A mio avviso la "trovata" dello snodo coincidente col perno del mozzo serve + ad evitare di pagare i diritti a chi ha brevettato gli altri sistemi...
Il fatto che abbiano vinto una rampage in sella ad una di queste bici non è neanche indicativo, i riders che partecipano a quella competizione potrebbero fare praticamente le stesse cose con qualsiasi altra bici da FR sotto le chiappe...
o-o
Sì e no... nel senso che anche io appena visto il sistema abp con snodo coassiale al perno ho pensato la stessa cosa. Poi però armato di penna e calamaio ho osservato che ci sono -almeno tecnicamente- differenze importanti.
Per quanto riguarda la cinematica della sospensione sotto l'influsso della pedalata, è possibile ritenerla un monocross perchè la ruota posteriore -nel movimento della sospensione- ruota con un arco di cerchio attorno al fulcro principale in corrispondenza del movimento centrale.
Per quanto riguarda l'azionamento dell'ammortizzatore e il comportamento in frenata è invece necessaria un'analisi delle forze più approfondita. Diciamo che il carro non è un fsr "camuffato", ma ha delle sue proprie caratteristiche di funzionamento (infatti in usa sono stati brevettadi sia questo sistema che l'fsr
specialized).
Spendo qualche parola invece sul concetto di full floater: non fa funzionare meglio la sospensione! Ogni tanto mi è sembrato di percepire in qualche discussione che il futuro è in questa tecnologia. Non è vero. Semplicemente in qualche telaio può essere utile in sede di progettazione fissare entrambe le estremità dell'ammo sulla parte sospesa per avere una particolare curva di compressione, non ottenibile fissando una estremità dell'ammo al telaio a causa della conformazione del telaio (o del carro) stesso. Non è detto però che su un telaio conformato diversamente non si possa ottenere la stessa curva di progressione con una estremità dell'ammo incernierata in un punto fisso.
In un carro full floater l'ammo (che è pesante) è una massa sospesa e dal punto di vista dell'analisi inerziale non è una buona cosa. Inoltre con il full floater le reazioni vincolari dell'ammo si scaricano all'interno del carro, questo obbliga a riconsiderare i dimensionamenti dei cuscinetti del carro (main pivot in particolare) a favore di qualcosa di più robusto.
Infatti la remedy (che è all mountain) è full floater, mentre la remedy da slope style (che deve prendere mazzate) di Semenuk e McCaul non è full floater. Questo non è casuale.
Ora, credo che le nuove
trek siano fatte bene, esteticamente sono molto belle e contengano delle soluzioni valide, sopratutto non le ho provate e quindi non esprimo giudizi, ma occhio che non è tutto oro quello che luccica e invito sempre chiunque a guardare in modo critico eventuali soluzioni tecniche "avveniristiche".