situazione particolare verificatesi quando sono state effettuate le misure. Come le fotografie, i dati rappresentano un certo luogo in un determinato momento. I modelli utilizzano la comprensione dei fenomeni ottenuta dai dati per prevedere ciò che accadrà in un altro luogo e tempo.
I modelli sono rappresentazioni astratte, semplificate, di sistemi reali. Essi consentono di prevedere una certa risposta o un certo comportamento a partire da una serie di assunti espliciti. I modelli possono essere matematici, come le simulazioni al computer, o descrittivi e verbali, come la teoria dell’evoluzione per selezioni naturale di Darwin.
Le ipotesi possono essere di tipo qualitativo oppure quantitativo.
La raccolta delle osservazioni, lo sviluppo e la verifica delle ipotesi e la realizzazione di modelli costituiscono la struttura del metodo scientifico. Si tratta di un processo continuo di controllo e rettifica di concetti per arrivare a spiegazioni delle variazioni che osserviamo nel mondo che ci circonda, unificando osservazioni a prima vista non collegate tra di loro.
La differenza tra la scienza e l’arte è che, sebbene ambedue implichino lo sviluppo di concetti, nella scienza la loro esplorazione è limitata ai fatti. Nella scienza non vi è verifica dei concetti diversi dalla loro realtà empirica.
Tuttavia, non c’è stabilità nei concetti scientifici, poiché essi non sono altro che la nostra interpretazione dei fenomeni naturali. Siamo inevitabilmente limitati dal fatto di aver indagato solo una parte della natura, perché abbiamo bisogno di semplificare per poter comprendere.
Quando si progettano esperimenti si controllano i fattori pertinenti e si tenta di eliminare l’influsso di altri che potrebbero confondere i risultati. L’intento è quello di focalizzare l’attenzione su un sottoinsieme della natura nel quale si possono stabilire la causa e l’effetto di un processo. Il limite sta nel fatto che qualsiasi causa ed effetto riusciamo ad identificare, questi non presentano che una connessione parziale con la natura che speriamo di comprendere. Per questo motivo, anche quando esperimenti e osservazioni sostengono l’ipotesi e le previsioni dei modelli si verificano, il lavoro non è ancora completo. Occorre proseguire per rendere meno severi i limiti imposti dalla necessità di semplificare. Si amplia l’ipotesi, in modo che possa comprendere uno spettro più ampio di condizioni, e si inizia di nuovo a verificare quanto essa sia in grado di spiegare le nostre nuove osservazioni.
Potrà sembrare strano, ma la verità è che la scienza è una ricerca di prove per dimostrare che i nostri concetti sono errati. Raramente vi è una sola spiegazione possibile per un’osservazione. Ne risulta che si possono sviluppare molteplici ipotesi compatibili con un’osservazione, quindi il fatto che delle osservazioni siano congruenti con un’ipotesi non è sufficiente per dimostrare la veridicità di quest’ultima. Il vero scopo della verifica delle ipotesi è quello di eliminare le idee sbagliate. Si deve quindi seguire un processo di selezione, ricercando prove che dimostrino se un’ipotesi è errata.
La scienza è essenzialmente un’attività che si auto corregge e dipende da un continuo dibattito sulle idee proposte. Il dissenso è fondamentale nell’attività scientifica e viene alimentato dalla libertà d’indagine e dall’indipendenza del pensiero. >> (T.M. Smith & R.L. Smith, 2006 “Elements of ecology”, ).
Questo è l'ABC, scritto in maniera semplice e comprensibile... ma sono ragionevolmente certo che vari "fattori" (tra cui Dunning-Kruger effect, analfabetismo funzionale ed irrazionalità di fondo sono senz'altro i più rilevanti) giocheranno per far si che gli si possa dare una interpretazione personale persino all' 1+1.... ;-) :smile: :pirletto:
Dai perle ai porci .....
 

Cimpy_Babbano

Mascotte da cavalletto
3/8/18
2.230
1.282
0
Web
Visita sito
Bike
Rockrider 340 come prima MTB. Per sbaglio Riverside 900 e ora RR520+RR560
Ecchecazzo.....io espongo un dubbio e tu me ne metti un altro.....non è mica giusto vèh :):):)
Erano però abbastanza retoriche.

Non è come l'erpes, questo è sicuro. Ed è improbabile che tutti i virologi si siano sbagliati, no?
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.677
18.386
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Dai perle ai porci .....
Diamo però, anche la possibilità di poter aprezzar un cosi non facile ed esaustivo argomento a tutti...un muro lo si costruisce mattone dopo mattone e se non ci si mette la malta non sta in piedi, il buon Cesare e pochi altri qua dentro, ci stan mettendo la malta, non rendiamo vano questo lavoro, supportiamolo e vedrai che anche se non si riuscirà a convincere tutti, quantomeno un infarinatura basica è stata data per affrontar un cambiamento sia di atteggiamento che di idee...e spero che molti dubbiosi ( non mi esimio ;-) )e non convinti, in qualche modo ne traggano spunti riflessivi. :-)
 
  • Haha
Reactions: superskinny

stambecco

Biker serius
8/6/05
130
43
0
nessuna
Visita sito
Bike
nessuna
Ha cercato di far valere il suo essere famoso, fortunatamente sta volta i "poteri forti" Non si sono fatti corrompere dal dio denaro...
Dite che se il torneo era in Italia facevano un altro decreto per jocovidh..?? :loll:

in realtà sembra semplicemente che essendo guarito dalla malattia avuta a metà dicembre abbia l'immunità di chi è guarito che per la legge è la stessa di chi si è vaccinato. Ovviamente per non perdere la faccia, dal momento che anche la politica ha preso posizione sulla faccenda inventeranno qualsiasi minchiata per non ammettere di averla pestata bella grossa.

Ed altrettanto ovviamente è partita la campagna diffamatoria della stampa che si chiede cosa ci faceva il 25 dicembre in un video (forse promozionale) in cui palleggia per strada dal momento che era stato dichiarato positivo il 16 e lo era rimasto per una settimana; io ero rimasto che 16 + 7 fà 23, ma può darsi che in questi ultimi tempi le cose siano cambiate.
 

saetta1980

Biker perfektus
10/9/09
2.705
3.209
0
Sicily
Visita sito
Bike
Specialized Epic Evo Expert
Diamo però, anche la possibilità di poter aprezzar un cosi non facile ed esaustivo argomento a tutti...un muro lo si costruisce mattone dopo mattone e se non ci si mette la malta non sta in piedi, il buon Cesare e pochi altri qua dentro, ci stan mettendo la malta, non rendiamo vano questo lavoro, supportiamolo e vedrai che anche se non si riuscirà a convincere tutti, quantomeno un infarinatura basica è stata data per affrontar un cambiamento sia di atteggiamento che di idee...e spero che molti dubbiosi ( non mi esimio ;-) )e non convinti, in qualche modo ne traggano spunti riflessivi. :-)
Stimo te e quelli come te che ancora hanno fiducia nel prossimo e sperano di cambiare le cose .... Io la “ Malta “ la userei solo per tumularli a sta gente .
 

Giocody

Biker extra
24/1/12
724
316
0
in zìr prì la rumagna
Visita sito
Bike
italica acciaiosa
in realtà sembra semplicemente che essendo guarito dalla malattia avuta a metà dicembre abbia l'immunità di chi è guarito che per la legge è la stessa di chi si è vaccinato. Ovviamente per non perdere la faccia, dal momento che anche la politica ha preso posizione sulla faccenda inventeranno qualsiasi minchiata per non ammettere di averla pestata bella grossa.

Ed altrettanto ovviamente è partita la campagna diffamatoria della stampa che si chiede cosa ci faceva il 25 dicembre in un video (forse promozionale) in cui palleggia per strada dal momento che era stato dichiarato positivo il 16 e lo era rimasto per una settimana; io ero rimasto che 16 + 7 fà 23, ma può darsi che in questi ultimi tempi le cose siano cambiate.
Politica diffamatoria? Ci sono post, messi da lui, con foto fatta insieme a ragazzini il 17 Dicembre.
Dai, su... fatela corta, ha provato a fare quello che voleva dall'alto del suo nome, ma gli australiani hanno risposto picche.
L'ho sempre ammirato per tutto quello che fa, in campo e fuori, ma questa volta l'ha fatta fuori dal vaso e con lui genitori, ministri serbi ecc...
 

Cimpy_Babbano

Mascotte da cavalletto
3/8/18
2.230
1.282
0
Web
Visita sito
Bike
Rockrider 340 come prima MTB. Per sbaglio Riverside 900 e ora RR520+RR560
Politica diffamatoria? Ci sono post, messi da lui, con foto fatta insieme a ragazzini il 17 Dicembre.
Dai, su... fatela corta, ha provato a fare quello che voleva dall'alto del suo nome, ma gli australiani hanno risposto picche.
L'ho sempre ammirato per tutto quello che fa, in campo e fuori, ma questa volta l'ha fatta fuori dal vaso e con lui genitori, ministri serbi ecc...
Chissà, la cosa ha preso piede: da qualche parte ho letto che Di Maio avrebbe dichiarato di aver preso il covid il 26 dicembre. E il 28 sarebbe stato a Tunisi (non ho controllato se fosse vero, eh?! Non mi stupirei di scoprire che è solo una bufala montata sull'esempio delle cronache del tennista)


Edit

La positività dichiarata intorno a natale è vera, comunque


Accidenti, anche il viaggio a Tunisi!


Ah però al 26 era negativo! Basta non fermarsi ai titoli...

Opppass, il 24 diceva di aver volato in Libano!!


Lo avrà fatto prima del tampone positivo? O quello negativo era anteriore anche a questo viaggio?


Eh, ma dal 20 al 22 era in Kuwait...

https://www.esteri.it/it/sala_stamp...ssione-del-ministro-di-maio-in-kuwait-e-iraq/


E se non avesse mai preso il covid? Forse anche come il tennista...?


Poi su di lui giravano storie strane circa le sue vacciazioni molto fotogeniche ma, dicevano i detrattori, molto poco realistiche.
Malelingue senz'altro, eh?!
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: albasnake

albasnake

Biker tremendus
29/8/16
1.323
970
0
Vicenza
Visita sito
Bike
OnOne Deedar
Cari no-qui, no-qua e no-là, ci si prova a volervi bene, crediamo fortemente nella tolleranza ma un conto è professarla un altro praticarla.
Talvolta, quando partite con certe prese di posizione, di istinto verrebbe di accéttarvi.
ma per farlo davvero, prima bisognerebbe prendervi. :smile:

etichetta: novax
cornice: disadattato sociopatico che gira con lo scolapasta in testa, gridando a tutti che la terra è piatta, tipicamente con infimo livello di cultura e intelligenza, che parla solo perchè ha visto un video su internet di un tipo che sembrava convincente, che gli diceva che è tutto un complotto delle case farmaceutiche che vogliono sterminare gli umani con un siero al grafene perché siamo troppi e inutili, consumiamo risorse

si chiama ingegneria sociale, si semplifica, si dipinge un gruppo di persone e gli si mette una etichetta, poi poco importa chi ci finisce dentro, chiunque esponga un dubbio sulla reale efficacia e sicurezza dei sieri è un novax e quindi risponde alla descrizione di cui sopra

sottolineo, non è una critica a te, prova solo a capire cosa intendo; perosnalmente la questione sanitaria mi frega il giusto, ciò che mi preoccupa è la deriva liberticida che hanno preso molti governi soprattutto europei, una vita senza libertà per la paura di morire è già per se stessa morte
Fa veramente ridere che molti novax siano a favore degli anticorpi monoclonali al posto del vaccino, trattandosi di cellule prodotte in laboratorio dopo clonazione e coltivate in organismi viventi, ad esempio nelle ovaie di criceto.
Molto spesso testati su poche centinaia di persone prima di essere approvati (parlo per esperienza personale ovviamente, avendo fatto parte del trial del farmaco che ora sto assumendo da qualche anno).
Quando è stato approvato il mio il bugiardino era praticamente vuoto, "effetti sconosciuti" su praticamente ogni campo fra gli effetti collaterali. Ma un vaccino iniettato 7 miliardi di volte non va bene.

Questo chiude semplicemente il cerchio di follia e incoerenza di questa fetta di popolazione
te la suoni e canti da solo, non mi risulta di aver detto che sono "favorevole" alle monoclonali
ti rammento che vale sempre il rapporto rischi/benefici, se ho un cancro con un'elevata probabilità di uccidermi, magari accetto di buon grado la chemioterapia, consapevole del disastro che farà; se sono sano è ben più difficile assumere rischi nell'ipotesi che potrei prendere una malattia che al 99,9% non me ne accorgo neanche
a me fa strano che la scienza sia riuscita a produrre una terapia genica autoproclamata efficace in pochi mesi, da somministrare ai sani, mentre in due anni non abbia ancora messo a punto una cura per i malati, poteva essere più utile investire risorse per trovare cure invece che vaccini?
Occhio però che si può dire lo stesso di chi pensi che la scienza, che è probabilistica e "corretta fino a prova contraria", dia risposte esatte al 100% da subito.
<< Per studiare le relazioni tra gli organismi e l’ambiente, gli ecologi devono intraprendere studi sperimentali in laboratorio e sul campo. Tutti questi studi implicano la raccolta di dati per verificare ipotesi. Un’ipotesi è una supposizione logica che uno scienziato formula per spiegare un fenomeno osservato; dovrebbe essere un’affermazione che contempla cause ed effetti e che può essere verificata sperimentalmente. Un’ipotesi può basarsi su osservazioni sul campo, e in laboratorio, o sui risultati di precedenti ricerche.
Gli scienziati utilizzano le conoscenze ottenute da osservazioni ed esperimenti per costruire modelli.
I dati sono limitati alla situazione particolare verificatesi quando sono state effettuate le misure. Come le fotografie, i dati rappresentano un certo luogo in un determinato momento. I modelli utilizzano la comprensione dei fenomeni ottenuta dai dati per prevedere ciò che accadrà in un altro luogo e tempo.
I modelli sono rappresentazioni astratte, semplificate, di sistemi reali. Essi consentono di prevedere una certa risposta o un certo comportamento a partire da una serie di assunti espliciti. I modelli possono essere matematici, come le simulazioni al computer, o descrittivi e verbali, come la teoria dell’evoluzione per selezioni naturale di Darwin.
Le ipotesi possono essere di tipo qualitativo oppure quantitativo.
La raccolta delle osservazioni, lo sviluppo e la verifica delle ipotesi e la realizzazione di modelli costituiscono la struttura del metodo scientifico. Si tratta di un processo continuo di controllo e rettifica di concetti per arrivare a spiegazioni delle variazioni che osserviamo nel mondo che ci circonda, unificando osservazioni a prima vista non collegate tra di loro.
La differenza tra la scienza e l’arte è che, sebbene ambedue implichino lo sviluppo di concetti, nella scienza la loro esplorazione è limitata ai fatti. Nella scienza non vi è verifica dei concetti diversi dalla loro realtà empirica.
Tuttavia, non c’è stabilità nei concetti scientifici, poiché essi non sono altro che la nostra interpretazione dei fenomeni naturali. Siamo inevitabilmente limitati dal fatto di aver indagato solo una parte della natura, perché abbiamo bisogno di semplificare per poter comprendere.
Quando si progettano esperimenti si controllano i fattori pertinenti e si tenta di eliminare l’influsso di altri che potrebbero confondere i risultati. L’intento è quello di focalizzare l’attenzione su un sottoinsieme della natura nel quale si possono stabilire la causa e l’effetto di un processo. Il limite sta nel fatto che qualsiasi causa ed effetto riusciamo ad identificare, questi non presentano che una connessione parziale con la natura che speriamo di comprendere. Per questo motivo, anche quando esperimenti e osservazioni sostengono l’ipotesi e le previsioni dei modelli si verificano, il lavoro non è ancora completo. Occorre proseguire per rendere meno severi i limiti imposti dalla necessità di semplificare. Si amplia l’ipotesi, in modo che possa comprendere uno spettro più ampio di condizioni, e si inizia di nuovo a verificare quanto essa sia in grado di spiegare le nostre nuove osservazioni.
Potrà sembrare strano, ma la verità è che la scienza è una ricerca di prove per dimostrare che i nostri concetti sono errati. Raramente vi è una sola spiegazione possibile per un’osservazione. Ne risulta che si possono sviluppare molteplici ipotesi compatibili con un’osservazione, quindi il fatto che delle osservazioni siano congruenti con un’ipotesi non è sufficiente per dimostrare la veridicità di quest’ultima. Il vero scopo della verifica delle ipotesi è quello di eliminare le idee sbagliate. Si deve quindi seguire un processo di selezione, ricercando prove che dimostrino se un’ipotesi è errata.
La scienza è essenzialmente un’attività che si auto corregge e dipende da un continuo dibattito sulle idee proposte. Il dissenso è fondamentale nell’attività scientifica e viene alimentato dalla libertà d’indagine e dall’indipendenza del pensiero. >> (T.M. Smith & R.L. Smith, 2006 “Elements of ecology”, ).
Questo è l'ABC, scritto in maniera semplice e comprensibile... ma sono ragionevolmente certo che vari "fattori" (tra cui Dunning-Kruger effect, analfabetismo funzionale ed irrazionalità di fondo sono senz'altro i più rilevanti) giocheranno per far si che gli si possa dare una interpretazione personale persino all' 1+1.... ;-) :smile: :pirletto:
TLDR: la scienza è democratica, la scienza è dubbio e incertezza

in scienza non ci sono "leggi", ma solo "modelli" che riteniamo "buoni" finché descrivono ciò che accade, e prevedono le conseguenze, con una precisione che consideriamo accettabile

"credo nella scienza" è un ossimoro, la scienza non è fede

notevole la frase conclusiva: "Il dissenso è fondamentale nell’attività scientifica e viene alimentato dalla libertà d’indagine e dall’indipendenza del pensiero."
libertà di indagine, indipendenza di pensiero... ultimamente mi pare che chiunque dissenta dalla religione del sacro siero non venga preso molto bene, come quel "vecchio rincoglionito" di Luc Montagnier, che già la scorsa primavera aveva previsto tutto ciò che è accaduto fin'ora e che sta ancora accadendo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo