Ho notato anch'io questa anomalia di geometrie nella scretch.
In realtà hanno tenuto l'inclinazione del tubo sella molto verticale 75,6°, quindi il top tube risulta molto corto.
Questa scelta di
Trek di tenere questa inclinazione, comportando cosi' anche una bici lunga e con l'orizzontale corto, è proprio un bel rompicapo.
Sulle geometrie delle bici adesso sono molto attento rispetto a prima in quanto ho già sbagliato in passato: ho una nomad M del 2007 con la quale mi troverei bene se non che fosse che è troppo piccola: si fa presto a dire che è meglio piccola cosi è piu' maneggevole in discesa, in realtà se metti un attacco lungo pedali bene ma ti cappotti (lussato un braccio), se lo metti corto (situazione attuale) in salita è una sofferenza...
La mia seconda bici è una trek ex 9 taglia 19,5'' con la quale mi trovo abbastanza bene (io sono 1,83 mt).
Tornando alla scretch, ho trovato solo un'altra marca che progetta bici con interasse lungo e una inclinazione spinta del tubo sella verticale:
Specialized con l'enduro, ma l'orizzontale è un po' piu' lungo.
Da una consdiderazione superficiale direi che la scretch è poco pedabile, diciamo piu' da freeride veloce che tecnico.
Sono effettivamente molto belle, esteticamente riuscite, a mio giudizio, quelle a dominante nero.
Come geometrie piu' 'classiche', c'è sicuramente la remedy nuova, cambiando la 32 con la 36 talas dovrebbe diventare un'ottima bici anche se comunque un po' meno freeride.
L'altra novità è la nuova giant reign x, misure piu' classiche, esteticamente la x2 (2.000 € scontata) non mi piace, quindi la soluzione potrebbe essere prendere il telaio (1.500 € scontato circa)...