Tubeless più leggeri e performanti

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.081
4.379
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Caro Monorotula ed altri , girando in cerca del performante tubeless front da accoppiare al Maxxis Larsen TT ho scoperto che esiste la versione LUST 26 x 1.90, peso 540 gr, più piccola rispetto alla mia attuale versione 26x2.00, peso 674. Ci sono controindicazioni a montare front una gomma appena più piccola (sempre che si possa).
Grazie

Sicuramente si, di solito si fa il contrario, e comunque una larsen tt sull'anteriore non è una buona idea.
Mi sono un pò incasinato con questi topic kilometrici sulle gomme, non ricordo perchè non ti vada bene il nobby nic da 2.1.
 

capma

Biker serius
18/8/07
282
0
0
Vignanello (VT)
Visita sito
:fatti-so:Ma non sono contrario ai nobby nic 26X2,1 UST 674 gr, ma cercavo consigli per una gomma più leggera (e da 2.00): questione allo stato non risolta!
Facendo l'attuale punto: la larsen tt anteriore è ben accettata, è la scelta del front che è ancora irrisolta.... l'insistenza può dare i suoi frutti.


:capitani::capitani:

Sicuramente si, di solito si fa il contrario, e comunque una larsen tt sull'anteriore non è una buona idea.
Mi sono un pò incasinato con questi topic kilometrici sulle gomme, non ricordo perchè non ti vada bene il nobby nic da 2.1.
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
48
treviso
Visita sito
:fatti-so:Ma non sono contrario ai nobby nic 26X2,1 UST 674 gr, ma cercavo consigli per una gomma più leggera (e da 2.00): questione allo stato non risolta!
Facendo l'attuale punto: la larsen tt anteriore è ben accettata, è la scelta del front che è ancora irrisolta.... l'insistenza può dare i suoi frutti.


:capitani::capitani:

controlla la sezione reale non quella teorica!
le nobby da 2.1 son molto strette

ciao
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.081
4.379
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Ma non sono contrario ai nobby nic 26X2,1 UST 674 gr, ma cercavo consigli per una gomma più leggera (e da 2.00): questione allo stato non risolta!
Facendo l'attuale punto: la larsen tt anteriore è ben accettata, è la scelta del front che è ancora irrisolta.... l'insistenza può dare i suoi frutti.

Suppongo che volessi dire posteriore, per il larsen.
Comunque 674g per un anteriore tassellato ust da 2.1 o 2.1 sono pochi, anche troppo, secondo me.
 

capma

Biker serius
18/8/07
282
0
0
Vignanello (VT)
Visita sito
o-o
Certo volevo dire posteriore. Comunque ho fatto tesoro dei vari consigli ma soprattutto oggi ho testato in 46 chilometri il nuovo assetto. Larsen TT (da 2.00) posteriore ed IRC serac xc tubeless da 1.95 front (che senza troppo pubblicizzarsi pesa meno di un LUST). La scelta è andata sugli IRC serac anche perché il sivende non aveva molte valide alternative (niente nobby nic, ne michelin dry2 etc) . Avevo dubbi sulla sezione, invece il responso della realtà del 'dacci di gamba' quando mi si è prospettato il muro (qualcuno lo chiama mostro in quanto salita sterrata da 16 tornanti sempre più ripidi) è stato: scalato con grip finalmente. Anche sul terreno ghiaioso, ma non troppo, la velocità è aumentata; insomma oltre la gamba un buon assetto non guasta, anzi.
Ora rimane da pensare se è il caso di mantenere il Larsen (ancora in buono stato dopo 700 km) al posteriore.... attendo consigli.

o-oo-oo-oo-o

P.S. montato il tubeless front, noto una piccola ma fastidiosa oscillazione. Eppure la ruota è stretta... apro un altro topic.


Suppongo che volessi dire posteriore, per il larsen.
Comunque 674g per un anteriore tassellato ust da 2.1 o 2.1 sono pochi, anche troppo, secondo me.
 

merida81

Biker superioris
19/10/06
928
-2
0
in una casa
Visita sito
Ciao a tutti, un mio consiglio sulle coperture è il seguente:
1)ant: Maxxis Crossmark 2.1 lust( mescola morbida, per un ottimo grip in tutte le condizioni)
2)post:Maxxis Larsen TT UST 2.0( non lust in qaunto al posteriore avendo mescola morbida si consumano/rovinano velocemente)

Questo in una veste da gara xc/marathon,mentre per uscite in qualsiasi situazione dove prediligo un ottimo grip e tenuta a discapito del peso, utilizzo i Michelin XCR Mud UST 2.0(montati sulle ruote da allenamento, e dico dopo ben un'anno che li uso non ho mai forato)
 

capma

Biker serius
18/8/07
282
0
0
Vignanello (VT)
Visita sito
:fatti-so:Un assetto (il primo) scorrevole ma quanto a grip? Il larsen TT lust non mi pare tanto morbido, sembra una sorta di mattone ben cotto che ha ovviamente una buona stabilità (tenuta).

:capitani:
Ciao a tutti, un mio consiglio sulle coperture è il seguente:
1)ant: Maxxis Crossmark 2.1 lust( mescola morbida, per un ottimo grip in tutte le condizioni)
2)post:Maxxis Larsen TT UST 2.0( non lust in qaunto al posteriore avendo mescola morbida si consumano/rovinano velocemente)

Questo in una veste da gara xc/marathon,mentre per uscite in qualsiasi situazione dove prediligo un ottimo grip e tenuta a discapito del peso, utilizzo i Michelin XCR Mud UST 2.0(montati sulle ruote da allenamento, e dico dopo ben un'anno che li uso non ho mai forato)
 

merida81

Biker superioris
19/10/06
928
-2
0
in una casa
Visita sito
:fatti-so:Un assetto (il primo) scorrevole ma quanto a grip? Il larsen lust non mi pare tanto morbido, sembra una sorta di mattone ben cotto che ha ovviamente una buona stabilità (tenuta).

:capitani:


sul mio primo assetto, devo dire che di grip ne ha, soprattutto all'anteriore, poi certo in condizioni di fango e pioggia, io personalmente in gara uso il TT al posteriore però montato in senso contrario e mi ci trovo bene, certo scarico poco fango però cmq in salita tira, un mio consiglio è di stare sul mio secondo set di gomme e vedrai che in tutte le condizioni avrai sempre grip, però con un peso un pò altino e non tanta scorrevolezza su asfalto(ps. nella stagione invernale in fase di preparazione uso solo i Michelin XCR Mud UST alternandoli a quest'altri michelin xcr all terrain ust e se proprio hai la possibilità prova al posteriore anche il Crossmark 2.1 poi in fase di gonfiaggio all'anteriore non andrei mai oltre i 2 bar e al posteriore max 2-2,5 bar cmq mai sopra i 3 bar......
 

capma

Biker serius
18/8/07
282
0
0
Vignanello (VT)
Visita sito
:fatti-so:Non amo i TT larsen nonostante resiste al posteriore della mia c'dale. Credo che il tuo consiglio di usare il verso trazione sia buono unitamente ad una pressione non eccessiva. Però nel front ho cambiato e ti assicuro che ho fatto pace con la mia taurina.... almeno per oggi.

:capitani::sumo::capitani::sumo:

sul mio primo assetto, devo dire che di grip ne ha, soprattutto all'anteriore, poi certo in condizioni di fango e pioggia, io personalmente in gara uso il TT al posteriore però montato in senso contrario e mi ci trovo bene, certo scarico poco fango però cmq in salita tira, un mio consiglio è di stare sul mio secondo set di gomme e vedrai che in tutte le condizioni avrai sempre grip, però con un peso un pò altino e non tanta scorrevolezza su asfalto(ps. nella stagione invernale in fase di preparazione uso solo i Michelin XCR Mud UST alternandoli a quest'altri michelin xcr all terrain ust e se proprio hai la possibilità prova al posteriore anche il Crossmark 2.1 poi in fase di gonfiaggio all'anteriore non andrei mai oltre i 2 bar e al posteriore max 2-2,5 bar cmq mai sopra i 3 bar......
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.081
4.379
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Maxxis Larsen TT (da 2.00) posteriore ed IRC serac xc tubeless da 1.95 front; assetto migliorato.
Ora vorrei trovare una posteriore migliore del Larsen TT... attendo suggerimenti.

Se non ti va il larsen vuol dire che il semi tassellato scorrevole non fa per te, il problema sarà trovare qualcosa di più aggressivo e pure più leggero, non hai molte speranze. Prova a considerare gli schwalbe, tipo racing ralph da 2.1
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
48
treviso
Visita sito
:fatti-so:Maxxis Larsen TT (da 2.00) posteriore ed IRC serac xc tubeless da 1.95 front; assetto migliorato.
Ora vorrei trovare una posteriore migliore del Larsen TT... attendo suggerimenti.

:sumo::sumo::sumo::sumo::capitani::capitani::capitani::sumo::sumo::sumo::sumo:

io monto serac da 1.95 (camera però): all'anteriore, secondo me, sono troppo stretti! scivolano in curva molto facilmente, tanto più se il fondo è molto smosso... stessa sensazione un mio compagno di di uscite, che monta sezione 2.1...
abbassa molto la pressione...

in compenso sono polivalenti, e durano molto all'anteriore....
 

capma

Biker serius
18/8/07
282
0
0
Vignanello (VT)
Visita sito
:fatti-so:

Mi sono cimentato anche in discese sterrate e con ghiaia, la serac 1,95 tubeless ha risposto egregiamente dirimendo le mie perplessità nonostante siano più 'strette' delle larsen. Poi in salita e nei tratti meno impervi la resa è stata superiore. Probabilmente ha influito il maxxis Larsen TT montato all'anteriore.
Ora l'azzardo o la quadratura del cerchio: migliorare (leggasi cambiare) ulteriormente la copertura posteriore.

Monorotula consiglia gli Schwalbe racing ralph da 2.1. L'impressione è buona a vederli, ma il mio sivende non le tratta. .

:capitani::capitani::sumo::capitani::sumo::capitani::sumo:
io monto serac da 1.95 (camera però): all'anteriore, secondo me, sono troppo stretti! scivolano in curva molto facilmente, tanto più se il fondo è molto smosso... stessa sensazione un mio compagno di di uscite, che monta sezione 2.1...
abbassa molto la pressione...

in compenso sono polivalenti, e durano molto all'anteriore....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo