Tesserete-Gola di Lago

gigiogigi

Biker popularis
6/8/10
55
0
0
Capriasca
Visita sito
le caprette sono proprio quelle dell`alpe che descrivi, solo che in questo caso non ci sono arrivato via crocione, ma via Piandanazzo in costa al monte Bar nella "valle d`Isone" !!!

Ti sei passato tutti gli alpeggi della zona (Crocc, Ladrim, ecc)? Il sentiero so che c'è chi lo fa in inverno con pelli di foca per andare al Camoghè...
Mi sa che se cominciamo a raccontarci tutte le "invenzioni" ne vengono fuori delle belle... (io non posso pubblicare le mie tracce GPS perché se no qualcuno seguendole potrebbe non uscirne vivo, oppure quando torna ammazza me:rosik:)

Ah, bello l'acciottolato di S. Bernardo:nunsacci:...
 

Teo66

Biker Cazzaribus
30/6/10
2.589
3.736
0
59
Capanna Monte Bar
Visita sito
Bike
1 nera 1 elettrica
Boh, ti riferisci alla salita dai Mürecc (quella dei mondiali, per inciso)? Io l'ho fatta un paio d'anni dopo i mondiali e c'era da spingere:nunsacci:

Ecco, com'è la salita dai murecc all'alpe di Zalto, è per la maggior parte pedalabile o si deve spingere molto ?

Comunque quella zona è un dedalo di alpi e sentieri, è facile confondere l'uno con l'altro. Quello (utilizzato) che da gola porta al crocione è Davrosio (con quel bel tratto di asfalto ripido per raggiungerlo :oops: ).
 

gigiogigi

Biker popularis
6/8/10
55
0
0
Capriasca
Visita sito
Ecco, com'è la salita dai murecc all'alpe di Zalto, è per la maggior parte pedalabile o si deve spingere molto ?

Comunque quella zona è un dedalo di alpi e sentieri, è facile confondere l'uno con l'altro. Quello (utilizzato) che da gola porta al crocione è Davrosio (con quel bel tratto di asfalto ripido per raggiungerlo :oops: ).

1) dipende dalla tua abilità. C'è sicuramente gente che la fa tutta in sella. Io, per esempio, no.
2) L'alpe Davrosio è dove termina l'asfalto. Si percorre per raggiungerlo il famoso "muro del diavolo" (più o meno un falsopiano:smile:).
 

gigiogigi

Biker popularis
6/8/10
55
0
0
Capriasca
Visita sito
Credo sia quello, ma una volta a Piandanazzo perdersi la discesa su signora per percorrere questa traccia non ha molto senso....

Eh sì, ti capisco. Anche se ultimamente non l'ho trovata in buono stato:-(

L'unica menata è che poi da Signôra ti tocca farti un bel pezzo di asfalto (tra cui la risalita verso Corticiasca, 1km al 10% lungo 10km:nunsacci:). Invece scendendo sul percorso dei mondiali arrivi fino a Campestro su sentiero (a parte il breve tratto prima di Borisio)
 

Teo66

Biker Cazzaribus
30/6/10
2.589
3.736
0
59
Capanna Monte Bar
Visita sito
Bike
1 nera 1 elettrica
1) dipende dalla tua abilità. C'è sicuramente gente che la fa tutta in sella. Io, per esempio, no.
2) L'alpe Davrosio è dove termina l'asfalto. Si percorre per raggiungerlo il famoso "muro del diavolo" (più o meno un falsopiano:smile:).
OK, appena posso provo il giro da casa, valle vedeggio-isone-murecc-gola-e poi tutta discesa fino a casa. Spingere un po' non mi fa niente, l'importante è poterlo pedalare almeno in parte.
Grazie dell'info.

Eh sì, ti capisco. Anche se ultimamente non l'ho trovata in buono stato:-(

L'unica menata è che poi da Signôra ti tocca farti un bel pezzo di asfalto (tra cui la risalita verso Corticiasca, 1km al 10% lungo 10km:nunsacci:).
L'ho fatto anch'io recentemente e l'ho trovato un po' impegnativo (ma sono una schiappa anche in discesa :spetteguless:).
La risalita verso corticiasca non la sopporto, l'ho fatta 3 volte proveniendo da 3 giri diversi (da Insone, da Colla, dal Bar) e ogni volta avevo le gambe "cottine", 'na faticaccia, pare molto più lunga davvero :rosik:
 

il_pau

Biker ultra
24/8/07
647
5
0
Lugano
Visita sito
Bike
Orbea Rise
Teo: conosco bene la zona di S. Bernardo-S. Clemente....la consiglierei nell'altro senso.... :o) cioè da Tesserete...è vero che è difficile parlare di questa zona visto che si sono un miliardo di alternative...è una sorta di parco giochi :o))

ocio che è il mio parco giochi;-)
in effetti è più bella da tesserete, perché hai credo circa un miliardo di circuiti da fare nella zona. l'unico pezzo poco bello è la salita verso s. bernardo (se c'è qualcuno che la fa in sella da comano me lo dica che lo voglio vedere!!!). io la sera ho il mio circuitino da un'oretta perfetto, ma preferisco salire da tesse, scendere verso comano (evitando la salita a s. bernardo) e poi tornare indietro con un sentierino in costa che ti riporta a s. clemente... se però a qualcuno interesse ci si può vedere una sera e fare un po' di varianti!
ciao!
 

il_pau

Biker ultra
24/8/07
647
5
0
Lugano
Visita sito
Bike
Orbea Rise
- salendo dal Convento: strada fino al piazzale + sentiero. Lo sconsiglio vivamente e come detto in un altro post, questa rappresenta in parte la mia discesa (salto quasi tutta la strada col taglio che dal piazzale auto porta al convento).

salendo dal convento la cosa migliore, secondo me, è salire a bigorio, proseguire fino al bivio del convento, proseguire sulla strada asfaltata e seguirla fino in cima. quando si arriva in cima, la cosa migliore è prendere il sentiero che parte dal piccolo spiazzo che c'è poco prima del parcheggio grande (15m prima della fina della asfaltata, sulla dx). c'è una pianta e (di solito) un audi caravan parcheggiata (il week end). da lì si spinge un pochino, il primo pezzo e l'ultimo sotto condra, ma è molto meglio che salire dal parcheggio grande, dove ci sono troppe scale. poi una volta a condra si seguono le indicazioni (pannelli rossi).

@ vale: scendere dal sentiero che spara giù dritto dall'alpe bigorio diretto a condra non vale la pena, imho, perché è troppo veloce. è fattibile, anche se ci sono parecchi lastroni smossi, ma in 3 minuti sei giù.
io quando non ho tanto tempo salgo a gola di lago dalla strada asfaltata e poi prendo il sentiero che porta all'alpe bigorio (al bivio di gola di lago prendi a sx e poi segui le indicazioni per tesserete) e vado fino all'alpe bigorio. 5 minuti di sightseein' e poi scendo tornando sui miei passi fino al bosco di betulle e poi faccio i pascoli fino a condra... e poi discesa da condra, ma non dalle scale (subito dopo condra invece di andare dritto scendi nell'avvallamento a sx e segui la traccia in discesa... e arrivi al piccolo spiazzo di cui parlo sopra. da lì prendo la'asfaltata per 150 m e poi scendo dritto nel bosco a sx... c'è una traccia che quasi non si vede che ti porta giù al convento, bella ripida, ma molto meglio del sentiero ufficiale, che per i miei gusti ha troppi gradini...

ciao!
 

Teo66

Biker Cazzaribus
30/6/10
2.589
3.736
0
59
Capanna Monte Bar
Visita sito
Bike
1 nera 1 elettrica
:nunsacci: te lo dico! (sempre se parliamo dello stradone che sale)...

In effetti ci sono parecchie alternative, facile confondersi di quale stiamo parlando.
Normalmente io faccio la strada/stradina che gira attorno al S.Bernardo (quella che ad un certo punto, salendo da Comano, svolta a sinistra). Una sola volta sono andato diritto fino alla chiesetta, ad un certo punto ho messo piede a terra e non sono riuscito a ripartire, quindi sono andato di spinta (ma io sono una schiappa :pirletto:). Sicuramente con una buona gamba si sale (venendo da Comano). Dall'altra parte non saprei, ci sono un sacco di sentieri, io mi sono rimesso sulla solita strada dopo una ripida discesa su radici (mi ballano ancora le chiappe adesso :hahaha:), la prossima volta mi porto un litro di latte che faccio il burro :smile:.
 

Teo66

Biker Cazzaribus
30/6/10
2.589
3.736
0
59
Capanna Monte Bar
Visita sito
Bike
1 nera 1 elettrica
ocio che è il mio parco giochi;-)
in effetti è più bella da tesserete, perché hai credo circa un miliardo di circuiti da fare nella zona. l'unico pezzo poco bello è la salita verso s. bernardo (se c'è qualcuno che la fa in sella da comano me lo dica che lo voglio vedere!!!). io la sera ho il mio circuitino da un'oretta perfetto, ma preferisco salire da tesse, scendere verso comano (evitando la salita a s. bernardo) e poi tornare indietro con un sentierino in costa che ti riporta a s. clemente... se però a qualcuno interesse ci si può vedere una sera e fare un po' di varianti!
ciao!
Questo mi interessa, dove lo prendi?
 

Teo66

Biker Cazzaribus
30/6/10
2.589
3.736
0
59
Capanna Monte Bar
Visita sito
Bike
1 nera 1 elettrica
scusa, ma non ci si può sbagliare: da Comano sale solo una strada!

Ma poi si divide, anche se una non porta alla chiesetta...

Ecco proprio questa! :prost:
in effetti da comano per la chiesa credo ci sia solo quella.
Una volta ho provato anche a salire da Cureglia (cappelletta a destra prima del tratto Cureglia -Origlio, ma sono finito su un sentierino (carino ma corto) che arriva a Carnago....

Teo.... sarai mica JB????

Direi di no (visto che non so a cosa ti riferisci), però suona bene :smile:
 

gigiogigi

Biker popularis
6/8/10
55
0
0
Capriasca
Visita sito
Scusate, parlate di miliardi di sentieri, fantastilioni di Paperon de Paperoni di alternative, ma di sentieri che si possano definire tali che portano al S. Bernardo ce ne sono 3 (tre):
1) la strada forestale che sale da Comano, fattibile in sella con un minimo di allenamento e tecnica
2) il sentiero pieno di radici che sale a destra della strada forestale che va verso S. Clemente e che passa in costa (percorso dei mondiali di MTB del 2003), fattibile in sella con un buon allenamento e buona tecnica
3) la scalinata dal versante opposto alla forestale menzionata al punto 1) che forse qualche califfo può anche riuscire a risalire... ma io mi sono sempre divertito a scendere da vent'anni e rotti a questa parte:freeride:

Se conoscete altre vie fattibili in bici, appuntamento quando volete;-)
 

Teo66

Biker Cazzaribus
30/6/10
2.589
3.736
0
59
Capanna Monte Bar
Visita sito
Bike
1 nera 1 elettrica
Scusate, parlate di miliardi di sentieri, fantastilioni di Paperon de Paperoni di alternative, ma di sentieri che si possano definire tali che portano al S. Bernardo ce ne sono 3 (tre):
1) la strada forestale che sale da Comano, fattibile in sella con un minimo di allenamento e tecnica
2) il sentiero pieno di radici che sale a destra della strada forestale che va verso S. Clemente e che passa in costa (percorso dei mondiali di MTB del 2003), fattibile in sella con un buon allenamento e buona tecnica
3) la scalinata dal versante opposto alla forestale menzionata al punto 1) che forse qualche califfo può anche riuscire a risalire... ma io mi sono sempre divertito a scendere da vent'anni e rotti a questa parte:freeride:

Se conoscete altre vie fattibili in bici, appuntamento quando volete;-)

In effetti le mille e una strada erano riferite più che altro al comprensorio S.Bernardo/S. Clemente, al S. Bernardo ci sono solo quelle 3 (più qualche sentierino da cercatore di funghi).

Strada 1) mi pianto a metà :oops:
Strada 2)mi sono :$$$: anche in discesa, figuriamoci in salita :hahaha:
Strada 3) se conoscete qualcuno che la fa in salita avvisatemi che vengo a vedere :nunsacci: (l'ho fatta l'altro giorno a piedi e mi chiedevo se fosse fattibile in discesa ma a questo punto credo la risposta sia si :nunsacci:).

Se mi incontrate per favore ignoratemi, che non ho voglia di far figuracce :rosik:
 

gigiogigi

Biker popularis
6/8/10
55
0
0
Capriasca
Visita sito
In effetti le mille e una strada erano riferite più che altro al comprensorio S.Bernardo/S. Clemente, al S. Bernardo ci sono solo quelle 3 (più qualche sentierino da cercatore di funghi).

Strada 1) mi pianto a metà :oops:
Strada 2)mi sono :$$$: anche in discesa, figuriamoci in salita :hahaha:
Strada 3) se conoscete qualcuno che la fa in salita avvisatemi che vengo a vedere :nunsacci: (l'ho fatta l'altro giorno a piedi e mi chiedevo se fosse fattibile in discesa ma a questo punto credo la risposta sia si :nunsacci:).

Se mi incontrate per favore ignoratemi, che non ho voglia di far figuracce :rosik:

Sei un mito:smile:
L'importante è divertirsi, se io non avessi cominciato in giovane età a fare certe cose non riuscirei mai a farle adesso. A inizio stagione faccio sempre i miei giri per sbloccarmi ma purtroppo quando mi trovo su percorsi nuovi spesso prevale la paura, che è quella che ti fa cappottare:!:.
Naturalmente ci sono delle scuole dove puoi imparare molto, e probabilmente quando ti sentirai pronto varrà la pena fare qualcosa. Io sono autodidatta, ma mi accorgo che certe volte mi manca la tennnnnica (per esempio nei tornantini stretti).
 

Vale_CH

Biker serius
12/9/09
165
0
0
Lugano
Visita sito
salendo dal convento la cosa migliore, secondo me, è salire a bigorio, proseguire fino al bivio del convento, proseguire sulla strada asfaltata e seguirla fino in cima. quando si arriva in cima, la cosa migliore è prendere il sentiero che parte dal piccolo spiazzo che c'è poco prima del parcheggio grande (15m prima della fina della asfaltata, sulla dx). c'è una pianta e (di solito) un audi caravan parcheggiata (il week end). da lì si spinge un pochino, il primo pezzo e l'ultimo sotto condra, ma è molto meglio che salire dal parcheggio grande, dove ci sono troppe scale. poi una volta a condra si seguono le indicazioni (pannelli rossi).

@ vale: scendere dal sentiero che spara giù dritto dall'alpe bigorio diretto a condra non vale la pena, imho, perché è troppo veloce. è fattibile, anche se ci sono parecchi lastroni smossi, ma in 3 minuti sei giù.
io quando non ho tanto tempo salgo a gola di lago dalla strada asfaltata e poi prendo il sentiero che porta all'alpe bigorio (al bivio di gola di lago prendi a sx e poi segui le indicazioni per tesserete) e vado fino all'alpe bigorio. 5 minuti di sightseein' e poi scendo tornando sui miei passi fino al bosco di betulle e poi faccio i pascoli fino a condra... e poi discesa da condra, ma non dalle scale (subito dopo condra invece di andare dritto scendi nell'avvallamento a sx e segui la traccia in discesa... e arrivi al piccolo spiazzo di cui parlo sopra. da lì prendo la'asfaltata per 150 m e poi scendo dritto nel bosco a sx... c'è una traccia che quasi non si vede che ti porta giù al convento, bella ripida, ma molto meglio del sentiero ufficiale, che per i miei gusti ha troppi gradini...

ciao!

Il sentiero che dici tu è quello che parte dalla fattoria vero? L'ho fatto quasi un mesetto fa a piedi e voglio proprio rifarlo in sella non appena ho l'occasione :o)
Invece per quello che rimane nella valle, non l'ho mai fatto nemmeno a piedi :o) e voglio proprio vedere com'è...
Quello che faccio di solito lo adoro....perchè amo i gradini e le pietraie :o))
Cercherò anche di trovare quello non uff che mi hai detto per arrivare al bigorio...che non so proprio dove devo prenderlo....non ho proprio presente dove sia :o) Ho sempre visto il sentiero che faccio...quello che inizia coi gradini dopo il posteggio..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo