Telaio cinese 27.5+, 29, 29+ cosa vuoi di più??

Lillo

Biker ultra
3/5/03
658
0
0
57
Mendrisio
www.momobike.ch
Bike
Juliana Joplin
si chiama "angle meter pro", è quella meglio recensita.

Comunque, a parte le pippe della geometria, una biammortizzata è molto più confortevole e divertente in discesa. Questa è piacevole in salita perchè sincera nel ridare la forza impressa ai pedali però su terreno non troppo liscio altrimenti il copertone ondeggia a ogni pedalata. Mi diverto a girare con questa ed è un nuovo stimolo dopo 5 anni di Stumpjumper!
 

Lillo

Biker ultra
3/5/03
658
0
0
57
Mendrisio
www.momobike.ch
Bike
Juliana Joplin
Forse a qualcuno interessa sapere la componentistica montata e il rispettivo peso (pesato con la mia bilancia) ;-)
 

Allegati

  • tabella montaggiopesi.doc
    50,5 KB · Visite: 39

Lillo

Biker ultra
3/5/03
658
0
0
57
Mendrisio
www.momobike.ch
Bike
Juliana Joplin
Dimenticavo di precisare che attacco manubrio e manopole non sono quelle della tabella.

Non vi ho parlato anche dei piccoli difetti del telaio:

1. Il più grave è che la forca tocca il tubo obliquo quando si gira il manubrio di 360 gradi (solo se si cade!...ma chi non cade?). Penso che è un matrimonio combinato Pike e WW. Mi domando se la Pike da 140 avrebbe lo stesso problema!? Visto che però a toccare di pochissimo è il tappo della valvola dell'aria penso che la limerò!
2. Il perno della ruota posteriore non è allineato ai fori del telaio. Quando si mette la ruota si impazzisce a trovare la posizione! Il problema sussite anche davanti e quindi mi chiedo se non siano anche i mozzi novatec con tolleranze di imprecisione troppo alte!?
3.la sezione del reggisella dato come 27.2 è in realtà più largo forse di mezzo millimetro, ho rimediato con lattina della coca ;-)
 

cerbonim

Biker extra
5/9/06
795
6
0
perugia
Visita sito
Bike
Epic sworks, levo sl carbon
Secondo me' la 17 ti e' grande , e ti tocchera' montare una forcella da 100/120
per abbassare il davanti.
Io comunque mi trovavo bene con la forca rigida, in salita e' tutta un altra cosa , in discesa con i gommoni da 29+ scendevo abbastanza veloce lo stesso, ovvio che con la pike e' un altra cosa
 

MISTER HYDE

Biker forumensus
21/1/13
2.051
540
0
TO
Visita sito
Dimenticavo di precisare che attacco manubrio e manopole non sono quelle della tabella.

Non vi ho parlato anche dei piccoli difetti del telaio:

1. Il più grave è che la forca tocca il tubo obliquo quando si gira il manubrio di 360 gradi (solo se si cade!...ma chi non cade?). Penso che è un matrimonio combinato Pike e WW. Mi domando se la Pike da 140 avrebbe lo stesso problema!? Visto che però a toccare di pochissimo è il tappo della valvola dell'aria penso che la limerò!
2. Il perno della ruota posteriore non è allineato ai fori del telaio. Quando si mette la ruota si impazzisce a trovare la posizione! Il problema sussite anche davanti e quindi mi chiedo se non siano anche i mozzi novatec con tolleranze di imprecisione troppo alte!?
3.la sezione del reggisella dato come 27.2 è in realtà più largo forse di mezzo millimetro, ho rimediato con lattina della coca ;-)

Per il problema forcella puoi risolvere con un piattello serie sterzo un po' più alto. Mi viene in mente quello di Hope. Oppure se conosci un tornitore te ne fai fare uno. Una Pike 140 non credo risolverebbe perché il disegno della testa e dei tappi sono uguali.

Ottimo rimedio la lattina ritagliata. Avevo utilizzato lo stesso trucco su un telaio che aveva lo stesso problema. Funziona !
Però ti consiglio un bel telescopico che in discesa cambia tutto ... ;-)

Mozzi Novatec dovrebbero essere con tolleranze giuste, li uso anche io senza problemi. Credo sia il telaio non allineato proprio perfettamente. Per il mozzo comunque puoi verificare infilando il perno passante a ruota smontata e vedi subito se ha troppo gioco.

o-o
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.499
24
0
65
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
Ho misurato come meglio potevo il telaio che è un 15.5 e le misure del secondo disegno della geometria corrispondono alla realtà. La misura degli angoli sella e sterzo le ho prese tramite un'applicazione del cellulare e sono: angolo tubo sella 71 con forca a 130 e 70 con forca 160, angolo sterzo 68 a 130 e 67 a 160. Non so quanto sia affidabile.
Il telaio secondo la casa produttrice supporta forcella da 120 fino a 140. Io con la Pike da 130-160 mi trovo bene. Misurando però lo scostamento sella manibrio mi sono accorta che il manubrio si trova più in alto di ben 5cm. Questo mi fa desistere dal cambiare telaio con un 17 visto che poi il tubo sterzo aumenterebbe di 1 cm (da 90 a 100mm).
Non voglio diventare una chopperista tipo harley ;-)

ecco, mi pareva strano che le prime geometrie le trovavi corte per te, la tabella che ti ho linkato mi pare più veritiera alle tue sensazioni, che a prescindere da quest'ultime trovo che il telaio 15.5 sia il tuo!
A riguardo della tua app direi che in linea di massima si è avvicinata ma dal momento che hai appurato che il disegno delle geometrie è il secondo puoi farti un'idea degli angoli precisi a secondo dellla forca che usi con la tabella arancio in fondo alla pagina works [url]http://www.workswellbikes.com/web/view/161.html[/URL] dove si evince che il disegno delle geometrie è riferito con forca lunga 530 mm ovvero verisimilmente con escursione 120 dal momento che le ruote B+ si avvicinano alla misura 29er skin. Con la tua a 130mm (in salita) avrai cosi un angolo sterzo vicino ai 69° e quello sella a 72.5° circa, mentre in versione discesa, 160mm, il tutto si chopperizza, ma con discrezione ed equilibrio, mentre con le prime geometrie una forca da 160 sarebbe improponibile, con queste geometrie riferite alla lunghezza di forca 530 mm con la tua pike tutta aperta dovresti arrivare ad un'angolo sterzo di 67.5 e il reggisella a 71°... a me pare che sia equilibrata in salita e assai cattiva, come piace ate, in discesa. Se poi ci mettiamo che è bellissima direi che sei a cavallo per dei grand vertriding dei tuoi!! ;-)

Dimenticavo di precisare che attacco manubrio e manopole non sono quelle della tabella.

Non vi ho parlato anche dei piccoli difetti del telaio:

1. Il più grave è che la forca tocca il tubo obliquo quando si gira il manubrio di 360 gradi (solo se si cade!...ma chi non cade?). Penso che è un matrimonio combinato Pike e WW. Mi domando se la Pike da 140 avrebbe lo stesso problema!? Visto che però a toccare di pochissimo è il tappo della valvola dell'aria penso che la limerò!
2. Il perno della ruota posteriore non è allineato ai fori del telaio. Quando si mette la ruota si impazzisce a trovare la posizione! Il problema sussite anche davanti e quindi mi chiedo se non siano anche i mozzi novatec con tolleranze di imprecisione troppo alte!?
3.la sezione del reggisella dato come 27.2 è in realtà più largo forse di mezzo millimetro, ho rimediato con lattina della coca ;-)
1-come dice mister hide per il problema della forca che tocca il telaio ti ci vuole assolutamente un crow più spesso
2- avevo lo stesso problema sulla DH giant e l'ho risolto limando la testa filettata del perno con un leggero invito a cono
3- la lattina va alla grande ma sul mercato esistono anche degli adattatori in alluminio con la testa rivettata che sta in appoggio sulla testa del SP... da provare sul posto, negozio, per valutarne la misura esatta, se troppo spesso si lima quello con la carta vetrata per assottigliarlo
 

Lillo

Biker ultra
3/5/03
658
0
0
57
Mendrisio
www.momobike.ch
Bike
Juliana Joplin
@ Nomad 42 e [MENTION=124972]MISTER HYDE[/MENTION] farò tesoro dei vostri consigli, grazie ;-)

L'attacco corto quindi me lo scordo, mi tengo la "pinina" :-( Proverò a scalare di 5mm alla volta per vedere se mi abituo a pedalare più corta!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo