Prima di tutto le foto della bestia..
Pure io ho preso il telaio nudo e crudo con l'ammo DHX5.. Nello scatolone trovate anche collarino reggisella e cannoto syncros,
bell'oggettino solido, e la seconda coppia di agganci per l'ammortizzatore utili per modificare altezza del bb e angolo di sterzo.
I componenti provengono praticamente tutti dalla mia bici da discesa
Montaggio:
Forcella
Marzocchi 666 rc MadBkr edition
Ruote: Copertoni Michelin da DH 2.5" su cerchi
Mavic D321, mozzi XSIV davanti (uno schifo) e Ritchey posteriore
Manubrio e pipa Tioga..non ricordo il modello
Freni Hayes con disco da 203mm (l'impianto è del 2001 e funziona ancora benissimo con manutenzione 0 )
Sella da dirt tarocca MadBkr edition
Movimento centrale perno quadro + pedivelle Roox.. anche queste pezzo storico maltrattato da sempre ed è ancora qui
Cambio,
catena ecc.. robaccia recuperata in giro.. da notare il rinvio Avid per il cavo del cambio
Peso telaio: non l'ho misurato
Peso bici completa: idem
Prime impressioni: Incaxxatura immediata per la mancanza della valvola shreder sul Fox per la regolazione di che ne so cosa..morale? non è possibile vendere l'ammo se non vi piace come lavora (a parte che è dura che ci passi qualcos'altro visto gli spazi)
Poi mi sono accorto che come grafiche finiture ecc è da sbavo..
Problemi angoli di sterzo e 66: ho preferito tenere la 66 2005 senza piastre ribassate per aver abbastanza spazio tra pomelli delle regolazioni idrauliche e tubo obliquo (ricordo che i cavi del cambio e condotti idraulici passano per lì sotto..) per quando la forcella gira di più del solito

Per ovviare all'altezza della forcella ho cambiato l'aggancio per l'ammo.. risultato: l'angolo è più chiuso, ill bb è più alto ma mi piace come si comporta
Forcella ed ammo vanno d'accordo e sono ben bilanciati.,per uso normale non serve toccare più di tanto il fox, assorbe bene ed è divertente.. i 170 mm di escursione si sentono nel bene e nel male..
Anche sui salti che non buttano tanto per aria non serve cambiare di tanto la taratura del fox.. man mano che le rampe buttano di più serve aumentare la progressività..se poi si parla di dirt per riuscire a fare una linea il propedal aiuta rendendo la bici più "salterina"..
Invece per "quei giorni" (di uso cattivo vero) penso sia necessario mettere la molla più dura (peso 70 kg) per non distruggere l'idraulica
In salita per andarci va..però nonostante il propedal bobba più della mia Ancillotti Tomaso DHP da discesa.. Pull Shock Rules!!
Il carro è bello rigido e non flette particolarmente..
In sunto: bici divertente, bella, tendente all'uso cattivo per come l'ho montata io..
Aggiornamenti in seguito
