Ciao Fabius,
vengo da 6 anni di front, standard che possiedo ancora e che non mollerò se non per evolvermi verso una carbon e/o 29: prima di prendermi l'attuale Remedy 9 2013 ho valutato per mesi e mesi l'acquisto della Fuel EX 9, chiaramente frustando a dismisura le pagine degli ultimi 3 cataloghi
TREK, aspettando mezzi usati che non rientravano mai da nessun sivende emililano, meditando up-grade di modelli vecchiotti.....
Alla fine mi sono ritrovato a fare i conti con pareri concordi di vari conoscenti che usano e strausano da anni le varie Fuel per farci di tutto: ho anche provato una mod. 9 '09 per 2gg su e giù per Roncolo e ti assicuro che non bastano a capire a fondo tutte le potenzialità di questo mezzo ma posso azzardare a dire che è una delle bici più versatili in assoluto, talmente bilanciata che la puoi "indirizzare" con qualche modifica sia verso l'AM che verso l'XC (marathon)!
Devo anche dire che gli stessi conoscenti che mi hanno convinto delle potenzialità della Fuel...... mi scoraggiavano in tutti i modi a comprare la sorellona maggiore Remedy farneticando su peso, pedalabilità in salita, manovrabilità..... ma siccome dopo anni di dura front pativo troppa voglia di escursione alla fine ho preso la Remedy e posso garantirti che adesso non tornerei indietro, anzi.... non so se hai mai visto la bella sorellona Slash, per intenderci.......!
Penso che chi ha la Fuel difficilmente ti consiglierà di prendere un modello più XC oppure un modello più AM perchè sono certamente già soddisfatti dell'equilibrio del mezzo che si ritrovano sotto il c..o, tutto qua!!
Aggiungo che la nuova Fuel EX 9 2013 con corsa da 130 e geometria più discesistica è, per me, una delle trail bike in alluminio più complete e raffinate oggigiorno in circolazione: fregatene dei blocchi sospensioni remoti, non li hanno messi semplicemente perché è una bici già equilibrata di per se e non hai bisogno di smanettare di continuo per aprirli o chiuderli!
Dimenticati l'impostazione in sella e la guida della classica front da XC, la Fuel è una trail bike.
Il bloccaggio delle Fox CTD di serie (modalità "climb") ti servirà esclusivamente per rilanci cattivi su fondo compatto o per lunghe salite su asfalto (trasferimenti) se intendi alzarti in fuorisella mentre
la modalità "descend" va messa per liberare l'idraulica nelle lunghe discese tecniche: tutto quello che sta
in mezzo a questi due estremi (compreso i saliscendi) lo fai con la modalità "trail", che diventerà l'impostazione polivalente più utilizzata!
Se poi ti scordi forcella e shox chiusi in modalità "climb".... non fai danni, c'è sempre un floodgate fisso di sicurezza che apre l'idraulica in caso di forte urto: la và bein acsè, fidet!
Enjoi the ABP & Full Floater, brother!

o-o :-?