[Test] Nukeproof Mega Team

matteo_84

Biker marathonensis
Con il Monarch se ne può fare a meno, se però monti un ammo meno frenato in compressione potresti sentirne la necessità. Valuta quindi quanto è importante per te la comodità della regolazione "on the fly".

ora che non ha senso usarla, non è importante! :smile:
io infatti sarei curioso di provare lo stesso monarch, con un pelo in meno di compressione e rendere utile il floodgate...



Credo che fornendogli i dati necessari (analisi linkage o simile) ti possano fare il tuning più adatto. Ti consiglio però di contattarli per sicurezza, anche perchè uno potrebbe avere esigenze particolari che loro non possono conoscere.

Questo gioca a tuo vantaggio nel caso volessi montare un ammo meno frenato in compressione.

Perfetto...per ora aspetto il vostro aggiornamento...


Mi riferivo al Monarch, non alla bici!

pardon...pensavo che Scout o qualcun altro avesse fatto trapelare qualcosa! :celopiùg:
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
38
Fortezza (BZ)
Visita sito
mah, diciamo che non é colpa di RS se le aziende lo montano sulle bici non adatte a lui. Essendo leggero, tanti marchi lo montano sulle AM, anche se il suo uso é più trailriding che altro. Per il resto c'è il monarch plus.
Secondo te su trailbikes (diciamo con escursioni dai 130 in giù) soffrirebbe meno il confronto con l'RP23?

Con "spingere sul Plus" intendo limitarsi a produrlo nelle versioni più corte, tipo da 190mm in giù, visto che da quello che altrimenti le versioni lunghe montate su bici da AM danno spesso origine a lamentele.

Poi boh, non sono esperto in strategie di mercato!
 

matteo_84

Biker marathonensis
Certo. Alla fine il volume d'aria e d'olio fa la differenza se fai delle discese lunghe e dissestate, motivo per cui il monarch plus ha il piggy


mi permetto di rifarti la domanda, visto che credo ti sia sfuggito il mio messaggio in risposta al tuo precedente commento.

tu dici che il monarch è più da trailriding (quindi immagino tu intenda per escursioni inferiori) e non è colpa di RS se nukeproof ha messo questo ammo sulla mega.

L'unica cosa che però non capisco è: perchè non riescano a fare un prodotto come il Fox Float RP23?

Cioè sulla carta questi due ammo, almeno a me che sono inesperto (e quindi forse sbaglio e mi potrai smentire), sembrano molto simili. Poi però all'atto pratico non mi sembra che il Float abbia "problemi" ad essere equipaggiato su bike da enduro come la covert e la spicy.

Anche la stessa spicy quest'anno non viene equipaggiata con il Monarch rt3 elettronico?

Inoltre AMG ha a catalogo un RS M RT3 HV da 216x63, quindi immagino per escursioni anche maggiori di 150mm; dove utilizzarlo un ammo così lungo? :nunsacci:

Quindi in sostanza, perchè questa differenza di resa tra il Float e il Monarch?

sicuro che RS non abbia minacciato la nuke per equipaggiare la mega e che la colpa della scelta è della casa, ma anche RS non mi sembra così "brava" nel fare questo prodotto in risposta alla concorrenza (es. RP23)...o sbalgio?

PS
ovviamente sono sicuro del fatto che il M plus funzioni meglio, non a caso anche cristiano guarco sulla mega che sta usando ha il plus, e che non sia così drammatico avere questo ammo (RT3) sulla mega (considerando anche il basso costo del telaio...).
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.693
22.233
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
mi permetto di rifarti la domanda, visto che credo ti sia sfuggito il mio messaggio in risposta al tuo precedente commento.

tu dici che il monarch è più da trailriding (quindi immagino tu intenda per escursioni inferiori) e non è colpa di RS se nukeproof ha messo questo ammo sulla mega.

L'unica cosa che però non capisco è: perchè non riescano a fare un prodotto come il Fox Float RP23?

Questo non lo so, dovresti chiederlo a RS.
Resta il fatto che basta provare il Monarch durante un discesa, su una bici da enduro, per accorgersi che sia piuttosto legnoso. Quindi, se io fossi un product manager di Nukeproof, non ci penserei su due volte a montare un Monarch Plus, se si vuole restare in casa RS.
 

funbiketrentino

Redazione
13/12/07
605
1
0
54
Trento
www.rideaway.it
Bike
Whatever with two wheels.
Ciao a tutti, mi sembra doveroso intervenire visto che da circa 14 mesi ho una Mega, la prima arrivata in Italia per questioni di sponsor legate al Paganella Bike Park, visto che l'estate scorsa collaboravo con loro all'interno della struttura.
Credo, che da quando ce l'ho avrò accumulato almeno 100.000 metri di dislivello, premetto, faccio la guida di mtb, oltre che l'istruttore, e uso la bike praticamente tutti i giorni (solo negli ultimi 7 giorni ho fatto 7500mt di salita e circa 9000 di discesa), così penso di conoscerla meglio di chiunque altro.
Il mio allestimento è iniziato direttamente con un ammortizzatore DHX5 Air, quindi, posso dire che con un ammortizzatore più "evoluto" e personalizzabile del Monarch si eliminano alcuni dei "difetti" evidenziati dalla prova.
Il SAG lo tengo sempre almeno al 25%, ma ovviamente, giocando con la regolazione del bottom out posso anche permettermi di arrivare oltre il 30%, ma questo valore lo lascio se ad esempio devo pensare di fare sentieri molto lunghi e su pietraie (per evitare di demolire i cerchi ad esempio...).
Addirittura ultimamente ho montato un DHX Coil, che essendo agevolato in partenza rispetto ad un ammo ad aria, la rende ancora migliore, e diventa una bomba sul "grosso".
Forcelle ne ho passate 3, una Fox a molla, una 55 Micro TST ed ora un X-Fusion, e direi che anche quì, la differenza nelle tarature fa la differenza.
Una cosa interessante è provare a "giocare" cone le serie sterzo, passando da quella con calotta inferiore interna e quella esterna per cambiare anche se di poco l'angolo, in base anche a quello che si deve fare.
Sicuramente, come dice Muldox, è una bike da "tenere giù", ma vi assicuro che anche sul lento, facendola "obbedire" ci si fa quello che si vuole.
Il timore di molti inizialmente era proprio l'angolo di sterzo chiuso, 66° non sono pochi, ma non ho mai avuto nessun problema anche sui tornantini più stretti.
Se avete la possibilità di farlo, montando una forcella da 150mm ed una serie sterzo esterna, si riesce ad avere più o meno la lunghezza di una forcella da 160 (quindi mantenere la stessa geometria), ma come per incanto la Mega si trasforma in una perfetta bike da AM, e così si perde totalmente la temuta pigrizia.
Per quanto riguarda la scorrevolezza, boh, ho provato tre set di ruote, da pesanti alle più leggere di adesso (1750gr) ma non ho mai percepito una difficoltà di avanzamento, anzi, percorrendoci anche giri da 2000-2500mt di disilivello, non ho mai patito, chiaro che le gomme a mescola molto morbida e di sezione generosa non aiutano....
Qualcuno parlava di rigidità, fino ad ora nonostante i "cicli di lavoro" a qui ho sottoposto il telaio, rimane praticamente invariata, forse a livello della scatola del movimento centrale si percepisce una leggera maggiore flessione, ma credo che sia abbastanza normale visto l'uso intenso che ne faccio.
Poi, con il nuovo carro 2012 (sostituito in garanzia su tutti i 2011) perchè si rompeva sul fodero basso a sx, è sicuramente aumentata la rigidità globale al posteriore (a volte basta una saldatura con un angolo diverso per fare la differenza...).
Unico appunto è sulla guaina cambio posteriore, che ha un passaggio infelice tra il telaio e il cavo deragliatore, ma che ho risolto spostando più in alto sul fodero alto e più in basso sul tubo obliquo i due vincoli e facendo anche lo stesso col tubo freno, giova anche all'estetica finale.
In conclusione, credo che sia stata una delle scelte "forzate" più azzeccate del mio curriculum di biker, e aspetto con ansia l'uscita del modello 2013 ;-)
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Sicuramente, come dice Muldox, è una bike da "tenere giù", ma vi assicuro che anche sul lento, facendola "obbedire" ci si fa quello che si vuole.....Il timore di molti inizialmente era proprio l'angolo di sterzo chiuso, 66° non sono pochi, ma non ho mai avuto nessun problema anche sui tornantini più stretti....

Ancor più che l'angolo sterzo io credo siano lunghezza del carro, interasse e distribuzione dei pesi a caratterizzarne il comportamento. Ci si accorge ad esempio quando si tenta di alzare l'anteriore, manovra che richiede più decisione rispetto ad altre bici di pari categoria. D'altro canto 66° di angolo sterzo sono un valore ormai comune a molte enduro.
Sono comunque d'accordo sul fatto che in definitiva gira dappertutto, anche se rispetto ad altre bici va un po' "capita" all'inizio. Mi riferisco ovviamente ai tornanti fatti senza alzare il posteriore, perchè in quel caso cade un po' tutto il discorso.

....Se avete la possibilità di farlo, montando una forcella da 150mm ed una serie sterzo esterna, si riesce ad avere più o meno la lunghezza di una forcella da 160 (quindi mantenere la stessa geometria), ma come per incanto la Mega si trasforma in una perfetta bike da AM, e così si perde totalmente la temuta pigrizia....

Qui non ti seguo. Se mantieni invariate le geometrie perchè la bici dovrebbe guadagnare in agilità? :nunsacci:. Forse l'avantreno un po' più leggero potrebbe giovare, ma in compenso perdi in precisione a causa della minor rigidità delle forcelle da 150 mm di travel.

........Per quanto riguarda la scorrevolezza, boh, ho provato tre set di ruote, da pesanti alle più leggere di adesso (1750gr) ma non ho mai percepito una difficoltà di avanzamento, anzi, percorrendoci anche giri da 2000-2500mt di disilivello, non ho mai patito, chiaro che le gomme a mescola molto morbida e di sezione generosa non aiutano....

Guarda, abbiamo fatto diverse uscite con la Mega assieme ad altre bici di pari categoria (almeno quattro diverse). Ogni volta il responso è stato il medesimo, chiunque fosse in sella. Bisogna dire che tutte queste bici montavano ruote più leggere (a livello di pneumatici invece non c'erano differenze abissali), quindi il bandolo della matassa potrebbe stare banalmente lì.
Altra cosa: mi riferisco a terreni non eccessivamente tecnici, dato che nel superamento di tratti molto ripidi o sconnessi la Mega non era certamente la peggiore.
 

micel

Biker serius
10/3/10
285
1
0
torino
Visita sito
Sono anche io possessore di una mega.

L'ho usata in bike park e su sentieri tecnici e confermo che con un sag del 25/30% non è per niente legnoso il monarch.. Anzi lavora sempre su quasi tutta la sua escursione, lasciando 1-2 mm prima del fondocorsa.

Ovviamente per salti mal costruiti e landing poco ripidi consiglio un sag del 10-15%, a discapito della guida sullo scassato e, SOPRATUTTO, delle staccate. L'unico momento in cui secondo me servirebbe forse un ammo di fascia più alta.

Per il resto è una favola come bici, specilamente pensando al suo rapporto qualità / prezzo.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...con un sag del 25/30% non è per niente legnoso il monarch.. Anzi lavora sempre su quasi tutta la sua escursione, lasciando 1-2 mm prima del fondocorsa...

Non vedo il nesso fra le due cose. Che la Mega sfrutta ben il travel è stato scritto anche nel test, ma a livello di fluidità e sensibilità siamo ben lontani dal "per niente legnoso".
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Se non mi è sfuggito qualcosa,mi sembra che sia nel test sia da parte dei possessori della Mega, non si sia parlato più che tanto dell'interasse: anche se è una L,quasi 1 metro e 20 è una misura da bici da DH........
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Se non mi è sfuggito qualcosa,mi sembra che sia nel test sia da parte dei possessori della Mega, non si sia parlato più che tanto dell'interasse: anche se è una L,quasi 1 metro e 20 è una misura da bici da DH........

Nel test se ne è parlato sia al capitolo "analisi statica" che al capitolo "discesa".
 

Fratello

Biker tremendus
Nel test scrivete che il surriscaldamento dell'ammo non giova alle sue prestazioni.In che senso,a livello di funzionamento,di usura o che altro?
Ieri ho provato la mega in bikepark e non mi sono ricordato di controllare però a livello di guida non ho riscontrato differenze tra inizio e fine discesa.Immagino siano riscontrabili solo da "palati fini".
Complimenti per il test,rispecchia bene o male le mie sensazioni.:-)
 

matteo_84

Biker marathonensis
Se non mi è sfuggito qualcosa,mi sembra che sia nel test sia da parte dei possessori della Mega, non si sia parlato più che tanto dell'interasse: anche se è una L,quasi 1 metro e 20 è una misura da bici da DH........

come già risposto da Muldox, nel test se ne è parlato, ed in particolare mi ritrovo con quanto scritto nel paragrafo "discesa".

in effetti, anche a me fa strano che durante il test abbiano rilevato quella misura lì, cioè 1194mm, perchè è 1 cm in più del dichiarato (1184mm). io ho misurato il mio interasse e corrisponde esattamente a quanto dichiarato dalla casa in taglia M, ovvero 1164mm.

comunque, se confronti l'interasse della Specy Enduro ad esempio, non è che ti discosti molto: taglia M 1151mm, taglia L 1185mm.

più che l'interasse totale, quello che questa bike ha di relativamente lungo è il chainstay: 439.5mm (Enduro 419mm).

inoltre l'interasse dovrebbe variare un pizzico anche in funzione dell'A2C, considerando che il telaio può montare forcelle da 150 fino a 170mm.

comunque se la tua domanda è "si guida bene nello stretto?", io ti rispondo si.

poi Muldox potrà smentirmi o meno, ma sinceramente io problemi nello stretto e di manovrabilità non li ho percepiti.


Nel test scrivete che il surriscaldamento dell'ammo non giova alle sue prestazioni.In che senso,a livello di funzionamento,di usura o che altro?

leggi qua:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=200515


Ciao!
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...poi Muldox potrà smentirmi o meno, ma sinceramente io problemi nello stretto e di manovrabilità non li ho percepiti...

Come già scritto: la Mega secondo me non è la più facile ed intuitiva fra le bici della sua categoria da far girare nello stretto, ma basta prenderci un attimo la mano (la posizione ben caricata sull'anteriore aiuta) e problemi non ce ne sono assolutamente. In compenso ripaga abbondantemente appena la si può lasciar correre.
 

matteo_84

Biker marathonensis
Credo che fornendogli i dati necessari (analisi linkage o simile) ti possano fare il tuning più adatto. Ti consiglio però di contattarli per sicurezza, anche perchè uno potrebbe avere esigenze particolari che loro non possono conoscere.

scartabellando la rete, ho trovato il sito/blog di un utente che ha collezionato una miriade di analisi fatte con il programma linkage.
C'è anche quello della nukeproof mega 2011 che ne pensi? ovviamente la domanda è rivolta a chiunque ci capisca...

Perchè vedendo questo grafico

Nuke%2BProof%2BMega%2B2011_LevRatio.jpg


e vedendo la tabella dei tuning RS per il monarch:

catturazxa.jpg


non dovrebbe essere più idoneo il tuning M3 (piuttosto che l'H3)? quindi meno compressione in sostanza?

o non ci ho capito una mazza io (cosa probabile)?

altra cosa: ho visto che gli ammo RS in vendita da AMG (ma comq anche in altri paesi vedi CRC), sono tutti con tuning B, cosa significa? :nunsacci:

Grazie!

Ciao!
 

funbiketrentino

Redazione
13/12/07
605
1
0
54
Trento
www.rideaway.it
Bike
Whatever with two wheels.
Ancor più che l'angolo sterzo io credo siano lunghezza del carro, interasse e distribuzione dei pesi a caratterizzarne il comportamento. Ci si accorge ad esempio quando si tenta di alzare l'anteriore, manovra che richiede più decisione rispetto ad altre bici di pari categoria. D'altro canto 66° di angolo sterzo sono un valore ormai comune a molte enduro.
Sono comunque d'accordo sul fatto che in definitiva gira dappertutto, anche se rispetto ad altre bici va un po' "capita" all'inizio. Mi riferisco ovviamente ai tornanti fatti senza alzare il posteriore, perchè in quel caso cade un po' tutto il discorso.

Sono daccordissimo su queste affermazioni, sicuramente per guidarla bene bisogna un pò "riprogrammarsi", so di persone che l'anno presa ma rimanevano troppo legati alle loro vecchie bici (e di conseguenza allo stile di guida), e dopo poco tempo si sono trovati a rivendere il telaio....

Qui non ti seguo. Se mantieni invariate le geometrie perchè la bici dovrebbe guadagnare in agilità? :nunsacci:. Forse l'avantreno un po' più leggero potrebbe giovare, ma in compenso perdi in precisione a causa della minor rigidità delle forcelle da 150 mm di travel.

Qui mi scuso, il poco tempo e la fretta di scrivere dal telefono tra il resto (ho finito oggi un tour itinerante di 6 giorni e sono tornato alla "realtà"), non mi hanno fatto metter giù le parole giuste.
In effetti le geometrie cambiano leggermente, una forcella con gli steli da 32mm non ha sicuramente la stessa lunghezza di una 36, quindi di sicuro l'interasse è minore, considerando come hai detto tu anche il peso ridotto, ha dei vantaggi, ma come avevo sottolineato la rende una "perfetta bike da AM" e non da Enduro come tendenzialmente viene usata (e quindi si suppone che venga usata con più "garbo"....).


Guarda, abbiamo fatto diverse uscite con la Mega assieme ad altre bici di pari categoria (almeno quattro diverse). Ogni volta il responso è stato il medesimo, chiunque fosse in sella. Bisogna dire che tutte queste bici montavano ruote più leggere (a livello di pneumatici invece non c'erano differenze abissali), quindi il bandolo della matassa potrebbe stare banalmente lì.
Altra cosa: mi riferisco a terreni non eccessivamente tecnici, dato che nel superamento di tratti molto ripidi o sconnessi la Mega non era certamente la peggiore.

Sicuramente le ruote più leggere FANNO la differenza ;-)
 

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.526
87
0
Montegrappa
Visita sito
io avevo la covert , ma questa ha quel qualcosa che cercavo.
carro lungo ( lo so, sono demodè ) interasse lungo ( sincermanete non me ne è mai fregato un azz a girare attorno agli alberi o fare dei manual da 10 minuti, non ne sono capace) e cha abbia un carro di ghisa , anche perche quello della covert si è aperto in due....
a me la sensazione di avere una bici bella piantata, o poco apparentemente poco agile, piace moltissimo. stabilità e sicurezza alle alte velocita e sullo scassato prima di tutto.

ero preoccupatissimo , per le geometrie strane e mi riferisco al tubo sella. ma compensato da un reach di 9mm piu lungo.

Morale: per ora contentissimo del telaio. pure del monarch , anche se il dhx5air che avevo sulla precedente era meglio. ma non potro mai sapere qui come possa funzionare.
bellissime saldature e grande ricerca sulla compatibilità totale. pensate che in 3 ore ho smontato la covert e rimontato tutto sulla mega , serie sterzo e ruota posteriore pp12 a parte.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
scartabellando la rete, ho trovato il sito/blog di un utente che ha collezionato una miriade di analisi fatte con il programma linkage.
C'è anche quello della nukeproof mega 2011 che ne pensi? ovviamente la domanda è rivolta a chiunque ci capisca...

Perchè vedendo questo grafico

Nuke%2BProof%2BMega%2B2011_LevRatio.jpg


e vedendo la tabella dei tuning RS per il monarch:

catturazxa.jpg


non dovrebbe essere più idoneo il tuning M3 (piuttosto che l'H3)? quindi meno compressione in sostanza?

o non ci ho capito una mazza io (cosa probabile)?

altra cosa: ho visto che gli ammo RS in vendita da AMG (ma comq anche in altri paesi vedi CRC), sono tutti con tuning B, cosa significa? :nunsacci:

Grazie!

Ciao!

Scusami se sarò breve, ma col cell è una menata: la tua analisi mi sembra corretta, e chiaramente una minor frenatura in compressione renderebbe la sosp più sensibile. Può darsi che in Nukeproof abbiano voluto privilegiare la reattività. O magari una minor frenatura dava problemi di finecorsa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo