Troppe forature

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
Buongiorno a tutti.
Sono nuovo del forum, e dopo aver letto un sacco di discussioni a riguardo vi pongo il mio problema.
Da due anni pratico XC e la percentuale di forature sulla mia bike è circa dell'80%.
Premetto che uso copertoni rigidi standard (Geax Saguaro, Barro Mountain) e ora sulla mia Wilier uso Schwalbe Albert 2.10 sempre rigidi.
Dalle mie parti giro su argini di torrenti e fiumi e capita spesso e involontariamente di passare su roghi e comunque sia sotto ad alberi con spini.
Per far fronte a tutto ciò venerdì sera ho montato i nastri in kevlar Geax e neanche farlo apposta sabato ho forato...premetto che la spina era veramente grande, quasi due centimetri e quindi credo che sia sostanzialmente stata solo sfortuna, ma non penso di essere così sfortunato da poter forare ogni volta che esco in bike.
La mia domanda è questa: passando a copertoni pieghevoli tipo Barro Mountain TNT e cambiando i nastri geax con quelli della Slime che sono in plastica posso risolvere il problema e mi conviene aspettare e vedere come si comportano quelli che ho?
Cosa mi consigliate?
Ringrazio coloro che vorranno condividere con me le loro conoscenze ed esperienze!
 

pier80

Biker velocissimus
30/3/09
2.523
6
0
ZIBIDO ST. JAMES
Visita sito

ciao!
guarda io continuerò sempre a dire che è questione di fortuna;tutt'ora giro ancora con la camera d'aria e ho forato solo 2/3 volte.
niente fasce,niente coperture rinforzate, niente lattice.. se devi forare fori e basta, anzi se monti tutta quella roba e poi fori ti incazzi ancora di piu!!!
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.613
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol

Il problema non lo risolvi con copertoni pieghevoli....poi ci saranno alcuni copertoni che sono più resistenti ed altri meno, ma questo a prescindere dalla pieghevolezza.
Quanto alle fasce Geax, dagli qualche altra possibilità prima di emettere un giudizio. Fra l'altro, spesso nel forum, sono state giudicate più efficienti delle altre.
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
Hai ragione, dovrei aspettare un pò prima di tirare le somme. Speriamo sia solo sfortuna.Ma scusate,io esco sempre con un mio amico che in due anni ha foratu una sola volta. Per la maggior parte dei sentieri resto sempre io davanti...non è che foro solo perchè sto sempre davanti?
Mi viene da ridere per la stupidità di questa domanda ma non so più cosa fare.

Nel catalogo Geax scrivono che i pieghevoli TNT sono rinforzati, sia ai lati che in generale tutta la carcassa, che ne pensate?
Consigli?
 

piersantelli

Biker velocissimus
Da due anni pratico XC e la percentuale di forature sulla mia bike è circa dell'80%.

cut


80% mi sembra una percentuale esagerata. significa che su 5 uscite, 4 volte fori una gomma. magari le cose sono un po' meno drammatiche.
comunque sia, spine e rovi non perdonano, ne so qualcosa anch'io. come regola generale, cerco sempre di tenere un occhio sul sentiero per evitare di andarci proprio dentro. i rovi sono in genere ai bordi, quindi anche stare in centro aiuta. naturalmente questo vale per i sentieri non se attraversi un bosco.
se la spina è piccola, fa un forellino e con una pompetta portatile di solito riesci a gonfiare quel che basta per tornare a casa.
ma se la sfiga ti perseguita davvero, cerca di avere una camera di ricambio e due ferri nello zaino
in alternativa, puoi valutare le coperture più robuste (una marca le chiama snakeskin...) che però pesano di più.
infine verrebbe da chiederti se le gomme sono gonfiate correttamente.
ciao
giuseppe
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.126
75
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD
I fattori possono essere e sono molteplici:
-peso biker
-pressione utilizzo
-montaggio copertone
-percorsi
-copertone
ognuno di questi ha un peso difficilmente quantificabile.
Ovviamente >peso, <pressioni, montaggi non perfetti, percorsi hard e copertoni (?) più o meno validi possono aumentare il rischio foratura.
Io ti posso dire che da biker di 85 kg che va ovunque con la mtb e che usa preferibilmente pressioni non altissime, con le camere buco spessissimo. Meglio nettamente da questo punto di vista i tubeless.

Nik
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
La percentuale non è esagerata, foro quasi ad ogni uscita.
Per il cambio camera non ci sono grossi problemi, ho molta manualità e in 5/10 min si cambia tutto.
Sono 75 kg e monto attualmente schwalbe albert 2.10 gonfiate a 3.5
Sono nuovo di questo sport e non so se effettivamente la pressione sia quella giusta.
Io mi trovo bene con 3.5 ma magari non so....sto sbagliando tutto.
Dovrò accontentarmi di sostituire la camera ad ogni uscita! O di comprere un secchio di mastice e pezze!:)
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.126
75
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD

3.5 è una pressione molto alta; puoi diminuire la pressione significativamente, anche in funzione dei percorsi che fai. Io comincerei ad andare su pressioni inferiori a 3 bar, soprattutto davanti...
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito

Fai il grande salto, passa ai tubeless con lattice, pesto o cafelatex, e non ti dico che non forerai mai più, ma riduci a una/due volte all'anno.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.613
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol

e te credo. Se buchi tutte quelle volte sarai diventato più rapido dei meccanici Ferrari ai box

La pressione puoi calarla decisamente, almeno a 2.5 puoi arrivarci, specie davanti.
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
Scusate ma dove posso trovare una tabella con indicate le pressioni in funzione ai pesi?
Se mi dite che 3.5 è una pressione troppo elevata allora non ho capito un granchè di gomme da MTB.
Ho sentito parlare molto di latticizzare i copertoni e di tubless con pareri contrastanti e spesso contrari.
Chiedo a questo punto: dovrei cambiare i cerchi o sbaglio?
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.126
75
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD

No, non devi cambiare i copertoni, esiste un metodo "artigianale" che puoi trovare ben descritto nel forum per "rendere tubeless" anche cerchi non tubeless:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=5742

Per la tabella...puoi trovarla addirittura specifica per le Geax:
http://www.geax.com/vedit/18/immagini/File/geax2007_ita.pdf
come vedrai, le pressioni in gioco sono ben più basse...a meno che il biker non pesi 120 kg!!

Nik
 

bello fresco

Biker superioris
8/4/08
817
10
0
PINETO
Visita sito
in alternativa ci sono anche le camere con liquido antiforatura, io ne monto una slime davanti e una CST dietro, e da quando le ho messe, circa un mese, niente più forature.
A meno che non ti capita come uno che ho visto l'altro giorno dal sivende che aveva forato e aveva circa 20 spine; poi ha portato anche la MTB della ragazza forata anche quella, a quel punto ci siamo guardati io e il proprietario del negozio e ci è venuto un dubbio
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Contro spine e pruni molto lunghi c'è poco da fare: si buca. Io ti posso dire che davanti ho una gomma bontrager da 2,35" che è un mostro di resistenza eppure una volta(l'unica in due anni di onorato servizio) ho bucato ed era una spina grossa. La diferenza tra gomma e gomma la senti solo quando si tratta di spine "normali". Comunque l'alta pressione delle tue gomme mi fa anche pensare che si tratti di pizzicature; tieni presente che se gonfi troppo le gomme, la camera aderisce al copertone fino ad incollarsi letteralmente, specie se non hai usato il talco quando hai inserito la camera. In questa situazione basta poco per pizzicare alla minima buca o al mimino ostacolo perchè la camera non "scivola" all'interno del copertone quando questo asseconda l'ostacolo(forse non sono stato chiarissimo ma non è facile spiegarlo a parole).
Quindi io guarderei alla pressione prima di decidere per la "soluzione finale" di tublessizzare(che comunque va fatta con attenzione e con tutti i criteri se non hai i cerchi tubeless...); hai più o meno il mio stesso peso e io non buco così frequentemente. E questo considerando anche che le gomme che hai non sono malaccio a livello di protezione dalle forature.... certo, di meglio c'è sempre...
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
Certo, capisco.
Posso solo dire che ogni volta che foro, passo gomma e camera e trovo sempre la spina piantata. Ovvio che se non ho l'adeguata pressione nella gomma, tutto sembra più chiaro, ma non penso si tratti di pizzicature.
Sono curioso di provare con pressioni di 2.5 3 bar....poi casomai Vi faccio sapere.
Ma se a quelle pressioni ho la sensazione che la gomma sia troppo sgonfia è normale? E' solo un fattore di abitudine, nel senso che mi devo abituare?
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
Ma scusate, a parte il costo e il peso delle camere slime con liquido antiforatura.Se giro e si piantano le spine, o le tolgo e allora in teoria il liquido ripara il foro oppure le lascio la e se si tolgono da sole il liquido fa il suo dovere giusto?
Ci sono controindicazioni per il copertone?
 

tommyl

Biker novus
29/8/09
8
0
0
Roma
Visita sito
io ho bucato 1 volta con le kendra, poi 2 volte la camera d'aria è scoppiata perche i raggi si sono infilati dentro,
e altre 3 volte in giro con michelin e micro, un consiglio in quella strada dove hai bucato, non ci passa piu
 

bello fresco

Biker superioris
8/4/08
817
10
0
PINETO
Visita sito
dovrebbero essere tolte affinchè il liquido possa riparare i buchi, più che altro accorgersi di averne. Io da un mese che le monto e credo di non averne presa nemmeno una, non ho notato diminuzione di pressione
 

Classifica giornaliera dislivello positivo