Thread MotoGP_SBK_F1. ✊

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Dani1000

Biker ultra
24/11/11
637
623
0
Genova
Visita sito
quindi per te l'obbiettivo è andare più forte possibile o decretare qual è il mix pilota/moto che taglia per primo il traguardo??

perché se l'obbiettivo è andare più forte possibile sai quante cose si potrebbero fare?!?! puoi mettere la turbina, puoi usare benzine ancora più estreme, puoi liberare la cilindrata, puoi mettere delle ali mobili a controllo elettronico ecc.. ecc..

se il vero obbiettivo invece è decretare il miglior mix pilota/moto (cioè l'obbiettivo di qualsiasi motorSPORT) allora non puoi fare un mezzo meccanico dove il pilota oltre a pensare a non morire e non uccidere gli avversareri deve pure pensare a gestione mappe, gestione gomme, lettura dashboard per pressione gomme e altre 1000 diavolerie

Forse non hai idea di che cosa è il motorsport a certi livelli.
Lo scopo è sempre quello di andare il più velocemente possibile sempre.
Però non la velocità massima, ma solo la velocità relativa in base al regolamento tecnico in vigore. Quindi equilibrio sottile tra costi, sicurezza, tecnologia applicabile, spettacolo, etc..
La Michelin potrebbe fare delle gomme diverse se volesse, ma le fa così perché è la Dorna che gli chiede di fare un certo tipo di gomme con una certo tipo di prestazione, durata etc. Poi ovviamente entrano in gioco le richieste dei piloti, ma sono molto marginali. Però a volte le ciambelle non riescono col buco e queste gomme spesso e volentieri creano questi problemi di pressione. Però il problema non è tanto la gomma in se per se e la sua pressione, ma il regolamento sulle pressioni e come viene gestita.
Le Bridgestone usate fino al 2015 nel complesso andavano più veloci delle Michelin (molti record fatti con le gomme giapponesi stanno cadendo solo negli ultimi 2 anni) però le gare erano diventate una noia mortale. Dopo 3 giri si formavano dei trenini con distacchi di un secondo tra un pilota e l' altro e non succedeva più nulla (peggio di adesso) perché erano gomme fatte per andare il più forte possibile sempre. Quando sono arrivate le Michelin gli è stato chiesto di introdurre la gestione della gomma per rendere le gare un po' più emozionanti.
Tra "virgolette" del pilota più bravo non gli interessa a nessuno. Tranne a quelli che vendono le pubblicità e di conseguenza tutto il movimento di denaro che ne consegue, ma dal punto di vista dei costruttori il pilota è un contorno. ovviamente anche ai tifosi interessa, son li per vedere i loro beniamini vincere e per indossare le magliette e i cappellini con lo sponsor del loro pilotino preferito
Se la Ducati fosse così superiore a tutte le altre preferirebbe vincere con Pirro piuttosto che con Marquez per dimostrare che la loro moto è talmente forte che anche il collaudatore potrebbe vincere il mondiale. Idem Aprilia con Savadori. Honda con Chantra etc..
Ovviamente nessuno ha un tale margine e quindi si cerca il pilota più bravo per avere una garanzia di miglior risultato possibile. Come anche il miglior pilota non cerca la moto più bella, ma quella più veloce (a volte quella più ricca). Poi ci sono casi dove il costruttore più bravo vuole il pilota più bravo per vincere veramente il più possibile, battere tutti i record ed entrare nella storia ed essere ricordati come i migliori di sempre. Da qui l' accordo Marquez Dall'Igna
 
  • Mi piace
Reactions: Sem18 and MIREK

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.612
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Poi ci sono casi dove il costruttore più bravo vuole il pilota più bravo per vincere veramente il più possibile, battere tutti i record ed entrare nella storia ed essere ricordati come i migliori di sempre. Da qui l' accordo Marquez Dall'Igna
In realtà si pensava fosse così prima. Gli ultimi 5/6 gp ci stanno dicendo che se MM avesse corso con Aprilia, Ducati rischiava di non vincerlo nemmeno il mondiale, altro che record su record. E poi a Sideman gli toccava tifare x lui, altro che sperare che cada. E di sicuro non lo vinceva il team ufficiale se lui fosse rimasto in Gresini. Il progetto Ducati 2025 al momento non è buono e non è stato un passo avanti rispetto al 2024 e quindi il vantaggio di 1 anno che Ducati aveva ora è sparito. Se poi ci mettiamo la crisi mentale da contraccolpo di Bagnaia e la pochezza di Diggia e della sua squadra, nettamente inferiore a Gresini (evidentemente in quella squadra dal general manager ai piloti ai tecnici vige la regola della raccomandazione non della capacità) ecco che in alcune piste la Ducati resta una moto competitiva, ma non la migliore.
Personalmente continuo a ritenere Bezzecchi un buon pilota e nulla più anche se ora x un paio di podi (ricordiamo appena 3 in totale su 12 gare lunghe più 2 nelle sprint) è partita la solita grancassa dei fanboy che lo sta elevando a campione. Uno che in bacheca ha zero tituli.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo