torneranno i telai in acciaio.....?


su questo siamo d'accordo, io penso però che ci siano materiale "predisposti" per ottenere un determinato risultato.
come in tanti avete detto poi dipende da cosa si vuole e, perchè no, anche dalla competenza che si ha nel capire come arrivare ad ottenere ciò.
a me piace un certo tipo di comportamento del telaio e so che posso raggiungerlo facilmente con un determinato materiale sommato a determinate geometrie.
potrei ottenere la stessa cosa col carbonio, ma a che costo? dovrei poter provare tutti i telai in carbonio perchè il su misura è una utopia. i telai in carbonio prodotti in sierei per il 90% (per non dire 100%) sono indirizzati come geometrie e comportamento all'XC agonistico, cosa che a me non piace.

Voglio un telaio comodo...come posso farlo in alluminio? stravolgendo le geometrie magari o puntanto su determinate leghe..allo stesso modo se volessi un telaio rigido in acciaio dovrei ricorrere ai tubi EXCEL, ma anche lì..a che prezzo?

non so se avete notato come sono spariti i telai in acciaio oversize...mentre sono rimaste tubazioni mid-size o cmq con diametri piuttosto bassi...proprio perchè le case produttrici hanno puntato a sfruttare certe caratteristiche dell'acciaio senza snaturarlo per farlo sembrare alluminio.

parlando di alluminio vorrei tornare a parlare di leghe scandio...parzialmente mi smentisco: a parità di diametro le tubazioni scandium sono più rigide è vero, ma una delle principali caratteristiche dello scandium è che con un peso minore si ha una resistenza alla fatica maggiore delle classiche leghe di alluminio. questo ha portato diversi costruttori di telai e diminuire leggermente i diametri dei alcuni tubi (soprattutto del carro posteriore) per ottenere tubi più flessibili ed una certa "morbidezza" (se così si può dire) potendo contare su una vita delle tubazioni molto lunga.
 

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
Mah Supa, per quello che ho sentito dai possessori (riguardo ad una rocky e ad una custom fatta da un saldatore che fa dei telai di prova alla MIC - importatore di Shimano) i telai in scandium sono leggerissimi ma rigidi.

Per quanto mi riguarda, le ultime 2 in acciaio che ho avuto, a parte la Sling Shot che come dice Giantsonic fa storia a sé (ma non del tutto, visto che il comportamento del carro post. è misurabile), sono state una Specy s-works steel e una Scapin pro race, ed effettivamente erano ambe molto comode, con la Scapin un po' più rigida e reattiva.
Per l'allumino, ho avuto 2 Klein, e una Cannondale, oltre ad aver provato Specy e Shockblaze. Non ho mai trovato un telaio comodo. Le Klein avevano un grado di compliancy in più, ma non si avvicinavano nemmeno all'acciaio.
CMQ la domanda del topic è torneranno i telai in acciaio, non i telai in acciaio da gara. Per uso allround, l'acciaio ha molto da dire, poi se si preferisce il carbonio o l'alluminio è un'altra questione. Però oggi ci sono molte nicchie di mercato, e per uno che vuole un buon feeling con la bici, e vuole una hardtail non per correre, ma per fare kilometri in comodità e senza i grattacapi di snodi ed ammo, l'acciaio rappresenta la bici ideale.
 
Aridaje....
"torneranno" ma per "cosa"????
XC? FR? AM? BDC?
Fa una bella differenza!

fr e am non esistono...o si fa xc o si fa dh
a parte scherzi...(ma non scherzo mica tanto) l'AC è ancora buono, molto buono per telai xc/trail: lì si possono fare telai buoni, ottimo prezzo e affidabili
perchè non servono prestazioni estreme.
Finchè non si ricercano gli estremi (dove il discorso "costi" gioca a favore di altri materiali) l'AC se la gioca alla pari con tutti,anzi secondo me può avere vantaggi sia su alluminio che carbonio.
Per chi cerca un telaio duraturo, chi predilige il comfort alla efficenza pura unito ad un costo abbordabile può senza dubbio trovare nell'acciaio un materiale perfetto.

Parlo di bici tipo la Cove Handjob, OnOne Inbred o 456, la Cotic Soul...

Ma anche per BDC che non siano race-oriented (un pò rilassate come geometria) l'acciaio ha sempre il suo perchè.

ah, credo che questi link possano essere interessanti:
http://www.waltworks.com/dev/philosophy/steel.php

http://www.sheldonbrown.com/frame-materials.html
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
La domanda era "torneranno i telai in acciaio..?"

Secondo voi dopo l'era dell'alluminio e adesso quella del carbonio.....
torneranno i telai in acciaio o rimarranno solamente una nicchia di mercato..

Secondo me visti i progressi tecnologici delle tubazioni (vedi columbus....)
oggi sarebbe possibile fare ottimi telai molto leggeri e allo stesso tempo reattivi e più confortevoli dell'alluminio

La risposta stringata è stata
"SI, torneranno..!"
e basta.

Mica c'era scritto in quale specialità e con quali caratteristiche!

Abbiate fede...
mica ho la sfera di cristallo!

Concordo con Supa.
 

wankelmania

Biker forumensus
22/1/04
2.035
14
0
TRIESTE
Visita sito
Bike
Dean Duke 29", Seven Sola S 26", RM ETS-X
mia esperienza con l'acciaio:

come scrissi in uno dei threads aperti al riguardo
1) volevo un telaio front morbido
2) non avevo 2mila euro per un titanio
3) volevo distinguermi dalla massa
4) ed in carbonio avevo già la full.

scelta: Reynolds 853, e la mia bella Voodoo Bizango.

in passato ho testato delle front in titanio, rispetto a quel materiale l'acciaio ha meno "effetto fionda".
per l'uso escursionistico (non faccio gare), su terreni scorrevoli, mi va di un bene...e sul Carso triestino, che è tutto un sasso, assorbe tanto le vibrazioni.
io ne sono contentissimo e ne parlo sempre bene.

quindi...penso che tornerà, la nicchia dove è relegato si allargherà, ma senza tornare ai volumi di un tempo.

come scelta alternativa al solito, secondo me, merita davvero.
ma io sono di parte, e sono innamorato del mio telaio.

semi OT:
l'anno scorso ho preso una full monoscocca in carbonio, la Merida Mission C Pro, e l'hardtail in acciaio.
delle due, sono più soddisfatto dell'hardtail.
tutti i miei amici si stupiscono di questo.

però:
la full, se il sistema sospensivo è studiato con tutti i crismi, e se la tari a fagiolo, sai che funzionerà bene.
sento che il carbonio è molto "assorbente" e comodo.

non mi aspettavo che la front fosse tanto comoda, invece.
ciò mi ha stupito positivamente, ed ogni volta che la prendo per un'escursione, non solo sui terreni che le sono congeniali (sterrato compatto, carrabili con fondo ghiaia), ma anche dove il pane è costituito da radici, sassi affioranti, canalette scavate nella terra, torno a casa intero e riposato.
e con un sorrisone a 64 denti!!!

ciao
wankelmania
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.847
10.163
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992

Ritiro su questo topic....in quanto nel mercatino c'è un tipo che vende questo oggeto....




Ora...metto anche la foto della mia Cinelli...dimmi cosa ha di diverso rispetto alla mia.....a parte l'età e i componenti(che sono intercambiabili.....)....o-o

 

Giant Sonic

Biker cesareus
19/12/03
1.635
0
0
48
Genova
Visita sito
le geometrie forse?
tu continui a sostenere che non cambia nulla,ma le geometrie di 15 anni fa sono diverse da quelle di adesso soprattutto con una forcella attuale con + escursione di quelle che c'erano una volta.

le geometrie,anche se di poco differenti,cambiano totalmente il feeling ed il tipo di guida che si ha con la bici
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.847
10.163
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992

Beh.....allora è come temevo....hai proprio problemi di vista.......
Prendi un goniometro...stampati le 2 foto...e fammi vedere di quanto differiscono i telai.......
Considera però che quello monta una 80mm....mentre la mia un 100mm......:taxi-dri:
 

Giant Sonic

Biker cesareus
19/12/03
1.635
0
0
48
Genova
Visita sito

perché tu gli angoli li hai vcalcolati con le foto?
stiamo a posto....

ok hai ragione,la tua bici ha geometrie attuali.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.847
10.163
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Era x dire......
Nel senso che....io sinceramente...partendo dal presupposto che le foto siano ''dritte''....guardando le 2 bici in maniera ''vicina'' NON noto questa differenza di geometrie che invece tu insisti a dire...anzi...se ci fai caso...il Paduano è ancora + ''all'indietro'' del mio....
Ripeto....tu dici ''geometrie'' x partito preso..e davanti all'evidenza ti arrampichi sugli specchi...tutto qui.....
Saluti......o-o
 

Giant Sonic

Biker cesareus
19/12/03
1.635
0
0
48
Genova
Visita sito
io mi arrampico sugli specchi?sei tu che dici che la tua bici non ha nulla da invidiare a quelle di ora perché ad occhio le geometrie sono simili.

le bici 15 anni fa avevano altre geometrie,e la tua è una di quelle.
se a te brucia il fatto che sia sorpassata,mi spiace.

ora finiamola qui perché se devo essere sincero della tua bici non è che me ne importi + di tanto
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.847
10.163
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Guarda...se è come dici tu...avendola ''stravolta''...risulterebbe ''inguidabile'' sia in salita che in discesa....e allora ti darei ragione....ma NON essendo così...anzi...come dicevo nelle risposte precedenti ci faccio qualsiasi cosa....XC e AM in particolare...non mi stà bene il fatto che x partito preso..senza aver fatto la ''prova su strada'' tu debba dire delle cose NON vere.
A me non brucia affatto.....anzi.....ti dirò di +......gli altri ''rosicano'' nel vedere come un mezzo di 15 anni...ben tenuto e ben ''upgradato'' negli anni dia soddisfazioni maggiorni di un mezzo ''moderno'' pagato anche un bel po'......
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
A mio parere non si può generalizzare. Il discorso sulle geometrie vecchie è valido in assoluto per bici molto vecchie ( fine anni 80 , primi anni 90) che montavano le forcelle rigide lunghe dai 390 ai 410 mm.
Successivamente molte bici racing avevano spesso angoli sterzo molto in piedi : 71° , 71.5° con forcelle come le Judy o le Manitou che erano lunghe 425-430 mm.Facendo un breve calcolo montando una forcella da 80mm odierna (alta circa 450mm ) e tenendo conto che per ogni cm si perde circa 1/2 grado si ottengono circa 69.5/70° che sono ok .
N.B.
Anche oggi escono di fabbrica
diverse mtb front XC con angoli più rilassati tipo 69°...
 

Giant Sonic

Biker cesareus
19/12/03
1.635
0
0
48
Genova
Visita sito
inguidabile?non gli hai mica messo una doppia piastra da 200.

quali sarebbero le cose non vere?
io sto dicendo che la tua bici è vecchia ed ha geometrie di 15 anni.non ci vogliono delle prove su strada per affermare ciò.


sul fatto di fare tutto con una bici,è relativo...
anche io ho una rigida single speed con cui vado ovunque...ed ovunque ci vado anche con la front da fr...ma quell'ovunque è sempre legato da compromessi in discesa con la ss non vado come con la fr ed in salita con la fr non vado come con la ss.
la bici performante in ogni situazione non esiste e mai esisterà perché ci sarà sempre la bici fatta appositamente per quella situazione che andrà sempre meglio.
se poi uno si sa accontentare,di sicuro non ha bisogno di un mezzo per ogni percorso e riuscirà ad andare ovunque con qualsiasi bici.

l'attuale ss l'ho provata con tutte le combinazioni di attacco manubrio da 50 a 110 e forcelle da 80 a 130.se guadagni in salita,perdi in discesa.anche se di poco.


se la tua bici ti da soddisfazione,buon per te.ma non continuare a dirmi che è uguale a quelle che ci sono adesso(se così fosse,non ci sarebbe stata un'evoluzione sugli angoli e le lunghezze).
 

Giant Sonic

Biker cesareus
19/12/03
1.635
0
0
48
Genova
Visita sito
Anche oggi escono di fabbrica
diverse mtb front XC con angoli più rilassati tipo 69°...

tipo?
quelle xc/am da usare con forcelle da 130 in su...

dimmi quali xc con forcelle da 80/100 hanno un angolo da 69° che va bene per le alte velocità e che aiuta la sterzata ma diminuisce la stabilità che serve nelle salitone.
son curioso!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo