....inoltre ero completamente ubriaco.![]()
Vabbè questo non è determinante nel giudizio visto che praticamentr quando andrò a comprarla lo saró anch'io

Giá si vede in foto che la carbon è più massiccia e questa cosa mi fará fare il danno.
....inoltre ero completamente ubriaco.![]()
...............///
complimenti per l'ottimo acquisto.
![]()
Giá si vede in foto che la carbon è più massiccia e questa cosa mi fará fare il danno.
eh si...è come se ti si parasse davanti un gran bel culo...di una donna di colore, orientale o europea a seconda di come la scegli (nera, gialla o bianca)...diciamo che non vedi l'ora di passare alle vie di fatto!![]()
....inoltre ero completamente ubriaco.![]()
Io li vedrò la prossima settimana...ma alla fine ho già deciso...
Azz! la cambi già??
No Sal...
alla fine non ho ne l'esigenza di quel cm in più di escursione ne di mezzo angolo di sterzo...la Covert è già un mezzo entusiasmante così com'è... e credo che nessun proprietario attuale abbia realmente la necessità, se non lo sfizio, di tale upgrade...altrimenti credo debba cambiare bici e non solo MY.
Se potessi comunque sarei per la CF, ma troppi standard sono cambiati per migrare i componenti sul nuovo telaio...mah vedremo...la vedo dura...
Per ora quello che ho deciso è passare al monocorona con XX1 sperando che la Easton metta il corpetto della ruota libera disponibile...altrimenti dovrò cambiare pure le ruote...
Appena dopo la gara di Finale Ligure metterò test il mio attuale prototipo.
Ho intenzione di organizzarne alcuni durante l'inverno.
Stay tuned.
A breve prezzi e i kit aggiornati con tanto di pesi sul nostro nuovo catalogo che stiamo faticosamente partorendo
Eccoli.
appena dopo la gara di finale ligure metterò test il mio attuale prototipo.
Scusate ragazzi, un'ignoranza mia sul carBONO!
Sui telai in alluminio spesso si danno delle botte sulle rocce o comunque nei percorsi che più che togliere un pò di vernice non fanno, al massimo graffiano un pò il telaio, ma senza comprometterne la stabilità.
Ecco, mi chiedevo: sui telai in carbonio che succede di preciso?Si grattugiano via pezzi di telaio?
si rigano come il metallo porti via lo strato superficiale di lucido che protegge il carbonio se la dai troppo secca invece si cricca e lo devi o far riparare se non è un punto critico o lo butti un pò come l'alluminio ma con un pò più di resistenza
Quindi nell'assurda ipotesi che io potessi permettermi un telaio in carbonio(sto lavorandomi la famiglia su larga scala) non dovrei avere nè più nè meno che le stesse paure e la stessa cura che ho per l'alluminio?
E' ovvio che provvederei a proteggere i punti critici ma non vorrei ritrovarmi a buttare tanti soldi perchè ho preso di striscio qualche roccetta di troppo.![]()
non è fatto di vetro tranquillo :) ma di certo non è diamante bisogna sempre fare attenzione :)
Con le nuove tecnologie applicate al carbonio,credo che oggi si può stare al sicuro.
Ci fanno aerei e automobili fuoriserie ( vedi Lamborghini).
In termini pratici la vedo così ( non sono un ing. ): a parità di forza a taglio applicata allo stesso elemento, se fosse in alluminio si piegherebbe, se fosse in carbonio si creperebbe.
Quindi, dal mio punto di vista, il pezzo in alluminio lo cambierei, quelli in carbonio mi informerei se fosse possibile ripararlo.
In conclusione: non userei mai una bici con il carro/telaio in quelle condizioni, che sia in allu o carbo.
sicuramente lo avranno già postato...comunque:
<iframe width="640" height="360" src="http://www.youtube.com/embed/xreZdUBqpJs?rel=0" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
ma come si inseriscono i video??? ecco il link:
http://youtu.be/xreZdUBqpJs
guardate bene gli ultimi 30 sec.